Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Comunicazioni di servizio - Film (1812) | Pagina 373

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/07/09 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

7907 post
  • Redeyes • 10/10/22 09:26
    Segretario - 966 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Corto non presente su Imdb, Redeyes, non si può mettere:

    Il geniale Cutts ancora una volta inscena la sua personale visione dell'uomo ed il suo costante autodistruggersi. il corto in questione ci disegna come trogloditi fuoriusciti dalla caverna dediti ad un'evoluzione unicamente improntata alla sopraffazione, ad ogni costo, dell'uno sull'altro a discapito toale del background circostante. I tratti sono i classici del "maestro" sottomessi esteticamente al messaggio di fondo anche in questa occasione, e mentre veniamo bombardati da veloci scene, come da messaggi subliminali, riconosciamo il nostro presente ed il futuro che ci aspetta.
    peccato.
    aspetteremo che imdb aggiorni la sua pagina.




  • Zender • 11/10/22 07:34
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Pessoa, "Lisboa cultural" è l'episodio di una serie, quindi non si può mettere:

    Lisboa Cultural

    Manoel de Oliveira ci porta con deferenza alla scoperta di una città non sua chiedendo la preziosa collaborazione del gotha culturale portoghese del periodo. Il documentario si trasforma fra le mani del Maestro di Oporto in una materia fiammeggiante, in cui pulsano la storia e il carattere di un popolo rassegnato e allo stesso tempo indomito. Molte citazioni dei grandi scrittori lusitani (Pessoa su tutti) e splendide immagini della città. Note negative la mancanza di didascalie e la pessima traduzione italiana che si mangia metà del testo, ma il viaggio vale comunque il biglietto.MEMORABILE: La voce di Amália Rodrigues; Il convento di Madre de Deus nel Bairro Alto. 
  • Pessoa • 11/10/22 08:10
    Segretario - 416 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Pessoa, "Lisboa cultural" è l'episodio di una serie, quindi non si può mettere:

    Lisboa Cultural

    Manoel de Oliveira ci porta con deferenza alla scoperta di una città non sua chiedendo la preziosa collaborazione del gotha culturale portoghese del periodo. Il documentario si trasforma fra le mani del Maestro di Oporto in una materia fiammeggiante, in cui pulsano la storia e il carattere di un popolo rassegnato e allo stesso tempo indomito. Molte citazioni dei grandi scrittori lusitani (Pessoa su tutti) e splendide immagini della città. Note negative la mancanza di didascalie e la pessima traduzione italiana che si mangia metà del testo, ma il viaggio vale comunque il biglietto.MEMORABILE: La voce di Amália Rodrigues; Il convento di Madre de Deus nel Bairro Alto. 
    Ok Zender, ma non si tratta di una serie vera e propria. Sono documentari indipendenti fra loro e tutti firmati da grandi registi. Avevo pensato anche di fare un commento unico, dal momento che li ho visti quasi tutti, ma come si fa a mettere in un commento solo opere di Jankso, de Oliveira, Lizzani (fra gli altri)? Mi sembrerebbe riduttivo e poco intelligente.
    La mia idea, visto che i filmati non hanno nulla a che fare gli uni con gli altri, sarebbe quella di recensirli singolarmente, anche per rispetto verso gli autori coinvolti. Tieni presente poi che non sono mai stati trasmessi tutti assieme, ma sempre come "pezzi unici". Del resto sul Davinotti non sarebbe nemmeno la prima volta...

