Grizzly, l'orso che uccide - Film (1976)

Grizzly, l'orso che uccide
Locandina Grizzly, l'orso che uccide - Film (1976)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Grizzly
Anno: 1976
Genere: animali assassini (colore)

Cast completo di Grizzly, l'orso che uccide

Note: Seguito da "Grizzly II: the concert" (1983).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Grizzly, l'orso che uccide

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Già i Grizzly normali spaventano per la loro mole, figuriamoci questa feroce variante gigantizzata che si credeva estinta. Tre metri d'altezza e 900 chili di peso: un autentico colosso, selvaggio e pronto a cibarsi di carne umana. In un'ampio parco naturale canadese l'ursus horribilis si aggira prendendo di mira i poveri campeggiatori, sbranandoli e facendoli a tocchetti (sintomatico il primo attacco, con un un braccio spezzato che vola per aria). Sulle sue tracce un eroico ranger (Christopher George) il quale per primo cercherà invano di allertare le autorità del pericolo. Il regista William Girdler fatica a far interagire l'orso (vero) con le vittime durante gli...Leggi tutto agguati nella foresta. Prova a risolvere il problema con prevedibili giochi di campo e controcampo, ma la cosa gli riesce decisamente male. Così, nonostante l'abbondanza di sangue, il film si rivela carente proprio nei momenti topicí. E visto che nemmeno nei dialoghi o nella sceneggiatura c'è nulla di buono, il risultato (a dispetto di incassi ragguardevoli che fruttarono un misconosciuto sequel) è solo un piatto rincorrersi tra preda e cacciatori. Le visuali in soggettiva del grizzly si mescolano a riprese del corpo intero dal taglio quasi documentaristico. L'orso si alza spesso sulle due zampe, ruggisce verso il cielo, ma l'atmosfera non è proprio di quelle che spaventano. E, data la non eccessiva agilità dell'animale, anche il confronto finale non ha storia. Tante vittime (perlopiù graffiate mortalmente sul volto) ma poca tensione. Dimenticabile.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Grizzly, l'orso che uccide

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/08/06 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 31/10/07 13:46 - 5513 commenti

I gusti di Puppigallo

La versione orsica de Lo squalo, purtroppo senza originalità e con momenti comico-involontari (si intravede una ragazza dietro alla cascata e, all'improvviso, uno zampone palesemente finto la afferra da dietro). Una delusione. C'è poca tensione, è pieno di tempi morti; e il regista, per riempire la pellicola, ci mostra boschi, cascate, radure... In più, nasconde troppo il bestione (cosa che, con un regista di talento, sarebbe stata una buona idea. Ma qui di talento...). Giusto un paio di buoni attacchi (uno piuttosto sanguinario). Perdibile.
MEMORABILE: L'orso del pleistocene: ma fatemi il piacere! Sono già rari quelli dei giorni nostri e ne arriva uno direttamente da circa un milione di anni fa?

Lovejoy 28/12/07 21:27 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Mediocre filmetto facente parte del ricchissimo filone degli animali assassini, diretto con la mano sinistra da Girdler e interpretato mollemente da un cast di certo non tra i migliori visti nel genere. La storia, ovviamente, è ricalcata sul modello de Lo Squalo che molti danni, sotto questo punto di vista, ha fatto. Gli effetti speciali non fanno gridare al miracolo. Comunque l'inizio è discreto, peccato che non abbia mantenuto le promesse.

Homesick 7/03/08 10:29 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Pseudozoologico ed eccedente, presenta il gigantesco plantigrado eponimo come un serial-killer – spesso filmato in soggettiva - affamato di carne umana, un mostro con connotazioni quasi soprannaturali che si può abbattere solo a colpi di bazooka… Attori impresentabili, ampio ricorso allo splatter da thriller-horror e sciatteria dilagante per uno dei titoli più noti del filone eco-vengeance.

