Buon thriller firmato Ted Post, che sembra un episodio uscito dritto dritto da Alfred Hitchcock presenta. Ottimo il cast, con una bellissima Jaclyn Smith e un luciferino Robert Mitchum. Sullo sfondo di una California assolata, si moltiplicano cadaveri e individui misteriosi. La scena finale, con chiusura a forza nella doccia tra vapori e acqua bollente, viene dal walkeriano Marianna pericolo mortale, ma ha una bella tensione ed è piuttosto crudele. Finale beffardo. Forse uno dei thriller più sottovalutati degli anni 80. Piacevole.
MEMORABILE: La Smith che scopre il cadavere di Franciscus.
Usuale intrigo che prevede l’uccisione del tetragono marito per mano dell’amante della moglie. Le cose si complicano quando anche l’assassino viene eliminato... Un altrove frizzante Ted Post gira con il freno a mano tirato, dimenticandosi di riempire la parte centrale del film e puntando tutto su un finale al tempo stesso feroce e beffardo. Statico, tendenzialmente soporifero, ma con più di un motivo valido per esser visionato (il primo dei quali è Jaclyn Smith). Fosse stato un episodio di una serie tv sarei stato più indulgènte, nel valutarlo.
Niente affatto male, un po' lento ma con una discreta tensione e un intreccio che si dipana bene attraverso alcuni colpi di scena riusciti. La Smith funziona bene, ma ancora di più il grande Mitchum in un ruolo ambiguo e portato avanti con grande classe. Ottimamente diretta la scena della doccia, piuttosto cruda nella realizzazione. Bello il finale.
Abituati alle dark lady fatali per gli uomini che incontrano (e talvolta anche per loro stesse), stavolta siamo costretti a tifare per una moglie che è sì fedifraga, ma circondata da personaggi maschili ben peggiori di lei. Bel thriller che a tratti (forse anche per la carismatica presenza di Mitchum) sembra un omaggio ai classici del noir, forse un po' frenato a livello registico ma ben costruito negli snodi narrativi e nei colpi di scena, teso quando occorre, inevitabilmente beffardo e parzialmente aperto nel finale. Ottima prova della Smith.
Chi giace nel box del congelatore? Lì dentro si avvicendano ben due uomini, il marito e l'amante di una bella ereditiera costantemente allarmata dal susseguirsi delle inspiegabili vicende. Buon giallo dallo stile televisivo, si impreziosisce della magica presenza di Robert Mitchum, ma anche di un James Franciscus sfruttato poco. La Charlie's Angel, invece, è carina ma funziona molto meno. Il finale beffardo era un dovere, per un pubblico esigente.
Onesto thriller di impianto televisivo che mantiene quel che promette. L'intreccio narrativo è valido e i colpi di scena, non sempre prevedibili, si alternano con efficacia nei punti giusti del racconto. Di buon livello il cast, impreziosito dalla presenza di un'icona del genere come Mitchum, che riesce a dare il necessario carisma alla figura del detective. La confezione pecca un po' nel comparto tecnico, e sia la fotografia che le musiche non riescono a trovare le atmosfere dei noir d'annata, ma tutto sommato si tratta di un prodotto ampiamente guardabile, se vi piace il genere.
Thriller/giallo più che discreto, nel quale scoprire il vero colpevole è un po' un'impresa. Ambientazioni ultra-lussuose, una bella attrice e un ottimo cast maschile, in cui la parte del leone la fa Robert Mitchum; non male anche James Franciscus che però, per esigenze di copione, non si vede molto. Tra i thriller americani degli Anni Ottanta è tra i più interessanti. Da riscoprire.
MEMORABILE: Il controllo del frigorifero con una amara sorpresa.
Il classico omicidio da parte dell'amante di una bella signora ormai insofferente del marito si complica ulteriormente fino all'arrivo di un detective oscuro e determinato. Sebbene la regia di Post risulti un po' lacunosa e rallentata nella parte centrale, questo thriller vagamente televisivo può contare sul background di alcune opportune citazioni che rendono la trama interessante anche se non del tutto imprevedibile e con qualche contorsione di troppo. Alcune scene restano impresse (specie quella della doccia), il resto è più implicito che esplicito. Buono il cast. Da riscoprire.
