Mauro | Forum | Pagina 201

Mauro
Visite: 31214
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 02:14
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8008
  • Post totali: 12914

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

L'armata Brancaleone (1966)

LV | 17 post | 2/01/20 18:17
Il convento nel quale Guccione (Díaz) rinchiude la promessa sposa Matelda (Spaak) dopo aver scoperto che non è più vergine e nel quale la raggiunge Brancaleone (Gassman), che tenterà vanamente di convincerla a lasciare la clausura, è il convento di San Francesco a Canino (Viterbo), in Viale Garibaldi.

L'armata Brancaleone (1966)

LC | 26 post | 2/01/25 12:41
Ho rivisto la scena in questione... quello che si vede sullo sfondo potrebbe non essere Blera ma un gruppo di rocce.

L'armata Brancaleone (1966)

LC | 26 post | 2/01/25 12:41
E se fosse il ponte romano di Castel Sant'Elia?

L'armata Brancaleone (1966)

LS | 21 post | 23/08/19 00:36
La stretta gola nella quale ripara l'armata di Brancaleone (Gassman) dopo aver abbandonato in fretta e furia il villaggio appestato e nella quale incontrerà per la prima volta il monaco Zenone (Salerno) è, secondo quando segnalato sul sito www.valentano.org/ciaksi.htm, una cava situata nel territorio

L'armata Brancaleone (1966)

LC | 26 post | 2/01/25 12:41
Qui lo si vede in una cartolina d'epoca (protetta da copyright) http://www.viterbotv.it/public/foto/Cartolina-BLERA-VITERBO..jpg

L'armata Brancaleone (1966)

LC | 26 post | 2/01/25 12:41
Il Ponte del Diavolo sul Biedano è questo... se è quello del fotogramma dovrebbe essere scomparsa la parte superiore (il parapetto, per intenderci) (www.canino.info)

Mine vaganti (2010)

LV | 12 post | 1/12/11 08:55
Il palazzo nel quale si mischiano passato (i festeggiamenti per il matrimonio della nonna di Tommaso, qui interpretata dalla Crescentini), presente (il passaggio del corteo funebre della stessa donna) e futuro della famiglia Cantone (durante il ballo chi sceglierà Tommaso/Scamarcio tra Alba/Grimaudo

Mine vaganti (2010)

LV | 12 post | 1/12/11 08:55
La spiaggia sulla quale Tommaso (Scamarcio) passa uno spensierato pomeriggio con gli amici gay arrivati da Roma è quella del Lido Punta della Suina di Gallipoli (Lecce). Sullo sfondo a destra si vede qui la città di Gallipoli (ma naturalmente non si userà questo per la dimostrazione). Useremo

Mine vaganti (2010)

LV | 12 post | 1/12/11 08:55
Il palazzo nel quale abita Alba (Grimaudo), la figlia del socio del padre di Tommaso (Scamarcio) che con quest’ultimo sarà chiamata a dirigere il pastificio Cantone, è (come ampiamente noto, ci ha riferito Lucius che ha postato il fotogramma) Palazzo Tamborino-Cezzi, situato a Lecce in Via Guglielmo

Daisy vuole solo giocare (2008)

LV | 7 post | 8/09/19 08:42
La scarpata nella quale precipita l’auto di Margaret (O'Kelly), l’assistente sociale che aveva appena cercato di prelevare Daisy per condurla in una casa famiglia, è quella delle Ashleam Cliffs ad Ashleam , sull’Achill Island (Irlanda). Ecco il rettilineo dell'incidente, dove potete ancora notare

Daisy vuole solo giocare (2008)

LV | 7 post | 8/09/19 08:42
La spiaggia sulla quale Martha (Morton) trascina a riva il corpo del fratello di Daisy, annegato nello specchio di mare antistante, è quella della Keem Bay, sull’Achill Island (Irlanda). Si guardi anche la casetta in cima al promontorio:

Amore mio aiutami (1969)