Undying 22/05/08 19:34 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Il cattivo gusto, rappresentato dalla ferocia inaudita di un animale che tutto può generare, tranne orrore, viene portato a sùmme estreme causa un reparto trucco men che pessimo. Le soggettive dell'orso/serial-killer, poco credibili, tentano di metterci una pèzza; ma il tutto si sfàglia a causa di attori improvvisati, almeno quanto la malconcia regia. E che dire delle perle di sceneggiatura? William Girdler aveva già alle spalle alcune regie à la Ed Wood, ma qua supera se stesso, riuscendo, per sciatteria, a battere il pessimo Manitou (1978).

Mco 13/05/09 01:01 - 2418 commenti

I gusti di Mco

Girdler firma un eco-vengeance mica da ridere, pur dovendo agire lontano da quella cgi che tanto semplicizza i lavori cinematografici recenti. Costruisce una tensione sorprendente ogni volta che il bestione decide di attaccare e ci aggiunge un tocco sadico di gore degno dei grandi dripping with blood prettamente horror. Anche il reparto attori funziona completando un prodotto davvero sfizioso ed invitante.
MEMORABILE: L'attacco alle due campeggiatrici, con tanto di arti che volano e sangue che schizza copioso.

G.Godardi 11/07/09 19:16 - 950 commenti

I gusti di G.Godardi

Talmente stereotipato che potrebbe essere preso a paradigna del genere cui appartiene. Infatti personaggi (il tutore della legge, lo scienzianto, il funzionario locale biogotto, la giornalista..) e tematiche (località di villeggiatura, bei paesaggi,..) ci sono tutte. Un po' carente nel ritmo è comunque godibile per gli appassionati del genere, anche se l'ultima parte è piuttosta fiacca. Qualche spruzzo di sangue e gli splendidi paesaggi impreziositi dal cinemascope rendono il tutto meno indigesto. Cast di sconosciuti a parte Jaekel. A suo modo è un cult.

Santatecla 30/07/09 14:55 - 6 commenti

I gusti di Santatecla

Mi aveva spaventato quando lo vidi da bambino, l'ho rivisto in seguito e me lo sono gustato ogni volta senza riserve. Non si può paragonare al capolavoro in assoluto dei beast-movies (Lo squalo di Spielberg, da cui ha tratto ispirazione), ma ritengo che abbia una sua buona collocazione nel genere. Personalmente ho avvertito la suspense, ho apprezzato le soggettive, le ambientazioni, l'orso stesso. Nonostante le esagerazioni, raggiunge il suo scopo in modo esemplare, anche oltre le aspettative.

Buiomega71 16/12/10 00:13 - 3125 commenti

I gusti di Buiomega71

Rivisto oggi, questo clone montanaro dello Squalo perde gran parte del suo fascino. Colpa di una sceneggiatura sgangherata e poveristica, nonchè di alcuni dialoghi da far tremare le orecchie. Resta l'abilità di Girdler, che fa del modesto budget virtù, con buoni attacchi splatterosi (quello delle due campeggiatrici all'inizio rimanda al suo horror Three on a meathook, poi c'è quello spietato al bimbo), lavora di soggettive e suggestioni boschive. Verso la fine assume i tratti di un western. Gran finale a colpi di bazooka. A suo modo, un cult.
MEMORABILE: La ragazza guardia forestale, che non ha di meglio che farsi una doccia alle cascate: mal gliene incoglie; Jaeckel seppellito dall'orsone.

Herrkinski 10/03/11 23:55 - 8785 commenti

I gusti di Herrkinski

Girdler, autore di qualche onesto B-movie, realizza qui il suo film forse più noto, la cui fama è stata incrementata anche in Italia da numerosi passaggi tv negli anni '80. In realtà, rivisto adesso il film è abbastanza trash, a causa dei risibili attacchi dell'orso, risolti con un'abbondanza di scene splatter spassose ma assolutamente comiche (arti mozzati che volano via, secchiate di sangue finto). Il grizzly si vede poco e in immagini che paiono di repertorio, il resto del tempo è sostituito da uno zampone peloso fintissimo. Folkloristico.
MEMORABILE: Il braccio che vola via; la testa del cavallo che vola via.

