L'orgoglio degli Amberson - Film (1942)

L'orgoglio degli Amberson
Locandina L'orgoglio degli Amberson - Film (1942)
Media utenti
Titolo originale: The magnificent Ambersons
Anno: 1942
Genere: drammatico (colore)
Regia: Orson Welles, Fred Fleck (n.c.), Robert Wise (n.c.)

Cast completo di L'orgoglio degli Amberson

Note: Fred Fleck ha girato le scene finali. Soggetto dal romanzo The Magnificent Ambersons dello scrittore statunitense Booth Tarkington pubblicato nel 1918.

Dove guardare L'orgoglio degli Amberson in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Plex | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'orgoglio degli Amberson

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/05/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 2/05/07 09:22 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Fortuna e declino di una ricca famiglia americana. Una delle tragedie della storia del cinema: Orson Welles, atteso da fucili spianati dopo Quarto potere, si vide scempiare questo grande affresco di oltre 40 minuti (il misfatto fu compiuto su ordine dei produttori dal futuro regista di West side story R. Wise), poi andati perduti in un incendio! Pure così il film è bellissimo, e Welles dimostrò di cavarsela anche con una regia "classica", rinunciando al barocchismo del suo esordio. Da vedere.

Homesick 6/09/07 18:32 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il secondo film di Welles si segnala per un taglio registico più semplice ed elegante, per la modernità del linguaggio e per la riflessione sulla Storia, il cui corso inesorabile lascia indietro e annichilisce la ricca famiglia protagonista. Eccellenti tutte le interpretazioni: dall'intraprendente Cotten alla derelitta Moorehead, dal viziatissimo e ottuso Holt alla dolce Baxter, passando per i solidi Costello e Collins. Welles non è presente come attore, ma la sua voce narrante diventa un vero e proprio personaggio principale.
MEMORABILE: La vivace descrizione del tempo che passa attraverso i cambiamenti nell'abbigliamento; i battibecchi zia-nipote; al capezzale della madre.

Capannelle 25/02/09 12:17 - 4562 commenti

I gusti di Capannelle

Welles reinterpreta Via col vento: più incisività e meno miele. Già nelle scene drammatiche e nei primi piani c'è molta personalità e stile. Ma anche nei momenti frivoli: le lunghe chiaccherate tra George e Lucy o i cittadini intenti a spettegolare. La madre, figura angelica ma anche artefice del proprio destino per come ha viziato il figlio. La zia Fanny perennemente intricata negli eventi e splendida protagonista della scena simbolo che segna la decadenza della famiglia. E un finale incollato dalla produzione che in effetti stride parecchio.

Tarabas 24/02/10 22:44 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Caduta di una famiglia di possidenti nel sud degli USA, travolta dalla modernità e dall'insolente superbia del rampollo di famiglia. Dopo Citizen Kane, Welles gira quello che, dopo l'intervento della produzione, è un gotico con tanto di villa con scala a chiocciola, abuso di chiaroscuri e personaggi che vagano completamente oscurati per i corridoi. Molte cose interessanti, come sempre nei film di Welles, ma nel complesso la storia è convenzionale e francamente non mi ha appassionato.

Deepred89 15/09/10 11:37 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

La versione originale era secondo Welles addirittuta superiore a Quarto potere. Quella rimaneggiata (40 minuti tagliati, poi andati bruciati e finale posticcio) è invece molto lontana dal capolavoro. Sorvolando sull'ignominia di doppiaggi e ridoppiaggi (passi la spledida voce di Locchi, ma sorvoliamo sul resto), la storia appare visibilmente incompiuta e molti passaggi non convincono. Rimane una grande regia (stavolta senza virtuosismi) e alcune ottime soluzioni (l'inizio), ma il massacro produttivo rimane evidente. Welles lo ripudiò.

Giùan 23/08/11 16:57 - 4931 commenti

I gusti di Giùan

Il film che segna la fine di Welles ad Hollywood e l'inizio della sua leggenda di reprobo genio apolide. Estremo capolavoro di delicatezza registica che neanche le forbici e la mannaia della RKO son riusciti a recidere. Se in Kane c'era la foga del ragazzo Orson, negli Amberson c'è la sapienza da arcano incantatore capace di delineare, in un florilegio di dissolvenze, grandangoli e profondità di campo (geniale lavoro di Cortez), la crepuscolare parabola di una famiglia aristocratica. Nel formidabile cast, nota di mertito per Dol Costello. Sbalorditivo!
MEMORABILE: I titoli di coda, "narrati" e chiusi dal director Orson Welles, beffardo (vista la mutilazione del film) suggello di un'opera straordinaria.

