Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Suspiria - Film (2018) | Pagina 7

DISCUSSIONE GENERALE

231 post
  • Herrkinski • 8/01/19 00:05
    Consigliere avanzato - 2662 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Pur condividendo i punti pro e contro elencati dal buon Didda, devo dire che personalmente ho apprezzato il lavoro di Guadagnino e l'ho voluto "premiare" con *** markussiane. Ho cercato di guardare il lungo film senza pregiudizi (anche se di fatto sono inevitabili) e in parte sono stato "ripagato" con un'opera che ha saggiamente seguito lo schema narrativo di Argento, pur cercando una sua personalità tutto sommato più che convincente. Là dove Guadagnino ha seguito l'opera originaria ha fatto bene, mentre le aggiunte (a partire dalla bruttarella mezz'ora finale) personalmente mi hanno meno persuaso.
    D'accordo con Markus, anche sul pallinaggio.
    Ho trovato il primo tempo piuttosto fedele all'opera argentiana e quanto di meglio si potesse richiedere da un remake di un film di tale caratura; veramente ben girato, con un'atmosfera gelida e un uso di interni ed esterni azzeccato, oltre a una scena di morte notevole che - se non eguaglia in ferocia il primo omicidio dell'originale - ci va vicinissimo. Anche il cast fa da subito una bella impressione, su tutti la Johnson e la Swinton ma m'è piaciuta molto anche la Goth.
    Purtroppo il doppiaggio ancora una volta ha grosse falle; il dottore sembra un'imitazione di Nonno Simpson mentre Johnson e Swinton hanno momenti da digrignare i denti, oltre ad alcune sfumature dei dialoghi che vorrei controllare in inglese in quanto mi sono sembrate quantomeno bizzarre. Ho quindi escluso il doppiaggio dalla mia valutazione, sperando di rivedere il film in lingua originale al più presto.
    La Ost di Yorke è tutto sommato accettabile nelle parti più rarefatte e "de paura", mentre in altre scene (tipo la prima cena delle streghe) mi son parse del tutto fuori luogo; ok non voler rivaleggiare coi Goblin, ma metterei la mano sul fuoco che in giro ci sarebbero state decine di artisti più adatti al ruolo.
    Girate e coreografate benissimo le scene di ballo.
    Spiace che il secondo tempo cerchi il twist a tutti i costi, trovandolo in una risoluzione finale tanto splatter quanto poco convincente, oltre ad approfondire la sottotrama familiare del dottore che in fondo poco ha a che fare col film in sè e allunga un po' inutilmente il minutaggio. Se si fosse proseguito sulla stessa linea del primo tempo (magari con qualche omicidio ben assestato) e con un finale più spaventoso ora starei quadripalleggiando senza problemi; detto questo, rimane a tutti gli effetti non meno di "un buon film".
    Ultima modifica: 8/01/19 00:37 da Herrkinski
  • Graf • 8/01/19 01:41
    Fotocopista - 902 interventi
    Mauro ebbe a dire:
    Guadagnino sta pensando ad un prequel del film

    https://movieplayer.it/news/suspiria-luca-guadagnino-film-prequel_62064/


    In Italia il film si sta rivelando un flop clamoroso; arriverà ad incassare un milione - milione e due di euro:una bazzecola per un film con un simile background.Se Guadagnino sta pensando ad un prequel vuol dire che all'estero in film è stato un successo commerciale...Qualcuno mi sa dire qualcosa?
  • Ruber • 8/01/19 02:06
    Formatore stagisti - 9419 interventi
    Menomale che non sono mai stato un fans di quest'opera del maestro, che ho sempre giudicato minore rispetto a quel colosso di Profondo Rosso.

    Ora vi confesso che sotto sotto me la sto un po ridendo, quando era uscito Dracula, erano caduti pioggia e fulmini e c'era stata una ribellione generale, probabilmente qui sopra ero uno dei pochi che difendeva quel film.
    Ora sta capitando in maniera un pò diversa con Suspiria, ma Dracula ha una grande attenuante, non era un remake, quindi non si doveva e non pativa il confronto con un altra pellicola.
  • Herrkinski • 8/01/19 05:25
    Consigliere avanzato - 2662 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Mauro ebbe a dire:
    Guadagnino sta pensando ad un prequel del film

    https://movieplayer.it/news/suspiria-luca-guadagnino-film-prequel_62064/


    In Italia il film si sta rivelando un flop clamoroso; arriverà ad incassare un milione - milione e due di euro:una bazzecola per un film con un simile background.Se Guadagnino sta pensando ad un prequel vuol dire che all'estero in film è stato un successo commerciale...Qualcuno mi sa dire qualcosa?

    Negli Usa ha incassato 4,9 milioni di dollari, quindi considerando che il budget produttivo era di 20 milioni, è stato un flop anche lì. Da un articolo che ho letto pare che in parte sia dovuto a una scelta di distribuzione discutibile, cioè di farlo apparire solo in sale selezionate con capienza minore, oltre a non distribuirlo contemporaneamente ai canali di streaming a pagamento (Amazon, Netflix, ecc.). In tutto comunque è stato proiettato in 311 sale negli Usa.
    Fonte: https://deadentertainment.com/2018/12/06/why-luca-guadagninos-suspiria-was-a-box-office-failure/
    Ultima modifica: 8/01/19 05:26 da Herrkinski
  • Rocchiola • 8/01/19 08:41
    Call center Davinotti - 1320 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    Rocchiola ebbe a dire:
    Nella scena dell’arrivo di Susie alla stazione di Berlino, c'è un'inquadratura nella quale alle sue spalle si vede un cartello luminoso recante la scritta "Suspiria". Un omaggio al film originale?

    Più che omaggio, secondo me è proprio il momento in cui compare il titolo del film.


    Ma il titolo non era già apparso nei titoli iniziali?
  • Didda23 • 8/01/19 09:06
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Secondo me è come dice Bubo
  • Lucius • 8/01/19 12:00
    Scrivano - 9054 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Menomale che non sono mai stato un fans di quest'opera del maestro, che ho sempre giudicato minore rispetto a quel colosso di Profondo Rosso.

    Ora vi confesso che sotto sotto me la sto un po ridendo, quando era uscito Dracula, erano caduti pioggia e fulmini e c'era stata una ribellione generale, probabilmente qui sopra ero uno dei pochi che difendeva quel film.
    Ora sta capitando in maniera un pò diversa con Suspiria, ma Dracula ha una grande attenuante, non era un remake, quindi non si doveva e non pativa il confronto con un altra pellicola.


    Già, è proprio questo il punto, hai centrato il bersaglio: il confronto con la pellicola del 1977. In pochi sono riusciti a non farsi condizionare dal film del maestro. Quanto al finale, io ho sempre rifuggito il gore, ma da un sabba di streghe che ti vuoi aspettare? Mi sono semplicemente leccato i baffi (che non ho) :) !
    Ultima modifica: 8/01/19 14:05 da Lucius
  • B. Legnani • 8/01/19 12:19
    Pianificazione e progetti - 15212 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Menomale che non sono mai stato un fans di quest'opera del maestro, che ho sempre giudicato minore rispetto a quel colosso di Profondo Rosso.

    Ora vi confesso che sotto sotto me la sto un po ridendo, quando era uscito Dracula, erano caduti pioggia e fulmini e c'era stata una ribellione generale, probabilmente qui sopra ero uno dei pochi che difendeva quel film.
    Ora sta capitando in maniera un pò diversa con Suspiria, ma Dracula ha una grande attenuante, non era un remake, quindi non si doveva e non pativa il confronto con un altra pellicola.


    Già, è proprio questo il punto, hai centrato il bersaglio: il confronto con la pellicola del 1977.


    Lucius ha ragione. Bisognerebbe essere svincolati, nel limite del possibile, nel valutare. Certo: il titolo stesso rende la cosa molto, molto difficile.
    Ultima modifica: 8/01/19 12:19 da B. Legnani
  • Mauro • 8/01/19 13:55
    Disoccupato - 12753 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:


    Purtroppo il doppiaggio ancora una volta ha grosse falle; il dottore sembra un'imitazione di Nonno Simpson mentre Johnson e Swinton hanno momenti da digrignare i denti, oltre ad alcune sfumature dei dialoghi che vorrei controllare in inglese in quanto mi sono sembrate quantomeno bizzarre. Ho quindi escluso il doppiaggio dalla mia valutazione, sperando di rivedere il film in lingua originale al più presto.


    A proposito del doppiaggio della Swinton sono state utilizzate due voci femminili: quando parlano Madame Blanc ed Helena Markos la doppiatrice è Ludovica Modugno, mentre quando parla il dottore la voce è quella di Carla Cassola
  • Didda23 • 8/01/19 15:29
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Lucius ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Menomale che non sono mai stato un fans di quest'opera del maestro, che ho sempre giudicato minore rispetto a quel colosso di Profondo Rosso.

