Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Comunicazioni di servizio - Film (1812) | Pagina 374

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/07/09 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

7908 post
  • B. Legnani • 28/10/22 17:54
    Pianificazione e progetti - 15263 interventi
    Vista la novità.
    Meraviglia...
  • Zender • 28/10/22 18:36
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Beh andavano in effetti valorizztate, visto che le abbiamo.
  • Caesars • 2/11/22 10:38
    Scrivano - 17020 interventi
    Ciao Zender,
    si potrebbe aggiungere Warner TV alla lista dei canali televisivi?
  • Zender • 2/11/22 10:49
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Certamente. Mi puoi dire se vanno fatte anche altre modifiche all'elenco, secondo te, in modo che le facciamo tutte insieme?
  • Caesars • 2/11/22 10:58
    Scrivano - 17020 interventi
    Per quanto mi riguarda basta l'inserimento di Warner TV (immagino che su questo canale in futuro ci saranno altri film da segnalare). Di altre modifiche al momento non ne vedo necessità, in quanto mi capita di usare "Altro (specificare)", ma sono eventi  sporadici e quindi non meritevoli di inserimento (per me, ovvio. Se qualcun altro ha esigenze diverse è giusto che le esponga).
    Forse si potrebbe eliminare Retecapri (da me non si vede più, e mi pare che sia parecchio che non vengano segnalate pellicole su questo canale).
  • Schramm • 15/11/22 23:33
    Scrivano - 7834 interventi
    il mio più caloroso benvenuto alla sezione dei cortometraggi in legenda. ottima cosa. un solo appuntino, perché non allargarla almeno a due?
  • Zender • 16/11/22 15:44
    Capo scrivano - 49277 interventi
    No, è corretto così, diventa troppo lunga la lista ed è fatta per non mescolarli ai film.
  • Zender • 5/12/22 07:52
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Pessoa, Amedeo Guillet la leggenda del comandante Diavolo è una puntata di La storia siamo noi. Avevamo già spiegato che non le mettiamo quando lo facemmo con Franco e Ciccio. Lascio qui

    Mamma RAI omaggia con forte ritardo probabilmente l'ultimo degli eroi della storia militare italiana, morto ultracentenario dopo aver rischiato la vita decine di volte combattendo gli Inglesi in terra d'Africa. La Castana ha la fortuna di trovare ancora in vita l'ultranovantenne (ma lucidissimo) Guillet, che racconta con disincanto le sue avventure in prima persona per la maggior parte del film alternandosi al suo biografo ufficiale e ad alcuni storici militari. Documento preziosissimo sul "Lawrence d'Arabia italiano", le cui incredibili imprese andrebbero ricordate e rivalutate.
    MEMORABILE: Vittorio Dan Segre, che da acerrimo cacciatore dell'inafferrabile Guillet in Africa si trasforma in suo biografo ufficiale dopo la guerra. 
    Ultima modifica: 5/12/22 07:54 da Zender
  • Pessoa • 5/12/22 15:39
    Segretario - 416 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Pessoa, Amedeo Guillet la leggenda del comandante Diavolo è una puntata di La storia siamo noi. Avevamo già spiegato che non le mettiamo quando lo facemmo con Franco e Ciccio.
    Zender, non è una puntata de "La storia siamo noi", è un documentario autonomo (vedi IMDb) da cui il programma di Minoli ha preso alcune parti inframezzandole a commenti dello stesso Minoili. Il documentario si trova in rete, sebbene suddiviso in più parti, ma c'è tutto e con "La storia siamo noi" non ha nulla a che fare, anche perché la puntata del programma in questione è parecchio posteriore rispetto al documentario.

