Corto non presente su Imdb, Redeyes, non si può mettere:peccato.
Il geniale Cutts ancora una volta inscena la sua personale visione dell'uomo ed il suo costante autodistruggersi. il corto in questione ci disegna come trogloditi fuoriusciti dalla caverna dediti ad un'evoluzione unicamente improntata alla sopraffazione, ad ogni costo, dell'uno sull'altro a discapito toale del background circostante. I tratti sono i classici del "maestro" sottomessi esteticamente al messaggio di fondo anche in questa occasione, e mentre veniamo bombardati da veloci scene, come da messaggi subliminali, riconosciamo il nostro presente ed il futuro che ci aspetta.
Pessoa, "Lisboa cultural" è l'episodio di una serie, quindi non si può mettere:Ok Zender, ma non si tratta di una serie vera e propria. Sono documentari indipendenti fra loro e tutti firmati da grandi registi. Avevo pensato anche di fare un commento unico, dal momento che li ho visti quasi tutti, ma come si fa a mettere in un commento solo opere di Jankso, de Oliveira, Lizzani (fra gli altri)? Mi sembrerebbe riduttivo e poco intelligente.
Lisboa Cultural
Manoel de Oliveira ci porta con deferenza alla scoperta di una città non sua chiedendo la preziosa collaborazione del gotha culturale portoghese del periodo. Il documentario si trasforma fra le mani del Maestro di Oporto in una materia fiammeggiante, in cui pulsano la storia e il carattere di un popolo rassegnato e allo stesso tempo indomito. Molte citazioni dei grandi scrittori lusitani (Pessoa su tutti) e splendide immagini della città. Note negative la mancanza di didascalie e la pessima traduzione italiana che si mangia metà del testo, ma il viaggio vale comunque il biglietto.MEMORABILE: La voce di Amália Rodrigues; Il convento di Madre de Deus nel Bairro Alto.
No aspetta, nel cast non si posson inserire tra parentesi i nomi degli episodi. E' chiaro che il cast sarà poco indicativo, nella scheda della serie. Inserirai i venti/trenta attori principali presenti nella serie e basta, poi nei commenti ai singoli episodi (che dovranno esser lunghi suppergiù come un commento normale, per quanto non esista un numero di caratteri esatto) se vorrai parlerai di qualche attore, come si fa in ogni commento. Nei commenti che inserirai qui (max due al giorno, poi penserò io a spostarli nello speciale) non metterai né link né momenti memorabili.Zender, stavo per inserire la serie come da tue istruzioni e mi sono reso conto che uno dei 12 documentari che ne fanno parte è già presente in modo autonomo sul Davinotti. Si tratta di Milano '83 di Ermanno Olmi inserito da Markus.
Nei commenti che inserirai qui (max due al giorno, poi penserò io a spostarli nello speciale) non metterai né link né momenti memorabili.Zender, credo che a questo punto il mio commento a "Lisboa cultural" di de Oliveira possa aggiungersi, visto che la scheda della serie delle Capitali culturali d'Europa adesso c'è. E si può spostare anche il commento di Markus a Milano '83.
Perfetto, grazie a te, fatto tutto. Per i prossimi commenti puoi inserirli appunto nella discussione generale della serie che poi io li trasferisco nello speciale.Grazie Zender, io ho prelevato il titolo da IMDb come di consueto, come credo anche Markus. Su Youtube scrivono di tutto quindi non credo sia una fonte sempre attendibile.
PS: Il titolo della serie vedo dal video su YouTube che è Capitali culturali DELL'Europa, anche se sia tu che Markus scrivevate D'Europa. L'ho lasciato come aka a quel punto...
Fabbiu, è un corto (va segnato come tale, stando sotto la mezz'ora) e come tale non può essere inserirto nel weekend, come scritto nelle regole.
Insulo de la Rozoj - La liberta fa paura
**! Undici anni prima dell'uscita del film di Sydnei Sybilia, questo documentario raccontava dell'incredibile storia dell'Isola delle Rose intervistando amici e parenti dell'ingegner Rosa e mostrando materiale di repertorio. L'estate romagnola del '68, il clima politico e la particolare vicenda di un micro stato che era una via di mezzo tra un'attrazione turistica e un sogno di alcune menti rivoluzionarie. Un bel documentario, abbastanza esaustivo nella raccolta e rappresentazione delle informazioni, utile da vedere successivamente al simpatico film con Elio Germano.
Ciao Zender;
il film dura 56 minuti, titoli di coda inclusi.
Perlomeno a giudicare dalla versione caricata su youtube
pubblicato qui, sul canale di Cinematica.
E' possibile quindi pubblicarlo durante la settimana e non come corto ma come documentario?
Grazie!
Zender ebbe a dire:Fabbiu, è un corto (va segnato come tale, stando sotto la mezz'ora) e come tale non può essere inserirto nel weekend, come scritto nelle regole.
Insulo de la Rozoj - La liberta fa paura
**! Undici anni prima dell'uscita del film di Sydnei Sybilia, questo documentario raccontava dell'incredibile storia dell'Isola delle Rose intervistando amici e parenti dell'ingegner Rosa e mostrando materiale di repertorio. L'estate romagnola del '68, il clima politico e la particolare vicenda di un micro stato che era una via di mezzo tra un'attrazione turistica e un sogno di alcune menti rivoluzionarie. Un bel documentario, abbastanza esaustivo nella raccolta e rappresentazione delle informazioni, utile da vedere successivamente al simpatico film con Elio Germano.
Il 30 ottobre debutterà un nuovo canale Discovery sul digitale terrestre che trasmetterà film e serie tv. Si chiamerà Warner Tv e sarà visibile al 37Ho visto sull'ultimo numero di TV Sorrisi e Canzoni la programmazione di Warner TV (manca solo la programmazione notturna). Praticamente trasmetteranno solo uno e due film al giorno e per il resto la programmazioni prevede serie (nella prima settimana si alterneranno Smalville, Gotham, Nikita, La famiglia Bradford, Squadra Emergenza, Lois & Clark, Willy il principe di Belair)