Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Il sangue dei vinti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/10/08 DAL BENEMERITO UNDYING
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Brainiac 13/12/09 19:50 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

Partigiani come zombie irrompono in case affamati (di vendetta e di carni) più di quelli di Thriller (il suicidio di Leroy). O che sgaranano gli occhi, più eccitati di Hans Landa in Francia mentre sibilano "qui stiamo facendo la guerra!" (Preziosi). I nazisti sono spietati figuri che grondano sugo o macchiette sbiadite. I fascisti appaiono poco e dice Preziosi: "la guerra se la vivevano diversamente" (la Nadalea). Loro sì, suggerisce Soavi, in balia degli istinti. Gli altri, non si capisce bene a cosa ragiscano. Come noir, senza spiegoni, non sarebbe malaccio: ma si trastulla con la sua tesi.

Galbo 8/12/09 08:07 - 12642 commenti

I gusti di Galbo

La montagna partorisce il topolino: il cumulo di polemiche politiche suscitate dall'uscita del libro di Giampaolo Pansa, a fronte di una trasposizione cinematografica (e televisiva) diretta da un regista di supposto buon livello come Soavi, che tuttavia realizza un prodotto degno della più becera fiction televisiva, ancora più insopportabile perché condita di presunzione autoriale. Brutto in tutto, dalla sceneggiatura che gira a vuoto, alla messa in scena insopportabilmente schematica, fino alla mediocre prova del cast. Da evitare.

Undying 22/11/09 01:01 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Il commissario Dogliani (Placido), né fascista convinto, né partigiano improvvisato, è però fedele al giuramento e s'impunta sull'omicidio d'una prostituta. Nell'indagine conosce la sorella gemella e purtroppo vede la sua famiglia versare sangue: o per la causa di fedeltà al regime (la sorella e in parte i genitori) o per opposti ideali (il fratello). Soavi prosegue la vena pessimistica del nuovo corso avviato con Arrivederci amore ciao. Gira un'opera destabilizzante, poetica e lacrimevole. Coraggiosamente tratteggia figure patetiche (da un lato e dall'altro) e destinate all'Inferno, qui e ora.
MEMORABILE: Il massacro dei partigiani: con sfregio e vendetta sui prigionieri politici, eseguito al canto di Bella ciao...

Gugly 7/12/09 23:10 - 1219 commenti

I gusti di Gugly

L'argomento storico è scivoloso, ne convengo (la guerra civile in Italia c'è stata, nessun dubbio), ma ridurre tutto ad una fiction cerchiobottista ma soprattutto girata male, con continui salti temporali e dialoghi smielati, induce veramente irritazione. Il giallo nella trama del romanzo non c'è, contribuisce solo ad appensatire una narrazione già ardua. Placido professionale, ma non salva nulla. Comparse al minimo sindacale nelle scene di massa (?). Inutile. A studiare.

Pigro 8/12/09 09:41 - 10102 commenti

I gusti di Pigro

Commissario indaga su un omicidio e si trova nel mezzo della "guerra civile" che porta ai massacri fra partigiani e repubblichini. Una buona idea di partenza naufraga nella banale routine da fiction e nella retorica. Scandalosa la pessima ricostruzione storica della prima parte tra anacronismi (nel teatro) e ridicoli inserti di filmati d'epoca, senza contare le incongruenze della sceneggiatura. Dialoghi retorici e recitazione si-fa-quel-che-si-può accompagnano una regia piatta che non sa dare un briciolo di emozione. Occasione sprecata.

Capannelle 18/12/09 09:30 - 4562 commenti

I gusti di Capannelle

Ho visto il film ma ritengo non valga tanto nemmeno come fiction tv. Scritto e girato con sufficienza, senza sfruttare lo spunto del commissario ligio al dovere, infarcito di situazioni grossolane, personaggi superficiali e drammatizzazioni forzate. E non credo sia tanto vicino allo spirito del libro di Pansa, in definitiva gli rende un cattivo servizio. Peccato perché di racconti "bastian contrari" ce ne sarebbe sempre bisogno.

