Alzi la mano chi si spizza i video d'avvistamenti ufologici sopra "the internet" (come dicono gli "ammericani"). Chi il villain lo preferisce veder villaneggiare poco (a differenza degli "emmerich-ani"). Chi ama la fantascienza ma l'odissea la trova uno strazio. Chi s'accontenta di una corpulenta dose di serie b. Quelli che si godono la "mono" più delle "multi", location. Chi schifa il cast di nome. Chi s'esalta con l'alien abduction. Ora, quelli che hanno alzato la mano, senza far chiasso, mi seguano in sala proiezioni. Ho un filmazzo da sottoporvi.
Nulla di nuovo sul fronte rapimenti alieni e intrusioni nel nostro pianeta con poveracci che ci vanno di mezzo e che non sanno più cosa sia reale e cosa frutto della loro immaginazione, o addirittura della manipolazione mentale da parte di esseri sfuggenti. Eppure, la confezione non è male, c'è una certa suspence e il finale dà soddisfazione, anche perchè ciò che è stato raccontato parte da una base reale e, soprattutto, da un ritrovamento in circostanze quantomeno singolari (è il periodo delle strane luci comparse nel cielo dell'Arizona). Un'occhiata gliela si può sicuramente dare.
MEMORABILE: Le famose luci in formazione comparse di notte in Arizona; L'avanzata attraverso la sostanza organica; La trasparentizzazione del corpo; L'insabbiato.
Tratto da una storia vera, Night Skies non è il solito film sui rapimenti alieni; ha una buona trama, è diretto decentemente e almeno ci mostra (con tanta fantasia) ciò che può succedere quando si viene rapiti. Il cast non è niente di particolare e qualcuno non brilla di certo, ma si mantiene un livello decente. Anche se la parte sul rapimento viene mostrata negli ultimi 15 minuti, il film è una vera gemma per gli amanti dell'alien abduction.
Sarà che ho un debole per le abductions in cui gli alieni sono brutti sporchi e cattivi ma questo film mi è proprio piaciuto; anzi, lo trovo tra i migliori del genere (insieme a Altered species di cui è quasi un prequel). c'è una lunga fase preparatoria in cui i gonzi si aggirano per il deserto dell'Arizona, ma l'atmosfera è di pura tensione (e qui è bravo il regista). La parte del rapimento ed esperimenti alieni fa veramente paura, pur rimasticando tematiche risapute (doppio bravo al regista). Bastano pochi soldi talvolta per fare buon cinema!
MEMORABILE: le luci nel cielo nero; Gli esperimenti sulla donna
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàBrainiac • 29/11/10 16:28 Call center Davinotti - 1464 interventi
Il film prende spunto dagli avvistamenti di massa (fra cui quello di Fyfe Simington, all'epoca governatore) di oggetti luminosi (schierati a boomerang) durante la notte del 13 marzo 2007 nei cieli di Arizona e Nevada, avvistamenti che presero il nome di Phoenix lights.
CuriositàBrainiac • 17/12/10 18:57 Call center Davinotti - 1464 interventi
Il Trailer di un documentario sugli avvistamenti di Phoenix che sono alla base dello script del film di Roy Knyrim: