Drugstore cowboy - Film (1989)

Drugstore cowboy
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Drugstore cowboy
Anno: 1989
Genere: drammatico (colore)
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Siamo a Portland, in Oregon, e un giovane Matt Dillon sembra in fin di vita sulla barella di un’ambulanza. Sarà lui a raccontarci in un lungo, unico flashback, com'è finito così. Gus Van Sant scrive e dirige, peccando un po' di superficialità, un film con due coppie di ragazzi (Matt Dillon e Kelly Lynch, James Le Gros e Heather Graham) che con stratagemmi sempre diversi rapinano furbescamente farmacie e drugstore per procurarsi la “materia prima”, quasi sempre in pasticche. Non c'è particolare originalità, nel lavoro di Van Sant, quanto piuttosto il desiderio di mettere in scena la vicenda senza sentimentalismi, senza eroismi, per avvicinarsi il più possibile a un'ipotetica realtà. Una...Leggi tutto regia che non rinuncia però all'eccentricità e punta molto sulla recitazione (e qui Dillon fornisce una delle sue migliori interpretazioni in assoluto) e sull’affiatamento dei quattro. Al gruppo centrale aggiunge poi l'indispensabile figura dello sbirro Gentry, cui un James Remar in splendida forma sa dare le sfumature giuste per non ricadere nella banalità del poliziotto persecutore privo di umanità. Non del tutto riuscite le sovrimpressioni quasi cartoonesche di pistole, cappelli, capsule e quant'altro che di tanto in tanto fungono da intermezzo poco pertinente e che dovrebbero in qualche modo rappresentare i pensieri di Bob/Dillon, ossessionato dalla superstizione (mai parlare di cani, mai lasciare cappelli sul letto, mai guardarsi allo specchio...). Intelligente l'idea di rinunciare ai tipici litigi urlati spesso usati da altri autori per movimentare film altrimenti troppo piatti. Van Sant non vuol strafare: segue semplicemente la sua strada con estrema correttezza e sincerità. Bello sforzo corale.

Chiudi
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fabbiu 11/03/07 15:04 - 2112 commenti

I gusti di Fabbiu

Esce ben cinque anni prima di Trainspotting e affonta il tema dei tossicodipendenti (si parla soprattutto di eroina), quindi secondo me ne è l'ispiratore. Gus Van Sant ha fatto un bel lavoro, parla di droga senza ricadere nelle esagerazioni "commerciali" dei film più famosi e con una scelta appropriatissima per le musiche(in particolare il reggae "the Israelitaes" di Desmon Dekker). I protagonisti per una volta non sono trattati come eroi, la trama è piuttosto ambigua. Eccellente W.Burroughs

Stefania 17/10/09 15:13 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Gioventù bruciata? Mah, questi drugstore cowboys sono superstiziosi come vecchiette di paese, il loro non è un paradiso artificiale, bensì un prevedibile, rassicurante purgatorio: tossicodipendenza e superstizione sono aspetti di un'identica paura del mondo. Sicuramente questo film è originale e spietato nel raccontare la tossicodipendenza senza romanticismi né maledettismi. Come già aveva fatto la "comparsa d'eccezione" del film, Burroughs, scrivendo che in fondo "la droga altro non è che un analgesico...".
MEMORABILE: Il sacerdote Burroughs.

Enzus79 23/12/09 09:44 - 2778 commenti

I gusti di Enzus79

Quattro tossicodipendenti rapinano drugstore per rifornirsi. Solo uno di loro ritornerà ad una vita normale. Questi è un bravissimo Matt Dillon (forse il suo miglior film). Diretto da un altrettanto bravo Gus Van Sant. Pur non essendo un capolavoro, è un film senza pecche, ed anche i personaggi di contorno sono più che buoni.

Giuliam 23/12/09 10:12 - 178 commenti

I gusti di Giuliam

Archetipica poesia sulle emozioni della vita, a frammenti, di un uomo drogato. Lineare e compatta la base del film che ci porta ad assimilare (oltre la vita monotona del tossicodipendente/superstizioso) un concetto già sentito prima ma, comunque, mai scontato. Qual è la destinazione del suo viaggio? Dell'uomo, appunto, terrorizzato dalla solitudine e, nello stesso tempo, dai "male accompagnati". Piccola partecipazione del grande Burroughs e convincente Matt Dillon.
MEMORABILE: La fine e la fatidica domanda...

Rickblaine 23/12/09 18:13 - 635 commenti

I gusti di Rickblaine

Stralunata opera fatta di miscugli sostanziosi di farmaci allucinogeni. Un giovane con il suo gruppo si diverte a rendersi sempre più schiavo della polvere fino a quando si accorge di esser arrivato troppo in basso. Sembra una favola con risvolti ironici e beffardi con riflessioni del protagonista che ricordano molto il Burroughs scrittore (presente nel cast). Bella pellicola.
MEMORABILE: Il cappello sul letto.

