Ottimo frullato spy/film di rapina dello specialista Michele Lupo (urge rivalutazione), che parte scanzonato ma si fa via via sempre più duro e a tratti violento. I requisiti d'obbligo (colpi di scena, locations, ritmo) sono pienamente soddisfatti, una chicca del genere. Splendida la colonna sonora di De Masi, grandiosa la galleria di carattersiti. Da segnalare l'inizio western-spaghetti con gli specialisti Eastman e Spoletini e lo stesso Harrison, che interpreta appunto... un divo dello spaghetti-western!
All'inizio (con tutta la parte riguardante il colpo) il film, pur non originalissimo, ha il giusto ritmo. Poi purtroppo, dopo il primo colpo di scena, la storia comincia a diventare noiosa e i vari ribaltamenti di situazione stancano. Peccato perché le musiche erano buone così come i due protagonisti Harrison e Celi in gran forma. Pessime le scene d'azione, prevedibile il finale.
Grande film di intrattenimento di Michele Lupo. Prima parte con la delicata rapina e la seconda da thriller con gustosissimo inizo su un set western. Grande il motivetto di De Masi e buoni i colpi di scena. Da rivalutare e riscoprire assolutamente. Per me, fin qui, il miglior film del regista siciliano.
L'ottimo Michele Lupo, autore di buone riuscite come Troppo per vivere poco per morire ci offre un'altra perla: spionaggio, azione... e giallo. Interpreti perfetti: Harrison attore spesso mediocre qui dà una prova degna, meglio ancora Adolfo Celi, impeccabili gli altri caratteristi. Finale imprevisto, film da riscoprire.
Agli spy-movies non sono affezionato, ma davanti a una chicca del genere mi inchino eccome... L'organizzazione del piano è a dir poco magistrale e lascia a bocca aperta; lo sfondo è composto da cambi di ambientazione, ritmo sempre alto, musica splendida, personaggi memorabili (Barnard e Ferenc su tutti); lo spirito inglese viene trapiantato al meglio: la determinazione è glaciale, ma i risvolti sono spesso grotteschi e mirabolanti. Ciò che incanta è questa perfezione semplice, linare, come il miglior orologio svizzero... Veramente al bacio!
MEMORABILE: Straordinario il cazzottone durante il ballo, ma anche il bloccaggio di Celi nella metropolitana.
Bel film spionistico, che scivola veloce verso il finale tra un colpo di scena e l'altro, un paio dei quali davvero ben studiati. La pellicola si regge inoltre sulle prove dell'ottimo Richard Harrison e del solito, immenso Adolfo Celi, a suo agio in questo tipo di ruoli. La cosa da rimproverare al film è che forse alla fine tende a complicarsi eccessivamente, attorcigliandosi su se stesso. E non ce n'era bisogno. Belle le musiche e la grigia ambientazione.
Eccellente spionistico in cui Michele Lupo inizia in modo divertente (il prologo western è davvero una grande trovata) e via via propone continui colpi di scena, alcuni dei quali completamente inattesi. Come sempre, nei film da lui diretti, le scene d'azione sono perfette e i vari caratteristi usati al meglio, anche Lorenzon nelle inedite vesti di uno spagnolo...
La realizzazione del colpo rappresenta lo spartiacque tra una prima parte piuttosto scanzonata e convenzionale e una seconda dai toni decisamente più cupi in cui cadaveri e colpi di scena fioccano in egual misura. Lupo, che nel genere ci sapeva fare, dirige con il consueto senso del ritmo e dell'azione, regalando un gustoso intrattenimento. Attore dal curriculum non esaltante, Harrison qui fornisce una prova convincente (e prende anche parecchie legnate), ma tutto il cast è davvero in palla (il migliore è ovviamente Celi). Azzeccata anche la colonna sonora di Francesco De Masi.
MEMORABILE: La sparatoria al deposito ferroviario; Il finale.
Michele Lupo HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàZender • 3/01/21 17:23 Capo scrivano - 48515 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: