Piero68 | Forum | Pagina 2

Piero68
Visite: 35833
Punteggio: 3016
Commenti: 3001
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 18/02/10 09:04
Ultima volta online: 11/07/25 07:54
Generi preferiti: Azione - Fantascienza - Poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 76

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3001
  • Film: 2771
  • Film benemeritati: 76
  • Documentari: 27
  • Fiction: 197
  • Teatri: 5
  • Corti: 1
  • Benemeritate extrafilmiche: 46

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 245

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contratto a progetto

Approfondimenti inseriti

V Dieci piccoli indiani (serie tv) (2015)

DG | 5 post | 2/01/20 11:03
Qualcuno sa dirmi come mai viene tradotto in dieci piccoli indiani nonostante la storiella scritta parla di "ten little soldiers boy", visto anche che il fatto si svolge sulla Soldier Island

Hostiles - Ostili (2017)

DG | 1 post | 3/10/18 10:13
Francamente sono rimasto molto deluso dal film. Avevo visto il primo trailer in TV dove mostravano tutti i primi 5 minuti e li avevo trovati davvero scioccanti. Ma a parte quello tutta la sceneggiatura mi sembra una sorta di copia e incolla da tanti altri film di genere. Ad iniziare da Geronimo di

The Doors (1991)

DG | 8 post | 3/10/18 09:09
Quoto in toto. E lo dico da fan che è andato a Parigi al cimitero di Pere-la-Chaise. Come già detto nei commenti si salva solo la strabiliante somiglianza di Val Kilmer (e si, canta anche qualche canzone). Il resto è fuffa inutile ed offensiva che fa sembrare persino Wharol e Nico due dementi.

Full metal jacket (1987)

DG | 11 post | 4/06/20 19:57
Ovvio.... Ermay è stato davvero un sergente addestratore dei Marines. Grosset jr. è solo un attore volenteroso. Eppure, più passa il tempo, più rivedo FMJ e più mi accorgo che in realtà, stringi stringi, di novità Kubrick ne propone ben poche. Magari saranno cose rivisitate in intensità,

Gomorra (2008)

DG | 75 post | 30/07/23 14:39
Chiedo scusa a posteriori a tutti quanti (ma soprattutto a Greymouser) per il mio post davvero inopportuno. A dire il vero non ricordavo nemmeno di averlo scritto. Chissà che avevo fumato quel giorno e cosa mi passava per la testa! :)) E comunque ho fatto anche un errore di fondo davvero imperdonabile.

USS Indianapolis (2016)

CUR | 3 post | 30/07/18 15:43
* Dal terzo giorno in poi, un'altra importante causa di morte degli uomini finiti in mare furono le allucinazioni. In alcuni casi anche collettive. Sempre da testimonianze raccolte dai sopravvissuti si calcola che furono circa un centinaio gli uomini che affogarono a seguito ad allucinazioni. In particolare,

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
L'ho rivisto qualche giorno fa. Intramontabile ed eterno. Con un De Niro stratosferico ed un Woods mai più a questi livelli. Tra i tanti dialoghi e battute di questo film (e ce ne sono tanti memorabili), ce ne è una che ogni volta mi fa venire la pelle d'oca: Moe e Noodles si rincontrano ormai aldilà

Billions (serie tv) (2016)

DG | 3 post | 17/06/19 09:55
Commento per la III stagione In questa serie il tecnicismo prende troppo il sopravvento a scapito della storia, costringendo più volte a risentire alcuni dialoghi a chi come me mastica poco di economia e finanza. I personaggi sono sempre gli stessi e non hanno più molto da offrire. La qualità rimane

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Da appassionatissimo della saga Alien, non ho potuto fare a meno di notare che Prometheus e Covenant, come prequel di Alien, hanno delle incongruenze rispetto all'originale del '79. 1) in Alien l'ingegnere fecondato e squartato, è sulla poltrona di guida dell'astronave aliena. In Prometheus invece

Gran Torino (2008)

DG | 32 post | 23/05/18 12:22
SPOILER Ho letto molti commenti sull'epilogo di questo film. C'è chi ci vede una specie di "deriva" pacifista. Chi una sorta di ispirazione "cristologica" e altre. Il mio modestissimo parere è che invece l'epilogo riflette in pieno la personalità, reazionaria e conservatrice

The walking dead (serie tv) (2010)

DG | 123 post | 4/08/23 13:13
Stagione 8 Dopo una stagione già deludente, parte l'ottavo capitolo che continua a vedere contrapposti Rick e Negan con i loro rispettivi gruppi. 16 puntate per raccontare solo lo scontro tra loro è francamente troppo. E così alcune scene si protraggono inutilmente all'infinito fino ad arrivare

Prisoners (2013)

DG | 51 post | 26/10/24 10:26
Quello che mi ha colpito di più nella sceneggiatura è che dissemina un sacco di indizi che sembrano importanti durante il film ma che alla resa dei conti sono soltanto una sorta di didascalia per collegare i personaggi e che alla soluzione del caso non servono veramente a una beneamata mazza. Ci vuole

Contagion (2011)

DG | 18 post | 25/03/20 12:01
A parte la qualità del prodotto, di cui ho già detto nella recensione dandogli addirittura 4 *, quello che mi ha colpito e che mi ha portato alla memoria altre pellicole, è la colonna sonora di Cliff Martinez che ha curato quasi tutti i film di Soderbergh (molti anche di Refn). Anche il recente The

Lettere da Iwo Jima (2007)

DG | 1 post | 26/03/18 08:57
L'aspetto più tragicomico di questo film, ovvero quello che non ti aspetti da un regista come C. Eastwood che in questo caso fa prevalere la sua vena reazionaria a quella registica, è che l'esercito giapponese viene dipinto come una sorta di armata Brancaleone sempre pronta al gesto sconsiderato o

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Anche io come Galbo ieri ho finalmente colmato la lacuna ed ho potuto assaporare il film. Ne avevo visto solo qualche pezzo tanti anni fa e qualcosa la ricordavo. Detto questo sono convinto che il film non sia niente di che e che la sua fama sia dovuta più a quello che successe a Cielo Drive un anno

Il giardino dei Finzi Contini (1970)

CUR | 6 post | 1/03/18 09:18
All'interno del film, stranamente, De Sica colloca uno svarione storico non indifferente. Ad un certo punto, dopo che è stato dichiarato che l'Italia è finalmente entrata in guerra c'è una scena in cui Malnate, parla a telefono e dice che è stato richiamato. E poi aggiunge: "Speriamo che

Spielberg (2017)

DG | 4 post | 7/02/18 11:14
Come ha già detto Hackett è in programmazione su sky in questi giorni. Lo hanno trasmesso nell'ambito della Spielbergmania. Cioè hanno dedicato un canale, per una settimana mi sembra, solo ai film di Spielberg.

Hooligans (2005)

DG | 2 post | 29/01/18 10:37
A me francamente quello che ha colpito molto è il modo patinato con cui vengono rappresentati gli hooligans del West Ham. Da notare l'abbigliamento rigorosamente a marca Stone Island che, a differenza del nome, è di produzione italiana e la roba costa un botto. Era una delle marche preferite dai paninari

The strain (serie tv) (2014)

DG | 2 post | 26/05/21 15:06
Dopo essere rimasto a dir poco entusiasta della serie (visto la prima stagione) a metà della seconda stagione mi devo purtroppo inziare a ricredere. Il cambio di atteggiamento e caratterizzazione di alcuni personaggi fa fare alla serie una sorta di cambio di rotta abbastanza invalidante. Su tutti

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
La teoria è vecchia e come ricorda qualcuno c'è pure Sitchin con la teoria degli antichi astronauti. Solo che è adesso che si sta diffondendo a macchia d'olio. E non solo sul web. Un esempio: fino a qualche anno fa le pubblicazioni di Sitchin erano un prodotto di nicchia. Oggi Biglino viene pubblicato

Terremoto (1974)

DG | 13 post | 24/01/18 11:33
Per chi come me lo vide al cinema che era bambino non potrà dimenticare il terrore provato durante la visione. Infatti, il film venne presentato nei cinema con un innovativo sistema audio chiamato "Sensurround" che grazie alla trasmissione di basse frequenze durante le scene di terremoto

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Aldilà di quale sia stato meglio tra Prometheus e Covenant in termini cinematografici (io preferisco di gran lunga Prometheus per una serie di motivi che non starò ad elencare) quello che mi stupisce e molto è che nessuno (o quasi) abbia avuto da commentare sul core del messaggio lanciato da questi

The beach (2000)

DG | 2 post | 4/09/21 10:42
Ho sempre pensato che contestualizzato in un altro periodo il film avrebbe potuto funzionare di più. Cioè agli inizi del III millennio una comune di quel tipo lascia il tempo che trova ed è abbastanza anacronistica. Ma magari se l'ambientazione fosse stata sul finire degli anni 60, la cosa avrebbe

Star wars - Gli ultimi Jedi (2017)

DG | 8 post | 9/12/18 22:00
Ho l'impressione che negli ultimi due decenni o giù di lì, sia in atto un operazione nel settore cinema che miri a cancellare dalla memoria delle nuove generazioni una serie di film che all'epoca avevano un sotto testo o un messaggio alternativo. Mi spiego meglio. Da un pò di tempo a questa parte

Pearl Harbor (2001)

DG | 10 post | 19/01/18 15:37
Allora.... facciamo un pò di sano complottismo: Pearl Harbor viene distribuito in tutti i cinema del globo tra maggio e giugno del 2001. Tre mesi dopo avviene l'attacco alle Torri Gemelle. Ora, se si considera che molti politici americani neo-con hanno definito l'11/9 la nuova Pearl Harbor, riesce

Assassin's creed (2016)

DG | 3 post | 20/12/17 12:57
Un piccolo appunto. Ufficialmente i Templari hanno smesso di esistere agli inizi del 1300. Pensare che nel 1492, anno in cui si svolge la storia di Aguilar, possano essere un istituzione visibile e riconoscibile è pura follia storica.

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Insomma film che tra loro non hanno nulla da condividere. E questo forse spiegherebbe anche una certa "confusione" da parte di Refn

The walking dead (serie tv) (2010)

DG | 123 post | 4/08/23 13:13
Visto 4 stagioni, ho iniziato a vedere la quinta. Se da un punto di vista degli effetti speciali è sicuramente una delle migliori serie horror, per quanto riguarda la sceneggiatura stiamo proprio in alto mare. Viste le prime 3/4 stagioni visto praticamente tutto. Insomma le storie e le situazioni ormai

Suburra: la serie (serie tv) (2017)

DG | 8 post | 2/11/20 22:14
Grazie!!

Black sails (serie tv) (2014)

DG | 7 post | 23/10/17 14:46
A onor del vero e ad integrazione del commento, devo dire che, giunto ormai alla visione anche della quarta serie, il mio pallinaggio decisamente sale di almeno un *. Le tre serie seguenti, a dispetto della prima, hanno decisamente una marcia in più sia dal punto di vista strettamente dell'azione

Suburra: la serie (serie tv) (2017)

DG | 8 post | 2/11/20 22:14
Perdona la mia ignoranza... ma che cosa è Netflix?? E' un canale che sta sulla satellitare o digitale terrestre??

Suburra: la serie (serie tv) (2017)

DG | 8 post | 2/11/20 22:14
Qualcuno sa gentilmente dirmi su quale canale è stata trasmessa la serie e se è ancora visibile? Grazie!

Rogue one - A star wars story (2016)

DG | 2 post | 20/10/17 21:04
PROBABILE SPOILER Attenzione: a chi fa notare la totale assenza di Cavalieri Jedi nel film, ha probabilmente scordato il terzo episodio del prequel La vendetta dei Sith. I Jedi vengono tutti sterminati ad eccezione di Yoda che se ne va in auto esilio nel sistema di Dagobah e di Obi Wan Kenobi che

Bronson (2008)

DG | 56 post | 18/10/17 11:54
Anche se da cinefilo di serie B vorrei introdurmi nella discussione (sempre senza polemica), per esternare quello che penso rispetto a tanto commenti letti su Bronson. Molti paragonano Refn a Kubrick e non solo per l'assonanza che sembra esserci tra questo film e The clockwork orange ma per tutto

La battaglia di Hacksaw Ridge (2016)

DG | 9 post | 17/03/22 18:20
Ovviamente! Gli ho dato 4 *! Comunque grazie lo stesso! Aspetterò se qualcuno ne sa di più! P.S. A chi di competenza. Se volete linkare nel mio commento la citazione "racconta cosa è successo qui!" appartiene al film We were soldiers

R Man on fire - Il fuoco della vendetta (2004)

DG | 6 post | 13/10/17 14:12
Gia! :)) Solo che io non riesco più a vedere nè il tuo nè il mio di commento

La battaglia di Hacksaw Ridge (2016)

DG | 9 post | 17/03/22 18:20
Piccola curiosità da amante della storia e degli armamenti usati nei conflitti. Il sergente interpretato da Vaughn ha come arma una pistola mitragliatrice M3 Grease Gun, invece del classico Thompson M1A1. La cosa mi sembra abbastanza inverosimile visto che nel 45 questo tipo di arma, prodotta in

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
E' da tanto tempo che anche io mi interrogo sul perchè c'è questa corsa del cinema made in USA a produrre tutti questi remake/reboot/sequel, soprattutto di mostri sacri del cinema degli anni 70-80. All'inizio credevo fosse soltanto carenza cronica di sceneggiatori capaci, unita ad una voglia smodata

Operazione Avalanche (2016)

DG | 3 post | 9/10/17 16:42
Solo una piccola curiosità! Anzi.... un interrogativo! Perchè titolare il film con lo stesso nome in codice utilizzato per lo sbarco alleato a Salerno nel settembre del 1943??

Full metal jacket (1987)

DG | 11 post | 4/06/20 19:57
Ho da poco scoperto, e con mia enorme meraviglia, che in realtà la figura del sergente Hartman non è stata una vera e propria invenzione di Kubrick. Sembra piuttosto mutuata dalla figura del sergente Foley, interpretata da Louis Grosset jr. nel film Ufficiale e gentiluomo (1981). Addirittura un paio

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Hai ragione! :)) Grazie

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Chiedo scusa! Ma non era stato detto che questa terza stagione di Twin Peaks, date anche le sue peculiarità, il lasso di tempo trascorso dalle precedenti serie, e il magnifico (nuovo) cast a supporto (per citarne qualcuno Belushi, Roth, Savage, la Leigh e tanti altri) meritava una pagina per le recensioni

USS Indianapolis (2016)

DG | 4 post | 13/09/17 14:34
Grazie! In tema di curiosità vorrei segnalare due errori nel famoso monologo di Quint ne Lo squalo. Anche se forse sarebbe più giusto postarlo nella pagina del film di Spielberg. Lascio deciderlo a te. Quint dice "Ero a bordo della corazzata Indianapolis"; l'Indi era invece un'incrociatore.

USS Indianapolis (2016)

CUR | 3 post | 30/07/18 15:43
A chi si fosse appassionato alla storia dell'Indianapolis e ne volesse sapere di più, ma soprattutto volesse conoscere la realtà fino in fondo, consiglio caldamente il saggio di Doug Stanton "Il comandante e gli squali". Ecco alcune delle tante differenze col film: * I nomi dei protagonisti,

Boardwalk empire - L'impero del crimine (serie tv) (2010)

DG | 38 post | 7/09/17 10:25
Piccola curiosità Nonostante le vicende malavitose della serie coinvolgono persone realmente esistite - Capone, Torrio, Lansky, Luciano e altri - ero più che convinto che il personaggio di Nucky Thompson fosse completamente inventato. Ed invece, con mio grosso stupore, leggendo di recente un libro

Lost (serie tv) (2004)

DG | 12 post | 30/08/17 09:12
HELP HELP HELP Ho appena finito di vedere la sesta stagione e, come tutti, sono rimasto di sasso dopo il finale. SPOILER SPOILER SPOILER Qualcuno ha idea di quando in effetti siano morti tutti?? Sono morti già nella prima puntata cioè nello schianto aereo o sono morti in itinere e quindi quello

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
Scandalosamente riproposto da Sky in questi giorni in una versione di 4 puntate da 30 minuti ognuna

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
Scusate, molti hanno visto omaggi e/o attinenze ad altri film. Ma possibile che solo io abbia notato che la scena nell'osteria sembra ispirata al film Where eagles dare?? Senza contare che in più di un occasione Tarantino ha affermato che è uno dei suoi film preferiti.

