Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Suspiria - Film (2018)

CURIOSITÀ

4 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Lucius • 2/01/19 21:38
    Scrivano - 9052 interventi
    Triplo ruolo maschile e femminili per Tilda Swinton nei panni di Madame Blanc, Dr. Josef Klemperer/Helena Markos.

    https://blog.screenweek.it/2018/10/suspiria-svelata-lidentita-del-misterioso-lutz-ebersdorf-650409.php

    Nel titoli accreditata anche Daria Nicolodi:
    "Da una sceneggiatura originale di Dario Argento e Daria Nicolodi".
  • Lucius • 13/01/19 20:31
    Scrivano - 9052 interventi
    * Per una delle scene clou del film, la performance della compagnia, il Volk, sono stati creati dei costumi di corda ispirati al mondo del BDSM (Bondage-Dominazione-Sado Masochismo): l'idea è venuta da un'opera dell'artista Christo, che raffigura una donna legata da delle corde. Per realizzare i costumi sono state usate delle corde rosse, ispirandosi alle tecniche dello shibari, il bondage giapponese e al lavoro del fotografo Nobuyoshi Araki.

    * Dakota Johnson, la protagonista, ha iniziato a prepararsi per il film quando era ancora sul set di Cinquanta sfumature di rosso: l'attrice ha fatto dieci anni di danza e, una volta a Varese, ha lavorato otto ore al giorno per tre settimane. La danza sul set, però, l'ha mandata al Pronto Soccorso: la scena incriminata è proprio una delle sequenze più violente del film, quella in cui, mentre Susie danza al provino, i suoi movimenti, in maniera soprannaturale, guidano quelli di Olga, un'altra ragazza che si trova rinchiusa in una stanza a specchi. Nell'ultimo ciak della scena in questione la Johnson si è stirata la schiena:

    Fonte: Movieplayer.it

    Dakota Johnson, la protagonista della pellicola, è figlia degli attori Don Johnson e Melanie Griffith e nipote dell'attrice Tippi Hedren.

    Fonte: Wikipedia.
  • Lucius • 24/01/19 21:05
    Scrivano - 9052 interventi
    * Jessica Harper, protagonista del Suspiria di Dario Argento, compare in un cameo anche nel film di Guadagnino. Secondo la Harper, che ha avuto modo di prendere parte a entrambe le pellicole, quello del regista italiano è "Il film più terrificante che abbia mai visto".

    * Il film di Guadagnino trae spunto dall’opera di Thomas de Quincey, Suspiria de profundis, pubblicato nel 1845. L’autore, noto oppiomane, trovò l’ispirazione per la sua opera in un’abitazione situata allora al centro di Milano: casa Imbonati.
    Pare che si trattasse di una casa infestata, a proposito della quale abbondavano storie di maledizioni e avvenimenti inspiegabili. Fu un sogno fatto da de Quincey proprio nella città meneghina a permettergli la stesura di un libro destinato a segnare non solo la letteratura, ma anche il cinema.

    * Non tutti sanno che la Swinton conta un’altra “apparizione invisibile” nella filmografia di Guadagnino, e cioè in The protagonists (1999), dove è la narratrice della vicenda. Ha affermato la Swinton: "Luca è uno dei miei migliori amici, ormai siamo quasi parenti di sangue. Stare con lui è come stare a casa".

    * Il personaggio di Madame Blanc, interpretato da Tilda Swinton, è ispirato alla figura di Pina Bausch, coreografa tedesca che fu tra i fondatori, negli anni ’70, del Tanztheater, letteralmente “teatro-danza”. Si trattava di un fenomeno coreografico che prevedeva la fusione di danza e teatro e intriso di simbolismi, e dove gli interpreti erano contemporaneamente attori, ballerini e autori.

    Fonte: https://www.suspiriailfilm.it/dieci-curiosita-su-suspiria/
  • Mauro • 29/02/20 13:32
    Disoccupato - 12912 interventi
    Oltre al triplo ruolo di Tilda Swinton c'è anche la doppia interpretazione dell'attrice e modella polacca Malgorzata Bela: veste sia il ruolo dell'anziana e morente madre di Susie, sia quello della Morte che compare nelle scene del sabba, dopo essere stata invocata dalla stessa Susie (quindi qui si spiega perchè si sia scelto di utilizzare la medesima attrice)