Matalo! | Forum | Pagina 2

Matalo!
Visite: 30312
Punteggio: 1289
Commenti: 1381
Affinità con il Davinotti: 73%
Iscritto da: 30/04/08 08:54
Ultima volta online: 23/06/25 17:54
Generi preferiti: Commedia - Gangster - Western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 56

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1381
  • Film: 1354
  • Film benemeritati: 56
  • Documentari: 11
  • Fiction: 10
  • Teatri: 0
  • Corti: 6
  • Benemeritate extrafilmiche: 4

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 613

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Californication (serie tv) (2007)

DG | 18 post | 1/02/16 15:19
al di là del fatto che quanto a iconicità credo ti sia sfuggita l'ironia referenziale del nome, se posso darti ragione sul vecchio adagio dell'appetito che vien mangiando non è comunque affatto vero che la sindrome del foglio bianco sia un cliché prettamente cinematografico che non colpisce i creativi

Californication (serie tv) (2007)

DG | 18 post | 1/02/16 15:19
ME FIDO!

Whiplash (2014)

DG | 47 post | 21/01/18 17:36
La scena è verosimile In un'orchestra jazz la batteria ha un ruolo fondamentale. Non so dire: Forse é più importante perché deve guidare la band col suo drive e sottolineare gli accenti e i cambi con una fermezza implacabile. Diciamo che meglio una sezione fiati non eccelsa che un batterista scadente

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Sí...pure troppo a volte secondi me. Una direzione degli attori un minimo decente non andrebbe trascurata. D'altra parte pure Moretti usa questi attori così da buon teatro medio che si avverte in lui quasi una sfiducia nel cinema. Basta ricordare la poco onesta arringa contro Silvestri e Henry

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Pensare che fu proprio Moretti che nel suo primo lungometraggio si ribellava all'omologazione di certa sinistra annunciando che andava a vedersi La lupa mannara di Rino Di Silvestro...

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Non posso che adeguarmi. I gusti personali sono indiscutibili. Hanno il dono di non essere correggibili se non dal diretto interessato. Altro è la critica. Mestiere che non può prescindere da errori e madornalità. Molto più affascinante perché"incerta" e con chimere di oggettività.

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Ok, va bene. Mi spiace mi sia scappato il nome tanto "pericoloso". Faccio notare che rispettare i gusti non significa impedirsi di esprimere le proprie opinioni. Per me se devo citare il grado zero faccio il nome di PXXXXXXi. (omissis). E' un mio pensiero, democraticamente espresso in

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Mah non è certo così scadente da meritare una palla. Certo, hai ragione tu; non basta essere dei cani per avere una monopalla. Film con le migliori intenzioni e maggiori budget crollano peggio di u film da serie z. Però se non incenso Moretti (tranne qualche titolo siamo sul sopravvalutato)

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Non riesco a dare una monopalla perchè non è mica un Polselli e perchè qua e là ci son cose abbastanza buone. Ma certo che quello che ho segnalato io e che tu hai rimarcato (il dolore) eh, cosa gravissima. Infatti

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Manca il dolore in questo film, cosa gravissima

La sconosciuta (2006)

DG | 25 post | 29/12/16 10:27
Ciao, vedo che non sono solo in quanto a paure sorprendenti. Stop, dovevo solo chiudee in qualche modo visto che ho scatenato io la discussione

La sconosciuta (2006)

DG | 25 post | 29/12/16 10:27
Dovremmo anche ricordarci che le cose che fanno veramente pautra ai bambini sono spesso nei luoghi che nessuno si aspetterebbe di trovarli. Peer esempio io ho sempre avuto paura dei cartoni animati al cinema. Come anche di certe locations dei caroselli o del Pinocchio di Rambaldi. Sarò matto io ma non

A. A. A. Massaggiatrice bella presenza offresi (1972)

DG | 40 post | 13/09/09 14:29
Metti pure del 98%

Giarrettiera Colt (1968)

DG | 7 post | 20/03/15 11:43
GIARRETTIERA COLT Stufa di fare la stellina in affitto, Nicoletta creò, col suo fidanzato, una società cinematografica: primo progetto affidarsi ad uno script del regista Gian Rocco. Insieme al fratello Brandino (anche produttore e attore nel ruolo del capitano dei francesi), rilevarono un villaggio

The driller killer (1979)

DG | 2 post | 20/01/16 21:10
Come detto nel mio commento la prima vittima di Reno è Butch Morris, importante autore e direttore jazz, celebre per le sue personali "conduction"

Quo vadis, baby? (2005)

DG | 10 post | 5/08/19 23:27
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/significato-origine-perplimere In riferimento al tuo commento... Grande B. Legnani, non me la ricordavo

Quo vadis, baby? (2005)

DG | 10 post | 5/08/19 23:27
E' la voce della Baraldi, assolutamente. Son d'accordo con Legnani,presenza ineccepiblie recitazione molto meno.Ma alla fine il personaggio "passa"

Whiplash (2014)

DG | 47 post | 21/01/18 17:36
Povero jazz, musica da cui han rubato tutti e nessuno ha saputo prenderne la libertà

Whiplash (2014)

DG | 47 post | 21/01/18 17:36
Aal, volevo complimentarmi per la citazione di Davis, poichè esaurisce completamente la vera logica del jazz. Un errore è anche una possibilità, una strada che si apre. Questo film è indegnamente anti jazz

R Maniac (2012)

DG | 34 post | 19/10/15 12:29
giusto

Aguirre, furore di Dio (1972)

DG | 11 post | 24/02/15 11:23
http://www.ocula.it/files/treleani_aguirre_%5B99,025Kb%5D.pdf un'interessante analisi del film

Boccaccio '70 (1962)

DG | 14 post | 14/11/23 20:33
Chissà se Fellini si sia mai imbattuto in Attack of the 50 foot woman per l'idea della gigantessa....

