Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Suspiria - Film (2018) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

231 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Schramm • 3/09/18 19:14
    Scrivano - 7855 interventi
    tarabas, per ora una parola sola: INVIDIA.
  • Cotola • 3/09/18 19:47
    Consigliere avanzato - 3933 interventi
    Sì, ma è Taxius :)
  • Funesto • 3/09/18 20:01
    Fotocopista - 1414 interventi
    La locandina sembra un manifesto pubblicitario di parrucchieri per signore, lol.
  • Lodger • 3/09/18 20:06
    Pulizia ai piani - 1601 interventi
    Dario Argento, remake Suspiria senza mia ferocia
    Il regista, per un horror dipende da quello che hai dentro

    "Non mi va di parlare del film di un altro" esordisce così Dario Argento raggiunto telefonicamente dall'ANSA il giorno dopo il passaggio al Lido del remake di 'Suspiria', suo film del 1977, rivisitato da Luca Guadagnino e in concorso per l'Italia in questa 75/ma edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
    "Che devo dire - aggiunge -? Il film è stato visto, lo potete giudicare voi. E' un film diverso dal mio, fatto con uno spirito diverso, nello stile raffinato, elegante e ben fatto di Luca Guadagnino che resta uno dei migliori registi europei".
    Le differenze rispetto all'originale? "Il mio stile aveva una ferocia e una grinta che il remake non ha. L'horror è una questione interiore, dipende da quello che hai dentro".
    Argento comunque sottolinea che Luca Guadagnino lo aveva invitato a venire a Venezia in occasione della presentazione del film: "ma che venivo a fare, non è un film mio e anche solo parzialmente ispirato all'originale".
    'Suspiria' di Luca Guadagnino con megacast composto, tra gli altri, da Dakota Johnson, Tilda Swinton, Mia Goth, Jessica Harper, Chloë Grace Moretz, Angela Winkler e Sylvie Testud e in sala a novembre con Videa, ha ricevuto il giorno dopo una buona critica, almeno secondo il Daily di Ciak, da parte di quella italiana, ma è andato meno bene nei giudizi della stampa straniera.(ANSA).

    Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2018/09/02/dario-argento-remake-suspiria-senza-mia-ferocia_93ddd857-f7fc-4229-b45f-7e050fcd9f32.html
  • Buiomega71 • 3/09/18 20:21
    Consigliere - 27555 interventi
    Ottimo Taxius, il film da me più atteso insieme all'ultimo Lars Von Trier. Sento aria di "suspirioso" capolavoro

    E spero vivamente (come si vocifera) che Guadagnino rimetta mano alla trilogia delle tre Madri.
    Ultima modifica: 3/09/18 20:42 da Buiomega71
  • Digital • 3/09/18 20:28
    Portaborse - 4181 interventi
    Io sento aria di film per radical chic con la puzza sotto il naso.
  • Schramm • 3/09/18 21:33
    Scrivano - 7855 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Sì, ma è Taxius :)

    mater schrammspiriorum si è impossessata di me! chiedo scusa a entrambi. fosse stata la DG di darkman sarebbe stato uno scambio sublime. l'INVIDIA, comunque, resta. guadagnino può anche non piacere, ma qualsiasi film visto nel megamaxiultrastraarcischermo lagunare ha un impatto tsunamico. questo poi, elevato 14.

    @digital: il trailer, comunque, non è male. e sono curioso di vedere come ci ha infilato dentro RAF e Baader-Meinhof. Tarabaxius, accorri e spiffera!
    Ultima modifica: 3/09/18 21:36 da Schramm
  • Didda23 • 3/09/18 21:54
    Compilatore d’emergenza - 5809 interventi
    Io lo aspetto ma ho grande paura. Due ore e mezza non sono poche. Poi Guadagnanino piace molto negli Usa.
    Mi spaventa che sia lo stesso che ha fatto quel capolavoro trash che è Melissa P.
    Mi spaventa che Argento abbia detto che non fa paura.
    Poi non capisco i distributori, perchè dovrebbe uscire negli states per halloween e da noi a gennaio, con tutte le conseguenze che comporta.

    Poi questa contestualizzazione sociopolitica non mi fa ben sperare.

