Mauro | Forum | Pagina 186

Mauro
Visite: 31206
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Ieri 23:05
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8008
  • Post totali: 12914

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
La strada dove Salvatore (Briguglia), Tropea (Mezzogiorno) e Nicola (Papaleo) soccorrono un automobilista incorso in un brutto incidente si trova a Colobraro (Matera), parallela all’oleodotto Viggiano-Taranto e alla SS 653, all’altezza dello svincolo per la stessa Colobraro. Grazie a Fedemelis per

L'armata Brancaleone (1966)

LS | 21 post | 23/08/19 00:36
Hai idea di che lago potrebbe trattarsi, allora?

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
Il ristorante nel quale, contravvenendo alle regole della traversata, Salvatore (Briguglia) non resiste ed entra per mangiare un piatto di “gnummaridd” mentre Nicola (Papaleo) lo attende all’esterno è la Cantina Matteone, situata in Piazza Garibaldi ad Aliano (Matera), accanto alla cosiddetta

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
L’aeroporto dal quale Rocco (Gassman) decolla dopo aver deciso di abbandonare il gruppo per motivi di lavoro è l’aviosuperficie Grumentum, situata a Grumento Nova (Potenza) sulla Strada Provinciale 104 “Grumento – Spinoso”. Grazie a Fedemelis per il fotogramma.

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
La galleria abbandonata nel quale la band di Nicola (Papaleo), alla quale si è aggiunta Maria Teresa (Potenza), si accampa per la notte dopo aver lasciato Tramutola si trova nel territorio comunale di Guardia Perticara (Potenza), presso Fosso Lucito. Grazie a Fedemelis per il fotogramma. Come

I compagni (1963)

LS | 3 post | 15/09/24 09:45
Segnalo che la scena dell'assemblea dei lavoratori in sciopero è stata girata presso il Foro Boario di Moncalieri.

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
La strada sulla quale, all’inizio della seconda tappa del viaggio "coast to coast", Nicola (Papaleo) e soci si fermano a valutare dal belvedere quanto strada mancasse a Lauria, meta della tappa (accorgendosi che è tanta e che, nel caso non ce la facessero, potrebbero anche tagliare) è Via

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
Il terrazzino panoramico sul quale Nicola Palmieri (Papaleo) e il suo gruppo “Le Pale Eoliche” suonano nella scena iniziale del film si trova in frazione San Biagio a Maratea (Potenza), ai piedi della Statua del Redentore. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi. Infine, volgendosi a sinistra

A 30 milioni di km dalla Terra (1957)

LV | 8 post | 24/11/12 18:40
La cabina telefonica dalla quale il colonnello Calder (Hopper) chiama il Pentagono per comunicare al generale McIntosh (Browne Henry) che il lucertolone era scomparso alla vista degli inseguitori gettandosi nel Tevere si trovava in Lungotevere Marzio a Roma, all’altezza del civico 11. Oggi il triplice

A 30 milioni di km dalla Terra (1957)

LV | 8 post | 24/11/12 18:40
LUCERTOLONE VS ELEFANTE Usciti dallo zoo di Roma, la sfida tra l’elefante e Ymir, il lucertolone alieno venuta da Venere, prosegue davanti al “Casino Nobile” di Villa Borghese Pinciana, nell’omonimo parco di Roma. Subito dopo ritroviamo le due bestie scannarsi davanti a Porta Ardeatina.

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

LV | 9 post | 7/11/12 15:57
La piazza del sobborgo di Firenze sulla quale affacciano le abitazioni di Manfredo Alemanni (Ghini), Cecco Alemari (Panariello) e del "legnaiolo" Alderighi (Ceccherini) è la piazza della finta Assisi realizzata nel 1989 per "Francesco" di Liliana Cavani, rielaborata per questo film

Ci hai rotto papà (1993)

LV | 19 post | 8/09/21 08:51
La caserma nella quale il colonnello Nardini (Diogene) scoprirà lo scherzo organizzatogli dagli “intoccabili” (colla versata negli stivali da parata), suoi pestiferi vicini di casa, è in realtà la Casa Madre dei Mutilati e delle Vedove di Guerra, situata in Largo dei Mutilati ed invalidi di Guerra

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

LV | 9 post | 7/11/12 15:57
La scala lungo la quale rotola il Savonarola dopo che Cecco (Panariello) lo ha “calciato” è quella antistante la Collegiata di Santa Maria Assunta, in Piazza Duomo a San Gimignano (Siena):

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

LV | 9 post | 7/11/12 15:57
Il mercato degli schiavi dove Cecco Alemari (Panariello) e la moglie Margarita (Enrichi) acquistano Alyssa (Stephens) per impiegarla come cameriera nella loro locanda si trova sulla spiaggia di Santa Severa (Santa Marinella, Roma).