Nancy 19/11/11 14:18 - 778 commenti

I gusti di Nancy

Violentato da più di mezz'ora di tagli e da un finale decisamente posticcio, al lavoro di Welles rimane l'originalità di alcune sequenze e il tocco innovativo dell'autore che, per quanto a fatica, si percepisce. Il prologo, divertente e interessante, come pure i beffardi titoli di coda narrati dallo stesso Welles, è seguito tuttavia da più e più parti che non mantengono lo stesso livello narrativo, facendo calare un po' lo spettatore in una coltre di nebbia attraverso la quale è arduo penetrare la pur semplice trama del film.

Fabbiu 24/09/12 16:55 - 2195 commenti

I gusti di Fabbiu

La caduta degli Amberson (e in particolare di George) segue la civiltà nel corso dell'evoluzione storico-sociale; grande raffinatezza e stile da parte di Welles, con un cast effettivamente d'eccezione, ma quello che nel film rimane impresso e ricordato oggi è la tecnica innovativa (grandangolo, sequenze e uso di voce fuori campo, con la particolarità dei crediti di chiusura "narrati"). Il soggetto è un romanzo omonimo di Booth Tarkington: non mi ha appassionato e l'ho trovato a tratti noioso.

Enzus79 18/01/13 19:43 - 3228 commenti

I gusti di Enzus79

Secondo film del grande Orson Welles. Pur non raggiungendo i livelli di Quarto potere, questo si fa ammirare per come è diretto, per come è scritto ma anche per l'interpretazione degli attori (superlativa la Moorehead). I titoli di coda non letti sono la prova dell'intelligenza artistica di Welles.

B. Legnani 29/11/13 00:45 - 5658 commenti

I gusti di B. Legnani

Nonostante i tagli sulla durata originale siano ben percepibili nella parte conclusiva, è un signor film, con sequenze virtuosiostiche ed interpretazioni di vaglia. Fotografia splendida. Colpisce la capacità di rendere vera tutta una serie di complesse dinamiche, interfamiliari e intrafamiliari, sia nel dipanarne gli aspetti reconditi sia nell'evitare di cadere sul vistoso quando si trattano quelli più appariscenti.

Ray Collins HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Quarto potereSpazio vuotoLocandina Ore disperateSpazio vuotoLocandina L'infernale QuinlanSpazio vuotoLocandina Perry Mason

Jdelarge 16/02/15 17:02 - 1000 commenti

I gusti di Jdelarge

Magistrale ritratto di una potente e ricca famiglia tratteggiato in maniera cinica, ironica e al tempo stesso compassionevole da Welles. Nel film sono presenti tutti gli elementi tipici del cinema wellesiano a partire dalle inquadrature (spesso dal basso verso l'alto), che chiudono all'interno di uno spazio quasi claustrofobico i personaggi della storia. Il carattere di ogni singolo protagonista è delineato in maniera accuratissima, perciò lo spettatore tende a immedesimarsi totalmente in ciò che vede. Gran cinema.

Cotola 20/10/15 23:59 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Sebbene Welles sia stato costretto dai produttori a tagliare ben 40 minuti di pellicola, il suo secondo film raggiunge grandi risultati. La tecnica è magistrale e sopraffina grazie alla regia del Maestro che regala magnifiche scene e splendide inquadrature a profusione. Si aggiungano una storia che coinvolge piacevolmente ed ha un ottimo "ritmo" e degli attori che sono un vero piacere a vedersi e sentirsi (in originale, off course). Ovviamente il finale conciliante è stato imposto dalla produzione.
MEMORABILE: i titoli di coda che vengono enunciati da Orson Welles.

