Trasposizione televisiva della vita di una delle più grandi e nobili famiglie italiane. Va detto subito che pur essendo una grande produzione eseguita con imponenti scenografie e costumi, non è priva di errori storici (alcuni anche molto imbarazzanti) e di una certa "meschinità" nel ritrarre la famiglia quasi come una banda mafiosa. Per il resto la serie si avvale di un buon cast (Hoffman però è sprecato), ma regia e dialoghi sanno troppo di vecchio sceneggiato. Opera sontuosa ma con poco pathos.
Brodo di carni pregiate allungato all'eccesso che finisce per diventare un insipido brodino. Non si è badato a spese in questa produzione (dal cast ai costumi), ma si tergiversa su tutto, anche sulle relazioni sentimentali da soap opera, per lo più enfatizzate (se non completamente inventate). Diciamo che dal punto di vista storico è fuorviante e, come romanzo, visto e rivisto con altri personaggi dai nomi diversi che non cambiano la sostanza. Preziosi troppo teatrale, Leone imbarazzante, Madden statico, Hoffmann sprecato; salvo solo Guido Caprino.
Importante produzione anglo-italiana che con ottima cura dei particolari mette in scena la storia della famiglia più importante del rinascimento Europeo. Si apprezzano l'attenzione ai particolari e l'ottima scelta del cast, nonché una fluidità del racconto che riesce ad avvincere anche grazie a certe libertà letterarie che tuttavia si possono concedere senza troppo storcere il naso. Il focus ovviamente è su Cosimo e Lorenzo, ben interpretati, attorno ai quali girano detrattori ma anche un universo di artisti (si arriva perfino a Machiavelli) che stuzzicano la nostra sete di sapere.
Una buona fiction, molto utile se si vogliono ripercorrere le imprese della famiglia Medici. La forza della serie è data dal ritmo, quasi sempre costante, e dalla buonissima prova di tutto il cast (il migliore rimane, in ogni caso, Richard Madden). Non sempre è completamente fedele alle vicende reali, ma si può perdonare. Buona anche la regia, con riprese mozzafiato in più occasioni. Consigliata ai fan del genere e non.
Saga molto ben fatta sulla storia della famiglia dei Medici, particolarmente curata in tutti i dettagli, seppure con qualche interpretazione in chiave romanzesca. Crea una dipendenza positiva perché, almeno nel crescendo della storia ovvero fino alla decadenza fisica e morale di Lorenzo de Medici, mette lo spettatore di buon umore. Soprattutto il periodo di massimo splendore di Lorenzo giovane, che cerca la bellezza a tutti i costi e rifugge dall'orrore della guerra, è un esempio per il pubblico più disilluso dall'umanità. Uomini maggiormente attraenti delle donne, per una volta.
MEMORABILE: Contessina dice a Lorenzo di evitare i conflitti e di cercare sempre la pace.
Stuart Martin HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Buongiorno, non capisco questa scheda: i medici sono divisi in 3 stagioni da 8 episodi. Master of florence è il titolo della prima stagione cui fa seguito Lorenzo il magnifico e Nel nome della famiglia per un totale di 24 episodi. Sicuramente andrà cambiato la descrizione della scheda e mi chiedo se il commento sia a questo punto dell'intera prima stagione oppure.
ciao
DiscussioneZender • 15/12/20 08:27 Capo scrivano - 48854 interventi
Ciao Red, come sempre in questi casi il commento e la scheda si son fermati alla prima stagione. Poi ne sono uscite altre, ma nessuno le ha mai commentate... E' semplicemente impossibile star dietro a ogni nuova stagione di ogni nuova serie presente sul sito.
