Poppo • 17/01/19 12:30
Galoppino - 466 interventialtra lettura possibile:
SPOILER A INTERPRETAZIONE
La figura allegorica demoniaca è un demone che nella scena finale viene controllato da Susie: questi infatti annienta tutte le figure negative a partire dalla Markos;
Mater Suspiriorum dovremmo dunque intendere che viva come embrione mistico latente nella giovane donna e venga risvegliato in lei dalla danza: Susie è una talentuosa ribelle la cui madre è sì una vera strega nel senso di "malignità" (vita reale), al pari delle streghe che per vocazione occulta (il paranormale) vivono nella scuola di danza come nell'originale argentiano; la madre di Susie ha infatti il rantolo della MS di Argento. Madame Blanc, al contrario, è una strega votata al bene e si contrappone alla Markos (il male) durante tutto il film; Blanc dovrebbe essere la futura guida della scuola di danza e della setta occulta di streghe. Infine, Susie erediterebbe il potere che in sua madre è votato al male (come Argento ci mostrava a livello inconscio) trasmutandolo in bene attraverso la guida di Madame Blanc.
Ma è la Markos ad aver creato la danza e la coreografia che porterà a risvegliare in Susie
Mater Suspiriorum; e ancora, è la Markos ad infondere il potere del male sulle tre povere ragazze massacrate attraverso l'operato delle streghe a lei fedeli.
In un certo senso dovremmo pensare che con l'arrivo di Susie il demone degli inferi si risvegli e contribuisca all'ascensione mistica della giovane donna a entità soprannaturale, con le sue mani trattenga al suolo la danzatrice mentre la Blanc le insegna a levarsi al cielo (alchimia, trasmutazione, transfert mistico occulto, rinascita).
Il ruolo (personaggio) della Markos però vacilla, cioè è difficile capire come possa avere un tale potere, sopravvivere da secoli e non essere mai stata veramente una eletta, nel bene o nel male, né in contatto con MS né col demone degli inferi.
Forse va fatto un parallelo con la cultura dell'ideologia nazista e l'occulto.
In tutto questo cosa ci azzecca la memoria e la cancellazione della medesima?
Non posso non pensare all'Olocausto e al Giorno della Memoria e facendolo spero di non sollevare le ire di qualcuno.
La cancellazione della memoria la devo intendere come "memoria passata" basta farci del male con il ricordo, guardiamo avanti e archiviamo...?
A questo punto dovrei rivedere il film in lingua originale e sottotitolato per controllare i particolari minimi (ma dovrò attendere la fine di marzo per il bluray).
L'impressione finale a caldo è che quello di Susie/Suspiria dovrebbe essere un gesto di liberazione dal senso di colpa per non essere stati, tutti noi, in grado di evitare l'Olocausto, non certo un gesto di rimozione della memoria. E ogni altro male perpetrato dagli umani sugli umani seguirà lo stesso destino di liberazione. Noi non siamo più responsabili di ciò che è stato fatto ma solo attraverso un processo di sofferenza e liberazione possiamo garantire non accada più (alchimia).
Ultima modifica: 17/01/19 12:38 da
Poppo
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 6/01/19
Siregon, Maurizio98
Thedude94
Lucius, Ryo, Fedeerra, Buiomega71, Teddy , MAOraNza, Occhiandre, Orson, Valcanna
Taxius, Bubobubo, Herrkinski, Salma, Hackett
Victorvega, Markus, Cotola, Ira72, Rebis, Alf62, Giùan, Pumpkh75
Metuant, Puppigallo, Caesars, Paulaster, Schramm, Minitina80, Lupus73, Enzus79, Reeves, Marcel M.J. Davinotti jr.
Belfagor, Digital, Rocchiola, Didda23, Samdalmas, Capannelle, Mtine, Myvincent, Trivex, Daniela, Magerehein
Deepred89, Matalo!, Cinecologo, Von Leppe, Rufus68, Faggi, B. Legnani, Luluke