Maxspur 20/11/11 12:27 - 89 commenti

I gusti di Maxspur

Lo squalo, dell'anno prima, aveva reimpostato se non creato di sana pianta le regole del genere, ma nel contempo era talmente oltre il genere, per tutta una serie di motivi, che nominarlo, anche solo come punto di riferimento, sarebbe ingeneroso nei confronti di qualsivoglia epigono. Detto questo, va da sè che il primo ad avventurarsi (Girdler) abbia provato a replicare le dinamiche vincenti dell'illustre predecessore cercando di aggiungere un tocco personale (qualche interessante primo piano, smembramento "scorrect" di un minore) al suo lavoro.
MEMORABILE: Viene posizionato un cucciolo di orso come esca, il Grizzly arriva e se lo pappa. Ma i tre cacciatori che avevano avuto la brillante idea dov'erano?

Richard Jaeckel HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il fango verdeSpazio vuotoLocandina "Mako" - Lo squalo della morteSpazio vuotoLocandina StarmanSpazio vuotoLocandina Chisum

Rigoletto 28/04/12 16:58 - 1842 commenti

I gusti di Rigoletto

Sebbene girato con povertà di mezzi (e in parte di idee...) e invecchiato precocemente, tutto sommato non mi sento di bocciarlo in toto. È una macchina che tarda a mettersi in moto e quando ci riesce non va a grande velocità, ma come film si può vedere (specie quando si va alla ricerca di un animali assassini dal tipico sapore anni '70). Sicuramente, considerando le premesse del film, il risultato è decisamente superiore alle previsioni. ** 1/2

Stuntman22 26/02/14 22:06 - 127 commenti

I gusti di Stuntman22

Se questo orso non è la belva peggio realizzata della storia dello schermo è solo perché qualche mostro di pellicole trash l'ha superato. In questo fantaecologico pasticcio la paura latita anche più della verosimiglianza. Dove si è mai vista una ranger che cercando un orso dice "Mi prendo una rinfrescata" e va al fiume a spogliarsi (tra l'altro venendo uccisa dal famigerato urside)? Una nota sul doppiaggio italiano: buono in sé, ma il direttore ha sbagliato la distribuzione delle voci.

Rambo90 13/01/15 02:16 - 8038 commenti

I gusti di Rambo90

Buono questo filmetto, sulla scia dello Squalo ma ovviamente di Serie B. Le soggettive dell'orso non sono male, così come i suoi attacchi, anche particolarmente cruenti (la testa del cavallo rimane impressa). Il ritmo è svelto e il trio di protagonisti se la cava, pur perdendo il confronto con il trio più blasonato del film di Spielberg. Ha resistito bene al tempo.

Disorder 24/04/15 22:40 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Prevedibile clone de Lo squalo, del quale ricalca grossomodo lo svolgimento e la dinamica degli attacchi. A differenza del capolavoro di Spielberg però qui la noia regna sovrana. Gli assalti dell'orso sono realizzati in maniera grossolana, con eccessi di splatter a volte ridicolo (braccia e gambe saltano via alla minima zampata). Non brilla nemmeno il resto, fra regia piatta e personaggi monodimensionali. Decisamente perdibile.

Ciavazzaro 17/06/15 23:23 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Animal-movie che seppur presenti alcuni difetti risulta più che discreto. Si presenta veramente molto violento (forse nel genere uno dei più splatter), in un tripudio di giovani e piacenti donzelle squartate e fatte a pezzi, tra braccia e gambe che volano e cascate che si tingono di rosso grazie al poco simpatico orso-killer. Parte bene, con un notevole duplice omicidio inziale, poi perde un pochino di ritmo nella seconda parte presentando però un grande finale cult (il modo per liberarsi dell'"orsetto"). Bravo George, medio il resto del cast
MEMORABILE: Le due incaute turiste squartate; La guida che va a fare il bagno nella cascata nel mezzo delle ricerche!; Il bimbo attaccato dall'orso.