    Felice di essere smentito. Aspettiamo ed un bravo a Taxius!
  • Didda23 • 3/09/18 21:57
    Compilatore d’emergenza - 5809 interventi
    Zendy da modificare la nota. Io metterei in concorso (cosa che implicita il fatto che sia in anteprima)
  • Buiomega71 • 3/09/18 22:27
    Consigliere - 27555 interventi
    Didda23 ebbe a dire:


    Mi spaventa che Argento abbia detto che non fa paura.



    Oddio, chiedi al gatto se è buono il lardo :)

    Si sà che Argento è un rosicone (vedi cosa disse, in passato, di De Palma e Fulci)

    Eppoi dopo Dracula 3d meglio sorvolare sulle sue ultime "sparate"

    A parte che un film non debba necessariamente fare paura per essere apprezzato (sensazione, poi, prettamente personale), e che Argento (se non altro) ne sottolinea la bellezza estetica ma lontano anni luce dal suo film (e già questo mi illumina di immenso), come ha affermato lo stesso Guadagnino, ovvero il SUO Suspiria, non quello argentiano



    Dicono (chi l'ha visto) che sia difficile da metabolizzare ad una prima visione, e già quì mi fa sbrodolare

    Da argentiano e assoluto amante di quel capolavoro immane che è Suspiria attendo questa nuova versione (pare sia riduttivo chiamarlo remake) come il Santo Graal

    Ma visto che trovo inane aprire discussioni su un film che non si è ancora visto, resto in silenzio stampa fino a quando non entrerò nella nuova scuola di danza delle streghe guadagniniane, allora sì che succederà di tutto :)
    Ultima modifica: 3/09/18 22:39 da Buiomega71
  • B. Legnani • 3/09/18 23:23
    Pianificazione e progetti - 15308 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Io lo aspetto ma ho grande paura. Due ore e mezza non sono poche.

    Idem.
  • Graf • 3/09/18 23:31
    Fotocopista - 902 interventi
    Prima di giudicare forse sarebbe meglio aspettare l’uscita del film sul grande schermo prevista per il gennaio prossimo, credo. Il Suspiria di Argento ormai è una pietra miliare del cinema italiano e mondiale e sfida da quarantuno anni l’oblio e il silenzio. Quello di Luca Guadagnino, che sarà stimato riuscito o meno tra qualche mese, occorrerà vedere come sarà valutato tra qualche decennio.
    Solo due osservazioni a margine: da quanto si evince dal trailer, il Suspiria di Guadagnino mi pare che abbia un’estetica hollywoodiana da anni cinquanta; se il film, come sottolineano servizi giornalistiche e prime critiche filmiche, compresa quella davinottiana del " pioniere" Taxius, possiede una storia completamente diversa da quella del film di Argento, non vedo il motivo perché si debba intitolare Suspiria e non con un’altra denominazione…Se esteticamente e narrativamente è un altro film (capolavoro o ciofeca che sia) che si intitolasse in modo differente, senza poi confondere lo spettatore….A questo punto sospetto un’ abilissima strategia di marketing: molti saranno spinti a vedere il film di Guadagnino solo per il gioco di individuazione delle corrispondenze e delle differenze con quello di Argento. Se la correlazione tra i due film non fosse stata istituzionalmente imposta, molti spettatori forse sarebbero rimasti a casa…
    Ultima modifica: 4/09/18 01:18 da Graf
  • Raremirko • 4/09/18 00:13
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Io lo aspetto ma ho grande paura. Due ore e mezza non sono poche. Poi Guadagnanino piace molto negli Usa.
    Mi spaventa che sia lo stesso che ha fatto quel capolavoro trash che è Melissa P.
    Mi spaventa che Argento abbia detto che non fa paura.
    Poi non capisco i distributori, perchè dovrebbe uscire negli states per halloween e da noi a gennaio, con tutte le conseguenze che comporta.

    Poi questa contestualizzazione sociopolitica non mi fa ben sperare.

    Felice di essere smentito. Aspettiamo ed un bravo a Taxius!



    Io solo l'amore di piacque?
  • Taxius • 4/09/18 02:21
    Addetto riparazione hardware - 188 interventi
    Avendo la fortuna di abitare al Lido non potevo lasciarmi sfuggire la possibilità di vedere il nuovo Suspiria :-D

    Comunque come ho scritto sul commento e come potete leggere su qualsiasi recensione il film di Guadagnino non ha nulla a che fare con quello di Argento in quanto gli unici punti in comune sono la scuola, le ballerine, l'anno in cui è ambientata la storia e i nomi delle streghe.
    Personalmente l'ho trovato MOLTO inquietante ma per quel che riguarda l'aspetto paura devo ammettere che non ci si spaventa molto e da come è costruito il film si intuisce che è una cosa voluta da Guadagnino.