  • Zender • 11/10/22 08:19
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Siamo pieni di serie fatte da documentari di vari registi, una ne abbiamo aperta anche da poco. Possiamo fare un commento generale e uno speciale interno che li analizza uno per uno.
  • Pessoa • 11/10/22 11:09
    Segretario - 416 interventi
    Ok allora cerco di trovare quelli fino ad ora irreperibili e mi occupo io della cosa. Ti posso chiedere per favore di conservare la mia vecchia scheda? Se non altro per recuperare poi i nomi senza doverli copiare nuovamente. Poi da quella, con le dovute variazioni, facciamo quella generale.
  • Zender • 11/10/22 11:29
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Purtroppo quando tolgo il commento non posso conservare la scheda e la devo cancellare, non immaginavo che li avessi messi a mano... Conservo il commento che ritengo sempre la cosa più importante, com'è ovvio. Ma in ogni caso nelle schede all'interno degli speciali non mettiamo i cast, al massimo solo il regista.
  • Pessoa • 11/10/22 13:27
    Segretario - 416 interventi
    Ok grazie. A questo punto nel cast indico fra parentesi in quale episodio sono presenti gli attori e lo sfoltisco un po' altrimenti viene fuori una cosa chilometrica Poi i commenti agli speciali li aggiungo uno per volta mettendo solo il titolo e il nome del regista, senza i momenti memorabili. Il commento a quello di de Oliveira per favore tienilo fino a quando non ho inserito la nuova scheda così lo incollo direttamente. Va bene così?.
    Ultima modifica: 11/10/22 13:28 da Pessoa
  • Zender • 11/10/22 17:32
    Capo scrivano - 49265 interventi
    No aspetta, nel cast non si posson inserire tra parentesi i nomi degli episodi. E' chiaro che il cast sarà poco indicativo, nella scheda della serie. Inserirai i venti/trenta attori principali presenti nella serie e basta, poi nei commenti ai singoli episodi (che dovranno esser lunghi suppergiù come un commento normale, per quanto non esista un numero di caratteri esatto) se vorrai parlerai di qualche attore, come si fa in ogni commento. Nei commenti che inserirai qui (max due al giorno, poi penserò io a spostarli nello speciale) non metterai né link né momenti memorabili.
  • Pessoa • 13/10/22 21:53
    Segretario - 416 interventi
    Zender ebbe a dire:
    No aspetta, nel cast non si posson inserire tra parentesi i nomi degli episodi. E' chiaro che il cast sarà poco indicativo, nella scheda della serie. Inserirai i venti/trenta attori principali presenti nella serie e basta, poi nei commenti ai singoli episodi (che dovranno esser lunghi suppergiù come un commento normale, per quanto non esista un numero di caratteri esatto) se vorrai parlerai di qualche attore, come si fa in ogni commento. Nei commenti che inserirai qui (max due al giorno, poi penserò io a spostarli nello speciale) non metterai né link né momenti memorabili.
    Zender, stavo per inserire la serie come da tue istruzioni e mi sono reso conto che uno dei 12 documentari che ne fanno parte è già presente in modo autonomo sul Davinotti. Si tratta di Milano '83 di Ermanno Olmi inserito da Markus.
    Io a questo punto non ci capisco più nulla e alzo le mani. Mi dici tu come inserire il mio commento, per favore.
    Resta comunque la mia opinione di inserire i documentari in modo autonomo, sia perché non c'entrano nulla l'uno con l'altro, sia per i nomi prestigiosi dei registi coinvolti. Del resto anche IMDb ne fa delle schede separate, pur citando il fatto che si tratta di una serie.

    Ultima modifica: 13/10/22 21:56 da Pessoa
  • Zender • 14/10/22 07:55
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Semplicemente all'epoca nemmeno Imdb l'aveva inserita come tale e inserimmo successivamente nelle note il titolo della serie. Inseriremo anche quello nello speciale.
    Imdb fa schede separate per ogni episodio di quasi tutte le serie che inserisce.
    Ultima modifica: 14/10/22 07:57 da Zender
  • Pessoa • 15/10/22 07:46
    Segretario - 416 interventi
    Zender ebbe a dire:
     Nei commenti che inserirai qui (max due al giorno, poi penserò io a spostarli nello speciale) non metterai né link né momenti memorabili.
    Zender, credo che a questo punto il mio commento a "Lisboa cultural" di de Oliveira possa aggiungersi, visto che la scheda della serie delle Capitali culturali d'Europa adesso c'è. E si può spostare anche il commento di Markus a Milano '83.
    Grazie

  • Zender • 15/10/22 08:36
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Perfetto, grazie a te, fatto tutto. Per i prossimi commenti puoi inserirli appunto nella discussione generale della serie che poi io li trasferisco nello speciale.
    PS: Il titolo della serie vedo dal video su YouTube che è Capitali culturali DELL'Europa, anche se sia tu che Markus scrivevate D'Europa. L'ho lasciato come aka a quel punto...
  • Pessoa • 15/10/22 09:20
    Segretario - 416 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Perfetto, grazie a te, fatto tutto. Per i prossimi commenti puoi inserirli appunto nella discussione generale della serie che poi io li trasferisco nello speciale.
    PS: Il titolo della serie vedo dal video su YouTube che è Capitali culturali DELL'Europa, anche se sia tu che Markus scrivevate D'Europa. L'ho lasciato come aka a quel punto...
    Grazie Zender, io ho prelevato il titolo da IMDb come di consueto, come credo anche Markus. Su Youtube scrivono di tutto quindi non credo sia una fonte sempre attendibile.  
    P.S. Il mio pallinaggio per Lisboa cultural è ***!, ti chiedo per favore di aggiungerlo perchè manca.

  • Zender • 15/10/22 09:26
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Ah sì, nel casino me l'ero perso scusa.
    Per il titolo non parlavo di Youtube nel senso dei commenti (ovviamente non attendibili) ma proprio del video originale che ho usato per la locandina e che appartiene all'episodio di Milano.
  • Zender • 16/10/22 12:39
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Fabbiu, è un corto (va segnato come tale, stando sotto la mezz'ora) e come tale non può essere inserirto nel weekend, come scritto nelle regole.

    Insulo de la Rozoj - La liberta fa paura 

    **! Undici anni prima dell'uscita del film di Sydnei Sybilia, questo documentario raccontava dell'incredibile storia dell'Isola delle Rose intervistando amici e parenti dell'ingegner Rosa e mostrando materiale di repertorio. L'estate romagnola del '68, il clima politico e la particolare vicenda di un micro stato che era una via di mezzo tra un'attrazione turistica e un sogno di alcune menti rivoluzionarie. Un bel documentario, abbastanza esaustivo nella raccolta e rappresentazione delle informazioni, utile da vedere successivamente al simpatico film con Elio Germano.
  • Zender • 16/10/22 17:21
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Magerehein, idem: i corti non si possono mettere nei weekend, come scritto nelle regole.