Homesick 10/01/10 17:46 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Ispirandosi solo vagamente al libro di Pansa - da cui peraltro sono state escluse le pagine più brucianti e rivelatrici relative all’odio politico e al fanatismo omicida dei partigiani bolscevichi in Emilia Romagna nel biennio ‘46-47 -, Soavi si genuflette alle ingiunzioni della fiction più flaccida e manierata, intinta di riferimenti storici approssimativi che fungono solo da labile pretesto per facili sentimentalismi. Flaccide e manierate pure le interpretazioni, tolto qualche buon momento di Placido. Occasione sprecata per un arricchimento della storia d’Italia e della sua TV.

Caesars 16/03/10 09:33 - 3986 commenti

I gusti di Caesars

La storia di per sè è anche interessante: si mostrano crudeltà ed uccisioni sia da una parte che dall'altra della barricata, seguendo le indagini per un omicidio misterioso. Quello che lascia di stucco è la realizzazione, veramente scarsa: attori che recitano a livello amatoriale (Placido compreso, stranamente), inserti d'epoca mal inseriti nelle scene, snodi narrativi semplicistici e/o improbabili. Resta una certa capacità di Soavi nel muovere la macchina da presa, ma da lui si spera qualcosa di meglio. Evitabile.

Cloack 77 31/07/12 18:55 - 547 commenti

I gusti di Cloack 77

Il film è abbastanza fazioso, ma ciò non ne inficia il giudizio, poiché è una legittima posizione (anche se per sostenerla si ricorre ad immagini agghiaccianti come i fascisti imprigionati che si aggrappano alle reti, neanche fossero vittime di un olocausto al contrario). Soavi, forse per lavarsi di dosso il contagio della televisione, si abbandona al simbolismo più chiassoso: a cartine dell'Italia che si spaccano in due ("una metafora velata"), a bandiere insanguinate, ad angeli in battaglia e cavalli bianchi al galoppo.

Furetto60 5/11/13 12:35 - 1395 commenti

I gusti di Furetto60

Tratto da un libro di Pansa, affronta un periodo, quello della repubblica di Salò e la relativa resistenza partigiana, che il cinema nostrano non ha mai affrontato volentieri (ci sarebbe troppo da vergognarsi) fino a questo film, in cui un commissario di Polizia galleggia tra gli opposti fronti evidenziandone le rispettive (copiose) colpe e le (nebbiose) convinzioni. Compito non facile quello di Soavi, risolto in buona parte da Placido, per quanto la sua figura sia più romanzata che probabile.

Barbora Bobulova HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il siero della vanitàSpazio vuotoLocandina Manuale d'amore 2 (capitoli successivi)Spazio vuotoLocandina Anche libero va beneSpazio vuotoLocandina Cuore sacro

Alex75 8/11/16 09:34 - 932 commenti

I gusti di Alex75

Le questioni sollevate da Pansa, autore del romanzo, rimangono in superficie, diluite tra un’inutile sottotrama poliziesca e il dramma, pur coinvolgente, di una famiglia divisa. Raramente ci si scosta dai canoni modesti della fiction televisiva, con una sceneggiatura tutt’altro che rigorosa e alcuni momenti quasi ridicoli, tra anacronismi ed effetti plateali (soprattutto nei primi, inguardabili 10 minuti). Il confronto tra le mediocri giovani leve e i pur dimessi Placido, Ralli e Leroy è impietoso.
MEMORABILE: Francesco attraversa controcorrente il corteo di manifestanti per la Liberazione.

Nicola81 25/01/21 12:12 - 2973 commenti

I gusti di Nicola81

Se molti romanzi qualitativamente validi sono stati trasposti in maniera deludente, cosa poteva uscirne da un libro già non esaltante di suo? Soavi prova ad attenuarne gli aspetti più marcatamente ideologici dando un colpo al cerchio e uno alla botte, ma una certa faziosità non riesce comunque ad evitarla e, quel che è peggio, fallisce anche l'obiettivo di avvincere lo spettatore, malgrado l'inserimento di una sottotrama gialla (che non c'entra nulla con Pansa) potenzialmente interessante. Gli attori sarebbero anche quasi tutti bravi, ma evidentemente non ci credevano nemmeno loro…

Reeves 16/10/24 08:43 - 2958 commenti

I gusti di Reeves

Si è discusso molto sul modo con cui Pansa ha raccontato i partigiani e la lotta di Liberazione, con polemiche anche feroci; tutto passa però in secondo piano in un film senza nerbo e senza anima, attento solo a dosare le cattiverie di una parte e dell'altra. Peccato che Michele Soavi, regista di indubbie qualità, si sia prestato a questo gioco: è di gran lunga il suo film peggiore.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 26/01/10 17:23
    Pianificazione e progetti - 15184 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Per Ciuvildo

    L'autore del libro è Pansa, non Panza !


