Dove è stato girato Il Generale dorme in piedi? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
B. Legnani • 21/10/10 17:49 Pianificazione e progetti - 15212 interventi
La caserma Lamarmora di Firenze, nella quale il generale Pigna (Scaccia), vittima di una crisi catatonica, sfianca i bersaglieri che, in attesa del comando del generale che li faccia smettere, continuano ad inanellare giri di corsa del cortile (al 183° giro interverrà il collonello Leone / Tognazzi, che riuscirà a smuovere Pigna con l'annuncio di una finta promozione) è il solito Istituto Romano di San Michele, in Piazzale Antonio Tosti a Roma. Grazie a Mauro per i fotogrammi e le descrizioni.
Dice Mauro: Nello stesso film il San Michele compare anche nelle scene dell'irruzione nazista dell’8 settembre 1943 all'Ospedale militare di Chieti, dal quale era fuggito il futuro colonnello Leone, all'epoca ufficiale medico. Vengono mostrate in flash-back mentre il colonnello, a Firenze, scrive le sue memorie.
In questo caso sono stati filmati anche i caratteristici interni.
L’ospedale militare di Napoli nel quale opera il colonnello Umberto Leone (Tognazzi) all’inizio del film è in realtà la Stazione zoologica Anton Dohrn, situata all’interno del giardino della Villa Comunale di Napoli, in Riviera di Chiaia.
Il teatro della parata militare durante la quale il colonnello Umberto Leone (Tognazzi) consegna ai suoi superiori, mentre questi stanno assistendo alla cerimonia, copie del suo libro di memori nel quale rivela le contraddizioni dell’esercito negli anni della seconda guerra mondale è Piazza di Siena, situata all’interno del parco di Villa Borghese a Roma. Nella foto di oggi le finestre al piano superiore dell’edificio sullo sfondo sono seminascoste dalla vegetazione:
La scuola superiore di sanità alla quale viene destinato il colonnello Umberto Leone (Tognazzi) nella finzione si trova a Firenze (nelle sequenze precedenti il suo arrivo vengono mostrati scorci del capoluogo toscano) ma in realtà è la Villa del Casale di San Pio V, situata in Via del Casale di San Pio V 48 a Roma ed oggi sede dell'Ospizio Margherita di Savoia. Questo l'ingresso:
Questo il cortile interno:
Roger • 22/07/12 09:43 Fotocopista - 2922 interventi
Il palazzo nel quale il colonnello Umberto Leone (Tognazzi) viene convocato dai superiori che lo promuoveranno generale come “contentino” per avergli proibito la pubblicazione delle pagine più compromettenti del suo memoriale è la Sede della Pontificia Università Gregoriana in Piazza della Pilotta a Roma. Grazia a Mauro per fotogramma e descrizione. Qui vediamo l'ingresso:
Con la sua parte superiore che si confronta più facilmente:
La scuola elementare di Bari che ospita la sede del Governo dopo la fuga della famiglia reale da Roma è in realtàVilla Adele, situata in Via di Villa Adele 9 ad Anzio (Roma) e oggi sede del Civico Museo Archeologico. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Zender • 28/07/21 09:14 Capo scrivano - 48925 interventi
E dopo nove anni è arrivata in porto anche questa! Bravo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.