    Questo corto è sicuramente qualcosa di già visto (a una certa ora ogni notte una presenza si manifesta nella casa di un uomo) e contiene ingenuità. Sorvoliamo sull'accetta che il protagonista tiene nella propria camera da letto, ma il fatto che costui non accenda mai la luce in salotto quando si reca ad indagare quegli strani rumori è difficilmente spiegabile. Una piccola citazione a [f=17708]Paranormal activity[/f]prelude al telefonato finale. Chi è la figura misteriosa, e cosa l'ha attirata proprio in quella casa? Non si saprà mai. Che dire...il titolo è veritiero!
  • Fabbiu • 18/10/22 21:28
    Archivista in seconda - 662 interventi
    Ciao Zender;
    il film dura 56 minuti, titoli di coda inclusi.
    Perlomeno a giudicare dalla versione caricata su youtube
    pubblicato qui, sul canale di Cinematica.
    E' possibile quindi pubblicarlo durante la settimana e non come corto ma come documentario?
    Grazie!



    Zender ebbe a dire:
    Fabbiu, è un corto (va segnato come tale, stando sotto la mezz'ora) e come tale non può essere inserirto nel weekend, come scritto nelle regole.

    Insulo de la Rozoj - La liberta fa paura 

    **! Undici anni prima dell'uscita del film di Sydnei Sybilia, questo documentario raccontava dell'incredibile storia dell'Isola delle Rose intervistando amici e parenti dell'ingegner Rosa e mostrando materiale di repertorio. L'estate romagnola del '68, il clima politico e la particolare vicenda di un micro stato che era una via di mezzo tra un'attrazione turistica e un sogno di alcune menti rivoluzionarie. Un bel documentario, abbastanza esaustivo nella raccolta e rappresentazione delle informazioni, utile da vedere successivamente al simpatico film con Elio Germano.


    Ultima modifica: 18/10/22 21:28 da Fabbiu
  • B. Legnani • 18/10/22 21:46
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Fabbiu ebbe a dire:
    Ciao Zender;
    il film dura 56 minuti, titoli di coda inclusi.
    Perlomeno a giudicare dalla versione caricata su youtube
    pubblicato qui, sul canale di Cinematica.
    E' possibile quindi pubblicarlo durante la settimana e non come corto ma come documentario?
    Grazie!



    Zender ebbe a dire:
    Fabbiu, è un corto (va segnato come tale, stando sotto la mezz'ora) e come tale non può essere inserirto nel weekend, come scritto nelle regole.

    Insulo de la Rozoj - La liberta fa paura 

    **! Undici anni prima dell'uscita del film di Sydnei Sybilia, questo documentario raccontava dell'incredibile storia dell'Isola delle Rose intervistando amici e parenti dell'ingegner Rosa e mostrando materiale di repertorio. L'estate romagnola del '68, il clima politico e la particolare vicenda di un micro stato che era una via di mezzo tra un'attrazione turistica e un sogno di alcune menti rivoluzionarie. Un bel documentario, abbastanza esaustivo nella raccolta e rappresentazione delle informazioni, utile da vedere successivamente al simpatico film con Elio Germano.



    Posso rispondere io. Va pubblicato come corto\mediometraggio, durando meno di un'ora.
  • Zender • 19/10/22 16:24
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Esatto Fabbiu, qualsiasi cosa sotto i 60 minuti va considerata corto/medio come "genere" (e sottosta alle regole del genere, quindi no nel weekend e max uno a settimana).
    Ultima modifica: 19/10/22 16:25 da Zender
  • Mauro • 25/10/22 09:03
    Disoccupato - 12914 interventi
    Mauro ebbe a dire:
    Il 30 ottobre debutterà un nuovo canale Discovery sul digitale terrestre che trasmetterà film e serie tv. Si chiamerà Warner Tv e sarà visibile al 37
    Ho visto sull'ultimo numero di TV Sorrisi e Canzoni la programmazione di Warner TV (manca solo la programmazione notturna). Praticamente trasmetteranno solo uno e due film al giorno e per il resto la programmazioni prevede serie (nella prima settimana si alterneranno Smalville, Gotham, Nikita, La famiglia Bradford, Squadra Emergenza, Lois & Clark, Willy il principe di Belair)

    Questi i film della prima settimana

    Domenica 30: Zack Snyder's Justice League (prima tv) alle 14 e alla 21
    Lunedì 31: Nightmare 2 e Nightmare 3 (alle 21 e alle 23)
    Martedi 1 novembre: Rock of Ages (alle 21)
    Mercoledì 2: 2001 Odissea nello spazio (alle 21)
    Giovedì 3: L'inferno di cristallo (alle 21)
    Venerdì 4: Nightmare 4 e Nightmare 2 (alle 21 e alle 23)

    Ultima modifica: 1/01/23 09:56 da Zender