    Secondo me è uno di quei film come Mother! di Aronofsky e Neon Demon di Refn... o ti piace tanto, o ti fa schifo.

    P.s. Cosa molto importante sarà evitare di fare paragoni col film di Argento
  • Didda23 • 4/09/18 08:16
    Compilatore d’emergenza - 5809 interventi
    No Rare.

    Comunque è impossibile che non vengano fatti paragoni, altrimenti Guadagnino avrebbe potuto cambiare il titolo che sarebbe cambiato poco.
  • Markus • 4/09/18 08:40
    Scrivano - 4768 interventi
    Graf ebbe a dire:
    possiede una storia completamente diversa da quella del film di Argento, non vedo il motivo perché si debba intitolare Suspiria e non con un’altra denominazione…Se esteticamente e narrativamente è un altro film (capolavoro o ciofeca che sia) che si intitolasse in modo differente, senza poi confondere lo spettatore….A questo punto sospetto un’ abilissima strategia di marketing: molti saranno spinti a vedere il film di Guadagnino solo per il gioco di individuazione delle corrispondenze e delle differenze con quello di Argento. Se la correlazione tra i due film non fosse stata istituzionalmente imposta, molti spettatori forse sarebbero rimasti a casa…

    Questo è lo spettro che più temo. Se sarà confermata la cialtronata di marketing (che pure ci sta, ma già so che mi farà incazzare lo stesso) il pallinaggio sarà basso a prescindere. Certe cose non le perdono. Il solo pensare che da oggi, ogni qual volta che si parlerà di SUSPIRIA, mi sentirò domandare "Quale?" mi fa rabbrividire. Ne riparleremo.
  • Pumpkh75 • 4/09/18 09:49
    Archivista in seconda - 443 interventi
    Markus ebbe a dire:

    Il solo pensare che da oggi, ogni qual volta che si parlerà di SUSPIRIA, mi sentirò domandare "Quale?" mi fa rabbrividire. Ne riparleremo.


    Al di là dell'attesa personalmente più che discreta, questa è la cosa che a priori fa più specie anche a me.
    Ultima modifica: 4/09/18 09:53 da Pumpkh75
  • Digital • 4/09/18 13:15
    Portaborse - 4181 interventi
    Da ora in poi dovremo dire, quando si vede, se si è visionato Suspiria o L'altro Suspiria: facile, no?
  • Caesars • 4/09/18 13:21
    Scrivano - 17046 interventi
    Non mi pronuncio sul film, non avendolo visto.
    Volevo solo far notare che Chloë Grace Moretz è specializzata in remake di film horror. Prima di questo è apparsa anche nei rifacimenti di:
    Amityville Horror (2005), The Eye (2008), Blood Story (2010) e Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)
  • Schramm • 4/09/18 15:32
    Scrivano - 7855 interventi
    Taxius ebbe a dire:
    non ha nulla a che fare con quello di Argento in quanto gli unici punti in comune sono la scuola, le ballerine, l'anno in cui è ambientata la storia e i nomi delle streghe.

    ambè, allora a questo punto anche l'educazione fisica delle fanciulle rischia di essere a tutti gli effetti un suspiria 2.0

    in ogni caso direi che per una volta che torna finalmente in auge un giacimento minerario orrorifico autoctono, mettersi a rastrellare il pelo in cerca di pulci anziché salutare con gaudio e giubilo una potenziale rinascita del genere (sebbene animato da un propellente stiloso e autoriale - che peraltro aveva pure argento, non dimentichiamolo) tradisce davvero una qualche risentita volontà di ristagno o di snobismo legati al "il passato è sacro e inviolabile, guai ai sacrileghi!". assurdo tanto più guadagnino è proprio alla classicità che sembrerebbe guardare.

    magari quelle pulci sarebbe il caso di segnalarle a visione effettuata.

    taxius, ora che hai cambiato avatar stavo per scambiarti anche per brainiac e iniziavo a chiedermi come mai ti fossi trasferito in veneto! :D
    Ultima modifica: 4/09/18 15:34 da Schramm