Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Dracula 3D - Film (2012) | Pagina 8

DISCUSSIONE GENERALE

588 post
  • Greymouser • 23/05/12 17:07
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Greymouser ebbe a dire:
    ...Michele Soavi, un regista che ha mostrato perle di talento puro (La Chiesa...)

    Capirei lo stuzzicante Deliria e il bel Il mondo di Dario Argento ma La chiesa è zuppetta immangiabile.
    A questo punto meglio I frati rossi :D


    punti di vista, caro Gestarsch :) La Chiesa è un film criticabile e discutibile, ma è una zuppa che ho mangiato a suo tempo con un certo diletto, proprio grazie al talento che vedevo rifulgere qua e là nella regia (non certo per i contenuti, per i quali posso essere d'accordo con te).
    Tra l'altro, questo mio giudizio, sicuramente parziale, mi sembra fortificato dal livello complessivo del cinema di genere horror italiano negli anni successivi, un livello che - a parte qualche rara e lodevole eccezione - mi sembra essere progressivamente scaduto.
  • Buiomega71 • 24/05/12 00:42
    Consigliere - 27336 interventi
    @Zender: Vorrei capire che c'entra la recitazione di Lo Cascio con il potente talento visivo di Puglielli (perchè Leigh McCloskey in Inferno era forse meglio?).

    Stò parlando di puro talento visionario, non di attori, e Puglielli in Occhi di Cristallo ne aveva da vendere.

    Poi, vabbè, i registi d'oltralpe vanno negli States, i nostri in prime time su Canale 5 sovvenzionati dal berlusca...

    Totalmente d'accordo con Grey, trovo La chiesa un capolavoro assoluto di regia (un pò meno come script), con momenti assolutamente straordinari (l'inizio medioevonico, le schegge splatter, la lascività di Arana, il gran finale delirante), anche se le ho sempre preferito La setta, comunque resta uno degli ultimi bagliori del nostro cinema di genere davvero devastante.

    Così come amo Deliria e quel piccolo, crudele e spietato "noir" che è Arrivederci amore ciao.

    La crisi a metà degli anni 80, una televisione sempre più invasiva, hanno fatto si che il nostro cinema di genere morisse lentamente, e su questo Gest ha colto nel segno.
  • Ruber • 24/05/12 00:47
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Ma come si fa a dire ad un regista come Argento di ritirarsi??? Mah.... mi soprenmde molto Markus che si è sempre proclamato un suo grande fans e che se li togli Profondo Rosso potresti anche causagli un dolore incommensurabile.


    E vero che Argento non e aprezzato in Itlaia come lo sarebbe da qualsiasi altra parte, e infatti tutti i suoi film da anni vengono prodotti a suon di dollari, e non fa alcuna fatica a trovare distributori in tutto il mondo per i suoi film, tranne che da noi! dove non sappiamo apprezzare niente, e forse Profondo Rosso (anzi senza forse) non ce lo meritiamo per niente.


    forse non ce lo meritiamo, ma è un dato di fatto che negli ultimi anni ha prodotto film improponibili; un decoroso ritiro non mi sembra fuori dal mondo per un autore che ha smarrito la vena creativa.