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

LV | 9 post | 7/11/12 15:57
La sede del Bargello fiorentino, nel quale Duccio Villani di Masi (Placido) va a chiedere al boia un carro in prestito per aiutare Manfredo (Ghini) nel trasloco, è realmente il Palazzo del Bargello, situato in Via del Proconsolo 4 a Firenze:

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

LV | 9 post | 7/11/12 15:57
Il convento bersaglio della prima burla organizzata dai quattro buontemponi fiorentini (un finto neonato, in realtà il nano Brunetto, abbandonato nella “ruota”) è in realtà il Loggiato della Confraternita dei Servi di Maria, situato in Piazza della Santissima Annunziata a Firenze, già abitazione

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

LV | 9 post | 7/11/12 15:57
UNA PIAZZA PER DUE La partita di calcio storico e la finta esecuzione di Cecco (Panariello) hanno come sfondo la medesima piazza (anche in questo caso, cambiando l'angolo di ripresa), Piazza del Duomo di Pistoia LA PARTITA DI CALCIO Nella porzione di piazza compresa tra la facciata del duomo e il

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

LV | 9 post | 7/11/12 15:57
UN PALAZZO PER DUE Il secondo caso è quello del Palazzo Comunale di San Gimignano (Siena), situato in Piazza Duomo, che cambia di utilizzo a secondo delle inquadrature. IL "PALAGIO" DI FILIPPO.... Ripreso dalla piazza è il palazzo nel quale dimora Filippo (De Sica), uno dei cinque buontemponi

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

LV | 9 post | 7/11/12 15:57
UN PALAZZO PER TRE In questo film, in ben tre occasioni, si è fatto uso di una medesima location per più scopi. La più sfruttata è stata il Palazzo Pretorio, situato in Piazzetta del Vicariato 4 a Certaldo (Firenze), che ha avuto triplice utilizzo. LA GABBIA DEI LEONI La gabbia nella quale la

La banda dei babbi natale (2010)

LV | 13 post | 17/12/24 17:49
La strada dove l’auto rossa di Aldo, Giovanni e Giacomo, travestiti da Babbi Natale e diretti alla casa di Aldo e Monica (Fallisi), si affianca ad un identico automezzo sul quale viaggiano i componenti della vera “Banda dei Babbi Natale” (quelli che saranno arrestati alla fine del film) è Via

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Come promesso, domani nel pomeriggio la location che assegnerà i Super Maurini di Diamante.

La banda dei babbi natale (2010)

LV | 13 post | 17/12/24 17:49
La palazzina nella quale abitano Aldo e Monica (Fallisi) e nella quale i tre amici cercheranno di entrare arrampicandocisi dall’esterno (per fare in modo che Aldo possa far tornare in casa la “palla di nonna Adele”), finendo per essere scambiati per la “banda dei Babbi Natale” e tradotti in

La banda dei babbi natale (2010)

LV | 13 post | 17/12/24 17:49
La piazza dove Giacomo ed Elisa (D’Amario) danzano dopo la romantica cena sul tram-ristorante è Piazza degli Affari a Milano, sullo sfondo di Palazzo Mezzanotte, la sede della Borsa di Milano.

A 30 milioni di km dalla Terra (1957)

LV | 8 post | 24/11/12 18:40
L'INIZIO DELLE SEQUENZE ROMANE Vedendo il film, all'inizio delle sequenze romane mi sono imbattuto in un'inquadratura della capitale che aveva delle stranezze e che mi aveva fatto inizialmente pensare ad un fotomontaggio su scene girate in America (il film è parzialmente girato negli States). Ok il

Piange... il telefono (1975)

LV | 9 post | 2/11/12 10:56
Il bar dal quale Andrea (Modugno) telefona per la seconda volta a casa di Colette (Donaud), parlando ancora con la figlia la quale, però, chiuderà subito la chiamata perché la madre, presente alla scena, si era messa a piangere, è il Caffè Rivoire, situato in Piazza della Signoria 5 a Firenze, ovvero