    Ho già corretto.
  • Discussione Caesars • 16/03/10 09:47
    Scrivano - 16992 interventi
    Il film non m'è piaciuto, non già per questioni "politiche" (Soavi mostra una certa neutralità, che può essere definita semplicistica, ma che tuttosommato non ci sta male)ma per questioni meramente cinematografiche. Come detto nel commento: recitato male, situazioni e snodi narrativi improbabili (anche la soluzione dell'omicidio: da dove esce? Dopo 40 anni Placido arriva alla soluzione così come se niente fosse).
    Pensiamo solo ad uno dei punti di svolta per una dei protagonisti:
    SPOILER

    è su una corriera diretta a Roma, vede dei bombardieri diretti verso Roma. Dopo un po' si vede la corriera vittima dei bombardamenti. Ma se gli aerei la stavano sorvolando (senza sganciare bombe) come ha fatto a essere vittima del bombardamento? Boh!


    FINE SPOLIER

    Peccato perchè si può dire un'occasione persa da Soavi (e dalla RAI) per fare un film interessante e per raccontarci una pagina di storia da un punto di vista un po' diverso.
    (Onore ai partigiani, sono stati importantissimi per la liberazione, ma è innegabile che anche da parte loro ci siano stati atti di crudeltà e di interesse personale. E' sempre sbagliato generalizzare: di qui i buoni e di là i cattivi. Anche in mezzo a chi combatte per un giusto ideale c'è gente "mostruosa", così come anche in mezzo a gente con ideali sbagliati (o semplicemente diversi dai nostri) c'è gente che ha una propria umanità. Non mi pare ci sia nulla di sbagliato a dirlo.
  • Discussione B. Legnani • 7/07/16 17:04
    Pianificazione e progetti - 15184 interventi
    Galbo, forse non capisco bene io, ma mi pare che al tuo commento manchi un pezzo. "Il cumulo di polemiche politiche", soggetto della seconda frase, resta lì in sospeso, senza un verbo che mi pare manchi. Se sbaglio io, chiedo scusa sin da ora.
  • Discussione Digital • 7/07/16 17:24
    Portaborse - 4144 interventi
    O forse manca una parentesi tonda..
  • Discussione Galbo • 7/07/16 19:33
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    In realtà il periodo va bene così com'è, almeno per me, nel senso che le polemiche sono ingiustificate a fronte di un film di modesta fattura. Forse non è detta bene ma quello voleva essere il significato della frase...
  • Discussione B. Legnani • 7/07/16 20:18
    Pianificazione e progetti - 15184 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    In realtà il periodo va bene così com'è, almeno per me, nel senso che le polemiche sono ingiustificate a fronte di un film di modesta fattura. Forse non è detta bene ma quello voleva essere il significato della frase...

    Ora ho capito: il cumulo ecc. è la spiegazione del topolino che precede i due punti.
    Grazie e scusa ancora.
  • Discussione Galbo • 7/07/16 20:24
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Galbo ebbe a dire:
    In realtà il periodo va bene così com'è, almeno per me, nel senso che le polemiche sono ingiustificate a fronte di un film di modesta fattura. Forse non è detta bene ma quello voleva essere il significato della frase...

    Ora ho capito: il cumulo ecc. è la spiegazione del topolino che precede i due punti.
    Grazie e scusa ancora.


    di niente figurati, è sempre un piacere...
  • Discussione Mauro • 12/01/20 22:11
    Disoccupato - 12725 interventi
    E' scomparso lo scrittore Giampaolo Pansa, autore del libro dal quale è stato tratto questo film.
  • Discussione B. Legnani • 12/01/20 22:11
    Pianificazione e progetti - 15184 interventi
    È morto lo scrittore Giampaolo Pansa.
  • Discussione Caesars • 13/01/20 08:39
    Scrivano - 16992 interventi
    R.I.P.