Schramm 4/08/15 11:35 - 4051 commenti

I gusti di Schramm

Yoghi e Bubu possono scansarsi: l'ursus arctos horribilis scende in campo e fa polpette dell'uomo vitruviano, con attacchi coreografati non dissimilmente dai migliori omicidi di Argento. Se da un verso la trama è ordinaria e risponde ai dettami dell'orizzontalità più sconfortante (ma o si sta al gioco o non lo si inizia nemmeno), dall'altro gode di una traduzione duplicemente anomala, che passa per la doppia cruna di riprese aeree in dissolvenza e soggettive in sorprendente anticipo sui tempi e sui modi, e su un massiccio tasso di splatter non comune agli USA, che non risparmia neanche i bimbi.

Markus 6/08/15 14:41 - 3774 commenti

I gusti di Markus

L’affamato squalo spielberghiano si traveste da grizzly e atterra tra i severi pini di un parco statunitense formicolante di succulenti turisti montanari da mettere sotto i denti. Ovviamente si replica lo schema filmico dell’animale imbestialito con l’uomo e si carpisce qualche stilema del “catastrofico”. Qualche momento di tensione c’è (specie nel finale) ma, rivisto oggi, il film accusa il peso degli anni e palesa una regia che fatica a dar brio alla vicenda che regge solo per il funesto fascino dell’orso e di un titolo a suo modo epocale.

Trivex 8/10/15 09:06 - 1831 commenti

I gusti di Trivex

Parco degli orrori e degli errori - perché non chiuderlo subito? - dove un orso antropofago e cannibale (il cucciolo divorato) decide di determinare il proprio territorio di caccia. Penalizzato da un doppiaggio italiano qualitativamente scarso, il film mantiene molto bene il fascino 70s del cinema americano di genere e presenta momenti gore piuttosto sorprendenti; oltre a conservare quasi sempre una buona tensione nella dinamica degli eventi. Il plantigrado agisce "esageratamente" nei suoi attacchi, finendo a sfiorare la dimensione dell'impossibile.

Anthonyvm 17/04/18 22:21 - 6637 commenti

I gusti di Anthonyvm

Discreta risposta montanara all'onda di meritato successo de Lo squalo dell'anno prima. L'essenza della trama è la stessa, cambiano l'ambientazione e il mostro da debellare. Non sono moltissimi i film con orsi assassini e, se si esclude il bellissimo documentario di Herzog Grizzly man, questo resta il migliore. Tutto va come ci si aspetterebbe, Christopher George presta il volto a un eroe convincente e l'orso assassino ha la possibilità di sbranare qualche persona (attacchi sufficientemente violenti) prima dell'inevitabile scontro. Scorrevole.
MEMORABILE: L'attacco del feroce grizzly in cui è coinvolto anche un bambino.

Gabigol 18/10/19 12:27 - 669 commenti

I gusti di Gabigol

Piccolo cult che mutua il soggetto spielberghiano; la differenza è chiaramente ravvisabile nella location boschiva e la natura del mostro. Assodato che i personaggi-archetipo dell'eco vengeance rispondano tutti presente all'appello, il film soffre nel raccordare le immagini di repertorio con quelle in preda diretta: ogni attacco dell'orso risulta un gioco di montaggio e inquadrature che tradiscono zamponi pelosi e abbracci più o meno improbabili. Discreto tasso di gore, ma il film, complice anche le poche idee, sembra invecchiato anzitempo.
MEMORABILE: Le due campeggiste all'inizio; La guida che fa il bagno sotto la cascata; Il cavallo decapitato; Il bazooka finale.