Piange... il telefono (1975)

LV | 9 post | 2/11/12 10:56
La villa dove, lasciata la Francia dopo la nascita della figlia che aveva avuto da Andrea (Modugno), Colette (Danaud) si trasferisce a vivere con la ragazza e il nuovo compagno Alberto Landi (Jourdan) è Villa dell’Ombrellino, situata in Piazza di Bellosguardo 11 a Firenze: Nel giardino della

Piange... il telefono (1975)

LV | 9 post | 2/11/12 10:56
La piazza dove Andrea (Modugno) raggiunge Colette (Danaud) dopo averla vista transitare su Ponte Vecchio dalla finestra del suo albergo è Piazza Santa Trinita a Firenze. Modugno arriva di corsa da Via dè Tornabuoni. Colette ha parcheggiato l’auto proprio nella piazza e, appena vede sopraggiungere

Don Camillo Monsignore ma non troppo (1961)

DG | 13 post | 1/11/12 16:28
Ecco perchè non la trovato... non è più una stazione.... grazie

Don Camillo Monsignore ma non troppo (1961)

DG | 13 post | 1/11/12 16:28
Ma si trova proprio a Castelnovo? Ai tempi l'avevo cercata ma non l'avevo trovata.

Piange... il telefono (1975)

LV | 9 post | 2/11/12 10:56
L’albergo dal quale Andrea (Modugno) telefona a casa di Colette (Danaud) riuscendo a parlare per la prima volta con la figlia Chiara (Guadagno) è l’Hotel Continentale, situato in Vicolo dell’Oro 6r a Firenze. A permettermi di riconoscerlo è stata proprio la sequenza della telefonata

Piange... il telefono (1975)

LV | 9 post | 2/11/12 10:56
La clinica parigina dove Colette (Danaud), ricoverata per un malore accusato durante una sfilata di moda, scopre di essere incinta della figlia di Andrea (Modugno) e dove conoscerà Alberto Landi (Jourdan), il medico che diventerà il suo nuovo compagno, mi dava una senzazione di déjà vu, di una location

Piange... il telefono (1975)

LV | 9 post | 2/11/12 10:56
La strada dove Colette (Danaud) effettua alcuni scatti per un servizio pubblicitario quando riprenderà a lavorare per dimenticare Andrea (Modugno) è Rue de la Paix a Parigi (Francia). Sullo sfondo si riconosce Place Vendôme.

Don Camillo (1952)

CUR | 3 post | 31/10/12 23:08
Ecco le sequenze inedite e "tagliate" di Don Camillo, visibili solo nella versione francese https://www.youtube.com/watch?v=J52xdXAgKzE&feature=fvwrel A quest'altro link ecco il racconto di tutta la storia http://andreaciaffa.blogspot.it/2012/09/don-camillo-sconosciuto.html

Piange... il telefono (1975)

LV | 9 post | 2/11/12 10:56
L’albergo dove Colette (Danaud) pernotta dopo aver lasciato improvvisamente Roma e nel quale la raggiungerà immediatamente Andrea (Modugno), causando un grosso ritardo sul volo Roma-Tokio che doveva pilotare, è il noto San Domenico Palace Hotel, situato in Piazza San Domenico 5 a Taormina (Messina):

Piange... il telefono (1975)

LV | 9 post | 2/11/12 10:56
L’albergo nel quale soggiorna a Roma Colette Vincent (Danaud), la modella francese che ha una relazione con il pilota dell’Alitalia Andrea Balestrieri (Modugno) e che questi prometterà di sposare è lo stranoto Hotel Hilton Cavalieri, sito in Via Alberto Cadlolo 101 a Roma. Sullo sfondo si riconosce

Roma come Chicago (Banditi a Roma) (1968)

LV | 13 post | 2/02/18 08:31
Il carcere dal quale fugge Corda (Cassavetes) con azione acrobatica (lo vediamo appeso al lampione) è il carcere di Regina Coeli, situato in Via della Lungara a Roma. Nel fotogramma viene inquadrato il lato che si affaccia su Via delle Mantellate. Cominciamo con il riconoscere la stessa visuale