    Ora vi confesso che sotto sotto me la sto un po ridendo, quando era uscito Dracula, erano caduti pioggia e fulmini e c'era stata una ribellione generale, probabilmente qui sopra ero uno dei pochi che difendeva quel film.
    Ora sta capitando in maniera un pò diversa con Suspiria, ma Dracula ha una grande attenuante, non era un remake, quindi non si doveva e non pativa il confronto con un altra pellicola.


    Già, è proprio questo il punto, hai centrato il bersaglio: il confronto con la pellicola del 1977.


    Lucius ha ragione. Bisognerebbe essere svincolati, nel limite del possibile, nel valutare. Certo: il titolo stesso rende la cosa molto, molto difficile.


    Il discorso di Lucius non fa una piega. Ma umanamente non fare il confronto è impossibile.
    Poi come dice il Buono, hanno pure lo stesso titolo.

    Non li ho messi in raffronto nel pallinare, altrimenti a questo avrei dato qualcosina in meno.
  • Markus • 8/01/19 16:09
    Scrivano - 4772 interventi
    Certamente è operazione assai ardua non fare il confronto, ma ho cercato di guardare il film di Guadagnino come se non avessi in testa la pellicola di Argento. Fatto poi inutile perché ci pensa lo stesso Guadagnino a seguire lo schema del 1977, quindi tolto quella che per me è la mezz'ora di troppo (e forse qualcosa di più) è un film che segue lo stesso filo conduttore. Lo fa con rispetto e voglia di reinventare un qualcosa di ineguagliabile (persino Argento negli ultimi venticinque anni non sarebbe più in grado di farlo). Facendo un paragone credo pertinente, il prequel/remake carpenteriano di Rob Zombie HALLOWEEN - THE BEGINNING lo trovai invece blasfemo e per nulla rispettoso. Quello sì che mi fece arrabbiare non poco. In un momento di crisi - ormai eterna - del cinema italiano mi può star bene replicare il passato, purché sia fatto bene ed esportabile; poi è chiaro che il cinema di genere Anni '70 non si potrà mai eguagliare, ma almeno rendere omaggio con un briciolo di gusto. Guadagnino per me lo ha fatto.
  • Thedude94 • 8/01/19 19:05
    Call center Davinotti - 19 interventi
    Ribadendo che il film per me è stato eccezionale, volevo avanzare due mie ipotesi sullo scarso successo al box-office della pellicola:

    1) ad oggi 2019, sono pochi i ragazzi della mia età (24) che conoscono il capolavoro di Argento; per non parlare degli adolescenti che sono quelli che frequentano di più i cinema; quindi chi è andato secondo me a vederlo sono i fedelissimi di un tempo e chi apprezza Guadagnino (pochissimi in Italia), più qualche spettatore casuale. La durata del film conta relativamente (basti pensare ad Aquaman, 2h 22 min, che va alla grande); è molto più probabile che la complessità dell'opera faccia da deterrente al pubblico generalista.


    2)Ragazzi, Guadagnino parliamoci chiaro non ha mai avuto tutto questo successo commerciale (almeno in Italia); era partito discretamente (a livello di incassi eh) con Melissa P. perchè sfruttava il caso mediatico del libro, ma poi solo Chiamami col tuo nome è stato un vero e proprio boom (anche se ancora una volta in Italia è andato peggio rispetto ad altre nazioni e all'incasso totale).
    Per aver conferma di ciò ho ricercato dei dati sui vari incassi ed ho ottenuto ciò:

    - The Protagonist : non si trovano dati;
    - Melissa P. : 6.000.000 € in Italia;
    - Io sono l'amore : 240.000 € in Italia; 10.000.000 € nel mondo;
    - A bigger splash : 7.000.000 € nel mondo;
    - Chiamami col tuo nome : 3.900.000 € in Italia; 18.000.000 € USA ; 23.000.000 € totali.

    Fonti : www.Wikipedia.it ; www.Boxofficemojo.com
    Quindi questo Suspiria secondo me è nella norma a livello d'incassi e non mi sorprende.
    Ultima modifica: 8/01/19 21:55 da Thedude94
  • Didda23 • 8/01/19 21:18
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Dude il tuo ragionamento fila.
    Il discorso incasso è saltato unicamente fuori per il semplice fatto che alla luce dei fatti "tutti ne parlano, ma nessuno lo vede" (il pubblico generalista no di sicuro).

    Ti faccio solo un appunto: non è un VM18 ma un VM14.

    Comunque in sala qualche ragazzino l'ho intravisto.

