Motorship | Forum | Pagina 3

Motorship
Visite: 14356
Punteggio: 651
Commenti: 585
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 1/06/12 17:22
Ultima volta online: 24/07/21 17:39
Generi preferiti: Comico - Drammatico - Western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 3

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 585
  • Film: 563
  • Film benemeritati: 3
  • Documentari: 2
  • Fiction: 19
  • Teatri: 0
  • Corti: 1
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 269

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Servizio caffè

Approfondimenti inseriti

Fate la nanna coscine di pollo (1977)

DG | 24 post | 6/12/18 18:33
Non è mica per caso la versione di Rai Movie? No lo chiedo perchè anch'io ho visto "Il commissario Pepe" in una versione dove la Calderoni suora non c'era, ed era proprio su Rai Movie.

Fracchia la belva umana (1981)

HV | 5 post | 24/02/24 07:52
Infatti nel DVD sia le interviste che il trailer del film non ci sono. Oltretutto il blu ray ha anche una qualità molto buona, mentre quella del DVD pur essendo non male a dire il vero, ha una risoluzione inferiore. Oddio si tratta anche di un confronto tra un blu ray e un semplice DVD.

Quelli della calibro 38 (1976)

MUS | 3 post | 4/05/19 01:27
Ecco a voi i titoli di testa: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=quelli%20della%20calibro%2038&source=video&cd=4&cad=rja&ved=0CEIQtwIwAw&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DHOv91QXq5MI&ei=TjdbUfe4M8bbOdv5gPgH&usg=AFQjCNGNSA-WC1HOl6BgH9hQs_QgthQnIw

Top sensation (1969)

HV | 34 post | 13/04/25 14:33
Sicuro che esca allora?

Gardenia, il giustiziere della mala (1979)

DG | 60 post | 10/04/13 21:43
Personaggio estroso ma assai simpatico e anche un grandissimo e assai sottovalutato autore di canzoni. Ad esempio "Minuetto" una delle canzoni più belle cantate dalla povera Mia Martini è stata scritta proprio da Califano, oltre che tante altre belle canzoni come ad esempio "Un estate

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Buona Pasqua da parte mia a tutti gli utenti e a tutto lo staff del Davinotti!

In nome del papa re (1977)

DG | 10 post | 27/10/13 19:25
In realtà se ne parlava già da tempo. E ti pareva che Raifiction non perdesse anche quest'occasione? Dopo "La donna della domenica" ed altro ecco un altro "stupro" cinematografico di mamma Rai. Onestamente vedrò altro. Con tutto il rispetto per Proietti, ma il mitico Nino Manfredi

Sistemo l'America e torno (1974)

MUS | 1 post | 25/03/13 17:13
è da poco uscita la colonna sonora di questo film a cura del M° Luis Bacalov: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=beatrecords&source=web&cd=1&cad=rja&sqi=2&ved=0CDAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.beatrecords.it%2F&ei=J3hQUdSnAeqq4ASFqYHgBQ&usg=AFQjCNGU_9AnDU

Ho ammazzato Berlusconi (2008)

DG | 3 post | 24/03/13 16:52
Bè sembrerebbe carino, devo procurarmelo il DVD anche per curiosità di guardarlo.

Ho ammazzato Berlusconi (2008)

DG | 3 post | 24/03/13 16:52
Sembrerebbe interessante.Dove si può trovare questo film?

Boccaccio '70 (1962)

DG | 14 post | 14/11/23 20:33
Oh che peccato!!! Non era manco vecchio aveva solo 76 anni, insomma non ancora decrepito. Io me lo ricordo in Sacco e Vanzetti, ma anche in uno degli ultimi film che ho visto ossia "A tutte le auto della polizia". Un valido comprimario comunque era. Davvero un dispiacere.