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
IN ARRIVO I "SDM" (SUPER MAURINI DI DIAMANTE) Dopo i RRM (Rallegramenti Reali Markus) e i Ruberini d'Oro in arrivo un nuovo riconoscimento per chi individuerà location particolarmente impegnative, assegnato dal sottoscritto. I fotogrammi saranno postati domenica 4 novembre, nel pome

La signora senza camelie (1953)

LV | 10 post | 25/01/13 15:16
L’albergo nel quale Clara Manni (Bosè) si trasferisce dopo aver lasciato sia il marito Gianni Franchi (Checchi), sia l’amante Nardo Rusconi (Desny), che aveva scoperto non essere nella realtà interessato ad una relazione ma piuttosto ad una semplice avventura con un’attrice, era il Residence

Amici miei atto II° (1982)

LS | 16 post | 10/02/22 10:47
Intanto vi invito a riguardavi la scena alla luce del gusto aneddoto rivelato nell'articolo sopra segnalato http://www.youtube.com/watch?v=PeiYYGloONs

Amici miei atto II° (1982)

LV | 19 post | 30/11/20 19:54
La sala dell''esibizione canora dei cinque amici come "madrigalisti moderni" è come noto una di quelle del Palazzo degli Anziani (che è il Comune di Pistoia), noto anche come Palazzo di Giano, in Piazza Duomo a Pistoia: Dall'esterno si ricnoscono le caratteristiche

La signora senza camelie (1953)

LV | 10 post | 25/01/13 15:16
La sede del consolato dove lavora Nardo Rusconi (Desny) e dove questi si bacerà per la prima volta con Clara Manni (Bosè), che aveva iniziato la relazione con il console desiderosa di trovare un uomo che l'amasse veramente e di lasciare un marito che aveva sposato senza amore, si trova in Via Po 16

La signora senza camelie (1953)

LV | 10 post | 25/01/13 15:16
Il cinema di Roma che decide di togliere dalla programmazione “Giovanna d’Arco”, il secondo film di Clara Manni (Bosè), perché non piace al pubblico era il Cinema Ariston, situato in Via Cicerone a Roma e frutto della divisione in due locali distinti del glorioso Teatro Adriano, attuata 3 anni

La signora senza camelie (1953)

LV | 10 post | 25/01/13 15:16
Il cinema nel quale trasmettono “Addio signora“ e al cui esterno Clara Manni (Bosè) va a godersi un attimo di celebrità per sfuggire alla monotonia nella quale era caduta la sua vita dopo il matrimonio con il produttore Gianni Franchi (Checchi), che non voleva facesse più cinema, era il Cine Romolo,

Commediasexi (2006)

LS | 14 post | 7/11/13 01:54
Sto pensando a quali scene potrebbe riferirsi la tua segnalazione... forse l'interno del convento dove si ritira Bonolis nel finale

La signora senza camelie (1953)

LV | 10 post | 25/01/13 15:16
La casa dove abita Renata (Tiberti), l’amica che Clara Manni (Bosè) aveva conosciuto sul set de “La donna senza destino”, si trova in Piazza della Suburra a Roma, accanto ad uno degli accessi alla stazione “Cavour” della linea B della metropolitana, all’epoca non ancora in funzione (verrà

La signora senza camelie (1953)

LV | 10 post | 25/01/13 15:16
Il cinema dove viene proiettata la prima di “Addio signora”, il primo film di Clara Manni (Bosè) e dal quale la neoattrice fugge, intimorita dalla propria immagine trasmessa sullo schermo è il cinema Fiamma, oggi trasformato in un multisala con lo stesso nome e situato in Via Leonida Bissolati

Una ragazza piuttosto complicata (1969)

LC | 1 post | 28/10/12 07:09
Il casale abbandonato dove Claudia (Spaak) e Alberto (Sorel) “provinano” Viola (Grimaldi), la ragazzina che avevano abbordato al passaggio a livello, e dal quale fuggiranno a gambe levate dopo l’intervento del fidanzato della ragazza Controcampo L’edificio di sfondo del controcampo

Dal sabato al lunedì (1962)

LV | 9 post | 29/12/16 07:56
La villa dove, nel finale, Sandrino (Sandro Panseri) ed Enrico (Geronimo Meynier) raggiungono le due olandesi e dove si concluderà per il meglio la loro avventura è Villa d'Este, situata in Via Regina 40 a Cernobbio (Como), che vedremo anche in L'ombra del sospetto. Grazie a Dusso per fotogramma e

Satyricon (1969)

