Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Tenebre - Film (1982) | Pagina 9

DISCUSSIONE GENERALE

231 post
  • Capannelle • 6/03/14 19:10
    Scrivano - 4018 interventi
    Spezzo una lancia a favore di Silenzio nel senso che della colonna sonora di Tenebre, dopo metà film, ne avrei fatto anche a meno: certe sonorità anni 80 prolungate per tutta la pellicola non sono penose ma diventano invadenti, meglio dosarle con cura.
    Profondo Rosso e Phenomena erano invece state grandiose come score musicale e i film ne avevano beneficiato.
    Ultima modifica: 6/03/14 19:14 da Capannelle
  • Buiomega71 • 6/03/14 19:24
    Consigliere - 27521 interventi
    La bellezza STRAORDINARIA di Tenebre stà proprio (anche) nella magnifica musica di Simonetti, che pompa adrenalina per tutto il film

    Avercene, altrochè...
    Ultima modifica: 6/03/14 19:25 da Buiomega71
  • Rebis • 6/03/14 19:48
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Mmmmh, per me anche in Inferno c'è una certa invadenza delle musiche... Mentre in Suspiria, Profondo rosso e Phenomena sono perfette.
  • Buiomega71 • 6/03/14 19:53
    Consigliere - 27521 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Mmmmh, per me anche in Inferno c'è una certa invadenza delle musiche... Mentre in Suspiria, Profondo rosso e Phenomena sono perfette.

    Se tutte le invadenze fossero così (al cinema) mi farei invadere volentieri

    Inferno, poi musicalmente e visivamente, e ancora più ASSOLUTO

    Pura alchimia IRRIPETIBILE e IMMORTALE
    Ultima modifica: 6/03/14 19:55 da Buiomega71
  • Didda23 • 6/03/14 20:59
    Compilatore d’emergenza - 5811 interventi
    Inferno non è un film. È un'esperienza unica ed irripetibile.
  • Buiomega71 • 6/03/14 21:03
    Consigliere - 27521 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Inferno non è un film. È un'esperienza unica ed irripetibile.

    Grande Didda!
  • Panza • 6/03/14 21:35
    Contratto a progetto - 5267 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Inferno non è un film. È un'esperienza unica ed irripetibile.

    Mi toccherà vederlo un giorno!
  • Didda23 • 6/03/14 21:46
    Compilatore d’emergenza - 5811 interventi
    Poi magari non ti piace. Ha i suoi detrattori pure inferno. È l'Argento più estremo.
  • Panza • 6/03/14 21:53
    Contratto a progetto - 5267 interventi
    Sì, capisco assolutamente. Devo fare un po' di preparazione mentale e dispormi al film sapendo di trovarmi davanti ad un opera fuori dagli schemi.
  • Starring • 7/03/14 15:00
    Disoccupato - 3 interventi
    Direi che è una super opera fuori dagli schemi! Le parti più belle sono quelle girate in villa; l'inizio è stupendo.
  • Fauno • 7/03/14 21:43
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Una cosa da dire Schrammy: Silenzio per il momento è una meteora del sito e son due anni che non commenta...Indubbiamente la stroncata che tira sul film è notevole, ma è roba da ridere rispetto a quelle di un altro paio di utenti storici del sito. Giudizi insindacabili a prescindere.

    Per la OST posso dire che a quel tempo la si ballava addirittura nelle discoteche, e forse è stata la prima dei film di Argento, visto che la OST di Profondo Rosso la fecero ballabile solo negli anni 90. Dico forse in quanto non escludo che magari il brano Mater Tenebrarum di Emerson, allora celeberrimo già anche come solista, non l'abbia preceduto.

    L'unico film nel quale posso dire che la musica sia invadente è Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, ma d'altronde è anche il suo piatto forte...FAUNO.
  • John trent • 11/03/14 16:38
    Magazziniere - 526 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Per la OST posso dire che a quel tempo la si ballava addirittura nelle discoteche, e forse è stata la prima dei film di Argento, visto che la OST di Profondo Rosso la fecero ballabile solo negli anni 90. Dico forse in quanto non escludo che magari il brano Mater Tenebrarum di Emerson, allora celeberrimo già anche come solista, non l'abbia preceduto.