LV | 9 post | 7/10/12 19:15
La nave sulla quale Giovanni Macchiavelli (Sordi) parte per una crociera in Spagna con la moglie Raffaella (Vitti) era il transatlantico Raffaello. Nel 1976 fu ceduto dalla Società Italia Navigazione al governo iraniano, che lo utilizzò per alloggiare gli ufficiali preposti alla costruzione del porto

Le valigie di Tulse Luper parte 2 (2004)

LV | 2 post | 28/11/11 19:43
IL CASTELLO DI VAUX, PLURIUTILIZZATO Il castello di Vaux, principale location dell'episodio, è il castello di Racconigi (Cuneo), del quale sono stati sfruttati diversi ambienti interni. E' stato usato per più scene, anche diverse LE STANZE DELLE SEVIZIE Lo sfarzoso salone dove i militari

Amore mio aiutami (1969)

LV | 9 post | 7/10/12 19:15
L'ospedale nel quale Giovanni Macchiavelli (Sordi) ricovera la moglie Raffaella (Vitti) dopo averla pesantemente malmenata in spiaggia è il policlinico Umberto I di Roma, in Viale del Policlinico.

Amore mio aiutami (1969)

LV | 9 post | 7/10/12 19:15
La spiaggia nella quale Giovanni Macchiavelli (Sordi) insegue e picchia violentemente la moglie Raffaella (Vitti), colpevole di essersi invaghita di Valerio Mantovani (Tranquilli), è quella di Sabaudia (Latina). La scena è stata girata nel tratto posto immediatamente a nord della foce del canale Caterattino

I nostri mariti (1966)

LV | 13 post | 10/11/17 08:20
EPISODIO IL MARITO DI ATTILIA (TOGNAZZI) IL RIONE E LA CASA DI “TANTUM ERGO” Il povero rione di baracche nel quale si trova la casa dove abitano Attilia (Orfei) e il marito, il latitante Ettore Rossi detto “Tantum Ergo” (interpretato dal pugile Giulio Rinaldi) non esiste più: oggi l'unica

I nostri mariti (1966)

LV | 13 post | 10/11/17 08:20
EPISODIO IL MARITO DI OLGA (BRIALY) Il palazzo nel quale ha lo studio il notaio che ha raccolto il testamento dell’anziana zia Bice (Scarano) e che prevede che tutto passerà nelle mani della nipote Olga (Mercier) quando questa avrà un bambino è il Palazzo della Misericordia Maggiore, in Via

I nostri mariti (1966)

LV | 13 post | 10/11/17 08:20
EPISODIO IL MARITO DI OLGA (BRIALY) La chiesa nella quale celebra messa tutte le mattine il vescovo datore di lavoro di Ottavio (Brialy) è la Cappella Colleoni (nella Chiesa di Santa Maria Maggiore), in piazza Duomo a Bergamo.

Come imparai ad amare le donne (1966)

LV | 3 post | 12/02/12 11:48
Il luogo dove i ragazzi ballano sotto la pioggia e si baciano a inizio film (la Power ci prova con Hoffmann) e che viene inquadrato anche nel finale dall'aereo come per ricordare dove tutto era incomiciato è Parco Olivelli di Tremezzo (Como), in Via Provinciale Regina. Eccolo con vista sul lago di Como...

I nostri mariti (1966)

LV | 13 post | 10/11/17 08:20
EPISODIO IL MARITO DI OLGA (BRIALY) La “diapositiva” dell’album del viaggio di nozze di Olga (Mercier) e Ottavio (Brialy) scattata a Norcia (in Umbria, dunque), dove erano passati a salutare un vecchio zio sacerdote di Olga prima di raggiungere Roma, in realtà è stata ripresa a Sacrofano

I nostri mariti (1966)

LV | 13 post | 10/11/17 08:20
EPISODIO IL MARITO DI OLGA (BRIALY) La casa dove abita Bice (Scarano), l’anziana zia di Olga (Mercier) è quello di un collegio femminile situato a Bergamo Alta, in Largo San Michele al Pozzo Bianco. La terrazza con veranda si trova, però, in un edificio situato a Bergamo Bassa. Dalle

I nostri mariti (1966)

LV | 13 post | 10/11/17 08:20
EPISODIO IL MARITO DI ROBERTA (SORDI) Il palazzo del municipio dove Giovanni Lo Verso (Sordi) ha una riunione di lavoro presso l'ufficio tecnico è in realtà il Palazzo dell’Opera del Duomo, in Piazza del Duomo a Orvieto (Terni).

