Rebis ebbe a dire: ..qui alla lunga l'irrazionale annoia perché rende tutto lecito. Chiaro, si tratta di una scelta intenzionale, ma a me produce l'effetto di dissipare la paura..
Capannelle ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: ..qui alla lunga l'irrazionale annoia perché rende tutto lecito. Chiaro, si tratta di una scelta intenzionale, ma a me produce l'effetto di dissipare la paura..
Concordo e vale per tutti i registi del genere
Già, se non c'è un appiglio narrativo almeno un poco credibile io non riesco più a stargli dietro... Epperò: L'Aldilà di Fulci fa la differemza...
Concordo con rebis su Inferno... per me (non mi prendete in giro) il film sarebbe stato il top se fosse stato un muto e/o un musical con un miglioramento di certe tracks e l'eliminazione della parola agli attori di cui alcuni fan pena... inespressivi come sono, senza la parola era lo stesso. Sarebbe stato grandioso davvero, lì.
John trent • 23/08/11 14:32 Magazziniere - 526 interventi
Rebis ebbe a dire: Beh, innanzi tutto (Zender abbi venia) si avverte la mancanza dei Goblin agli spartiti e le musiche di Emerson ogni tanto strombazzano (tipo nella scena con la Giorgi in taxi: ma che roba è?). Inferno non sarebbe il capolavoro che è senza le musiche di Emerson.
Immaginate dei titoli di testa (così eleganti e perfetti) con un commento musicale diverso?
E vogliamo parlare della genialità dei cori di "Mater Tenebrarum"?
E non concordo nemmeno con la scena del taxi: anzi, proprio "Taxi ride" è il pezzo più "gobliniano"...
La colonna sonora non è brutta, ma la ritengo
un pò deludente poichè composta da chi ha fatto
di meglio in passato. Come Rebis poi, anche io
preferisco di gran lunga la colonna sonora di
Suspiria che è non poco inquietante. Il pezzo del taxi però mi è piaciuto. Sui cori ho avuto
la stessa impressione di Rebis, ma ciò non significa che noi abbiamo ragione.
Lucius • 23/08/11 18:16 Scrivano - 9056 interventi
Io ritengo che la colonna sonora di Inferno sia la migliore soundtrack composta da Emerson il quale non è più riuscito a raggiungere tali livelli di ispirazione, realizzando successivamente delle partiture per altri film qualitativamente parlando anche scadenti, come lo stesso Argento ha sottolineato in più occasioni.La trovo semplicemente sublime, soprattutto se ascoltata su vinile.
In effetti io intendevo i lavori musicali di
Emerson con gli ELP, non quelli per il cinema.
Zender • 23/08/11 19:00 Capo scrivano - 48868 interventi
Concordo con chi dice che Inferno è indissolubile dalla ost di Emerson, che da solista non ha mai raggiunto simili livelli (e io dico che c'è la mano di Argento in qualche suggerimento, per sua stessa ammissione Emerson si trovava all'epoca del tutto a digiuno in fatto di ost horror). L'entrata di Mater... quando McCloskey scende sotto il pavimento è semplicemente esaltante, di rara potenza. E poi certi pezzi di piano conferiscono una raffinatezza unica, a certe scene, ne suggellano l'unicità. Inferno con un'altra ost per me sarebbe semplicemente impensabile. Gli Elp fecero buona musica, a tratti meravigliosa, ma non ce la vedrei mai come musica da film.
Beh, sì, è evidente che l'accordo tra musica e immagini è curato al dettaglio e non mancano i virtuosismi (anche la sequenza con Verdi "a intermittenza" è da osanna), Argento è un maestro in questo: intendevo che a me la ost di Emerson non genera nessun sentimento terrifico, anzi, mentre il carillon di Suspiria mi mette i brividi...
Zender • 23/08/11 23:22 Capo scrivano - 48868 interventi
Non so, sarà che a me i film di Argento non han mai messo paura, li ho sempre ammirati per altri motivi. La musica fenomenale dei Goblin per Profondo Rosso per quanto mi riguarda toglie suspence alle scene clou. Ciò non toglie che la trovi superlativa. Lo stesso dicasi per Suspiria e, appunto, Inferno.
