Mauro | Forum | Pagina 191

Mauro
Visite: 31775
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 00:55
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8014
  • Post totali: 12922

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

Porta un bacione a Firenze (1955)

LV | 11 post | 20/07/17 07:49
La piazzetta fiorentina in cui Armando (Pastorino) cerca di fare la corte a Maria (la Rubini) è Piazza di Parte Guelfa a Firenze. Grazie a B. Legnani per fotogramma e descrizione.

Morte in Vaticano (1982)

LV | 10 post | 15/09/12 09:27
Gli interni del palazzo apostolico della Città del Vaticano, residenza di papa Giovanni Clemente I (Stamp), sono prevalentemente quelli del solito Villino Crespi di Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. L’inconfondibile scalone: Salone con quadri e pareti ricoperte da finta tapezzeria dorata,

Morte in Vaticano (1982)

LV | 10 post | 15/09/12 09:27
La strada dove Padre Bruno Martello (Bentivoglio) si congeda da Paco e sale sull’autobus che lo porterà all’aeroporto dove s’imbarcherà per tornare in Italia, è il Paseo del Progeso di Salamanca (Spagna). Oggi un automezzo della nettezza urbana fa le veci dell’autobus...

Morte in Vaticano (1982)

LV | 10 post | 15/09/12 09:27
La strada dove, durante il tragitto di Padre Bruno Martello (Bentivoglio) e Paco verso la fermata dell'autobus, il primo rivela all’alunno che quanto accadutogli lo sta spingendo a rivedere le sue convinzioni, è Calle de Ribera del Puente a Salamanca (Spagna). Subito dopo i due che discendono

Il monaco di Monza (1963)

LC | 5 post | 19/07/12 12:53
infatti, quella è una scena ambientata al convento. Le altre due mi pare di no.

Il monaco di Monza (1963)

LC | 5 post | 19/07/12 12:53
non saprei... di immagini del casale in rete non ce ne sono, se non quelle aeree di maps.

Il monaco di Monza (1963)

LV | 3 post | 19/07/12 11:54
Il monastero della monaca di Monza (ovvero Suor Virginia / Orfei, la sorella di Don Manuel / Totò), alla quale Fra Mamozio (Macario) si rivolge per salvare Fra Pasquale da Casoria (Totò) e la marchesa del Giglio Fiorenza (Gastoni), imprigionati nel suo castello dal tremendo marchese Don

Le belle famiglie (1964)

LV | 9 post | 27/08/13 09:09
EPISODIO "AMARE E’ UN PO’ MORIRE" La villa dove abitano l’industriale Filiberto Comanducci (Totò) e la moglie Esmeralda (Milo) è il Casal de' Pazzi, situato in Via Giovanni Zanardini a Roma. Inquadrata prevalentemente in interni, viene ripresa esternamente

Morte in Vaticano (1982)

LV | 10 post | 15/09/12 09:27
La terrazza sulla quale Padre Bruno Martello (Bentivoglio) discute con Paco, un suo alunno, e dalla quale i due si incamminano verso la fermata dell’autobus che lo porterà all'aeroporto, dopo una lezione universitaria contestata apertamente dai suoi superiori, che l’avevano accusato di aver esaltato

Molti sogni per le strade (1948)

LV | 10 post | 30/11/20 19:18
La chiesa davanti alla quale Paolo (Girotti) ha un appuntamento con il garagista Donato (Rissone) per condurre l’auto che avevano rubato ad un industriale milanese da Egisto (Tancredi), il ricettatore che la dovrà taroccare è la chiesa dei Santi Nereo e Achilleo in Viale delle Terme di Caracalla

La più allegra storia del Decamerone (1971)

DG | 6 post | 9/08/18 20:26
di nulla

La più allegra storia del Decamerone (1971)

LV | 3 post | 17/07/12 17:21
Il castello di Brunilde è il castello di Mauterndorf (Austria). Grazie a Gestarsh99 per fotogramma e descrizione.

La più allegra storia del Decamerone (1971)

LV | 3 post | 17/07/12 17:21
Il castello di Gunther e Crimilde è il Castello Moosham, situato a Unternberg (Austria). Grazie a Gestarsh99 per fotogramma e descrizione.