    Credo sia stata proprio la prima. La OST di Profondo rosso in versione dance risale al 1983 (ad opera di un fantomatico gruppo chiamato City Center). Etichetta Disco Magic, specializzata in italo-disco.
  • Didda23 • 7/04/14 09:47
    Compilatore d’emergenza - 5811 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Silenzio ebbe a dire:
    Penosa la colonna sonora del trio Simonetti-Pignatelli-Morante. ora, con tutto rispetto per l'intoccabilità delle opinioni altrui (intoccabilità che ogni tanto spetterebbe all'arte), credo che del film si possa criticare aspramente davvero tutto, ma credo sia la prima volta che leggo così depenalizzata una delle più belle ost che thriller abbia mai avuto dopo profondo rosso...


    Ieri sera per la prima volta mi sono visto Tenebre e l'ho trovato un film straordinario soprattutto per l'impianto visivo con un Dario in stato di grazia.
    Ho dato ****! e non *****, perchè la colonna sonora è oltremodo terrificante. Per me, una delle peggiori in assoluto.
  • Bergelmir • 7/04/14 14:12
    Galoppino - 212 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Inferno non è un film. È un'esperienza unica ed irripetibile.

    Mi ero perso questo aforisma, lo sottoscrivo in pieno! Hai verbalizzato un concetto giustissimo.
    Anche per me è un'esperienza, più che un film e credo che l'Argento di quegli anni vada visto proprio in questo senso.

    Chi lo ha ripreso, ad esempio Fulci ne L'aldilà ha copiato soprattutto questa idea del film. A parte Fulci, ce ne sono anche altri.


    Quanto alle musiche di Tenebre, beh.. a me piacciono e tanto, anche.
    Però capisco che per qualcuno possano non essere così universali come quelle di Profondo Rosso. Appartenevano di certo alla musica "colta" dell'epoca, ovvero quella fusion elettronica, diretta conseguenza del jazz-rock dei Settanta, che poi non si è più tanto sentita. La colonna sonora di Tenebre, però, è di almeno 5 spanne sopra la media del periodo.
    Ultima modifica: 7/04/14 14:13 da Bergelmir
  • Zender • 7/04/14 18:18
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Ovviamente concordo con Bergelmir. Per me Tenebre senza quella colonna sonora perderebbe non tanto ma tantissimo. Sarebbe proprio un altro film, e io non voglio un altro film, voglio Tenebre :)
  • Markus • 8/04/14 14:10
    Scrivano - 4768 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    Silenzio ebbe a dire:
    Penosa la colonna sonora del trio Simonetti-Pignatelli-Morante. ora, con tutto rispetto per l'intoccabilità delle opinioni altrui (intoccabilità che ogni tanto spetterebbe all'arte), credo che del film si possa criticare aspramente davvero tutto, ma credo sia la prima volta che leggo così depenalizzata una delle più belle ost che thriller abbia mai avuto dopo profondo rosso...


    Ieri sera per la prima volta mi sono visto Tenebre e l'ho trovato un film straordinario soprattutto per l'impianto visivo con un Dario in stato di grazia.
    Ho dato ****! e non *****, perchè la colonna sonora è oltremodo terrificante. Per me, una delle peggiori in assoluto.


    Cher Diddus, immaginavo la tua bocciatura sulla OST del suddetto film, d'altro canto so per certo che non ami molto le sonorità elettroniche sinth Anni '80. Personalmente - forse per una questione d'età… non so - ma non potrei immaginare colonna sonora migliore, ma comprendo bene il tuo punto di vista. Mi fa piacere che ti sia piaciuto il film (se me lo stroncavi t'avrei negato il saluto ahah).
  • Schramm • 8/04/14 14:15
    Scrivano - 7849 interventi
    ...e pensare che a tutti coloro che l'hanno stroncato ho sempre sentito dire "si salva giusto la colonna sonora"...
  • Didda23 • 8/04/14 14:55
    Compilatore d’emergenza - 5811 interventi
    Si Markus, i miei gusti musicali un pò li conosci...
  • Mrzerol • 24/05/14 19:38
    Galoppino - 86 interventi
    Qualcuno sa quante edizioni sono in circolazione di Tenebre? Per il momento ne ho viste due, una che dura 1:40 e un'altra 1:36. Nella prima il colore è diverso... Qualcuno sa darmi spiegazioni approfondite? Grazie!
  • Gestarsh99 • 24/05/14 20:14
    Scrivano - 21542 interventi
    Sono svariate le edizioni, sia italiane che estere (in vhs, dvd e blu-ray).

    Qui ad esempio puoi trovare una comparazione approfondita tra
    6 EDIZIONI DIGITALI ( di cui 4 con audio italico).