    sorrido infatti lo si diceva anche di Verdone fino a qualche anno fa, che era finito che non poteva dare più nulla alla commedia italiana, si diceva tutto ma proprio di tutto.
  • Lucius • 24/05/12 01:39
    Scrivano - 9053 interventi
    http://www.youtube.com/watch?v=ZNMMiHiHhmE
    Per chi lo apprezza ma anche per quelli che lo criticano ancor prima del tempo.
    Ultima modifica: 24/05/12 01:42 da Lucius
  • Funesto • 24/05/12 02:37
    Fotocopista - 1414 interventi
    Del resto, Lucius, se non lo si può criticare prima del tempo (giustissimo) non si può nemmeno dire di apprezzarlo ancor prima di vederlo. E poi nessuno lo ha criticato: è stato solo detto che dal trailer non fa sperare bene.
  • Lucius • 24/05/12 02:38
    Scrivano - 9053 interventi
    Non mi riferivo al film ma al regista,comunque volevo dire che è per tutti.
    Ultima modifica: 24/05/12 03:52 da Lucius
  • Zender • 24/05/12 08:46
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    @Zender: Vorrei capire che c'entra la recitazione di Lo Cascio con il potente talento visivo di Puglielli (perchè Leigh McCloskey in Inferno era forse meglio?).
    Veramente di Occhi di cristallo hai scritto più in generale: "ecco il film che Agento non riesce più a fare!" e poi "...e sfiora il caplavoro".
    Siccome per me (e credo anche per altri, tutto sommato) il film non è solo regia ma è anche altro, ti dico che per quanto mi riguarda l'esuberanza di Lo Cascio nel film (che è molto più invasivo del mite McCloskey, scarso ma non così fastidioso) danneggia l'opera. Inoltre essere visionari va bene, ma lì c'è troppo Argento per non vederla come un'operazione di copiaincolla. Se Occhi di cristallo fosse il nuovo Argento allora mi tengo Nonhosonno tutta la vita, che almeno è figlio dell'originale (e s vede, nonostante tutto). Che poi anche il film di Puglielli abbia qualche buon momento te lo confermo, per carità.
    Ultima modifica: 24/05/12 08:49 da Zender
  • Markus • 24/05/12 09:08
    Scrivano - 4772 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Markus ebbe a dire:
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Greymouser ebbe a dire:
    ...Michele Soavi, un regista che ha mostrato perle di talento puro (La Chiesa...)

    Capirei lo stuzzicante Deliria e il bel Il mondo di Dario Argento ma La chiesa è zuppetta immangiabile.
    A questo punto meglio I frati rossi :D


    Comunque, sul discorso Soavi & Co., ricordo che in un altro post appuravo che le tanto fomentate promesse/discepoli di Argento, in definitiva tali son rimasti. Sono due le cose: o furono “pompati” troppo, oppure la crisi del cinema di genere italiano ha tolto ogni speranza (e i più fortunati si sono riciclati nella fiction).



    Io ho sempre pensato che i vari Bava jr e Soavi abbiano patito più una sfortuna "cronologica" che un'incapacità di evolvere le loro talentuose premesse artistiche: sono emersi troppo tardi sui grandi schermi, in un periodo abbastanza nero per il nostro Cinema di genere, in cui purtroppo le più economiche produzioni televisive presero letteralmente il sopravvento sulle dispendiose pellicole da sala. E parliamo naturalmente della seconda metà degli anni ottanta.
    Basti ricordare il crollo in verticale di autori dalle spalle ben più grosse come Fulci, Castellari, Damiani e Lenzi, che passarono dai loro pregiati exploit settantiani alle misere operine per il piccolo schermo/e non (Le porte dell'inferno, La dolce casa degli orrori, Colpi di luce, Demonia, Demoni 3, etc.)


    …quindi la seconda che ho detto ;)
    Sì, a parte gli scherzi credo anch'io che le cose andarono più o meno così, ma va anche detto che i suddetti registi - con tutto il rispetto - non hanno la genialità del Maestro, bensì li accosterei ai molti registi di genere che hanno creato una filmografia di buona qualità tra gli Anni ’70 e ’80; ecco, questo il rammarico: non aver potuto contare su un proseguimento della tradizione spaghetti-thriller/horror anche negli anni successivi. Gli Anni ’90 sono stati davvero terribili per il nostro cinema. Argento – gli va dato atto - ha fatto quello che non hanno eseguito i suoi tanti discepoli “voltafaccia” (in senso buono, s’intende) del decennio precedente, ma come detto…
  • Buiomega71 • 24/05/12 10:15
    Consigliere - 27336 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    @Zender: Vorrei capire che c'entra la recitazione di Lo Cascio con il potente talento visivo di Puglielli (perchè Leigh McCloskey in Inferno era forse meglio?).
    Veramente di Occhi di cristallo hai scritto più in generale: "ecco il film che Agento non riesce più a fare!" e poi "...e sfiora il caplavoro".
    Siccome per me (e credo anche per altri, tutto sommato) il film non è solo regia ma è anche altro, ti dico che per quanto mi riguarda l'esuberanza di Lo Cascio nel film (che è molto più invasivo del mite McCloskey, scarso ma non così fastidioso) danneggia l'opera. Inoltre essere visionari va bene, ma lì c'è troppo Argento per non vederla come un'operazione di copiaincolla. Se Occhi di cristallo fosse il nuovo Argento allora mi tengo Nonhosonno tutta la vita, che almeno è figlio dell'originale (e s vede, nonostante tutto). Che poi anche il film di Puglielli abbia qualche buon momento te lo confermo, per carità.