Perdutamente tuo... mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe (1976)

DG | 4 post | 22/04/15 22:39
Doppiatori italiani: Rita Savagnone: Macha Mèril Pino Colizzi: Umberto Orsini Michele Gammino: Roberto Della Casa Arturo Dominici: Voce del padre defunto di Carmelo (Satta Flores) Carlo Alighiero: Renato Pinciroli. Doppiaggio a cura della CD

Tutti i colori del buio (1972)

DG | 40 post | 8/06/18 20:16
Logico che si. Nel 1971 probabilmente Polanski non aveva neanche l'idea del film "L'inqulino del terzo piano". Forse voleva dire che c'è qualche verosimiglianza, ma l'ispirazione è impossibile, data anche la posteriorità temporale del film di Polanski. Rosemary credo che sia più possibile,

Il mostro (1977)

HV | 14 post | 24/10/22 18:25
Chissà a quanto una degna ristampa...

Eccezzziunale... veramente (1982)

DG | 38 post | 28/12/17 17:20
No è solo una mia impressione, tutto qua. Comunque alla fine questo film deve essere letto come una satira sul tifoso italiano.

Eccezzziunale... veramente (1982)

DG | 38 post | 28/12/17 17:20
Fedemelis ebbe a dire in curiosità: Effettivamente sono molto poco credibili nei panni di interisti. Oltretutto è anche un evidente sfottò nei confronti dei tifosi interisti(o almeno io l'ho sempre visto così) questo episodio. E mi pare che lo stesso Abatantuono lo disse, se non ricordo male.

Il mostro (1977)

HV | 14 post | 24/10/22 18:25
Purtroppo solo questa edizione DVD c'è in circolazione, ma data la rarità e l'introvabilità di questo stupendo film, ho dovuto prenderlo senza esitare o aspettare una versione restaurata degna della bellezza di questo film che si rischia non avvenga mai.

Suor omicidi (1979)

DG | 45 post | 6/12/18 17:36
Infatti lo si sarebbe capito da se senza spiegazioni che era una bufala.

Suor omicidi (1979)

DG | 45 post | 6/12/18 17:36
Qualcuno invece parla di una storia davvero accaduta nell'odierna Rep. Ceca (allora ancora Cecoslovacchia) che avrebbe, sempre secondo questi, ispirato questo film. Anche se la Cecoslovacchia era, è una nazione dell'Europa orientale se la memoria geografica non mi inganna. Ma poi non penso che nel

Bruciati da cocente passione (1976)

CUR | 0 post | 10/03/13 17:17
Doppiatori italiani: Lia Tanzi: Catherine Spaak Stefania Casini: Jane Birkin Alberto Lionello: Voce narrante

L'istruttoria è chiusa: dimentichi (1971)

DG | 19 post | 15/06/19 18:55
Grande regista, con lui se ne va uno dei più eclettici ma realisti registi italiani. Sicuramente tra i suoi film quelli che preferisco sono: - "Io ho paura" - "Girolimoni il mostro di Roma" - "Confessione di un Commissario di Polizia al Procuratore della Repubblica"

...A tutte le auto della polizia... (1975)

DG | 21 post | 23/08/19 18:39
Si può dire che è un poliziesco che si mescola bene con il genere thriller, ma non un thriller poliziesco come dicono tanti, anche nei commenti concernenti questo film. Diciamo che principalmente è un poliziesco, ma ci sono buone trame di thriller ma anche di giallo, questo non dimentichiamolo.

Il tassinaro (1983)

HV | 22 post | 17/07/24 14:07
Infatti: già la "regular version" di questo film dura 120 minuti(2 ore esatte!), ergo è già lungo di suo, anche se non eccessivamente. Poi se si aggiungono le parti extra che, a detta di Markus, sono di un ora circa cadauno, la durata totale di sta benedetta "long version"

Il tassinaro (1983)

HV | 22 post | 17/07/24 14:07
Ed infatti io non sono ne di Roma ne di Milano.Sono un povero provinciale che si deve ostinare ad aspettare che un giorno mamma Rai tiri fuori dalle maledette(o benedette a seconda dei casi...)teche questa long version e poterla vedere comodamente da casa. Comunque la cosa è comunque sia difficile,

Il tassinaro (1983)

HV | 22 post | 17/07/24 14:07
Se questa famigerata "Long version" di questo film è recuperabile nelle Teche Rai di Roma e di Milano, può darsi che c'è qualche speranza che lo possano in futuro trasmettere sulle reti Rai del DTV così come è stato per la long version de "Il conte Tacchia" trasmessa soltanto

Volare - La grande storia di Domenico Modugno (serie tv) (2013)

DG | 31 post | 8/03/13 01:53
No! Inizia l'11 marzo, ossia Lunedì prossimo, e dura fino al 12 marzo. Insomma due puntate la prima l'11 l'altra il 12. L'ho sentito adesso di sfuggita su Raiuno.

Grazie... nonna (1975)

HV | 30 post | 5/02/23 04:12
Bè allora c'è la timida speranza che la Cecchi Gori faccia uscire anche questo introvabilissimo film. Oltre che vabbè altri film cult italici. Se poi si considera che i DVD della defunta Cinekult erano tutte riedizioni derivanti dalla GC, allora dovrebbe essere dovere della stessa CG pubblicare

Grazie... nonna (1975)

HV | 30 post | 5/02/23 04:12
Mah...può darsi... Alla fine se era una collaborazione con Nocturno allora forse è come dico io.

Grazie... nonna (1975)

HV | 30 post | 5/02/23 04:12
Bè per fortuna che c'è la Raro Video allora. Comunque può darsi anche che la Cinekult aveva film a distribuzione limitata, e una volta finito il campione ha chiuso. Forse anche per quello che da tempo la Cine non annunciava più nulla: prima dell'estate e durante c'erano titoli che dovevano uscire

Grazie... nonna (1975)

HV | 30 post | 5/02/23 04:12
Lo avevo letta da qualche parte questa storia della chiusura(sicuramente per fallimento) della Cinekult. Comunque anche della Raro e della Mya non se ne sente più parlare. Temo che anch'esse siano fallite. Cosa che dispiace, ma non meraviglia visto i tempi... Comunque la causa non è il perchè vendevano

I nuovi mostri (1977)

MUS | 5 post | 24/04/20 16:53
La canzone dei titoli di testa by mè "All by my self" di Eric Carmen in versione strumentale. La "Studio version" , si sente nell'episodio "Senza parole" con Ornella Muti. Eccola qui: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=all+by+myself&source=web&c

Volare - La grande storia di Domenico Modugno (serie tv) (2013)

DG | 31 post | 8/03/13 01:53
Oddio potrebbero avere anche in mente li in Rai di fare una fiction su Alberto Sordi, ma spero tanto di no. Personalmente le odio(!!!)quel tipo di fiction, al punto che non le guardo nemmeno, neppure per mera curiosità. Ma si sa che Mamma Rai da sto punto di vista non guarda in faccia a nessuno, familiari

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Si,lo avevo sentita sta cosa comuqnue. Lo devo acquistare questo documentario su Salce. Ogni tanto lo danno su Rai Movie, ma lo fanno sempre di notte.

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Forse Mauro l' avrà scritto da qualche altra parte, anche perchè il motivo per cui l'ho scritta è perchè non l'ho vista qui sopra, ne in curiosità ne qui in d.g , ergo mi sarei permesso di scriverlo. Vabbè è stata una svista, non me ne voglia chi l'aveva già scritta. Comunque credo che la cosa

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Non essendo possibile reperire la pellicola orignale del vero film ovverosia "La corazzata Potemink", si decise di girare la cosidetta scena madre del vero film, ossia la scena della scalinata di Odessa, sulla pressocchè simile Scalea Bruno Zevi a Roma, con alcuni attori e comparse. La scena

Il prof. dott. Guido Tersilli, primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969)

CUR | 5 post | 15/06/16 15:19
Nel cast anche Lino Banfi (grazie a Fedemelis per il fotogramma):

La voglia matta (1962)

HV | 10 post | 23/06/24 10:03
Si dice che questo film ha una scena tagliata, qualcuno che se ne intende sa dirmi di che cosa si trattava? Ho anche letto che questo film, all'epoca dell'uscita, era VM 14.

