Manitù - Lo spirito del male - Film (1978)

Manitù - Lo spirito del male

Dove guardare Manitù - Lo spirito del male in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Manitù - Lo spirito del male

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/06/08 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 26/06/08 18:13 - 8704 commenti

I gusti di Herrkinski

Questo film, che peraltro presenta un cast decente (con un Tony Curtis misteriosamente coinvolto nell'operazione), è invecchiato malissimo. La storia poteva anche essere discreta ai fini di un horror soprannaturale, ma lo sviluppo è decisamente noioso e la prima metà del film in particolare è abbastanza scoraggiante. Poi da quando la donna è ricoverata in ospedale e si manifesta il Manitù, si vede scorrere un po' di sangue e le cose si fanno un po' più interessanti, ma il film resta comunque un sottoprodotto decisamente trascurabile.

Schramm 3/04/16 13:20 - 3995 commenti

I gusti di Schramm

Nato per parto vertebrale, Misquamakus fa levitare vecchiette, impazzire persone bisturi e laser, trasforma corridoi in ghiacciai, ne sa una più di Pazuzu. Non è granché chiaro di cosa sia risentito o si debba vendicare, ma memore del cinema che si fa spalancato cancello degli inferi, rompe i cosiddetti meglio che può. Un po’ Friedkin un po’ Winner, con un simpatico finale twilight misto Kubrick con f/x che lasciano a cavallo tra compassione e la simpatia. Ci si fosse sbizzarriti maggiormente su questi ultimi anziché incaponirsi su un floscio narrato, sarebbe scattato un deciso applauso.

Rufus68 18/04/17 00:07 - 3956 commenti

I gusti di Rufus68

Neanche male, se non fosse per situazioni improbabili sino al ridicolo spinto. La vicenda del demone indiano incistato nella carne lascia presagire buone cose: lo sviluppo, purtroppo, fra esorcismi ed effetti speciali alla buona lascia svaporare le premesse. Il finale allucinante, ricco di fulmini globulari e scariche elettrospirituali, annienta qualsiasi logica per consegnarsi al definitivo pastrocchio new age. Simpatico Curtis, come sempre.

Acid burn 4/09/18 00:25 - 45 commenti

I gusti di Acid burn

Una misteriosa deformazione ossea comparsa sul corpo di Karen dà inizio a una lunga serie di ricerche mediche del suo dottore e di ricerche storico/spiritiche da parte dei suoi amici per scoprire una eventuale maledizione. Davvero buona la prima parte, tutto il fascino del mistero e della mitologia indiana: si scopre la reincarnazione del potente stregone Misquamakus. La parte finale si svolge ancora all'ospedale, non troppo turbato dai fatti assurdi che vi si svolgono e diventa un miscuglio di fenomeni paranormali, senza coerenza né tensione.
MEMORABILE: Le radiografie delle ossa; L'intervento su Karen; Le sedute spiritiche; Il combattimento finale in stile videogame.

Jena 25/07/20 13:56 - 1671 commenti

I gusti di Jena

Ultimo film del compianto Girdler. Weirdissimo... basti pensare che si incentra su un'escrescenza carnosa sulla spalla di una poveretta che si rivela essere uno stregone indiano reincarnato! E questo è niente, perché dopo un'ampia virata in zona Esorcista (con uno stregone buono/esorcista e Tony Curis medium imbroglione redento), gli ultimi 15 minuti bisogna proprio vederli per crederci. Per questo però è un film che si ritaglia uno spazio di assurdo cult, con alcuni momenti di reale tensione (l'evocazione spiritica del demone stregone) e una discreta regia. Vale la pena provarlo.
MEMORABILE: La testa dello stregone che "emerge" dal tavolo; Lo stregone nano malefico; La glaciazione dell'ospedale; Lo scontro finale negli spazi siderali.