William Girdler HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Manitù - Lo spirito del maleSpazio vuotoLocandina Future animalsSpazio vuotoLocandina Three on a meathookSpazio vuotoLocandina Sheba, baby

Minitina80 7/12/19 09:10 - 3218 commenti

I gusti di Minitina80

Se andiamo a stringere non c’è molto di realmente coinvolgente. Da una parte ci sono i cacciatori, dall’altra il grizzly, quasi mai inquadrato e sostituito da una finta zampa pelosa nei momenti topici. Grandi attimi di tensione non esistono e in pellicole sugli animali assassini è un deficit non indifferente. Non si evidenzia, inoltre, nessun tentativo di rimpolpare con qualche buona idea un soggetto esile come un fuscello. Risibile come i cacciatori manchino sistematicamente l’orso, per non parlare del finale esagerato.

Taxius 28/01/20 11:25 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Animal movie d'annata con protagonista un gigantesco orso mangiatore di uomini. B-movie che mostra tutti i suoi anni ma che nonostante questo si fa vedere ancora oggi senza annoiare; e questo grazie a un ritmo incalzante dato dai tantissimi attacchi dell'orso che sbrana e uccide molte persone inondando la foresta di sangue. La regia è imperfetta e il cast non di prima qualità, ma visto il basso budget non si poteva pretendere molto di più. Nel complesso non è così male e per farsi due sghignazzate va più che bene.
MEMORABILE: La scena super trash finale.

Jena 16/07/20 16:05 - 1689 commenti

I gusti di Jena

Celeberrimo film di Girdler, non si può considerare ai livelli dello Squalo, di cui a ben guardare è una sorta di versione boschiva perchè di certo Girdler non è Spielberg. Però rimane uno dei migliori esempi  nel genere "animali assassini" che nei '70 dominava. La regia, per quanto rozza, è notevolmente efficace e crea momenti di tensione pura, Crudele (il bambino cui è amputata la gamba di fronte alla madre, il cavallo decapitato), non lesina in sangue ed esagerazioni. Splendide le riprese del plantigrado. Film sicuramente odiatissimo dagli odierni animalisti.
MEMORABILE: L'attacco iniziale alle due giovani; La tipa aggredita nella tenda fatta "volare"; E' un ursus terribilis alto 3 m e pesa 400 kg"; Jaekel finto orso.

Caesars 9/12/20 17:18 - 4016 commenti

I gusti di Caesars

Deludente; non che ci si aspettasse chissà che, ma le armi in mano al povero Girdler risultano assai spuntate. Il grizzly protagonista della pellicola, che raggiunge le sue vittime in modo silenziosissimo, viene sempre inquadrato in distanza o in controcampo e non riesce mai a incutere inquietudine. Qualche scelta "coraggiosa", come quella di far divorare anche un cucciolo di orso o far fare una brutta fine ad un bambino, ma poca incisività nella gestione della storia e nelle interpretazioni dei protagonisti. Una pellicola anonima ma non del tutto disprezzabile.

Leandrino 31/12/21 09:25 - 531 commenti

I gusti di Leandrino

Un enorme Grizzly semina il panico nel parco naturale di Clayton. Il film di Girdler affascina per la bontà delle location e per le scene truculente, dipinte con la buona fotografia, ma si basa su un debole spunto di base (senza sviluppi). La caccia all'orso si rivela poco attraente, a tratti noiosa: passa l'idea che, di base, l'orso-Myers sia più intelligente del capo ranger e dei suoi fallibili amici che non sembrano riuscire ad acciuffarlo. I pochi spunti di trame secondarie vengono ad un tratto ignorati e si preferisce concludere il tutto con il "botto". Comunque guardabile.
MEMORABILE: La testa del cavallo staccata di netto con una zampata.

Noodles 17/03/24 20:31 - 2727 commenti

I gusti di Noodles

La storia è più o meno quella dello Squalo, cambiano solamente l'ambientazione e il genere di animale. Per il resto le vicende sono quelle, con qualche passaggio fondamentalmente scopiazzato. Ma il film, a parte alcune ingenuità da low budget e alcune parti di sceneggiatura troppo mosce, tutto sommato si regge per tutta la sua durata. Nonostante i cattivi effetti, il grizzly fa realmente impressione e non mancano alcune scene ansiogene, anche perché l'impressione è sempre quella di essere lì con gli attori. Tutto sommato da rivalutare, pur non essendo certo cinema straordinario.