I nostri mariti (1966)

LV | 13 post | 10/11/17 08:20
EPISODIO IL MARITO DI ROBERTA (SORDI) Il chiostro nel quale Giovanni Lo Verso (Sordi) incontra Don Costantino (Cutolo), il parroco che gli aveva fatto conoscere Roberta (Macchiavelli), per spiegargli i problemi emersi dopo il matrimonio è quello dell'ex convento di San Giovanni (odierno Palazzo del

Mine vaganti (2010)

LV | 12 post | 1/12/11 08:55
Il palazzo nel quale abita la famiglia Cantone è, per le riprese esterne, Palazzo Famularo, situato a Lecce in Via Guglielmo Paladini. Il portone dell'abitazione è quello segnato con la A. Si noti anche il paletto nero sulla finestra poco prima della porta: La terrazza della dimora è quella

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La chiesa nella quale si sposano Mario Bartoloni (Pozzetto) e Marina De Santis (Onofri) è la chiesa dei Santi Luca e Martina a Roma, in Clivo Argentario, situata di fronte al Foro Romano, la stessa dove si sposarono Montesano e la Pieroni in Il conte Tacchia.

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La piazza dove Mario Bartoloni (Pozzetto) tenta di proporre ad un cliente, che già aveva truffato in precedenza con la promessa di un attico in Piazza Buenos Aires, un altro attico in Piazza Navona è Piazza del Popolo a Roma.

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
L’albergo “Lago Maggiore”, nel quale Mario Bartoloni (Pozzetto) fa credere di risiedere ad uno dei clienti che trufferà, è in realtà l’Hotel Mediterraneo di Roma, in Corso Cavour. L’insegna sopra la porta è posticcia... ma quando Pozzetto parte di corsa per trasferirsi nel dirimpettaio

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La cabina telefonica utilizzata come ufficio da Mario Bartoloni (Pozzetto) per organizzare le truffe immobiliari si trovava (oggi non c’è più) in Piazza Della Rovere a Roma, davanti alla pizzeria Sor’Eva.

Daisy vuole solo giocare (2008)

LC | 5 post | 21/11/11 18:21
ma non è neppure quella

Daisy vuole solo giocare (2008)

LC | 5 post | 21/11/11 18:21
l'avevo già trovata.... quella di Keel invece non salta fuori

Scuola di ladri - Parte seconda (1987)

LV | 18 post | 7/03/22 09:00
Il molo in cui è ormeggiata la nave da crociera su cui i due ladruncoli prenderanno la cassaforte è il porto di Genova. Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La terza casa che Mario Bartoloni (Pozzetto) mette abusivamente in vendita, spacciandosi per sacerdote, si trova in Via della Pace a Roma, accanto alla chiesa di Santa Maria della Pace. La porta è quella segnata con la A.

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La seconda “casa” che Mario Bartoloni (Pozzetto) mette abusivamente in vendita, dopo essere stato licenziato da Cartier e sfrattato dall’appartamento nel quale viveva, è Palazzo Pamphilj, in Piazza Navona a Roma, la solita ambasciata brasiliana insomma. Qui vediamo Pozzetto mentre vende

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
Il carcere nel quale viene rinchiuso Mario Bartoloni (Pozzetto) dopo il tentativo di suicidio è la sede dell’INAIL di Roma, in Piazza delle Cinque Giornate.