Cotola 10/01/10 23:17 - 8898 commenti

I gusti di Cotola

Notevole ritratto di un dannato (ma senza maledettismo d’accatto) dedito ad ogni tipo di droga in cui si rifugia perché devastato nell’animo da una lacerante solitudine. Nonostante il tema trattato, è pregevolmente secco e sobrio come poche pellicole del genere riuscendo comunque a mantenere una forte intensità emozionale. Da riscoprire e rivalutare. In una piccola particina compare anche uno dei guru delle droghe e della beat generation: William Burroughs.

Luchi78 1/09/10 11:46 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Non ho apprezzato particolarmente questo film: la regia troppo lineare di Van Sant lo rende a volte anche noioso. Siamo di fronte ad un Trainspotting ante-litteram, ma neanche le stravaganti rapine commesse ai danni di farmacie ed ospedali aggiungono pathos al film. Matt Dillon ci mette del suo, ma la sua compagna interpretata dalla modella Kelly Lynch, sembra tutto tranne che una tossica.

Daniela 29/04/10 22:34 - 12451 commenti

I gusti di Daniela

Bob è il capo di una piccola banda di tossici, specializzata in furti in farmacie. Un evento tragico lo induce a cambiare vita, ma sarà tosta sostituire l'ebbrezza della droga con lo squallore della vita quotidiana. Cronachistico, privo di qualunque alone romantico, rifugge anche da scappatoie moralistiche e forzature melodrammatiche (vedi la scena della separazione fra Bob e la moglie). Molto buona la prova di Dillon, mentre William S. Burroughs nel ruolo del vecchio Tom, tossico filosofo, porta nel film il soffio della sua opera letteraria. Realistico, crudo, impegnativo.

Galbo 3/11/11 05:44 - 12303 commenti

I gusti di Galbo

Nel film che precede dal punto di vista temporale e narrativo Belli e dannati, il regista Gus Van Sant (qui alla seconda opera) realizza un efficacissimo ritratto di una gruppo di sbandati tossici raccontati senza alcuna forma di compiacimento ma in modo quasi documentaristico e molto efficace. Non eroi maledetti ma personaggi dalla sofferta umanità. Ottima la prova di Dillon in uno dei migliori ruoli della carriera.

Piero68 30/01/12 09:43 - 2943 commenti

I gusti di Piero68

Ai tempi dell'America ultraconservatrice di Reagan fece molto scalpore per l'argomento: tabù assoluto. Visto oggi fa semplicemente sorridere (Trainspotting e Amore tossico erano lontani), perché Van Sant sbaglia tutto ciò che c'era da sbagliare: la storia, le caratterizzazioni ma soprattutto le rappresentazioni. Il regista usa la droga come metafora del viaggio che un uomo compie nella vita, ma utilizza suggestioni visive inappropriate. A cominciare da Dillon e la Lynch che tutto sembrano meno che tossici costretti a sbarcare il lunario per farsi.

Gus Van Sant HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Da morireSpazio vuotoLocandina Will hunting - Genio ribelleSpazio vuotoLocandina PsychoSpazio vuotoLocandina Elephant

Ford 9/07/12 12:25 - 582 commenti

I gusti di Ford

Un film sulla droga che esce da certi fastidiosi clichè di immagini sfuocate e musica techno; la droga è noia, attesa, una vita buttata, un impegno nel procursela che sa quasi d'impiegatizio. Non c'è maledettismo psichedelico, il drogato è una persona vuota e per niente interessante: Dillon e Van Sant rendono perfettamente l'idea con un film che non osa mai più del dovuto; solo il finale spinge sull'accelleratore.

Mickes2 1/08/12 14:16 - 1670 commenti

I gusti di Mickes2

Probabilmente il miglior Van sant del primo periodo; la storia di un gruppo di ragazzi reietti della società con la passione per la droga e per la vita al di fuori della legalità. Ritratto intimista lucidissimo, privo di giudizi né compassionevoli pietismi, sobrio e mai compiaciuto nel mostrare, perfettamente bilanciato tra il documentare un percorso di solitudine e autodistruzione e la consapevolezza che la morte si può sfidare, ma che la vita vale la pena di esser vissuta. Grande prova per Matt Dillon, affascinante Kelly Lynch. ***!

Saintgifts 2/07/13 01:31 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Il pessimismo di fondo lascia filtrare una piccola luce in fondo al tunnel e descrive molto bene cosa significa la dipendenza dalla droga. Lei diventa la padrona assoluta, si vive per lei e lei ti fa "vivere". Non importa sapere che l'effetto dura poche ore e poi si è di nuovo daccapo. Si comincia per un milione di motivi, quasi tutti legati alla paura, ma anche per contagio, vedi la sfortunata Nadine, che però riesce a far aprire gli occhi al superstizioso Bob. Forse l'apporto di "padre" Burroughs alla sceneggiatura è stato determinante.
MEMORABILE: Padre Tom (William S. Burroughs) che concede l'indulgenza plenaria a Bob (Matt Dillon) per avergli procurato il laudano.