Rambo90 3/10/20 16:21 - 7997 commenti

I gusti di Rambo90

Horror dall'incipit interessante che si trasforma però presto in una sceneggiatura confusa e a tratti delirante. A tenere desta l'attenzione è proprio l'accumulo di situazioni a casaccio che il propone: possessione demoniaca, un feto che cresce dietro al collo, magia indiana, macchine con uno spirito proprio e chi più ne ha più ne metta. Curtis si impegna ma non riesce a nascondere un certo disagio, il resto del cast naviga a vista. Finale pieno di effettacci visivi ma che crea un suo coinvolgimento. Molti momenti inconcepibilmente strani.

Trivex 30/04/21 13:19 - 1819 commenti

I gusti di Trivex

La stimolante location della “moderna” America 70 è teatro di un horror che definire bizzarro è dir poco. C’è un po’ di tutto: dalle note simpatiche del mitico Curtis nei panni di un sedicente cartomante, passando per l’evoluzione del “feto” malvagio mostrata con effetti speciali “concreti” e per giungere all'esplosione luminosa finale, come in un anacronistico videogioco in 3D. Antichi riti si interfacciano con le moderne macchine in un tentativo curioso e coraggioso di assemblare passato e futuro, condito con qualche nota gore, tanto per non far dimenticare lo “spirito” del film.
MEMORABILE: "L'uscita" dello stregone; L'inserviente "spellato".

Myvincent 18/05/21 09:10 - 3988 commenti

I gusti di Myvincent

Manitù minaccia il mondo attraverso una gestazione cervico-dorsale ai danni di una donna scelta a caso e saranno malefici guai anche quando verrà ingaggiato uno stregone-esorcista indiano doc. Il film parte discretamente su e giù per le gobbute strade di San Francisco, poi prende una deriva un po' ridicola terminando con un finale trionfale degno di Guerre stellari. Salva un po' il tutto la sottile, irresistibile ironia di Tony Curtis.

Magerehein 10/02/25 10:31 - 1225 commenti

I gusti di Magerehein

L'incipit anticipante Cronenberg era una premessa molto interessante che però non viene sfruttata nel modo più opportuno. Passi il voler replicare una specie di Pazuzu in salsa nativa americana (all'epoca il genere non era ancora abusato come oggi), ma è meno perdonabile l'inserirlo in una storia davvero troppo lenta e per lunghi tratti incapace di creare quantomeno tensione. Quando il "parto" si completa le cose migliorano, sebbene gli effetti speciali lascino un po' il tempo che trovano, ma a quel punto non manca molto alla conclusione. Perché ideare un demone e sottoutilizzarlo?

Dave hill 10/03/25 10:07 - 379 commenti

I gusti di Dave hill

Una donna ha un'evidente cisti sulla schiena. Scoprirà che è posseduta dallo spirito maligno del manitou che vuol distruggere il wichasa, l'uomo bianco. Stanco, a tratti risibile epigono del cinema demoniaco anni Settanta che fallisce sotto ogni punto di vista. Il bambolotto lillipazuziano dagli occhi verdi varca i confini di questo mondo e del ridicolo. Pacchiani gli effetti speciali: il costume da rettile, gli effetti laser alla guerre stellari fuori luogo. Com'è finito qui Tony Curtis?
MEMORABILE: La sortita del nanitou; La disgustosa schiena post operazione.

Tony Curtis HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina A qualcuno piace caldoSpazio vuotoLocandina SpartacusSpazio vuotoLocandina CSI: Grave Danger (pt. 1 e 2)Spazio vuotoLocandina I cinque volti dell'assassino
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Undying • 14/02/10 16:34
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    William Girdler: una vita lunga un giorno

    Sfortunato regista, William Girdler, autore di film dalla qualità discutibile, anche se, in taluni casi (Grizzly ed Abby) in grado di provocare qual certo scalpore nel pubblico.