L'amante di una ricca signora le ammazza il marito fetente e la convince a diventare sua complice nascondendo il cadavere nel congelatore; lei però, quando riapre lo sportello, trova un altro stecchito al posto della poco dolce metà... Giallo televisivo dalla trama ingarbugliata disseminata di false piste, piuttosto lento all'inizio ma con qualche colpo di scena solo in parte prevedibile. Ottimo Mitchum nel ruolo ambiguo del tenente di polizia incaricato delle indagini sulla scomparsa del marito, peccato che il resto del cast non sia alla sua stessa altezza.
Ted Post HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Buiomega71 ebbe a dire: Digital ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Ho un amico che lo fà, ma e da tempo che non lo sento...Forse se riesco sotto le ferie agostiane...
...ahem!... :D Ricordati anche di me, buio! Ci sarebbe quel paio di films.. :-D
Sì, se riesco nelle 4 settimane di ferie a riversarti La giustizia... e Blue Dynamite ben volentieri... Poi, comunque, ti potrei ricaricare tramite postepay, come faccio solitamente con gli altri. Mica voglio passare da scroccone. :-)
Digital ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Digital ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Ho un amico che lo fà, ma e da tempo che non lo sento...Forse se riesco sotto le ferie agostiane...
...ahem!... :D Ricordati anche di me, buio! Ci sarebbe quel paio di films.. :-D
Sì, se riesco nelle 4 settimane di ferie a riversarti La giustizia... e Blue Dynamite ben volentieri... Poi, comunque, ti potrei ricaricare tramite postepay, come faccio solitamente con gli altri. Mica voglio passare da scroccone. :-)
Di "vil danaro" non se ne parla nemmeno! Se riesco a farlo lo faccio perchè mi fà piacere che un appassionato si goda film che inseguiva da tempo. :)
Dalle mie ricerche risulta che il film è stato trasmesso per l'ultima volta in televisione il giorno Venerdì 18 Dicembre 1992 alle ore 23.55 su Montecarlo, almeno per quanto riguarda le emittenti nazionali.
Nightkill è stato trasmesso più volte su tutte e tre le reti Mediaset, una volta su Italia 7, due volte su Montecarlo, mai sulle reti Rai,
Di seguito la pagina dei programmi TV del 18/12/1992
Filmoon ebbe a dire: Dalle mie ricerche risulta che il film è stato trasmesso per l'ultima volta in televisione il giorno Venerdì 18 Dicembre 1992 alle ore 23.55 su Montecarlo, almeno per quanto riguarda le emittenti nazionali.
Nightkill è stato trasmesso più volte su tutte e tre le reti Mediaset, una volta su Italia 7, due volte su Montecarlo, mai sulle reti Rai,
Di seguito la pagina dei programmi TV del 18/12/1992
Buiomega71 ebbe a dire: Filmoon ebbe a dire: Mi hai subito smentito! :-) Sugli archivi de "La Stampa" l'ultima messa in onda che ho trovato è questa...
Posso assicurartelo perchè lo registrai proprio nel luglio del 1995!
Sono riuscito a reperire il film in lingua italiana! Non in VHS, non in LaserDisc, non in DVD, non in formato digitale, il supporto non è di uso propriamente comune :-D...
Da segnalare che il blu ray Kino Lorber, oltre a vedersi meglio, ha pure una sequenza di 5' 14'' in più del dvd Spagnolo. In questi minuti, per nostra fortuna, ci sono giusto un paio di dialoghi facilmente comprensibili, per il resto è un lungo inseguimento in auto notturno.
Sia il blu-ray che il dvd Spagnolo non dispongono né di audio né di sottotitoli in italiano.
HomevideoZender • 1/01/18 17:35 Capo scrivano - 48839 interventi
Scrivere sempre in evidenza col neretto se non ha l'italiano come audio (e se non ha nemmeno i sottotitoli). Di norma scriviamo di quelli che hanno l'italiano.