Il principe abusivo (2013)

DG | 12 post | 11/12/18 11:31
...e Silvia Dionisio come partner femminile, la quale in un ipotetico confronto batterebbe 100 a O la Felberbaum, almeno in quanto a fascino e raffinatezza.

Fantozzi alla riscossa (1990)

DG | 10 post | 1/03/24 12:07
Pierfranceso Villaggio è doppiato da Silvano Spadaccino.

Il commissario Pepe (1969)

TV | 11 post | 27/10/20 09:07
In onda il Martedì 26 FEBBRAIO ore 01:55 su RAI 2 Ibrido ben riuscito tra tre generi: giallo da una parte, poliziesco dall'altra, ma anche profonda e aspra critica alla società borghese di provincia, bigotta ma ipocrita con un lato oscuro davvero "surprise". Da vedere.

Il signor Robinson - mostruosa storia d'amore e d'avventure (1976)

TV | 28 post | 26/07/22 10:04
In onda il Sabato 23 FEBBRAIO ore 17:30 su RAI MOVIE Dice Caesar: Buona prova di Villaggio che riesce a tener desta l'attenzione su un film che, causa ambientazione e ripetitività delle situazioni, poteva risultare noioso. La sceneggiatura non è certo da premio oscar ma alcune gag sono simpatiche

Fracchia contro Dracula (1985)

CUR | 4 post | 8/01/15 10:04
Scheda di doppiaggio: Sergio Matteucci: Edmund Pudrom Laura Boccanera: Isabella Ferrari Sandro Pellegrini: Lars Bloch Bruno Alessandro: Paul Muller

Peccati in famiglia (1975)

DG | 5 post | 11/02/13 18:13
Bisognerebbe aggiungere al cast: Anna Maria Rizzoli Che poi fa la parte della ragazza che accompagna Michele Placido alla villa in auto...

Sogni mostruosamente proibiti (1982)

HV | 7 post | 13/11/21 09:37
In verità ci sarebbe anche il DVD della Cecchi Gori Groups.

Milano odia: la polizia non può sparare (1974)

DG | 71 post | 18/02/25 13:35
Ma magari!!!! Certo che Milian deve aver fatto un certo effetto quando lo si conosceva dopo questo film: ci si poteva aspettare una pistola od altro da lui, vista l'enorme "facilità" con cui Giulio Sacchi prendeva la pistola,il mitra ecc per assassinare chichè sia. Sai cos'è e che

Il... Belpaese (1977)

MUS | 2 post | 23/06/17 10:34
La scena in cui c'è il signore che rimane bloccato nella sua "inespugnabile e blindata" Fiat 132 blu ministeriale,è accompagnata da questa canzone,ossia "Born to lose" del gruppo punk The Heartbreakers. Eccola qui sotto: http://www.youtube.com/watch?v=tuwNkphrUjg Anche altre

...E la vita continua (serie tv) (1984)

DG | 22 post | 3/01/17 10:54
Bè si ogni tanto sia Raidue (dove a quanto pare hai preso la rec.) che anche canali privati del DTV come Class Tv, ritrasmettono vecchie fiction Rai. Esempio su Class Tv, prima di Natale, hanno trasmesso due fiction di quei periodi li (anni 70/80), ossia: "Quel fattaccio de Via Merulana"

...E la vita continua (serie tv) (1984)

DG | 22 post | 3/01/17 10:54
Ovviamente questa fiction si può trovare nelle teche della Rai? Giusto?

La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)

DG | 47 post | 23/01/14 17:40
Il tizio che incontra Banfi per strada riconoscendolo e da vita alla gag stile "Vieni avanti cretino", è doppiato dallo stesso Banfi.