Almicione 22/09/13 19:54 - 765 commenti

I gusti di Almicione

Van Sant vuol dire qualcosa in questa pellicola, ma lo fa soltanto negli ultimi quindici minuti e per questo non mi ha convinto: la maggior parte delle sequenze riguarda il gruppo mentre ruba, si fa, litiga; a parte il tedio che sale nel seguire immagini monotone e, sebbene d'azione, poco coinvolgenti, voglio evidenziare quanti minuti potevano essere dedicati a migliorare la trasmissione del messaggio, il quale è stato invece racchiuso in 10 minuti scarsi e inefficienti. Per il resto, la regia è innovativa ma spesso imprecisa. Film passabile.
MEMORABILE: "Ma nel profondo sapevo che non avremmo mai potuto vincere. La nostra era una partita che non si può vincere fino in fondo".

Corinne 1/01/14 23:33 - 419 commenti

I gusti di Corinne

La vita di due coppie di drogati raccontata senza eccessi e iperboli, con toni apparentemente leggeri che sfiorano quasi la commedia. Bob, Diane, Ricky e Nadine, specializzati in rapine alle farmacie, non sono "belli e dannati" e neanche "brutti e cattivi" ma quattro ragazzi che vivono una noiosa quotidianità di pillole e stratagemmi per procurarsele, tutto sommato noiosa quanto l'esistenza "normale" da cui fuggono.

Paulaster 17/12/15 10:13 - 4264 commenti

I gusti di Paulaster

Approccio umanistico allo sballo e al viver nel crimine come scelta anche nichilistica ma sapendo di rischiare la pelle. Viene data anche attenzione a ciò che resta dei figli dei fiori, sconfitti ma conservanti la loro dignità. Van Sant si focalizza sui ragionamenti da sballati con relative paranoie e talvolta propone inquadrature stranianti o dettagliate. Dillon è meglio come tossico che come rapinatore e dopo la redenzione si appiattisce diventando mesto e discorsivo.

Ira72 6/03/17 20:30 - 1297 commenti

I gusti di Ira72

"Quando togliere è meglio che aggiungere": pochi orpelli e buona sostanza per questo film crudo e realista che fagocita nei meandri della tossicodipendenza. Francamente uno dei migliori film di Matt Dillon attore. Molto bravo anche Sant che racconta un'esperienza reale in modo neutro, quasi documentaristico, pur riuscendo a coinvolgere in questo martirio consapevole, a tratti drammatico, a tratti comico. Comunque avvincente e attuale. Un film che non risente affatto dei suoi ormai trent'anni.
MEMORABILE: "Non potevamo vincere, anche nella migliore delle ipotesi". (Matt Dillon, Bob)

Rocchiola 24/04/20 13:11 - 940 commenti

I gusti di Rocchiola

Uno dei migliori film sulla tossicodipendenza. Van Sant evita i toni più commiserevoli e moralistici e firma un’opera insolitamente vitale e trascinante, decisamente lontana dallo stile anestetizzato delle sue produzioni più recenti. Realistico e sobrio ma con verve e ironia, tanto che potrebbe essere la versione moderna dei Giorni del vino e delle rose ambientata agli inizi degli anni 70 in una grigia America di provincia. Per Dillon forse la miglior prova della carriera. Significativo il cameo di Burroughs nel ruolo del vecchio prete tossico.
MEMORABILE: L’attacco epilettico simulato da Nadine; La spiegazione del perché non si può avere un cane; La visita alla madre di Bob; L’aggressione finale.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 8/01/17 10:45
    Consigliere - 25595 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flano cinematografico di Drugstore cowboy:

  • Homevideo Rocchiola • 24/04/20 14:01
    Call center Davinotti - 1224 interventi
    Film pubblicato in Italia dalla Filmauro esclusivamente in DVD, riedito da Millenium Storm e Pulp utilizzando sempre il master originario, il quale benchè vecchiotto presenta un discreto livello qualitativo. Malgrado la presenza di qualche spuntinatura le immagini, presentate nel corretto formato 1.78, sono abbastanza pulite e incisive. La colorazione è mediamente equilibrata, l'audio italiano 5.1 o 2.0 è in entrambi i casi di buon livello. Le edizioni in DVD summenzionate sono ancora reperibile a prezzi medio-bassi nonostante sia ormai tutte fuori catalogo. D'altro canto anche all'estero non è ancora uscita un'edizione in HD di riferimento. Esistono un paio di edizioni in bluray, una giapponese rara e costosa e una spagnola di dubbia fattura, ma nulla più.
    Ultima modifica: 25/04/20 10:40 da Rocchiola