Daisy vuole solo giocare (2008)

LC | 5 post | 21/11/11 18:21
Posto altri due fotogrammi. Dovrebbe realmente trattarsi di una stazione della polizia irlandese. Secondo il sito ufficiale http://www.garda.ie ci sono due sedi sull'isola, una a Keel (dove c'è il famoso lago interno) e l'altra ad Achill Sound. Il lampioncino è quello tipico della stazione di

Daisy vuole solo giocare (2008)

LV | 7 post | 8/09/19 08:42
La scuola dove aveva studiato il padre adottivo di Daisy e dove andrà a studiare la stessa Daisy si trova sulla strada che va da Ashleam a Bleanaskill ad Achill Island in Irlanda: Questo un confronto che non lascia dubbi:

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La casa dove Mario Bartoloni (Pozzetto) fa credere a Marina De Santis (Onofri) di abitare si trova in Piazza di Trevi a Roma. Il portone nel quale si infila Pozzetto (per uscire subito dopo che la Onofri si è allontanata in auto) è quello segnato con la A:

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La filiale romana di Cartier nella quale viene trasferito Mario Bartoloni (Pozzetto) è realmente la sede di Cartier a Roma, in Via dei Condotti 82.

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
L’autogrill di Scandicci (Firenze) al quale si danno appuntamento, a metà strada tra Milano e Roma, Mario Bartoloni (Pozzetto) e Gianni Marini (Antonucci) per scambiarsi le chiavi di casa, è invece la solita area di servizio Feronia, situata sulla Diramazione Roma Nord dell'Autostrada del Sole (A1

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La casa milanese di Mario Bartoloni (Pozzetto) si trova in Piazza Lega Lombarda a Milano.

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La filiale milanese di Cartier nella quale lavora Mario Bartoloni (Pozzetto) prima del trasferimento a Roma è realmente la sede di Cartier a Milano, in Via Monte Napoleone, esattamente a fianco del negozio di Mastelloni in Culo e camicia!

Grazie... nonna (1975)

LV | 7 post | 13/02/15 19:21
Il circolo sportivo nel quale si ritrovano gli amici di Carletto (Fioravanti) è il Tennis Club Pisa, in Piazzale dello Sport 7 a Pisa. Anche questo edificio ha subito decise modifiche, come la scomparsa della parete a vetri aperta verso i campi da tennis. Ma intanto si guardi la vista dai campi, identica:

Grazie... nonna (1975)

LV | 7 post | 13/02/15 19:21
Il ristorante dove Carletto (Fioravanti) porta a pranzo nonna Maria Juana (Fenech) durante la sua prima giornata in Italia, dopo esser passati in albergo, è l’Arsella di Marina di Pisa (Pisa), in Via Padre Agostino da Montefeltro 37.

Grazie... nonna (1975)

LV | 7 post | 13/02/15 19:21
L’albergo di Pisa nel quale Carletto (Fioravanti) conduce nonna Maria Juana (Fenech) subito dopo il suo arrivo in Italia è l’Hotel Astor di Viareggio (Lucca), in Viale Carducci 54. L’edificio ha subito pensantissime modifiche, ma è ancora riconoscibile:

Grazie... nonna (1975)

LV | 7 post | 13/02/15 19:21
La scuola frequentata da Carletto Persichetti (Fioravanti) e nella quale insegna Fra Domenico (D’Angelo) si trova a San Piero a Grado (Pisa), accanto alla basilica di San Pietro Apostolo (l'edificio è quello posto subito a destra della chiesa):

La partita (1988)

LV | 17 post | 3/10/22 10:28
La casa sul mare, in cima alla scogliera, dove la Contessa (Dunaway) raggiungerà Francesco (Modine) per lo scontro finale è in realtà la Chapelle Saint-They, situata sul Cap Sizun (comune di Cléden-Cap-Sizun, Francia):

Tu la conosci Claudia? (2004)

LC | 3 post | 6/11/24 11:02
La casa al mare di Giovanni e Claudia (Cortellesi), dove i due si ricongiungeranno al termine del lungo viaggio in taxi del marito con Aldo e Giacomo. Per la zona, idem come sopra. Questo è il cancello d’accesso

Tu la conosci Claudia? (2004)

LV | 15 post | 20/01/25 07:43
Il bar nel quale, durante il viaggio da Milano alla casa al mare di Giovanni e Claudia (Cortellesi), Giovanni, Aldo e Giacomo si fermano per far colazione e dove Aldo avrà un “tête-à-tête” non proprio felicissimo con la “signorina del navigatore” (Cristofori) è la Trattoria “La Botteghina”,

Fantozzi va in pensione (1988)