Molti sogni per le strade (1948)

LV | 10 post | 30/11/20 19:18
La strada dove, dopo aver lasciato il paese nel quale abita Egisto (Tancredi), Paolo (Girotti) investe lo spettatore di un comizio politico, rimanendo poi coinvolto in una rissa con lo stesso, è la Via Cassia in località Sette Vene (Nepi, Viterbo). L’edificio accanto al quale era posto il palco

Molti sogni per le strade (1948)

LV | 10 post | 30/11/20 19:18
La piazza nella quale Paolo (Girotti) e Donato (Rissone) incontrano Egisto (Tancredi), il ricettatore che dovrà “truccare” l’auto rubata all’industriale milanese (ma poi, dopo il battesimo del primo nipote, si pentirà dei suoi trascorsi e si “convertirà”, rifiutandosi di collaborare con

Morte in Vaticano (1982)

LV | 10 post | 15/09/12 09:27
L’università di Salamanca, per la quale Padre Bruno Martello (Bentivoglio) accetta la proposta di Padre Andreani (Stamp), il futuro pontefice, di trasferirvisi da Roma per assumere la cattedra di teologia è realmente l’Università di Salamanca, situata in Calle de los Libreros a Salamanca (Spagna):

Le nuove comiche (1994)

LV | 8 post | 19/09/13 07:57
Episodio del bimbo scomparso La casa dove abitano i genitori del bambino che sarà accudito da Villaggio e Pozzetto dopo che la sua carrozzina era scivolata giù per la scala ed era finita dritta dentro la loro chiatta si trova in Via Tunisi a Roma, lungo la stessa scalinata immortalata ne I soliti

Le nuove comiche (1994)

LV | 8 post | 19/09/13 07:57
Episodio degli elettricisti Il teatro dove una rappresentazione di “Giulietta e Romeo” si tramuterà in un applauditissimo spettacolo comico in seguito al disastroso intervento di due elettricisti (Villaggio e Pozzetto), chiamati a rimediare un guasto, è il Teatro Unione di Viterbo, in Piazza Verdi,

Il compagno Don Camillo (1965)

LV | 6 post | 19/09/13 17:07
La chiesa di Brezwyscewski (il paesino russo che si gemella con Brescello), che il pope (Muller) locale ripristinerà spronato da Don Camillo (Fernandel), dopo che il sindaco del posto l’aveva trasformata in un granaio è la chiesa di San Giuseppe a Monterosi (Viterbo), in Piazza Garibaldi, presumibilmente

Il padrone sono me! (1955)

LC | 2 post | 14/07/12 14:49
Queste location potrebbero anche trovarsi in Romagna. Pare, infatti, che alcune riprese siano state fatte anche la. Fonte: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/IMM-6x010-0000004/

Ricky & Barabba (1992)

DG | 28 post | 28/01/18 22:55
Per visualizzare il video devi togliere un pezzo della stringa alla fine (span)

Ricky & Barabba (1992)

DG | 28 post | 28/01/18 22:55
E' Natalie Guetta, famosa per aver interpretato il ruolo della perpetua Natalina nella fiction "Don Matteo"

Nella città l'inferno (1959)

LV | 2 post | 17/05/13 18:42
IL CARCERE Location unica del film, il carcere nel quale sono rinchiuse Egle (Magnani) e Lina (Masina) ha tripla natura. ESTERNO L’esterno è quello del carcere femminile "delle mantellate" (parte di regina Coeli), con l'ingresso in Via di San Francesco di Sales. Ecco il furgone del

Sapore di mare 2 - Un anno dopo (1983)

LV | 4 post | 4/08/25 13:59
La villa del commendator Carraro (Bologna) a Forte dei Marmi in realtà si trova a Roma in Viale dei Parioli. Per il ritrovamento dobbiamo ringraziare Uberto Colombo, l’autista del commendatore, ovvero il “grande” “Maurino” Di Francesco.

