Nessuna spiegazione; trama, sviluppi narrativi e dinamiche tra i personaggi viste almeno un milione di volte; il solito
finale aperto. Ciofeca completa direte voi: e invece no! Perché il film fa il suo lavoro, pur nella sua prevedibilità e derivatività, ed è fatto con discreta mano e professionalità (la confezione è buona così come gli effetti speciali splatterosi). Anche l'atmosfera e la tensione narrativa non sono assenti. Un discreto intrattenimento di genere, a patto però di non aspettarsi troppo.
Gulager dà la sua versione della Notte dei morti viventi romeriana a distanza di quasi cinquant'anni. Si parte da una sosta al cimitero e ci si stringe presto in un clausus locus a difendersi dall'assedio di esseri affamati di carne. Senza preamboli o futili spiegazioni. Il quid pluris del prodotto Asylum in questione sta proprio nella semplicità dell'assunto, aggiunta a una velocità di registro. Il che porta lo spettatore a "vivere" in totale empatia la vicenda di Daryl Hannah & co. Sorprendente e consigliato per una serata horror doc.
Mediocre ma vedibile zombimovie dove, se non altro, i morti viventi fanno il loro dovere (menano anche, vedi la poveretta sbattuta più volte contro il muro prima di essere trascinata via). Certo, la sceneggiatura è ben poca cosa, ma qua e là si nota almeno il tentativo di proporre qualcos'altro, come gli zombi scavatori verso l'alto e il basso. Detto ciò, gli attori sono quello che sono (la Hannah infatti si amalgama bene...) e alcuni scambi verbali urtano un po' troppo i neuroni. Da piegarsi quando i "geni" si ritrovano, in piena apocalisse zombica, proprio nel cimitero. Finale buttato lì.
MEMORABILE: La madre della Hannah (ex maestra cieca, lagna e fulminata); Il bambino a un metro da uno zombi che pasteggia con una vittima; Nascosti nella bara.
E’ un film di zombi nella sostanza e nell'esito artistico, visto che gli attori (e il povero Gulager, triste declino il suo) operano in stato catatonico per tutto il film. Approssimativo, lentissimo (pare durare 3 ore), sembra girato a braccio e con qualche dollaro rimediato al dì: quel che viene viene e tanti saluti allo spettatore. Insopportabile il bambino piagnucoloso che ricorda Chucky, mentre l’unico momento di gloria si ha con la spaesata Hannah munita di spada e solo perché ricorda Hattori Hanzo e ben altre produzioni. Indigeribile.
Non so se occorreva rifare per la centesima volta La notte dei morti viventi; l'abbiamo visto rifare in tutte le salse e in tutti i modi, fino a diventare anche serial televisivo di decine di puntate. Qui niente di nuovo sotto il sole: i soliti zombi invadono la terra, le solite persone sono inseguite nel cimitero o assediate in casa, ci sono i soliti personaggi (il carogna, il coraggioso, ecc.). Effetti speciali scarsini, attori alla Asylum (meglio non aggiungere altro)... Almeno Gulager gira bene, seppure in stile televisivo
Eliminati un paio di momenti splatter e il necrofilo make-up degli zombi, il film di Gulager gira sommessamente a vuoto tradendo sia le aspettative dell’entertainment televisivo sia quelle degli irriducibili cultori del genere. Privo di escamotage horror, risaputo nell’assunto e prevedibile in ogni mossa. Mezzo punto in più per la luminosa bellezza della Hannah.
John Gulager HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Niente di nuovo sotto il sole; derivativo quanto volete e tutto già visto mille e più volte (come segnalato nella mia rece). Eppure
mi è piaciuto e mi ha fatto divertire abbastanza. Trovo che come filmetto di genere
senza pretese e guizzi registici o originalità
narrative vada più che bene.
Ma ne leggo peste e corna un po' ovunque: spero
quindi che qualche davinottiano lo veda e lo recensisca per darmi ragione o magari anche per
darmi del rincitrullito.
@ Zender
Ho dimenticato di segnalarti che è un tv-movie
DiscussioneZender • 23/07/14 14:37 Capo scrivano - 48957 interventi
Non preoccuparti, non è mai un problema quello, lo leggo su Imdb. Semmai poteva essere più "grave" (ma ripeto, son sempre cose che correggo senza problemi) aver messo Night maiuscolo nel titolo "italiano" e non aver messo il titolo originale.
Cotola ebbe a dire: Niente di nuovo sotto il sole; derivativo quanto volete e tutto già visto mille e più volte (come segnalato nella mia rece). Eppure
mi è piaciuto e mi ha fatto divertire abbastanza. Trovo che come filmetto di genere
senza pretese e guizzi registici o originalità
narrative vada più che bene.
Ma ne leggo peste e corna un po' ovunque: spero
quindi che qualche davinottiano lo veda e lo recensisca per darmi ragione o magari anche per
darmi del rincitrullito.
@ Zender
Ho dimenticato di segnalarti che è un tv-movie
Abbè, Coty...il figlio di Clu Gulager un certo talento c'è l'ha, comunque sia ordinato il dvd...