Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Dynasty - Serie TV (1981)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/01/10 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Lucius
  • Non male, dopotutto:
    Ciavazzaro, Giùan
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    124c, Galbo, Belfagor

DISCUSSIONE GENERALE

17 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 19/01/10 16:58
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    "Dynasty", l'altra soap-opera anni'80 da prima serata! Vedi trailer!
  • Zender • 19/01/10 17:41
    Capo scrivano - 49285 interventi
    Ah ecco, ingiusto che mancasse, visto che c'era Dallas...
  • 124c • 19/01/10 17:56
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ah ecco, ingiusto che mancasse, visto che c'era Dallas...

    Lo so che è una trashata, ma lo si vedeva per i catfight fra Linda Evans e Joan Collins, che ci davano giù come delle streghe!
  • Zender • 19/01/10 21:03
    Capo scrivano - 49285 interventi
    E' l'unico di cui credo d'aver visto una puntata credo :)
  • Ciavazzaro • 20/01/10 12:02
    Scrivano - 5583 interventi
    Sarà una trashata,ma Joan Collins-Alexis è cult !
    O il massacro al matrimonio..
  • 124c • 20/01/10 15:49
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Sarà una trashata,ma Joan Collins-Alexis è cult !
    O il massacro al matrimonio..


    Vero, Joan Collins-Alexus è un cult. Ma, fortunatamente, è un cult del passato. Oltre gli anni'80, questi telefilm non sarebbero mai sopravvissuti, non con la formula dei telefilm a stagione!
  • Zender • 20/01/10 21:52
    Capo scrivano - 49285 interventi
    124c ebbe a dire:
    Oltre gli anni'80, questi telefilm non sarebbero mai sopravvissuti, non con la formula dei telefilm a stagione!
    Sì, concordo in pieno. Era proprio un "formato" oggi scomparso.
  • Ciavazzaro • 21/01/10 10:57
    Scrivano - 5583 interventi
    Si non credo che ancora oggi funzionerebbero.
  • 124c • 21/01/10 14:51
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Si non credo che ancora oggi funzionerebbero.

    Già.
  • Ciavazzaro • 3/04/10 11:14
    Scrivano - 5583 interventi
    Ci ha lasciato (purtroppo) all'età di 92 anni il mitico John Forsythe,grandissimo attore,protagonista di Dynasty ma anche di molte altre serie cult.

    R.I.P.
  • Zender • 3/04/10 11:52
    Capo scrivano - 49285 interventi
    Eh sì, ho sentito. 92 anni comunque, ne avrà potuto creare almeno un paio di dynasties...
  • 124c • 3/04/10 11:54
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Dopo Farrah, anche Charlie ci lascia. Una prece.
  • Ciavazzaro • 4/04/10 11:24
    Scrivano - 5583 interventi
    Proprio una grave perdita.
  • Zender • 18/10/11 21:07
    Capo scrivano - 49285 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Da TV SORRISI E CANZONI del 29.04.90:


    Come "più importanti campagne"? Cosa c'è di più importante che lanciare un profumo??? Doveva imparare da Forsythe, che invece forse ancora lo vende, il suo profumo :)
  • Markus • 18/10/11 21:13
    Scrivano - 4768 interventi
    Quando si parla di "sociale", per la stampa tutto diventa più importante. Inutile dire come la penso ;)

    Il Carringhton (quello da uomo) è fuori produzione da molto tempo, purtroppo. In Italia non furono distribuiti (a differenza del "cugino" DALLAS).
  • Didda23 • 18/10/11 23:10
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Sempre grande Markus..
  • Stefania • 18/10/11 23:24
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Quando si parla di "sociale", per la stampa tutto diventa più importante. Inutile dire come la penso ;)

    Il Carringhton (quello da uomo) è fuori produzione da molto tempo, purtroppo. In Italia non furono distribuiti (a differenza del "cugino" DALLAS).

    Grazie della segnalazione, grande Markus, ma perché dici che è fuori produzione "purtroppo"? Potrebbe essere "per fortuna", invece!
    Il fatto che Linda Evans abbia sentito il bisogno, a un certo punto della sua travagliata esistenza, di impegnarsi "da un punto di vista sociale" mi pare encomiabile, il fatto che abbia strombazzato alla stampa il suo impegno, un po' meno... Ma sono passati secoli, perdoniamo e dimentichiamo:)))