***! Cast importante per una delle più influenti casate della storia italiana. La ricca produzione affida a Madden il ruolo di assoluto protagonista con il personaggio di Cosimo, e lo stesso si rivela discretamente reso. Si potrebbe argomentare in negativo circa l'eccessiva romanzatura della storia e sulle notevoli imprecisioni, ma credo che l'obiettivo di creare attenzione e intrigare sia ottimamente centrato. Cast di contorno buono con un Caprino eccellente contraltare di un Preziosi fin troppo "barocco", in disparte Hoffman/Giovanni. Impattante l'ost di Skin. (redeyes)
Stagione 2 - Lorenzo il Magnifico (2018)
**** Così come il cast forse perde nell'altisonanza dei nomi la serie cresce per l'importanza del protagonista: Lorenzo il magnifico. Questa volta l'antagonista delle gesta del più famoso dei Medici è Jacopo de' Pazzi: un eccellente Sean Bean. La stagione evidenzia ancora una volta ed ancor più che con la storia di Cosimo il ruolo di promotori della cultura della nobile famiglia fiorentina che per quanto gli intrighi di potere non passa mai in secondo piano. Il cast è ben diretto e colpisce nel segno e diviene facile appassionarsi alle gesta anche sorvolando sul manicheismo di certe caratterizzazioni. (redeyes)
DiscussioneZender • 15/01/21 17:23 Capo scrivano - 48854 interventi
OK, aspettiamo la terza e poi aprimao lo speciale.
***! Cast importante per una delle più influenti casate della storia italiana. La ricca produzione affida a Madden il ruolo di assoluto protagonista con il personaggio di Cosimo, e lo stesso si rivela discretamente reso. Si potrebbe argomentare in negativo circa l'eccessiva romanzatura della storia e sulle notevoli imprecisioni, ma credo che l'obiettivo di creare attenzione e intrigare sia ottimamente centrato. Cast di contorno buono con un Caprino eccellente contraltare di un Preziosi fin troppo "barocco", in disparte Hoffman/Giovanni. Impattante l'ost di Skin. (redeyes)
Stagione 2 - Lorenzo il Magnifico (2018)
**** Così come il cast forse perde nell'altisonanza dei nomi la serie cresce per l'importanza del protagonista: Lorenzo il magnifico. Questa volta l'antagonista delle gesta del più famoso dei Medici è Jacopo de' Pazzi: un eccellente Sean Bean. La stagione evidenzia ancora una volta ed ancor più che con la storia di Cosimo il ruolo di promotori della cultura della nobile famiglia fiorentina che per quanto gli intrighi di potere non passa mai in secondo piano. Il cast è ben diretto e colpisce nel segno e diviene facile appassionarsi alle gesta anche sorvolando sul manicheismo di certe caratterizzazioni. (redeyes)
Stagione 3 - Nel nome della famiglia (2019)
**** "Demolita" la famiglia Pazzi sembrerebbe che i Medici possano continuare a cullare il sogno della loro Firenze, ma sulla loro strada appare Riario e quindi lo zio Papa Sisto IV. Questa stagione, con ancora più libertà letterarie (si veda il personaggio immaginario di Bernardi) ha comunque un pregio maggiore rispetto alle precedenti: evidenziare l'animus del potere. Esce fuori l'assenza di scrupoli di Lorenzo il Magnifico nel perseguire i suoi scopi, seppur apparentemente per lo più retti. Nella seconda parte salirà invece in cattedra Savonarola (un eccellente Montanari) e con lui inizierà la parabola discendente della famiglia. (Redeyes)
COMMENTO COMPLETO DA SOSTITUIRE ALL'ATTUALE:
**** Importante produzione anglo-italiana che con ottima cura dei particolari mette in scena la storia della famiglia più importante del rinascimento Europeo. Si apprezzano le attenzioni ai particolari e l'ottima scelta del cast, ed una fluidità del racconto che riesce ad avvincere anche grazie a certe libertà letterarie che tuttavia gli concediamo senza troppo storcere il naso. Il focus ovviamente è su Cosimo e Lorenzo, ben interpretati, attorno ai quali girano attorno detrattori ma anche un universo di artisti arrivando perfino a Machiavelli, che non pososono non stuzzicare nuovamente la nostra sete di sapere. Eccellente serie "storica". (Redeyes)
NB: Zen, al cast andrebbe aggiunto anche Francesco Montanari.
DiscussioneZender • 25/01/21 08:51 Capo scrivano - 48854 interventi