    E lo riconfermo , Occhi di Cristallo è il film che Argento NON RIESCE PIù A FARE...

    Inutile girarci in torno.

    Inutile ribadire che io scrivo secondo i miei punti di vista...

    E registicamente Occhi...raggiunge il quasi capolavoro, che anche se mutuato da stili e stilemmi argentiani , ne supera alla grande l'ultima produzione (vuoi metterlo al confronto con il quasi inguardabile Il cartaio?).

    Nessuno stà criticando Argento, Lucius, solo che il suo ultimo lavoro non mi entusiasma (sia dal trailer che dall'accoglienza a Cannes, che da quanto leggo in giro a fatto venire giù la Croisette a forza di risate e spernacchiate, e questo non è un buon segno) , ma sarò pronto a ricredermi se il film brillerà di una luce argentiana ritrovata (anche se ne dubito molto).

    D'accordissimo su Nonhosonno, magari l'ultimo Argento fosse tutto così...
    Ultima modifica: 24/05/12 10:17 da Buiomega71
  • Caesars • 24/05/12 10:53
    Scrivano - 17017 interventi
    Personalmente provo un po' (per non dire molta) di tristezza pensando agli ultimi lavori di Argento. Ho molto amato tutti i primi fim di Dario (fino a Suspiria compreso, a me è piaciuto anche lo storico "Le 5 giornate" lavoro assolutamente distante dalla tematica del regista), per questo non riesco ancora a capacitarmi che sia la stessa mano che ha sfornato film come "La terza madre" o "Giallo" (per non parlare de "Il fantasma dell'opera" per me il più brutto Argento in assoluto). Poi per carità, chiunque può invece apprezzare anche le ultime fatiche del regista romano, ma ad esclusione (forse) di poche brevi sequenze i suoi ultimi lavori sono davvero ben distanti da quanto prodotto agli esordi.
    Penso che il grande dibattito che si sviluppa su tutti i forum parlando di Dario, nasca proprio dal grande amore che tutti i cinefili hanno provato per lui. C'è chi è rimasto profondamente deluso dalla sua ultima produzione e c'è chi continua ad apprezzarlo, sono cose normali nei confronti di qualunque opera di qualunque regista, nel caso di Argento i toni delle discussioni (in generale, non qui sul Davinotti) sono più accese proprio per la grande stima che TUTTI (o quasi) hanno per il primo Dario Aregnto.
    Ora siamo in attesa di vedere questo Dracula. Sbagliato giudicarlo prima di poterne parlare con cognizione di causa, ma la paura che si riveli l'ennesima delusione io ce l'ho ed è pure tanta.
  • Capannelle • 24/05/12 15:50
    Scrivano - 3977 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Sul cinema di genere ti potrei anche dar ragione, per il resto non sono d'accordo.

    Secondo me ci sono almeno tre registi giovani che hanno già dimostrato potenzialità interessanti e sono:

    Garrone, Sorrentino e Saverio Costanzo.

    Spero che con loro il grande cinema italiano possa tornare ai fasti di un tempo.

    Concordo 100%. E ci metto un pò di Molaioli, Soavi e Soldini.


