FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in CURIOSITÀ | Forum | Pagina 46

La sezione del forum che per ogni singolo titolo può contenere e spesso contiene curiosità, immagini, flani, memorabilia e note di ogni genere.
Moderatori: Xamini, Zender

Chiamami col tuo nome (2017)

CUR | 3 post: ultimo da Caesars | 15/10/20 11:48
In una scena si intravvedono ben tre locandine di film: Si tratta di La cosa (A, 1982), Tootsie (B, 1982) e, come ha scoperto Rebis, Miriam si sveglia a mezzanotte (C, 1983): Ecco l'ultima,

Stato di grazia (1990)

CUR | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 14/10/20 19:12
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (venerdì 18 novembre 1994) di Stato di grazia:

Granada addio! (1967)

CUR | 1 post: ultimo da Zender | 14/10/20 14:11
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

La porta proibita (1943)

CUR | 2 post: ultimo da Siska80 | 14/10/20 12:17
Curiosamente, Olivia de Havilland (sorella di Joan Fontaine), ha interpretato Charlotte Brontë (autrice di "Jane Eyre") in Appassionatamente (Devotion, 1946). Fonte: Im

Alex, indagini su mondi segreti (serie tv) (1997)

CUR | 1 post: ultimo da Zender | 14/10/20 09:05
Ci scrive gentilmente il regista Giancarlo Soldi (che ringraziamo) via mail riguardo alla serie: Ero stato contattato dalla rete su consiglio dei due sceneggiatori Duccoli e Schottler per dirigere una

Un alibi troppo perfetto (1960)

CUR | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 13/10/20 19:18
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Sabato club", 16 agosto 1986) di  Un alibi troppo perfetto:

La legge del Signore (1956)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 12/10/20 21:57
Tre candidature al Golden Globe e sei all'Oscar (compresi miglior film e miglior regista) ma nessun premio vinto. Il film aveva però già vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes.

Harry & Son (1984)

CUR | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 12/10/20 19:09
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71 il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima visione Tv (mercoledì 2 ottobre 1985) di Harry & son:

La mia Africa (1985)

CUR | 2 post: ultimo da Siska80 | 12/10/20 14:55
In una scena, Karen Blixen viaggia su un terreno pericoloso per portare i carri di rifornimento al reggimento di suo marito. Durante la notte, un leone attacca uno dei buoi e Karen cerca di respingerlo

V Una su 13 (1969)

CUR | 3 post: ultimo da Caesars | 12/10/20 11:40
Il libro che Terry-Thomas sta leggendo e del quale racconta dettagliatamente la trama a Sharon Tate, s'intitola (nella finzione) "Il mio nome è lussuria". In realtà si tratta

La donna invisibile (1940)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 10/10/20 22:46
Terzo film della saga sull'Uomo Invisibile della Universal Pictures dopo L'uomo invisibile (The Invisible Man, 1933) diretto da James Whale con Claude Rains e Il ritorno dell'uomo invisibile

Scandalo al sole (1959)

CUR | 3 post: ultimo da Siska80 | 10/10/20 12:41
L'appassionato discorso di Ken (Richard Egan) alla moglie sul suo vergognoso bigottismo fu così incisivo che il numerosissimo pubblico presente al teatro Radio City Music Hall si alzò

Scuola di mostri (1987)

CUR | 3 post: ultimo da Buiomega71 | 8/10/20 19:01
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (giovedì 23 aprile 1992) di Scuola di mostri:

Timecop - Indagine dal futuro (1994)

CUR | 1 post: ultimo da Zender | 8/10/20 18:16
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

Io ti salverò (1945)

CUR | 3 post: ultimo da Siska80 | 8/10/20 12:10
Sir Alfred Hitchcock era deluso dai limiti delle espressioni facciali di Gregory Peck. A tal proposito, ha raccontato l'attore: "Non potevo riprodurre le espressioni facciali che il regista esigeva,

Becket e il suo re (1964)

CUR | 2 post: ultimo da Daniela | 8/10/20 09:25
La splendida cattedrale di Canterbury visitabile oggi non è lo stesso edificio in cui venne assassinato l'arcivescovo il 29 dicembre 1170. Infatti solo quattro anni un incendio la distrusse

Get 'em young (1926)

CUR | 1 post: ultimo da Alex75 | 7/10/20 18:36
A questo cortometraggio è legata la tragedia del rogo del Laurier Palace Theatre di Montréal, avvenuto il 9 gennaio 1927. Le vittime avevano quasi tutte meno di 16 anni. L'evento

La ghigliottina volante (1975)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 7/10/20 01:05
Sulla ghigliottina volante, arma leggendaria della tradizione cinese di cui non si hanno prove che sia esistita realmente, si può leggere qui in italiano oppure qui, più estesamente, in lingua

Oci ciornie (1987)

CUR | 2 post: ultimo da Buiomega71 | 5/10/20 19:38
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (venerdì 12 gennaio 1990) di Oci ciornie:

Zombie for sale (2019)