La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)

DG | 47 post | 23/01/14 17:40
Non si affronta proprio comunque!!!! Ma mi domando:che cavolo di motivo c'è a 50 anni passati di far lievitare un decoltè peraltro notevole,seppur non giunonico, nonchè quegli odiosi lifting tira li tira là. Oltretutto la Rizzoli era una gran bella ragazza da giovane, perchè non lasciare

Milano odia: la polizia non può sparare (1974)

DG | 71 post | 18/02/25 13:35
Non il miglior in assoluto, ma tra i migliori sicuramente. Per quel che concerne Lenzi, si diceva che era un tipo esageratamente burbero, come si può intuire dall'intervista a Gino Santercole, ma non è l'unico a dirlo questo... Fatto sta che comunque Lenzi al di là di questo era comunque sia un ottimo

L'arciere di fuoco (1971)

DG | 17 post | 13/02/13 19:24
Infatti oltre quello non ne ricordo altri.

L'arciere di fuoco (1971)

DG | 17 post | 13/02/13 19:24
Anch'io ho avuto la sensazione che qualche castello sia invero stato ricostrito in qualche studio di Cinecittà, come potrai leggere dal mio commento che prossimamente arriverà e secondo me più di uno. Comunque la zona di Manziana è dalle parti del Lago di Bolsena, ergo Lazio, ergo forse c'ho azzeccato

Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno (1974)

DG | 27 post | 19/08/20 23:03
Il finale era troppo bello....mi sono lasciato prendere troppo la mano,anzi no...il dito. Chiedo venia, anche perchè chi non lo ha mai visto resterà deluso dal sapere il finale,oltretutto! Non lo farò mai più!!!

L'arciere di fuoco (1971)

DG | 17 post | 13/02/13 19:24
Non è che il film è stato girato anche al Castello di Santa Severa sul litorale laziale? Comunque alcuni di questi castelli sono nel Lazio, mi sanno già di visto.... Si vede che sono tutti castelli delle zone dell'Italia centrale: quelli inglesi sono tutta un altra cosa. Il risparmio....

La brutta copia (2013)

DG | 53 post | 14/11/14 22:49
Quello che volevo dire era che c'erano delle norme che punivano la satira contro il regime, intesa non come satira, ma come solo insulti verso la personalità del Duce e degli uomini a lui vicini. Ecco a cosa era riferito, forse dovevo dire che c'erano delle norme scritte all'interno del Codice Rocco

Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno (1974)

HV | 19 post | 8/01/18 10:20
Sarebbe Cut a prescindere, dato che il master di Rai Movie è di soli 96 minuti contro i 101 di Sky e comunque non sono neanche tanto sicuro che la versione di Sky sia uncut!

La brutta copia (2013)

DG | 53 post | 14/11/14 22:49
All'epoca del Codice Rocco, la comunicazione di massa, era molto più ridotta rispetto ad oggi, questo bisognerebbe tenerlo in considerazione (al massimo stavano radio e giornali). Ora tra tv, internet, radio, web tv, web radio e miriade di giornali in più (Mussolini eliminò tutti i giornali all'infuori

La brutta copia (2013)

DG | 53 post | 14/11/14 22:49
C'è sempre Berlusconi di mezzo insomma. Chissà quanti editti avrà emanato a nostra insaputa, alla faccia della libertà di idee. Mi meraviglio come non abbia fatto una reidezione del "Codice Rocco" di fascista memoria. Comunque credo che sia più una scusa il fallimento della Cecchi Gori,

La brutta copia (2013)

DG | 53 post | 14/11/14 22:49
Per curiosità: come mai questo film è rimasto indeito per 11 anni ed è pertanto uscito su Sky solo adesso? Io non l'ho mai visto, anche perchè Ceccherini non è che mi piaccia tanto, solo che sono curioso di sapere che cosa c'era di strano in questo film tanto da non essere uscito a quel tempo.