Ricky & Barabba (1992)

DG | 28 post | 28/01/18 22:55
Location verificate presenti nella puntata della "Valigia": Milano (tutte e due), Palo, Fiuggi, Bocca della Verità, Marino. Location inedita: porto di Civitavecchia (ponte del tentativo di suicidio di Pozzetto)

Gian Burrasca (1982)

LV | 7 post | 12/10/16 16:32
La casa dove abita la famiglia Stoppani è la cosiddetta Casa dei Margana, situata in Piazza Margana 39 a Roma. Con A è segnalata la finestra dalla quale il pestifero Gian Burrasca (Vitali) uscirà con gli "schettini", travolgendo il padre Nando (Carotenuto), che lo stava attendendo per accompagnarlo

Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno (1974)

LV | 3 post | 12/07/12 15:14
Il castello dove vivono il conte Fernando (Paolo Villaggio) e la madre, la possessiva contessa Mafalda (Lila Kedrova), è Villa dei Massara, in Via Trionfale a Roma. Fronte: Retro:

Tutti defunti... tranne i morti (1977)

LV | 7 post | 9/08/13 17:50
La stazione dove l’autore dei delitti – il marchese Ignazio (Matteuzzi), che tutti credevano morto – scappa sul treno con i gioielli del tesoro trafugati dal castello di famiglia dopo aver messo fuori gioco il detective Martini (Cavina) aizzandogli contro i suoi cani (del detective) è, come si

La bugiarda (1965)

LV | 8 post | 16/10/22 12:53
La casa di campagna dove Maria (Spaak), Adriano (Salerno) e Arturo (Michel) vanno per riappacificarsi è il casino di caccia situato all'interno della Tenuta di Acquaviva, in Via del Casale di Acquaviva a Roma. Oggi il casino è stato ristrutturato ed è scomparsa la scaletta all'esterno, che si vede

Puro siccome un angelo papà mi fece monaco... di Monza (1969)

LV | 4 post | 11/07/12 15:08
Il collegio femminile confinante con il convento di Monza, nel quale studia la contessina Camilla (Villani), che sarà invitata dai frati nel convento per indurre in tentazione Nunzio di Licordia (Buzzanca), è la Villetta Pallavicini di Gallicano nel Lazio (Roma), in Via Pedemontana 5.

Bordella (1976)

| post | 1/01/70 01:00
Il grattacielo che ospita la sede centrale della The American Love Company, la multinazionale del sesso che incaricherà Eddie Mordace (Lettieri) di aprire un bordello a Milano. Grazie a Geppo per i fotogrammi. Minuto 7m56sec

Il compromesso... erotico - Ménage a quattro (1975)

LV | 2 post | 1/09/17 14:36
Il casale, nel paese dove si svolge la vicenda, davanti al quale sosta la corriera e vengono accolti i nuovi arrivi è il Casale della Solforata, situato a Roma in Via della Solfarata 51 (ringrazio l'amministrazione di Pomezia che ho contattato e ha subito riconosciuto il luogo, è corretto anche il

La bolognese (1975)

LV | 5 post | 28/09/23 10:45
Il casale dove Caterina (Gonella) vive con la famiglia è, come segnalatomi dall’amministrazione del vicino comune di Pomezia, il Casale della Solforata, situato a Via della Solfarata 51 a Roma. Grazie ad Allan per fotogrammi e descrizione: La facciata principale, affacciata sulla corte interna,

Bordella (1976)

LV | 4 post | 3/09/12 08:28
La seconda e più prestigiosa sede del bordello milanese voluto dalla multinazionale del sesso "The American Love Company", aperta in seguito allo strepitoso successo conseguito della prima (ospitata in un appartamento), ha una doppia natura che di meneghino non ha nemmeno un mattone. Grazie

Tutti defunti... tranne i morti (1977)

LV | 7 post | 9/08/13 17:50
Il quarto castello dove Carlo Delle Piane cerca di vendere il libro "Misteri, leggende e delitti dei castelli emiliani" è il Castello di Galeazza, situato in Via Provanone 8596 a Galeazza (Crevalcore, Bologna) e gravemente danneggiato dal terremoto del maggio 2012. La foto di oggi

3 notti d'amore (1964)

LV | 8 post | 21/05/17 12:31
EPISODIO "FATEBENEFRATELLI": Il convento dove viene ricoverata la ragazza in seguito a un incidente è il Sacro Eremo di Montevirginio, in Via dell'Eremo a Montevirginio (Canale Monterano, RM). Grazie a Allan per il fotogramma.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Segnalo questa mostra http://www.civitanews.it/2012/06/21/ciak-cinquantanni-di-cinema-al-castello-odescalchi-di-bracciano-inaugurata-la-mostra-promossa-dalla-principessa-maria-pace-odescalchi/