CUR | 1 post: ultimo da Gestarsh99 | 4/10/20 21:04
Tra le varie sequenze al limite dell'assurdo presenti nel film va segnalata quella brevissima in cui la famigliola protagonista in preda al panico cerca di informarsi in materia zombi guardando sul

Patrizia (1981)

CUR | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 4/10/20 20:59
Al minuto 00.40.50  Patrizia (Anne Parrilaud) fugge, su una spider rossa, dal set di un improbabile peplum e sulla strada le si para davanti il manifestone di Patrizia trasportato da due operai in

Il mistero Von Bulow (1990)

CUR | 1 post: ultimo da Zender | 4/10/20 17:28
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

Era mio figlio (2019)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 3/10/20 00:55
Si tratta dell'ultimo film interpretato da Peter Fonda, morto all'età di 79 anni pochi mesi dopo la fine delle riprese.

Perché si uccidono - La merde (1976)

CUR | 2 post: ultimo da Renato | 1/10/20 21:29
Il "Marco Renis" accreditato nel cast, in uno dei ruoli principali peraltro, è in realtà l'ex presidente del Torino e della Lazio Gianmarco Calleri.

Alive (2020)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 1/10/20 10:49
Il film si può considerare la versione sud-coreana del film statunitense Alone diretto da Johnny Martin, con cui condivide il soggetto scritto da Matt Naylor. Entrambi i film sono usciti direttamente

La trincea infinita (2019)

CUR | 1 post: ultimo da Galbo | 30/09/20 15:54
La pellicola si ispira alla vicenda di Manuel Cortés Quero, sindaco repubblicano del comune di Mijas nella provincia di Malaga, che nel 1939, durante la guerra civile spagnola, si nascose nella

I figli del deserto (1934)

CUR | 3 post: ultimo da Siska80 | 30/09/20 12:09
Secondo l'ufficio stampa alcune sequenze dovettero essere girate frequentemente perché il regista e la troupe non riuscirono a trattenere le risate. Stan Laurel, in scena con Charley Chase (che

Gli avvoltoi hanno fame (1970)

CUR | 1 post: ultimo da Reeves | 29/09/20 17:32
Nella sua autobiografia When In Disgrace..., uscita in Italia nel 2001 dall'editore Lindau, Boetticher racconta che nei primi anni Sessanta scrisse questo soggetto pensando a un film con Randolph Scott

Devil monster (1946)

CUR | 1 post: ultimo da Anthonyvm | 29/09/20 01:41
Se si è in vena di trash ma si ha poco tempo a disposizione, spesso tra le vecchie pellicole low-budget si nascondono piccoli gioielli dimenticati che superano a malapena sessanta minuti di durata

R I dieci comandamenti (1956)

CUR | 3 post: ultimo da Siska80 | 28/09/20 12:50
Cecil B. DeMille scelse Charlton Heston per il ruolo del profeta perché notò una certa rassomiglianza dell'attore con la statua del Mosè di Michelangelo presente a Roma. Curiosamente,

Fight club (1999)

CUR | 4 post: ultimo da Daniela | 28/09/20 11:55
Soggetto dall'omonimo romanzo dello scrittore e giornalista statunitense Chuck Palahniuk, pubblicato nel 1996 Il romanzo, il primo dell'autore, è diventato un best sellers solo dopo l'uscita

L'amore in città (1953)

CUR | 1 post: ultimo da Fedemelis | 28/09/20 07:37
EPISODIO “STORIA DI CATERINA” Il giornale sul quale Caterina cerca notizie sulle sorti del figlio è Il Messaggero di Roma del 27 agosto 1953:

Un marito ideale (1999)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 26/09/20 18:38
Soggetto tratto dall'omonima commedia in quattro atti di Oscar Wilde, rappresentata per la prima volta nel 1895. La commedia ha avuto altre trasposizioni cinematografiche, tra cui Un marito ideale,

Odio per odio (1967)

CUR | 1 post: ultimo da Zender | 26/09/20 17:56
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

Torna a casa, Lassie! (1943)

CUR | 2 post: ultimo da Siska80 | 26/09/20 12:35
Molti interpretano male il titolo di questo film, che non è "Lassie, Come Home" (con la virgola). Non si tratta infatti di una supplica, bensì di un'affermazione. Il significato

Convoglio verso l'ignoto (1943)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 26/09/20 11:25
L'abbandono del set da parte di Lloyd Bacon fu dovuto a contrasti con il produttore Jack L. Warner. Il contratto del primo era scaduto nel corso delle riprese e il regista avrebbe voluto un immediato

Locke (2013)

CUR | 1 post: ultimo da Caesars | 24/09/20 14:30
Il raffreddore di Ivan Locke è stato aggiunto in sceneggiatura perché l'attore Tom Hardy era effettivamente raffreddato durante le riprese. Fonte: Imdb

Skinheads (1992)

CUR | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 22/09/20 19:02
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (lunedì 6 settembre 1993) di Skinheads (trasmesso con il titolo di Romper stomper):