Dove osano le aquile (1968)

DG | 6 post | 6/04/21 22:44
Scusate, ma non credete che la scena di Bastardi senza gloria nell'osteria sia ispirata a questo film???

Nonno scatenato (2016)

DG | 2 post | 7/08/17 15:27
Dice Ryo nel commento: Il titolo gioca sull'assonanza col grande film di Scorsese di cui De Niro fu protagonista, ma com'era facile aspettarsi è una trovata tutta italiana forse per nascondere la commedia abbastanza leggera e semplice e a tratti condita da una comicità grottesca che rasenta lo squallore

USS Indianapolis (2016)

DG | 4 post | 13/09/17 14:34
Chi si fosse appassionato alla storia dell'Indianapolis e ne volesse sapere di più, ma soprattutto volesse conoscere la REALTA' fino in fondo, consiglio caldamente il saggio di Doug Stanton Il comandante e gli squali. Fatti salvi i momenti salienti il resto, nel film, ha una aderenza alla realtà

Il trono di spade (serie tv) (2011)

DG | 26 post | 23/02/21 14:51
Ho appena finito di vedere, di getto, le prime 5 serie. E posso dire solo una cosa: Fantastico! Dopo aver visto solo la prima serie ho fatto la recensione dandogli 3 pallini. Ma posso dire che dopo averne visto altre 4 il pallinaggio per me sale almeno di un altro punto e mezzo. Per me è

Il trono di spade (serie tv) (2011)

DG | 26 post | 23/02/21 14:51
Ragazzi vorrei esprimere un piccolo pensiero su uno dei protagonisti de Il trono di spade. Sta parlando di Sean Bean, attore che fino ad ora ha (quasi) sempre collezionato parti negative e antipatiche. Dai panni del traditore a quelli del terrorista passando per parti da delinquente, viscido e/o vigliacco

The leftovers - Svaniti nel nulla (serie tv) (2014)

DG | 1 post | 10/07/17 11:24
Ho appena finito di veder tutte e tre le stagioni e, ad onor del vero, la seconda e la terza stagione si sono rivelate molto più interessanti della prima. Più si va avanti e più l'interesse cresce. Anche perchè è direttamente proporzionale all'inserimento di elementi mistici e metafisici. Magnifica

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Come già detto l'approfondimento l'ho già letto e l'ho trovato molto interessante. Anzi, la frase di apertura sembra dedicata proprio a me: "Penso che sia una cosa di vitale importanza proteggere il mondo del film evitando di svelare certi dettagli che potrebbero comprometterne l’esperienza.

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Diciamo allora che non ero nella predisposizione giusta quando ho visto l'8 puntata. Anche perchè io, anche se non sembra, ho sempre amato il cinema di Lynch. Mulholland drive, Wild Heart, The elephant Man, Blue Velvet (con Kyle McLachlan), Lost Highway persino Dune. Anche se a dire il vero

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
SEMPRE SPOILER Ciao Rebis, non mi sono annoiato, tutt'altro. Ho letto con vivo interesse tutte le tue teorie e non solo le condivido in grande parte ma sono anche logiche se vogliamo. Su youtube fioccano già le spiegazioni della puntata (quasi tutte in inglese però) e dicono quasi tutte

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
ATTENZIONE SPOILER Caro Rebis, sono reduce dalla visione dell'8 puntata (sempre in lingua originale così mi diverto di più) e francamente sono rimasto letteralmente basito. 8 minuti di trama, un pezzo dei Nine Inch Nails (il magnetico she's gone away), la cosa migliore di tutta la puntata

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
@Rebis Caro Rebis, come già detto non ho la tua preparazione in questo campo, nè tantomeno so usare i paroloni da te citati. Resta comunque un fatto inequivocabile, almeno per lo spettatore medio come me. Puoi usare tutti i trucchi che conosci dietro la mdp e puoi far rimanere a bocca aperta lo

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
@Rebis Una disamina che non fa una grinza caro Rebis e che dimostra una conoscenza approfondita di un certo cinema (per non dire solo Lynch). Io non ho la tua preparazione in questo campo però resta il fatto che comunque T.P. è un prodotto televisivo e come tale dovrebbe rispettare alcuni canoni