Myvincent 9/06/21 07:27 - 3990 commenti

I gusti di Myvincent

Un'opera straordinaria per i dialoghi così realistici e incisivi che rimandano al genio indiscutibile di Orson Welles e alla sua capacità di raccontare senza mai banalizzare niente. La storia è quella di un Via col vento avvelenato e al maschile, in cui l'amore contrastatissimo fra due persone alla fine riesce comunque a superare le barriere del tempo, quelle sociali e incontrate via via per un destino avverso. Attori di gran pregio, fra cui primeggiano la Moorehead e Tim Holt. La decima musa qui fa una bella figura.

Daniela 22/01/22 20:31 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Rispetto al capolavoro d'esordio, un film più tradizionale nello sviluppo narrativo che ricorda quello dei romanzi ottocenteschi e in cui l'intervento proditorio della produzione si avverte nello scippo del minutaggio complessivo e nella frettolosità di un epilogo montato da un altro, ma anche così questa storia della progressiva rovina di una famiglia un tempo potente e orgogliosa conquista ed emoziona per la composizione delle inquadrature, l'uso della profondità di campo, la capacità di sintetizzare il passare del tempo in una manciata di inquadrature, le belle interpretazioni.
MEMORABILE: I cambiamenti nell'abbigliamento; La gita sulla neve carrozza contro macchina.

Il ferrini 14/03/23 00:47 - 2677 commenti

I gusti di Il ferrini

Opera purtroppo rimaneggiata dalla produzione che ne tagliò oltre 40 minuti e ne stravolse il finale. Nonostante questo resta un film di grande fascino, con personaggi memorabili e una recitazione incredibile (sono molti e lunghi i piani sequenza), per non parlare della splendida fotografia. La mano di Welles è evidente, così come il suo messaggio sulla vacuità e lo scollamento dalla realtà di certa aristocrazia, immobile mentre il mondo intorno cambia. Bellissimo e moderno il monologo del vecchio sulla Terra che nasce dal Sole e noi dalla Terra, alla quale siamo destinati a tornare.

Reeves 29/09/23 00:16 - 2960 commenti

I gusti di Reeves

Il film che fa scoprire ai tecnici l'importanza della profondità di campo e al mondo l'intelligenza di Orson Welles, anche se la critica coeva lo tacciò molto spesso di essere barocco. Invece è un film straordinario, con una messa in scena superba e recitato benissimo, capace di trasmettere anche oggi fortissime emozioni e di tenere lo spettatore inchiodato alla sedia.

Caesars 10/03/25 14:17 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

L'inizio è divertente poi, man mano che procede la storia, tutto diventa più cupo e il polpettone che ne esce risulta un po' pesante. Sicuramente rovinato dalla produzione, il film di Welles rimane comunque da vedere, soprattutto per la bella fotografia in bianco e nero che tocca toni tipici del gotico. Buone le interpretazioni e da elogiare la regia di Welles. La colonna sonora è di Bernard Herrmann, anche se non accreditato. Interessante la scelta dei titoli di coda "narrati".
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Fabbiu • 24/09/12 16:45
    Archivista in seconda - 661 interventi
    Ne è stato fatto un remake televisivo, nel 2002, per la regia di Alfonso Arau.
  • Discussione B. Legnani • 29/11/13 00:47
    Pianificazione e progetti - 15184 interventi
    Le scene finali aggiuntive sono state girate da Fred Fleck (n.c.).
    Vàluti Zender se aggiungerlo al cast.
  • Discussione Zender • 29/11/13 08:27
    Capo scrivano - 48851 interventi
    Ok, aggiunto con nota.
  • Discussione Raremirko • 9/10/18 22:22
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    In effetti rimane la rabbia/fastidio per i tagli censori e per i 43 minuti persi...

    Anche così l'opera è splendida; la regia e la personalità di Welles, aiutati dal montaggio di Robert Wise (proprio come avvenne per Citizen Kane), si respiran eccome...

    Spaccato spietato su dinamiche sociali e familiari e, oggi come allora, non credo sia cambiato molto, sia per i nobili, sia per i non nobili.

    Un'altra opera notevole da Welles.
  • Discussione Caesars • 7/03/25 22:54
    Scrivano - 16993 interventi
    Imdb riporta come co-regista anche Robert Wise
  • Discussione Rebis • 8/03/25 14:04
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Imdb riporta come co-regista anche Robert Wise

    Vero, è noto che Wise ha preso in mano il film quando la produzione l'ha sottratto a Wells perché aveva sforato il budget ed era troppo lungo.