Zender ebbe a dire: Non so, sarà che a me i film di Argento non han mai messo paura, li ho sempre ammirati per altri motivi. La musica fenomenale dei Goblin per Profondo Rosso per quanto mi riguarda toglie suspence alle scene clou. Ciò non toglie che la trovi superlativa. Lo stesso dicasi per Suspiria e, appunto, Inferno.
si i film di Argento non fan mai paura, al massimo un pò di suspennce tutto li, qualcosina in più nella "La terza madre" vediamo che combina il maestro con "Dracula 3d" e concordo anche per le musiche sono sempre state stupende.
John trent • 24/08/11 11:00 Magazziniere - 526 interventi
Zender ebbe a dire: certi pezzi di piano conferiscono una raffinatezza unica, a certe scene, ne suggellano l'unicità. Inferno con un'altra ost per me sarebbe semplicemente impensabile. Gli Elp fecero buona musica, a tratti meravigliosa, ma non ce la vedrei mai come musica da film. Sono perfettamente d'accordo, e poco importa che in seguito Emerson abbia toppato nelle colonne sonore (su tutte quella di Murderock, di rara bruttezza): in Inferno il buon Keith è stato perfetto, e anch'egli ha contribuito non poco alla magia di questa pellicola.
Da vecchio fan degli ELP concordo anche sul fatto che mai avrebbero potuto scrivere partiture per un film (visti i loro eterni dissidi interni)... ed è un bene che non l'abbiano fatto.
John trent • 24/08/11 11:01 Magazziniere - 526 interventi
Rebis ebbe a dire: a me la ost di Emerson non genera nessun sentimento terrifico, anzi, mentre il carillon di Suspiria mi mette i brividi... Indubbiamente il carillon di Suspiria è inquietante come non mai ma ascolta la main title di Inferno in piena notte con le cuffie e da solo in casa e poi ne riparliamo... :-)
John trent ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: a me la ost di Emerson non genera nessun sentimento terrifico, anzi, mentre il carillon di Suspiria mi mette i brividi... Indubbiamente il carillon di Suspiria è inquietante come non mai ma ascolta la main title di Inferno in piena notte con le cuffie e da solo in casa e poi ne riparliamo... :-)
Infatti John, non tutti i brani di Emerson mi sono parsi inadeguati al clima di terrore (cui credo Argento miri)... La partitura per piano è pregevole. Comunque farò la prova, promesso ;)
Goblin, Ale56, ShangaiJoe, Noir, John trent, Greymouser, Buiomega71, Didda23, Chimera70, Vito, Tarchetti, Tomastich, Minitina80, Fedeerra, Bullseye2, Teddy , Marcel M.J. Davinotti jr.
Markus, Lucius, Trivex, Metuant, Von Leppe, Bergelmir, Zender, Jdelarge, Fulcanelli, Anthonyvm, Rigoletto, Viccrowley, Kikoz, Occhiandre
Undying, Il Gobbo, Puppigallo, Lercio, G.Godardi, Enrikoses, Ira72, Ciavazzaro, Cotola, Enzus79, Bruce, Magnetti, Jorge, Vanadio, Deepred89, Myvincent, Silenzio, Rambo90, Ultimo, Samdalmas, Jena, Nancy, Metakosmos, Magerehein
Daidae, Funesto, Galbo, Siregon, Hackett, Ryo, Luchi78, Rebis, Giùan, Mickes2, Namib, 124c, Alexpi94, Pinhead80, Gio1979, Siska80, Lupus73, Leandrino, Il ferrini
Caesars, Herrkinski, Rickblaine, Fidelio, Il Dandi, Fauno, Disorder, Coyote, Homesick, Maik271, Paulaster, Fromell, Claudius, Dzekobsc16
Spectra, Capannelle, Xabaras, Mutaforme, Rufus68, Bubobubo, Ronax, Luluke
B. Legnani, Ercardo85, Mtine, Nicola81, Bizzu, Daniela, Magi94, Nick franc, Sonoalcine
Matalo!, Il koreano, Ale nkf, Alex75, Piero68, Noodles, Keyser3