Terrificante, imbarazzante, deprimente e quant'altro. Servono forse altri aggettivi per apostrofare una porcheria immane e senza confini? Basti dire che c'è perfino una citazione (si fa per dire) da L'esorcista... Più che un thriller una commediola per teen ricca di momenti a dir poco grotteschi e sconcertanti che alla fine offre allo spettatore una soluzione assolutamente delirante che nessuna persona sana di mente potrebbe mai prevedere. Da evitare sia per chi cerca un bel thriller sia come prodotto meramente trash.
Fruet aveva pure diretto alcune pellicole interessanti in precedenza; in questo caso il tentativo di inserirsi nel filone dei teen-slashers fallisce miseramente. Non si capisce bene dove il film voglia andare a parare: dopo un inizio con pretese metafilmiche e un video di un'orribile band glam-rock/AOR, si passa a una tipica commediola giovanilistica con confraternite e affini; nell'ultima mezz'ora finalmente c'è la presunta parte slasher, con omicidi fuori campo, un killer vestito da palombaro e possessioni demoniache... Inguardabile.
Dal regista dell'apprezzabile Cries in the night mi aspettavo qualcosa di più di questo teen-movie sconclusionato, senza personalità e direzione, dove un gruppi di ragazzi dalla recitazione pessima si ritrova vittima di un killer palombaro (o forse no...) nell'ennesima casa funesta. Poverissimo quanto ad effetti speciali, con omicidi sempre e rigorosamente fuori campo. Di sangue manco l'ombra, mentre il latte alle ginocchia in compenso non manca. C'è anche il tempo per una possessione assolutamente ridicola, che strappa qualche applauso.
Parte e finisce bene, il problema sta nel centro. Già, perchè i primi 10 minuti sono un mini-film a sè stante, che racchiude il video clip di April degli aor-heroes White Sister. Il film vero e proprio prende le forme di uno slasher a tutto tondo solo negli ultimi 20 minuti, quando efferati (e fantasiosi) omicidi vengono compiuti da un palombaro. Alla fine si scoprono diverse cose, ma forse era pure meglio non saperle!
Se preso per quello che è, ovvero un filmetto da niente senza pretese, allora può anche piacere. Il progetto doveva avere il suo "parto" verso la fine del '70, ma nacque solo nel 1986 pesantemente tagliato. Confuso e con un cast mediocre, mischia non troppo bene diversi filoni. Gradevole la colonna sonora. Passabile con riserva.
Un conto sono le parodie o piacevoli scherzi a scatole cinesi nello stile di Walker e Walton. Altro è girare una demenziale cialtronata e prendere per i fondelli lo spettatore per un'ora e mezza, dall'improbabile incipit videoclipparo-depalmiano all'insulso e carnevalesco finale; a quel punto Fruet avrebbe potuto trarsi d'impaccio e salvare la faccia gridando uno "Stop!" metafilmico sui titoli di coda, invece di prendersi sul serio e piombare dritto nell'enciclopedia del trash. Poco pane per i denti degli slasherofili: omicidi fuori campo, sangue al minimo, tensione nulla, nudi timidissimi.
MEMORABILE: Il ridicolo rituale di iniziazione con tanto di belati caprini...
Il 1° d'aprile in ambito horror è stato meglio trattato nei cult Jolly killer e Pesce d'aprile (anch'essi stranamente datati 1986), ma pure questo piccolo slasher di Fruet ha una dignità. Inizia con un intero videoclip che fa il verso al Thriller di Landis, poi si trasforma in un giallo whodunit fra Halloween e Venerdì 13 (il killer con scafandro!) e infine si dà alle possessioni su modello La casa. Il tutto condito da vangate di comicità puerile e gag di rado divertenti, ma il look generale è così gratuitamente Eighties che si fa apprezzare.
MEMORABILE: Paul Bartel nel ruolo spassoso del professore coi nervi a pezzi; Il ragazzo spaventato dalla testa finta della sua morosa; La posseduta simil-Regan.
Martin Hewitt HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Dusso ebbe a dire: Homesick ebbe a dire: Rinviato a data da destinarsi.
confermo,lo avevo ordinato ma poi non è uscito e mi hanno rimborsato i soldi Beh, direi che in qualunque altro modo spendiate quei soldi sarà sempre meglio che per comprare questa boiata! :-D