Tutti defunti... tranne i morti (1977)

LV | 7 post | 9/08/13 17:50
Il terzo castello dove Carlo Delle Piane cerca di vendere il libro "Misteri, leggende e delitti dei castelli emiliani" è il Palazzo de’ Rossi, situato in Via Palazzo Rossi a Pontecchio Marconi (Sasso Marconi, Bologna):

Charleston (1977)

LV | 9 post | 26/10/16 07:12
Il punto in cui i due truffatori aspettano Joe (Coco) che li deve andare a prendere in auto perché gli han promesso una notizia sensazionale sull'acquirente della nave in vendita è in South Carriage Drive a Londra

Tutti defunti... tranne i morti (1977)

LV | 7 post | 9/08/13 17:50
Il primo castello dove, mentre scorrono i titoli di testa, Carlo Delle Piane cerca di vendere il libro "Misteri, leggende e delitti dei castelli emiliani" è la Rocchetta Mattei, situata a Riola (Grizzana Morandi, Bologna). Qui il castello visto da lontano: Qui l’auto di Delle Piane

Il pranzo della domenica (2003)

LV | 11 post | 10/07/17 14:46
Il portone del palazzo da cui esce Nicola (Papaleo) dopo essere stato licenziato (qui da assistente di un politico) per l'ennesima volta (A), è Palazzo Rospigliosi Pallavicini, in Via 24 Maggio 43 a Roma. Sullo sfondo il Quirinale (B). Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione:

Il pranzo della domenica (2003)

LV | 11 post | 10/07/17 14:46
La piazza dove Maurizio (Mattioli) presenta al cognato Nicola (Papaleo) un politico per fargli avere un lavoro come giornalista è Piazza della Rotonda a Roma, ovvero la piazza antistante il Pantheon (che non si vede perchè alle spalle della macchina da presa). Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.

Eva (1962)

LS | 4 post | 5/07/12 16:25
Si tratta di Torcello. Aggiunge Zender: la villa potrebbe esser questa 45°30'1.60"N 12°25'31.92"E ma vai te a saperlo...

Totò cerca casa (1949)

LC | 3 post | 31/07/25 13:03
LA FUGA DI BENIAMINO LOMACCHIO Dopo la fabbrica di cercamiche ancora da trovare (sopra) e prima dell'Uscita dalla casa, trascinando con sé il letto sul quale dormono i proprietari), l’auto percorre Via Virginio Vespignani (in verificate) tocca ad una casa esser attraversata dall’auto guidata

Totò cerca casa (1949)

LC | 3 post | 31/07/25 13:03
LA FUGA DI BENIAMINO LOMACCHIO Tra: Il controcampo della strada dove avviene l’investimento con il banchetto del venditore di pesci non appartiene a Via Guido Reni, come ci si attenderebbe, bensì a Via Pannonia e la casa attraversata dall'auto (qui sotto da cercare) L’auto si fionda attraverso

Le stagioni del nostro amore (1965)

LC | 16 post | 4/07/12 18:24
Per le cartoline consiglio anche questo sito http://cartoline.delcampe.net/page/category/cat,-2,language,I.html

Le stagioni del nostro amore (1965)

LC | 16 post | 4/07/12 18:24
La pagina wikipedia dice 39 e rotti

Il pranzo della domenica (2003)

LV | 11 post | 10/07/17 14:46
La terrazza dove Maurizio (Mattioli) va a controllare la preparazione dei fiori di una comunione portandosi dietro sua moglie è (senza molti misteri visto che davanti c'è l'Altare della Patria) il terrazzo del Palazzo delle Assicurazioni Generali, situato in Piazza Venezia a Roma. Grazie a Ruber per

Il sesso degli angeli (1968)

LC | 24 post | 20/09/20 08:11
Su imdb non c'è nulla http://www.imdb.com/title/tt0062249/

Le stagioni del nostro amore (1965)