Bullseye2 10/05/24 19:58 - 560 commenti

I gusti di Bullseye2

Girdler, artigiano reuccio del rip-off (purtroppo prematuramente scomparso), passò meritatamente alla storia (perlomeno del cinema exploitation) con questa variante boschiva e plantigrada del celeberrimo successo di Spielberg: a differenza del più ricco e bravo collega, il regista giocò palesemente a carte scoperte palesando la natura pienamente cinema-bis dell'operazione e facendo di necessità virtù per ricavare il meglio dal poco; bando inoltre al "politicamente corretto": qui l'acceleratore si spinge a tutta forza sulla ferocia e la crudeltà. (Stra)cultissimo grindhouse!
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Schramm • 6/08/15 16:20
    Scrivano - 7821 interventi
    attenzione però, non si pone in essere la vhs columbia, ma la vs italiana (di allora, quindi quella ufficiale divenuta poi anche passaggio televisivo pre-mammì e vhs) rispetto a quella estera, che a quanto pare come riportato da trivex via italiataglia qualche taglio ministeriale l'ha subito prima di approdare a una assoluta mancanza di divieto. viceversa, cioè vedendo l'originale estera, non potresti dire che siamo a un gore nella media. o comunque mi stupirei di sentirtelo dire, perché i bear-moments godono, specie nel primo tempo, di un tasso emoglobinico davvero inusitato per un horror del 1976.

    (tra l'altro tu stesso 4 anni fa hai scritto:

    Buiomega71 ebbe a dire:
    *Nella loro Guida al cinema splatter, i fratelli Castoldi omettono il film, che comunque presenta sequenze piuttosto "gory". Inserendo, invece, Il branco di Clouse, che di gore aveva poco o nulla. Nemmeno citato nell'appendice finale, sui titoli che presentano scene ad alto tasso ematico.)

    trivex, che credo abbia visto la mia stessa versione, credo potrà confermartelo. anzi gli chiederei un link circa i tagli perché sono curioso di vedere quanti metri han tolto e dove.
    Ultima modifica: 6/08/15 16:21 da Schramm
  • Discussione Markus • 6/08/15 16:37
    Scrivano - 4773 interventi
    A questo punto il DVD tagliato se lo possono pure tenere. Non un gran film, ma in definitiva ci sono comunque affezionato perché da ragazzetto lo vedevo in tv e fu una delle mie prime vhs che acquistai.
    Ultima modifica: 6/08/15 17:56 da Zender
  • Discussione Schramm • 6/08/15 16:38
    Scrivano - 7821 interventi
    per schiantarla del tutto, riporto dalla relativa scheda di italia taglia:

    (...) esaminato il film, sentito il rappresentante della C.E.I.A.D., la Commissione rileva che avendo detto rappresentante dichiara di essere disposto ad alleggerire tutte le seguenze nelle quali ci sono immagini di particolare violenza nelle uccisioni di uomini, donne e bambino da parte del mostro orso, riserva il giudizio definitivo alla seduta di domani 29 luglio. (...) Revisionato gli alleggerimenti effettuati al film, di cui al verbale che procede. In particolare vengono apportate le seguenti modifiche:
    1) donna del campeggio che viene uccisa dall'orso;
    2) bambino che viene mutilato della gamba;
    3) secondo ranger che viene aggredito dll'orso con sbocco di sangue. Per un totale di mt. 6,40. La Commissione a unanimità, ritenuto che a seguito degli alleggerimenti apportati il film che si muove nell'orbita di una favola per bambini può essere consentita la visione per tutti, esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico di detto film senza limitazioni di età.