  • Zender • 5/12/22 17:14
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Beh parecchio posteriore, se la data di Imdb è giusta (2008), non credo visto che "La storia siamo noi" è durato fino al 2010. Ma quindi quanto dura? Perché a vedere sulla famosa puntata pare meno di un'ora (quindi sarebbe un corto).
    PS: ma mi sono cancellato il post al quale rispondevi? Non lo trovo più :)
    Ultima modifica: 5/12/22 17:15 da Zender
  • Pessoa • 5/12/22 19:55
    Segretario - 416 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh parecchio posteriore, se la data di Imdb è giusta (2008), non credo visto che "La storia siamo noi" è durato fino al 2010. Ma quindi quanto dura? Perché a vedere sulla famosa puntata pare meno di un'ora (quindi sarebbe un corto).
    Gli estratti nella puntata in questione durano meno di 40 min., il documentario intero circa un'ora e dieci. Nella puntata mancano soprattutto pezzi di intervista allo stesso Guillet, fra l'altro forse le parti più interessanti del documentario, che forse televisivamente non "bucano" lo schermo.
    P.S. Anch'io ho cominciato con la puntata del programma di Minoli poi, ritendendo interessante l'argomento, ho cercato il documentario e l'ho trovato in rete.

  • Zender • 6/12/22 07:39
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ok, allora mi scuso ma sembrava proprio una puntata di Minoli. In questo caso dovresti reinserirlo, grazie. Il commento è qui sopra.
  • Zender • 6/12/22 15:57
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Galbo, tu hai Paramount? Serirebbe per reperire l'url di ricerca film
  • Galbo • 6/12/22 17:29
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Galbo, tu hai Paramount? Serirebbe per reperire l'url di ricerca film

    no, ne ho già troppe ;)
  • Zender • 6/12/22 17:36
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ah non eri tu che ne avevi chiesto l'inserimento?

  • Galbo • 6/12/22 17:44
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ah non eri tu che ne avevi chiesto l'inserimento?

    si, perché ci sono contenuti che mi sembrano interessanti e poi qualche serie presente sul canale è stata già inserita, tipo 1883..

    Ultima modifica: 6/12/22 17:47 da Galbo
  • Zender • 7/12/22 08:45
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ok, la metteremo, anche se non tra quelle in home, è ancora poco diffusa.
  • Zender • 11/12/22 18:07
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Capannelle three minutes è un corto, non un documentario, e come tale nel weekend non si può mettere.

    Dovendo giudicare le fotografie meriterebbe il massimo dei voti perché abbiamo la fortuna di vedere ritratti intensi e molto belli di parecchi personaggi di prima grandezza. Dovendo invece valutare il prodotto filmico mancano sia alcune premesse che spieghino chi e perchè é deputato a scattare le foto, sia la componente aneddotica su come vengono realizzati e vissuti gli scatti. Può essere una scelta mirata a far parlare principalmente le foto, che come detto sono notevoli, ma così si perde tutta la possibilità di storytelling che il soggetto portava con sé.
  • Zender • 12/12/22 07:39
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Idem per Tarabas:
    Balla il signore della luce è un coirto e non si può mettere nel weekend (Come scritto nelle regole):

    **** Bel documentario su uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica italiana del Novecento, che dagli esordi divisionisti finì con l'essere uno degli uomini di punta del futurismo (al punto da firmare le sue opere "Futurballa"). Nei molti interventi di storici dell'arte e di un amico di famiglia emerge un uomo complicato, spesso insoddisfatto anche nel momento del successo, politicamente esposto col regime fascista (cosa che, forse ovviamente, gli nuocerà a lungo nel dopoguerra). Belle le immagini della casa romana di Balla, oggi un museo, interamente arredata e decorata da lui.
  • Redeyes • 2/01/23 14:18
    Segretario - 966 interventi
    Zen,
    ti avevo inserito tempo fa A brief disagreement di Cutts. non essendo presente ancora su IMDB lo spostati in comunicazioni di servizio.
    Volevo riprendere il mio commento e completare l'iter, essendo adesso presente sul portale, ma non riesco più a trovarlo.
    Sicuramente sfugge qualcosa a me, ma puoi sia stato cancellato da te?

    grazie