Cries in the night - Film (1980)

Cries in the night
Locandina Cries in the night - Film (1980)
Media utenti
Titolo originale: Cries in the night
Anno: 1980
Genere: horror (colore)

Cast completo di Cries in the night

Note: AKA "Funeral Home".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Cries in the night

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/02/11 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 6/02/11 23:48 - 8730 commenti

I gusti di Herrkinski

Il canadese Fruet ha girato alcuni buoni B-movies ed altri meno; questo è sicuramente tra i più riusciti. Il film si avvale di un buon cast (su tutti la brava Hawtrey) e la storia, che prende ispirazione dal solito Psyco, è sviluppata con un buon senso della suspence. Ottime l'atmosfera della casa e la location rurale, che già dalle prime inquadrature crepuscolari crea quel mood da vero horror vintage, sempre gradito; una menzione anche per le inquietanti musiche. Nel complesso un buon film, con qualche calo nel ritmo ma comunque solido.
MEMORABILE: Il finale.

Lupoprezzo 6/08/12 23:22 - 635 commenti

I gusti di Lupoprezzo

Una pellicola interessante uscita dai favolosi anni 80. L'atmosfera ottantiana è torbida al punto giusto e il mistero si potrae in maniera soddisfacente (anche se è intuibile prima della fine). Le scene splatterose sono bandite giustamente, visto che avrebbero potuto influire negativamente sul risultato finale, minando la splendida atmosfera creatasi. I debiti, al solito, sono con lo Psyco hitchcockiano. Il ritmo non è dei più sostenuti, ma il finale vale sicuramente l'attesa. Ottima l'interpretazione della Hawtrey.

Minitina80 23/02/15 18:12 - 3214 commenti

I gusti di Minitina80

Se avessero osato un poco di piú il risultato finale non sarebbe stato affatto male. L'idea di fondo è buona: ci sono il perbenismo e il puritanesimo tipico delle zone rurali americane che nasconde sempre qualcosa di marcio e il finale hitchcockiano, anche se già noto, spiazza in positivo. Peccato per alcune lungaggini inutili e momenti troppo soporiferi. Piccolo encomio per Kay Hawtrey, perfettamente calata nella parte.

Pumpkh75 15/10/24 18:15 - 1893 commenti

I gusti di Pumpkh75

Uno Psyco pane e marmellata, torbido ma morbido, trascinato con tanto impegno dalla paciosa e adeguata Hawtrey, che si lascia seguire agilmente nonostante la completa prevedibilità grazie ai personaggi giusti (la coppia fedifraga, Barry Morse punto di svolta e il poliziotto apparentemente allocco alla Linus) e a un Fruet che ben manipola con i suoi tempi rilassati le poche carte a disposizione. Ben girato e riuscito il finale, sebbene depotenziato in partenza. Lento pede, ma la svanga.

Alf Humphreys HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina RamboSpazio vuotoLocandina Conciati per le festeSpazio vuotoLocandina Gli occhi indiscreti di uno sconosciutoSpazio vuotoLocandina Il giorno di San Valentino
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.