L'isola della donna contesa (1953)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 22/09/20 18:09
Nell'originale, la voce narrante del film è quella dello stesso regista. La storia da cui prende spunto il film è quella relativa ad una serie di avvenimenti che avvennero sull’isola

Bianca (1984)

CUR | 5 post: ultimo da Fedemelis | 22/09/20 16:04
Il "quadrato magico" che lo studente mostra al prof. Apicella (Moretti) non è quello raffigurato nell'incisione di Albrecht Dürer intitolata Melancholia I, che vediamo nell'immagine

Suspense (1961)

CUR | 2 post: ultimo da Siska80 | 22/09/20 12:58
Il produttore e regista Jack Clayton non voleva che i bambini fossero esposti ai temi più oscuri della storia, quindi essi non hanno mai visto la sceneggiatura nella sua interezza, ricevendo il

Frances (1982)

CUR | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 21/09/20 19:13
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (lunedì 21 luglio 1986) di  Frances:

Una vita al massimo (1993)

CUR | 1 post: ultimo da Zender | 21/09/20 14:23
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

I sonnambuli (1992)

CUR | 2 post: ultimo da Siska80 | 20/09/20 16:42
In vari momenti nel film vengono mostrati gatti che si aggirano all'esterno della casa dei sonnambuli. Il cibo veniva solitamente posizionato in aree chiave per attirarli e talvolta le bestiei si muovevano

Scialla! (Stai sereno) (2011)

CUR | 1 post: ultimo da Fedemelis | 20/09/20 13:03
La partita che viene trasmessa alla televisione nel bar della Lazio frequentato da Bruno Beltrame (Bentivoglio) andato lì prendere qualcosa da mangiare ma preso in giro perché l'unico

Giardini di pietra (1987)

CUR | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 17/09/20 19:21
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv ("Lunedì cinema", 15 ottobre 1990) di Giardini di pietra:

Weekend di terrore (1988)

CUR | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 15/09/20 20:34
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (giovedì 27 agosto 1992) di Weekend di terrore:

Suite francese (2015)

CUR | 1 post: ultimo da Daniela | 15/09/20 12:40
Soggetto basato sulla seconda parte dell'omonimo romanzo della scrittrice francese di origini russe Irène Némirovsky, pubblicato postumo nel 2004, a più di sessant'anni dalla

Io & Marley (2008)

CUR | 1 post: ultimo da Siska80 | 15/09/20 11:30
Marley è stato impersonato da 22 cani. Fonte: Imdb

Perseguitato dalla fortuna (1991)

CUR | 1 post: ultimo da Pessoa | 14/09/20 21:49
Il protagonista del film si chiama Frank Pesce come l'autore del soggetto e coproduttore della pellicola. Quest'ultimo è anche attore in un personaggio secondario che si chiama nel film

L'impossibilità di essere normale (1970)

CUR | 1 post: ultimo da Zender | 14/09/20 19:09
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

Creepshow 2 (1987)

CUR | 6 post: ultimo da Schramm | 14/09/20 12:39
Arnold Schwarzenegger venne considerato per il ruolo di Vecchio Capo Testadilegno, Nicholas Cage per quello dello Zio Creepy. Nel primo episodio i teppisti Deke e Randy si soprannominano vicendevolmente

Pieces of a woman (2020)

CUR | 1 post: ultimo da Cotola | 13/09/20 23:35
Coppa Volpi per la migliore attrice a Vanessa Kirby.

Creepshow (1982)

CUR | 7 post: ultimo da Schramm | 11/09/20 19:37
La governante dei Grantham del primo episodio si chiama Mrs Danvers. Trattasi di cripto-riferimento / omaggio nascosto all'omonima governante di Rebecca la prima moglie.

Matalo! (1970)

CUR | 1 post: ultimo da Zender | 11/09/20 18:32
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

Io non spezzo... rompo (1971)

CUR | 2 post: ultimo da Zender | 10/09/20 19:25
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

Il buio oltre la siepe (1962)

CUR | 3 post: ultimo da Siska80 | 9/09/20 11:38
Il personaggio di Atticus Finch è stato modellato sul padre di Harper Lee, Amasa "A.C." Lee, padre e vedovo single, nonchè avvocato e legislatore dello stato dell'Alabama, la

Love crime (2010)

CUR | 1 post: ultimo da Caesars | 9/09/20 09:34
Il film che la protagonista va a vedere al cinema, e che nella finzione s'intitola "Derniere Rivage"... ...è in realtà "Cadeau de rupture", un corto realizzato

Il commissario Lo Gatto (1986)

CUR | 5 post: ultimo da Samuel1979 | 8/09/20 22:24
Il libro letto da Immacolata Patanè (Voce) è "Diabolico amore" di Margareth Way uscito nel 1986:

Mamma mia, che impressione! (1951)

CUR | 2 post: ultimo da Fedemelis | 8/09/20 12:56
Il giornale dove Alberto (Sordi) legge la notizia del furto è Il Tempo del 20 ottobre 1950: Il Corriere dello sport sul quale Alberto legge della gara podistica è invece rifatto appositamente