    Ok pure Aquaman dura parecchio, ma ci sono molti più fattori che portano il pubblico a vederlo rispetto a Suspiria.

    Poi con gli horror moderni che sanno fare davvero paura, non riesco proprio ad immaginare che qualcuno si possa spaventare con questo ( e probabilmente non era nemmeno l'intento di Guadagnino)
  • Herrkinski • 8/01/19 21:24
    Consigliere avanzato - 2662 interventi
    Rocchiola ebbe a dire:
    Bubobubo ebbe a dire:
    Rocchiola ebbe a dire:
    Nella scena dell’arrivo di Susie alla stazione di Berlino, c'è un'inquadratura nella quale alle sue spalle si vede un cartello luminoso recante la scritta "Suspiria". Un omaggio al film originale?

    Più che omaggio, secondo me è proprio il momento in cui compare il titolo del film.


    Ma il titolo non era già apparso nei titoli iniziali?

    No, compare solo in quell'occasione e poi nei titoli di coda.
  • Thedude94 • 8/01/19 22:11
    Call center Davinotti - 19 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Dude il tuo ragionamento fila.
    Il discorso incasso è saltato unicamente fuori per il semplice fatto che alla luce dei fatti "tutti ne parlano, ma nessuno lo vede" (il pubblico generalista no di sicuro).

    Ti faccio solo un appunto: non è un VM18 ma un VM14.

    Comunque in sala qualche ragazzino l'ho intravisto.

    Ok pure Aquaman dura parecchio, ma ci sono molti più fattori che portano il pubblico a vederlo rispetto a Suspiria.

    Poi con gli horror moderni che sanno fare davvero paura, non riesco proprio ad immaginare che qualcuno si possa spaventare con questo ( e probabilmente non era nemmeno l'intento di Guadagnino)


    Chiedo scusa per il VM, ho corretto.

    Comunque si, è un discorso complesso e che mi interessava e penso proprio che l'interesse in sè di Guadagnino non fosse quello di spaventare (anche se ci sono almeno 3 scene secondo me di paura e tensione pura).
    Magari qualcuno si aspettava questo, magari non ha molto successo proprio per questo, non saprei dire.

    Io ne ho dedotto che il motivo sia Guadagnino e la sua poetica ,che in generale non attira molto (qui in Italia almeno), più che il nome Suspiria
    Ultima modifica: 8/01/19 22:12 da Thedude94
  • Lucius • 8/01/19 22:20
    Scrivano - 9054 interventi
    Certo, questo è un film d'autore non un cinepanettone ed è rivolto a un pubblico di un certo tipo. Il discorso incassi dovrebbe interessare solo i produttori non i fruitori. In ogni caso gli aspetti predominanti solo vari. Non è una pellicola che nasce solo per terrorizzare e questo la rende ancora più fascinosa.
  • Didda23 • 8/01/19 22:44
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Certo, questo è un film d'autore non un cinepanettone ed è rivolto a un pubblico di un certo tipo.

    Ovvero?

    Lucius ebbe a dire:

    Non è una pellicola che nasce solo per terrorizzare e questo la rende ancora più fascinosa.


    Punti di vista. Io mi aspettavo, visto il genere, di percepire una certa angoscia. Come intrattenimento, a parte i balletti, lascia parecchio a desiderare.
  • Capannelle • 8/01/19 22:50
    Scrivano - 3905 interventi
    Anche secondo me tra millennials cui non dice nulla, gente che non frequenta l'horror o che non ama le lunghe durate non potrà raccogliere larghi consensi.

    Dispiace perchè si tratta comunque di una produzione ambiziosa dove un regista italiano dirige un cast internazionale di ottimo livello. Ma se penso a Bigger Splash il discorso era lo stesso e lì Guadagnino mi piacque veramente poco.
  • Raremirko • 9/01/19 00:05
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Comunque, me ne accordgo dal web e dalla gente che sento, pare un film che ha davvero spaccato a metà le opinioni.
  • Lucius • 9/01/19 00:07
    Scrivano - 9054 interventi
    Ovvero non è per un pubblico generalista, come hai fatto notare pure tu. Ad esempio quando vado al cinema a vedere un film di Polanski trovo tutti adulti in un silenzio rispettoso, non vola una mosca. Se vado a vedere Halloween mi capitano combriccole di ragazzini e tra chiacchiericcio e popcorn spesso la visione è inevitabilmente compromessa. Ci sarà una ragione...
    Ultima modifica: 9/01/19 00:12 da Lucius