LC | 16 post | 4/07/12 18:24
Potrebbe trattarsi della stazione di Palidano (Gonzaga, Reggio nell'Emilia), che si trova al Km 39+125 della linea Verona-Mantova-Modena. Le finestre sono state modificate, sono state chiuse le porte, ma il chilometraggio corrisponde e anche l'avancorpo che si vede sulla sinistra e che si riconosce

Totò cerca casa (1949)

LV | 7 post | 30/06/12 13:13
LA FUGA DI BENIAMINO LOMACCHIO - La deviazione dei dormienti 1) La strada nella quale il letto si sgancia dall’auto e prende a destra, mentre Beniamino continua diritto, è, come scoperto da Roger, Viale Bruno Buozzi. Il letto si infila in Via Gramsci mentre sullo sfondo si riconoscono gli edifici

Totò cerca casa (1949)

LV | 7 post | 30/06/12 13:13
LA FUGA DI BENIAMINO LOMACCHIO - Parte 5 17) L’auto-bomba arriva a tutta velocità dal Lungotevere Thaon di Revel... ...e svolta a sinistra, imboccando il Ponte Duca d’Aosta e puntando dritta verso il Foro Italico, che all’epoca non era ancora dotato di uno stadio (i lavori di costruzione,

Totò cerca casa (1949)

LV | 7 post | 30/06/12 13:13
LA FUGA DI BENIAMINO LOMACCHIO – Parte 4 13) Siamo ancora sul Lungotevere Flaminio, praticamente di fronte alla casa di Pierina in Quella peste di Pierina, ma in un tratto che precede l’immissione di Via Virginio Vespignani (a rigor di logica l’auto avrebbe dovuto trovarsi oltre quel punto,

Totò cerca casa (1949)

LV | 7 post | 30/06/12 13:13
LA FUGA DI BENIAMINO LOMACCHIO – Parte 3 10) La strada dove l’auto investe la bancarella di un venditore di pesci rossi, impatto dal quale Beniamino ne esce con un bel casco in testa (un boccione con tanto di pesciolini a nuoto) è Via Guido Reni, oggi riconoscibile un po' a fatica perchè gli

Totò cerca casa (1949)

LV | 7 post | 30/06/12 13:13
LA FUGA DI BENIAMINO LOMACCHIO – Prte 2 5) Evitato il tram e imboccato il Lungotevere Flaminio (che inizia proprio dal Piazzale delle Belle Arti), Beniamino in questo punto rischia un secondo frontale dopo aver tolto le mani dal volante per minacciare uno schiaffone all’attentatore, che lo aveva

Totò cerca casa (1949)

LV | 7 post | 30/06/12 13:13
LA FUGA DI BENIAMINO LOMACCHIO – 1a parte Ricostruzione della fuga lungo le strade di Roma di Beniamino Lomacchio (Totò), che scappava dall’ambasciatore del Kubistan (Lulli), uno dei tre acquirenti ai quali era stato venduto l’ultimo appartamento, che credeva che Beniamino avesse una relazione

Le stagioni del nostro amore (1965)

LC | 16 post | 4/07/12 18:24
ok... no, non sapevo dei chilometri. Secondo te può essere Borgoforte?

Il sesso degli angeli (1968)

LV | 0 post | 30/06/12 12:45
La villa d'epoca della famiglia di Luca (Giovanni Petti) è Villa Parisi a Monte Porzio Catone (RM) di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Lucius per fotogrammi e descrizioni. Il primo fotogramma è il controcampo del secondo:

Come perdere una moglie... e trovare un'amante... (1978)

LV | 7 post | 17/12/22 08:22
L'abitazione di Alberto Castelli (Johnny Dorelli) è in realtà al Teatro 5 dei De Paolis, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Markus per fotogramma e descrizione. Confrontiamo il luogo con una celebre scena di Fracchia la belva umana (1981), che sappiamo essere girata lì:

Totò cerca casa (1949)

LV | 7 post | 30/06/12 13:13
Il manicomio dove Beniamino Lomacchio (Totò) e la moglie Amalia (Mangini) “trovano casa” alla fine del film, dopo l'incidente della statua, è in realtà Villa Sciarra, situata in Via Calandrelli 23 a Roma, che Bava utilizzerà in Sei donne per l'assassino. Dopo una ricerca sulle fontane