Un altro film sulla vita degli homeless, quando appena due anni prima Mel Brooks aveva ambientato nello stesso mondo (ma a Los Angeles, non a New York) la sua poco riuscita commedia CHE VITA DA CANI! (notare la fantasia distributori italiani nella scelta dei titoli). Qui di divertente non c'è proprio nulla però e anzi THE SAINT OF FORT WASHINGTON (Fort Washington è l'enorme dormitorio pubblico di Manhattan) è un dramma a tinte piuttosto forti nel quale però la sceneggiatura di Lyle Kessler non riesce a dosare al meglio gli ingredienti. Ed è un peccato, perché i dialoghi non sono affatto banali, la coppia di protagonisti formata dal...Leggi tutto nero Danny Glover e Matt Dillon è ben assortita e tiene la scena in maniera esemplare: Glover è il vecchio saggio, l’homeless che prende sotto la sua ala protettrice il nuovo arrivato Dillon, un ex fotografo schizofrenico e spaurito, incapace da solo di muoversi in quella per lui nuova e difficile realtà; è un po' il solito rapporto padre-figlio (evocato proprio da Glover non solo metaforicamente), educatore-apprendista visto già in centinaia di film decisamente più riusciti. Musica strappalacrime, tanti buoni sentimenti, fotografia dai toni caldi e di una certa classe, ma la regia di Tim Hunter (già autore del mediocre thriller QUANDO IL DESTINO SI TINGE DI NERO) non sa essere mai coinvolgente e il film scorre via senza mai incidere veramente come dovrebbe. Tende a ripetersi prevedibilmente e si riscatta solo nella conclusione, quando ormai l'interesse è scemato. Glover e Dillon eccellenti.
Un ignominioso titolo italiano, che scimmiotta quello di una commedia di Mel Brooks, applicato ad un film che poco ha di divertente ma che riflette in maniera non banale sulla condizione dei senza tetto (o homeless secondo la dicitura made in USA). Il punto di forza del film è senza dubbio il feeling tra i due protagonisti, Dillon e Glover che forniscono un'ottima prova di recitazione, ben resa dal doppiaggio italiano. Di contro, la sceneggiatura non è impeccabile e a volte non sfrutta adeguatamente le buone potenzialità del soggetto.
Tim Hunter HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Correggo Digital ho comprato il dvd di questo film che mi e sempre piaciuto, ma da tanti anni non viene più trasmesso.
Il formato e 1.85:1 e ha una durata di 99 minuti, l'audio in italiano 5.1
Extra zero purtroppo tranne le classiche schede di Glover e Dillon, mentre e da sottolineare il prezzo alto per un film del '93 dieci euro e spiccioli.