LV | 20 post | 4/02/14 18:32
L’ufficio postale nel quale Fantozzi (Villaggio) va a ritirare la pensione è quello multizzato di Via Marmorata a Roma. Faccio notare che questa location si trova non lontano da quelle delle case di Fantozzi e della Silvani in questo stesso film. Questo l'interno (in parte ammodernato): E

Tu la conosci Claudia? (2004)

LV | 15 post | 20/01/25 07:43
Il ponte dal quale Aldo, dopo aver trovato per l’ennesima volta la segreteria telefonica sul numero della sua Claudia (De Palma), getta il telefonino nel naviglio si trova a Milano sul Naviglio Grande, tra l’Alzaia Naviglio Grande e la Ripa di Porta Ticinese.

Tu la conosci Claudia? (2004)

LV | 15 post | 20/01/25 07:43
La strada dove il pedinamento dell’auto di Giacomo si conclude con il tamponamento della stessa da parte del taxi di Aldo, a sua volta tamponata da quella del pedinatore Giovanni, è Via Adda a Milano: Il punto preciso dell’impatto è davanti alla gelateria Paganelli (A):

Tu la conosci Claudia? (2004)

LV | 15 post | 20/01/25 07:43
La strada nella quale Giovanni, pedinando l’auto di Giacomo, affianca il taxi di Aldo, che in quel momento stava tentando di autoconvincersi che il marito di Claudia (cioè Giovanni) non esistesse è Via Vittor Pisani a Milano. Si noti quanto le lenti della cinepresa avvicinano i due grattacieli sullo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | Oggi 08:42
Mi ci ha messo una vita... solo qualche mese fa non era così lento...

Il sogno di Zorro (1952)

LV | 2 post | 14/11/11 14:56
La residenza di Pavese (set principale) è un castello che ha un che di moresco, ma è in realtà Castello Odescalchi, Ladispoli (Roma). Grazie a Legnani per fotogramma e descrizione. Qui un fotogramma utile al confronto:

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | Oggi 08:42
E' un problema solo mio o non funziona a tutti il location radar sulla provincia di Roma?

L'uomo senza memoria (1974)

LV | 14 post | 25/09/15 08:05
La villa "d'oltremare" dove Edward (Merenda) ha appuntamento col fuorilegge suo ex amico (Corazzari) e dove verrà tramortito e legato è Villa Altachiara di Portofino (Genova), quella del famoso omicidio della contessa Vacca Agusta. Ecco un confronto. Per averla trovata sulla mappa

Antonio, guerriero di Dio (2006)

LV | 4 post | 12/01/12 15:25
La chiesa davanti alla quale San Francesco divide simbolicamente il pane con i suoi confratelli è la riproduzione (assolutamente non fedele all'originale) del Duomo di San Rufino di Assisi che Liliana Cavani fece realizzare negli studi di Cinecittà a Roma per il film "San Francesco" (quello

Ho vinto la lotteria di Capodanno (1989)

LV | 13 post | 21/04/16 08:57
LA NUOVA SEDE DELLA CASA DI RIPOSO PER CIECHI Come ha scoperto il sempre bravo Travis, l'esterno della nuova sede della casa di riposo per ciechi (ribattezzata “Pio istituto non vedenti ma abbienti” dopo la riscossione della vincita alla lotteria e visibile quando era ancora in vendita e posta davanti

Arrriva Dorellik (1967)

LV | 12 post | 19/09/14 17:34
Il palazzo del commissariato di polizia di Nizza dal quale Dorellik (Dorelli), condottovi dopo esser stato scoperto su un tetto travestito da spazzacamino, evade aggrappandosi ad una scaletta di salvataggio lanciatagli dall’elicottero da Baby Eva (Lee) è l’hotel Maison du Seminaire di Nizza (Francia),

Arrriva Dorellik (1967)

LV | 12 post | 19/09/14 17:34
Il castello francese affittato da Dorellik (Dorelli) per invitarvi tutti i Dupont rimasti in vita e così eliminarli in una volta sola è nientemento che il castello di Windsor (Regno Unito), una delle principali residenze della monarchia britannica. Quella che viene mostrata nel film è la facciata