    la vs ita è quindi tagliata.
  • Discussione Buiomega71 • 6/08/15 18:01
    Consigliere - 27288 interventi
    Io mi baso su quello che VEDO, e per quanto mi riguarda Grizzly (pur avendo scene gore, ma questo non l'ho mai negato) sarebbe stato eccessivo se avesse avuto un divieto ai 14 (che così non e stato)

    Stando alla durata indicata da IMDB la versione italiana non le e molto distante

    Avranno fatto degli "allegerimenti" di qualche frazione di secondo sulle scene più violente degli attacchi dell'orsone

    Ma ATTENZIONE, ci ero già cascato con La Promessa di Satana che sembrava chissàchè come splatter, poi ho visto la versione uncut e mi sono detto tutto qua?

    Non e che se dai punti di vista prettamente personali (per me non e tutto stò splatter, per qualcun'altro sì) abbiano omesso chissàchè

    Strano però, nella versione italiana alla ragazza viene strappato il braccio di netto, Andrew Prine sbocca sangue dall'abbraccio dell'orso e si vede il moncherino insanguinato del bambino dopo l'attacco dell'orso...
  • Discussione Schramm • 6/08/15 18:19
    Scrivano - 7821 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Io mi baso su quello che VEDO, e per quanto mi riguarda Grizzly (pur avendo scene gore, ma questo non l'ho mai negato) sarebbe stato eccessivo se avesse avuto un divieto ai 14 (che così non e stato)

    per quella che era l'epoca e per quel che si vede nel film anche al netto degli alleggerimenti (che per inciso corrispondono a circa mezzo minuto di film in caso di master da 35mm, a un minuto e qualcosa per i 16mm), un divieto ai 14 sarebbe stato perfettamente logico e in linea con lo spirito censorio di allora -che comunque ha sempre avuto le sue anomalie- al di là di quel che pare a me o a te o a chi per noi. per i tempi i film venivano vietati -e tagliati- per molto meno.
    dire poi che sia addirittura un film per bambini, dai, siamo seri, non ci son santi che assolvano, fa ridere i polli. nun se po'. lo dici tu stesso, le scene con sbocchi di sangue a destra e a sinistra e arti amputati non mancano. poi più corte, integrali, non conta, ci sono, e non lo è. non è pensato per intrattenere bambini.

    se anziché recuperarlo notti fa l'avessi visto allora in una privata, come già detto, il suo porco effetto me l'avrebbe fatto.

    Buiomega71 ebbe a dire:
    Avranno fatto degli "allegerimenti" di qualche frazione di secondo sulle scene più violente degli attacchi dell'orsone

    i passaggi alleggeriti sono riportati sopra. posso giusto ribadire che anche nella vs muxata la scena del bambino ha stacchi audiovisivi troppo bruschi e atipici rispetto al fluido montaggio del film. sono pronto a scommettere che anche in questa vs qualche secondo di zac zac ci sia stato.

    il discorso comunque non verte su cosa sia stato omesso o meno, anche se la cosa c'entra, ma sul fatto che la commissione di censura l'abbia, dopo i richiesti tagli, valutato per tutti in quanto favola per bambini. è questo che a me e trivex fa sbottare un altisonante ma fateci o piacere!.
    Ultima modifica: 6/08/15 18:22 da Schramm
  • Discussione Buiomega71 • 6/08/15 18:32
    Consigliere - 27288 interventi
    Se la si mette su questo piano i film degli anni'70 dovevano avere tutti il divieto ai 14 (per un motivo o per l'altro)

    Su tutti

    ATTENZIONE SPOILER

    L'incesto in Chinatown, che mi ha sconvolto più di mille attacchi orsini, per dire...