    Fauno ebbe a dire:
    Io posso solo dire che IL CARTAIO l'ho visto 3 volte in 3 sale cinematografiche dopo un decennio che non ci mettevo più piede, e che lo metto al livello dei primi.
    Fauno, hai visto tre volte il Cartaio??
    Ultima modifica: 24/05/12 15:51 da Capannelle
  • Fauno • 25/05/12 17:30
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Si, al secondo spettacolo serale del primo giorno di uscita, a Ferrara, indi rivisto con la mia allora consorte al cinema del paese dove vivo e lavoro, indi a Bologna al cineclub Lumiere. Dopo di allora ho visto solo Genitori&figli:agitare prima dell'uso, al cinema.

    In seguito ho comprato il dvd e l'ho rivisto un altro paio di volte. Per motivi anche spiegati nella relativa discussione generale, è uno dei miei preferiti in assoluto, ma pochi film di Dario li ho proprio biasimati...sono rimasto deluso da Opera e da La sindrome di Stendhal. Perfino La terza madre, visto sotto certe ottiche, non è stato del tutto da buttar via. Ciao. FAUNO.
  • Didda23 • 25/05/12 18:26
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Capa, mi sono dimenticato di aggiungere Giorgio Diritti ( il suo "Il vento fa il suo giro" a mio parere è nella top tre di titoli italiani post 2000)
  • Ruber • 25/05/12 21:31
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Secondo me avrà un buon successo il Dracula di Argento, oltretutto ha ragione lui dopo tante stupidaggini sui vampiri messi alla stregua di commediole andolescenziali con Twilight in primis ci voleva che qualcuno ridasse enfasi al personaggio per automasia "rè delle tenebre", e che questo qualcuno gli ridava quella cattiveria che ha lo sempre contraddistinto nel panorama letterario e cinematografico.

    Io la metto così Argento aveva bisogno di Dracula e Dracula di lui per risvegliarsi da quel torpore che gli ultimi anni avevano affibbiato a Dracula un aria da personaggio quasi da cartoon.
    Ultima modifica: 26/05/12 16:10 da Ruber
  • Zender • 26/05/12 09:41
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Potrebbe essere un discorso sensato. Tutto sta a vedere se Argento riuscirà davvero a dargli la cattiveria sperata.
  • Lucius • 28/05/12 19:55
    Scrivano - 9053 interventi
    Il film sarà nelle sale dopo l'estate,almeno è quanto han detto nel servizio al Tg3.
    Ultima modifica: 28/05/12 19:58 da Lucius
  • Gestarsh99 • 28/05/12 20:43
    Scrivano - 21542 interventi
    Ragà però questa deve essere l'ultima occasione di riscatto da concedere ad Argento (e di occasioni ne ha avute a bizzeffe).

    Se fallisce anche stavolta propongo di indire un referendum popolare per il prepensionamento assistito a fini riabilitativi :D
  • Buiomega71 • 28/05/12 20:56
    Consigliere - 27336 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Lucius ebbe a dire:
    Il film sarà nelle sale dopo l'estate,almeno è quanto han detto nel servizio al Tg3.

    Bene, col giacchino di renna sulle spalle per coprirsi le spalle dal freschetto di fine estate, si andrà con Buione & Co. a vedere il filmone! ;DDD


    Puoi contarci Markus!
  • Buiomega71 • 28/05/12 20:57
    Consigliere - 27336 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Ragà però questa deve essere l'ultima occasione di riscatto da concedere ad Argento (e di occasioni ne ha avute a bizzeffe).

    Se fallisce anche stavolta propongo di indire un referendum popolare per il prepensionamento assistito a fini riabilitativi :D


    D'accordo con Gest, questa è l'ultima opportunità, se si rivela una trashata sarò il primo a firmare!
    Ultima modifica: 28/05/12 20:58 da Buiomega71
  • Gugly • 28/05/12 21:38
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Mi aggiungerò anche io con il mio giubbottino, sempre che Dario, figlia e mantidone arrivino in sala :-p