LV | 10 post | 11/03/23 11:53
LA VILLA DEL SENATORE A BAIA La villa a Baia del senatore Anneo Mela, lo zio di Encolpio (Don Backy), nella quale il nipote si presenterà con l’amico Ascilto (Fabrizi) per trascorrervi un periodo di vacanza (ma vi troveranno il padrone di casa morto, suicidatosi con la moglie su ordine di

Il castello dalle porte di fuoco (1970)

LV | 4 post | 29/10/12 20:00
Il castello del barone Janos Dalmar dove si reca a lavorare Ivana (Schurer), la protagonista (set principale) è, visto da lontano, il Castello di Montechiarugolo, Piazza Mazzini 1, Montechiarugolo (Parma). Grazie a Von Leppe per fotogramma e descrizione.

Satyricon (1969)

DG | 9 post | 20/03/23 11:36
Di cosa hai bisogno Zender? Ho visto una chiamata

Satyricon (1969)

LV | 10 post | 11/03/23 11:53
Il "centro commerciale" di Baia nel quale Encolpio (Don Backy) e Ascilto (Fabrizi) si aggirano cercando di scroccare un invito a cena nella villa di quale ricco patrizio del luogo sono in realtà i Mercati di Traiano, situati in Via 4 Novembre 94 a Roma. Per prima cosa, per rendersi più presentabili

Satyricon (1969)

LV | 10 post | 11/03/23 11:53
Il posto di blocco dove, durante il viaggio da Roma a Baia, Encolpio (Don Backy) e Ascilto (Fabrizi) vengono fermati perché privi di documenti si trova presso la famosa cascata della Mola a Isola Farnese (Roma):

Alla fine della notte (2003)

LV | 7 post | 25/01/15 07:55
La piazza del paesello toscano dove Spada (Fantastichini) arriva e parcheggia prima di andare a visitare la sua vecchia fiamma (Elena Sofia Ricci) è Piazza Pietro Mascagni a Casciana Alta (Lari, Pisa), scovata dopo aver scoperto che alcune scene erano state girate nel centro buddista di Pomaia, situato

La scorta (1993)

DG | 9 post | 5/07/13 19:16
Ero rimasto colpito anche dal fatto che quegli strani aggeggi si trovassero applicati accanto a tutte le porte. Non penso che siano solo ed esclusivamente uffici.

Una ragazza piuttosto complicata (1969)

LV | 9 post | 17/01/15 23:13
Lo stabilimento balneare dove, alla fine del film, Alberto (Sorel) viene malmenato da Pietro (Proietti), nel frattempo sposatosi con Claudia (Spaak), perché aveva ancora cercato di avvicinare la donna è lo Sporting Beach, situato in Lungomare Amerigo Vespucci 8 a Lido di Castel Fusano (Roma).

Una ragazza piuttosto complicata (1969)

LV | 9 post | 17/01/15 23:13
La chiesa di Sant’Andrea alle Mura, presso la quale Claudia (Spaak) viene “agganciata” da Alberto (Sorel), l’uomo che poco prima aveva involontariamente intercettato una torbida telefona tra la donna e un amica e che sapeva per questo motivo essere lì diretta, è in realtà la Basilica di Santa

La scorta (1993)

DG | 9 post | 5/07/13 19:16
Andgyx, riguardo i famosi "citofoni" degli studi De Laurentiis, ieri sera avrei formulato questa teoria: e se quel corridoio (e stanze adiacenti) fosse stato costruito come teatro di posa e quei misteriosi apparecchi non servisserano altro per segnalare che all'interno c'erano delle riprese

Francesco (1989)

LC | 1 post | 23/10/12 07:22
La “baraccopoli” antistante la chiesa di San Damiano dove, al suo rientro in Assisi dopo aver interrotto il viaggio verso la Terra Santa, Francesco (Rourke) tocca per la prima volta con mano la povertà e incontra Chiara (Bonham Carter) Lo stesso posto visto dall’interno della chiesa

Francesco (1989)

LV | 8 post | 1/01/16 10:33
Il fiume nel quale, durante una sosta del viaggio da Assisi e Roma per incontrare papa Innocenzo III (Zischler), Francesco (Rourke) e i suoi compagni fanno il bucato e ne approfittano per darsi una rinfrescata è, come segnalato su questo sito, il fiume Fiora: la scena è stata girata a Canino (Viterbo),