    FINE SPOILER

    Se facciamo le pulci a quello che si deve vietare o non si deve vietare non la finiamo più

    Anche se in concordo o in disaccordo, vai a capire le commissioni di censura nostrane...
  • Discussione Schramm • 6/08/15 20:18
    Scrivano - 7821 interventi
    infatti è proprio il vai a capire il fulcro di tutta la discussione (altrove esiste un nutrito topic proprio sui visti di censura più assurdi, immotivati e arbitrari della forbice 70-90, sia elencando quelli troppo esagerati sia i titoli che non hanno incredibilmente avuto divieti). perché per concludere (e si badi, con appena 6 mt e 40 di tagli concordati) che questo film è una 'fiaba per bambini', quella borraccia di acquavite te la sei ingollata prima della proiezione...
  • Discussione Trivex • 7/08/15 09:30
    Portaborse - 1329 interventi
    Si, credo di avere la stessa versione di Schramm ed in effetti la discussione sta propria sull'incredibile motivazione al N.O. della commissione censura.

    Per curiosità ho (ri)visto qualche pezzetto del film (dopo Alligator, mitico!) e il gore c'è...eccome se c'è!
    Indipendentemente della questione divieto o no, non avrei portato mia figlia al cinema lo stesso, dopo averlo visto anche in versione rimaneggiata.

    A volte non servono i divieti e basta il buon senso.

    LA VERA STORIA DI JACK LO SQUARTATORE - FROM HELL non era vietato (incredibilmente), ma portarci un bambino è come dargli un bicchiere di rum!
  • Discussione Buiomega71 • 7/08/15 10:10
    Consigliere - 27288 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Si, credo di avere la stessa versione di Schramm ed in effetti la discussione sta propria sull'incredibile motivazione al N.O. della commissione censura.

    Per curiosità ho (ri)visto qualche pezzetto del film (dopo Alligator, mitico!) e il gore c'è...eccome se c'è!
    Indipendentemente della questione divieto o no, non avrei portato mia figlia al cinema lo stesso, dopo averlo visto anche in versione rimaneggiata.

    A volte non servono i divieti e basta il buon senso.

    LA VERA STORIA DI JACK LO SQUARTATORE - FROM HELL non era vietato (incredibilmente), ma portarci un bambino è come dargli un bicchiere di rum!


    Così come In the cut della Campion, per dire

    Insomma, torno a riperterlo, un vm 14 al Grizzly mi sarebbe parso comunque eccessivo

    Se e solo per questo, a un bambino, non farei vedere nemmeno Lo Squalo

    Poi, come ben sottolinei, e questione di buon senso (del genitore, in questo caso...)
    Ultima modifica: 7/08/15 10:12 da Buiomega71
  • Discussione Trivex • 7/08/15 10:17
    Portaborse - 1329 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Trivex ebbe a dire:
    Si, credo di avere la stessa versione di Schramm ed in effetti la discussione sta propria sull'incredibile motivazione al N.O. della commissione censura.

    Per curiosità ho (ri)visto qualche pezzetto del film (dopo Alligator, mitico!) e il gore c'è...eccome se c'è!
    Indipendentemente della questione divieto o no, non avrei portato mia figlia al cinema lo stesso, dopo averlo visto anche in versione rimaneggiata.

    A volte non servono i divieti e basta il buon senso.

    LA VERA STORIA DI JACK LO SQUARTATORE - FROM HELL non era vietato (incredibilmente), ma portarci un bambino è come dargli un bicchiere di rum!


    Così come In the cut della Campion, per dire

    Insomma, torno a riperterlo, un vm 14 al Grizzly mi sarebbe parso comunque eccessivo

    Se e solo per questo, a un bambino, non farei vedere nemmeno Lo Squalo

    Poi, come ben sottolinei, e questione di buon senso (del genitore, in questo caso...)


    Sono d'accordo con te, su LO SQUALO...ma pensa invece che la prima volta l'ho visto al cinema..CON I MIEI e io sono del 1969.....c'era ancora mio padre e mi ricordo che parlava spesso dell'inquietante sottofondo sonoro che annunciava gli attacchi.

    Erano altri tempi, bambini piccoli a vedere di tutto che non fosse vietato.
    Ultima modifica: 7/08/15 10:18 da Trivex