    Se in un caso, ovvero quello dell'orso che uccide, il cineasta raggiunge l'incredibile primato di film di maggior successo per l'anno 1976, nell'altro (la versione "blackxpoitation" de L'esorcista) smuove cause legali da parte della Warner Brothers ma, a livello di noleggi Home Video, supera di gran lunga persino Blacula.

    Pure questo Manitù, si rivelò proficuo al botteghino, ma purtroppo Girdler non ebbe occasione di raccoglierne gli esiti a causa della morte prematura, che lo colse a soli trentuno anni, causa incidente d'elicottero verificatosi il 21 gennaio 1978 a Manila, nelle Filippine, proprio in concomitanza con la fine delle riprese di Manitù.

    Filmografia essenziale di William Girdler:

    - Manitù - Lo spirito del male (1978)
    - Future Animals (1977)
    - Grizzly, l'orso che uccide (1976)
    - Abby (1974)
  • Homevideo Buiomega71 • 19/04/15 10:17
    Consigliere - 27103 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Domovideo

    Durata effettiva: 1h, 39m e 08s

    Notare la prima foto (in alto) sul retro cover della vhs, estrapolata da Lo Strangolatore di Boston (!)

    Ultima modifica: 19/04/15 16:40 da Zender
  • Homevideo Digital • 24/06/16 14:14
    Portaborse - 4144 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 20/09/2016.
  • Homevideo Leodream90 • 24/06/16 17:25
    Disoccupato - 39 interventi
    Che coincidenza, l'ho visto proprio ieri e alla fine mi sono detto "vedrai che la Sinister si pubblica anche questo entro la fine dell'anno" XD Spero comunque recuperino un audio italiano migliore, quello che ho visto (e che immagino sia il solo che gira) era abbastanza chiuso, ho dovuto alzare il volume oltre la media per capire alcune frasi sussurrate.
    Ultima modifica: 24/06/16 17:25 da Leodream90
  • Homevideo Mco • 24/06/16 17:59
    Risorse umane - 9980 interventi
    Leodream90 ebbe a dire:
    Che coincidenza, l'ho visto proprio ieri e alla fine mi sono detto "vedrai che la Sinister si pubblica anche questo entro la fine dell'anno" XD Spero comunque recuperino un audio italiano migliore, quello che ho visto (e che immagino sia il solo che gira) era abbastanza chiuso, ho dovuto alzare il volume oltre la media per capire alcune frasi sussurrate.

    Mi sa che sia l'audio proveniente dalla vhs... Un pò da "voce nel tombino"... ;-))))
  • Homevideo Digital • 24/06/16 18:06
    Portaborse - 4144 interventi
    Pensate che un mio amico si è comprato la vhs solo per verificare se questa si sentisse meglio della versione che gira abusivamente.
  • Homevideo Mco • 24/06/16 18:15
    Risorse umane - 9980 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Pensate che un mio amico si è comprato la vhs solo per verificare se questa si sentisse meglio della versione che gira abusivamente.

    Ah ah ah ah grandissimo!
    Ho controllato la versione Domovideo in mio possesso.
    L'audio non è granché ma accettabile, quello che fa paura è l'asincronia. Non rammentavo uno scempio di tal fatta...
  • Homevideo Xtron • 11/10/16 21:28
    Servizio caffè - 2229 interventi
    Ecco il dvd SINISTER

    Audio italiano e inglese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 2.35:1 anamorfico
    Durata 1h39m13s
    Extra: Trailer, galleria fotografica

    immagine a 12:53

    Ultima modifica: 12/10/16 10:14 da Zender
  • Homevideo Mco • 12/10/16 11:47
    Risorse umane - 9980 interventi
    Xtron ebbe a dire:
    Ecco il dvd SINISTER

    Audio italiano e inglese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 2.35:1 anamorfico
    Durata 1h39m13s
    Extra: Trailer, galleria fotografica

    immagine a 12:53



    Da quanto si vede parrebbe accettabile...