Sorbole... che romagnola (1976)

DG | 18 post | 20/02/15 16:44
Io ho una vhs di Va e uccidi di Frankenheimer dove in alto c'è scritto "un film di John Frankenhaimer" e sotto "regia di william friedkin". Ok è tutto un farfugliar di F però non siamo di fronte a due pesci piccoli...

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Grazie vecchio mio

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Tra l'altro io non condanno la zoofilia per cui...

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Scusami ma nessuno sdegno. Intanto è il film in toto a non piacermi; inoltre non è che mi sia scandalizzato per l'atto di zoofilia ma per la ridicolaggine della sequenza in sè. A voler essere clementi solamente la sequenza iniziale del tappeto ha un minimo di decenza. Riguardo la zoofilia altri

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Beh insomma...ci volevano le mie scuse in questo caso

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Buiomega: mi spiace per ieri. Forse ho frainteso quello che volevi dire.

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Cosa intendi per attualitá?

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Ah ok. Non so usare quella funzione.e la faró rispiegare per l ennesima volta da Zender se avrá pietá di me. Niente spiace anche a me di questo equivoco. Sin dalla locandina sfrutta il successo de La bestia di Boroczki (spero si scriva così). Non ti perdi niente a mio avviso ma puoi toglierti

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Che vuoi che ti dica? Mi hai quotato... si fa presto a fare 2+2. Comunque ho capito come funziona qui. Bye bye

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Vabbè non e importante. Ciao vecio

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
No. Sulla presenza di Marisa Traversi che non c eè. Boh mi sbaglierò. Preferisco le formule dirette.

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Eh si i voti restano. Io credo che in questo caso l intento polemico sia palese. Non che me ne freghi niente ma mi fa specie. Vorrei anche dire a Legnani che puoó direttamente segnalare i miei errori senza usare la solita formuletta del "mi incuriosisci". Mi sa un po' da presa per i f

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Avoja! Soprattutto per motivi polemici

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Eh si come no. Zendè metta setemila palle anche al mio giudizio su questo vertiginoso film

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Tedeschi non Traversi. Sorry. Avevo appena visto delle foto della Teaversi che uno strip se lo poteva permettere

Batwoman, l'invincibile superdonna (1968)

DG | 5 post | 11/02/15 12:44
Tutto si può dir di male sul film ma la Monti è una gnocca

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Anche se le musiche sono di Lallo Gori il tema dominante del film è l'adattamento kitsch di James Last de "Il pescatore di perle" di Bizet. Scelta che ben si sposa con la bruttezza del film

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

DG | 13 post | 4/03/15 11:50
Sì, al cinema. Film come questo (a prescindere da alcune mie riserve) han senso solo al cinema. Altrimenti il piano sequenza (inutile ripetere che è falso, chissenefrega)diventa una biscia a coonfronto di un boa constrictor. Vorrei segnalare la magnifica performance di Antonio Sanchez nel soudtrack

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
A frustate te pijo altrochè

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
ERO assolutamente certo. Se non mi mettevano la pulce nell'orecchio non avrei avuto dubbi

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
EPIC FAIL! NON E' LEI ho ricontrollato su schermo grande

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Carissimo appena riesco lo farà cosi potrai verificare se mi sbaglio o meno.

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Ecco l'uomo giusto. La ragazza col cappello nazi nella banda di citti non è lei?

Sette donne d'oro contro due 07 (1967)

DG | 13 post | 5/02/15 17:22
Ciao, ma guarda te, non avevo visto questo post. Come é andata con le lochescion?

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Capolavoro infinito, ma davvero.Se si sostiene la logica onirica del cinema questo è ai primi tre posti assoluti

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Scusami ma credo che Zender abbia gentilmente trasferito qui una discussione sul film di Fulci. Maniac mi manca e ho appena trovato modo di reperirlo sia l'originale che il remake. Appena visti li commenterò. Devo dire che sono molto interessato al film di Lustig anche per Spinell (in team con la

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Scusami ma credo che Zender abbia gentilmente trasferito qui una discussione sul film di Fulci. Maniac mi manca e ho appena trovato modo di reperirlo sia l'originale che il remake. Appena visti li commenterò. Devo dire che sono molto interessato al film di Lustig anche per Spinell (in team con la

Salvatore Giuliano (1962)

DG | 16 post | 7/12/18 22:49
proiettato ieri per una mia rassegna: incredibilmente bipallato, sì. Per le locations mi pare che al principio del film ci sia la didascalia sui luoghi

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Io ne vedo decisamente di più in taxi driver (1976)

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Cosa intendi per "inavvicinabile"?

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Voglio una copia di maniac!

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Non è la Kerowa che si fa sditalinare da "silver toe?"

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Tutta questa mia discussione non è un me contro te ma è un discorso più ampio, il cui argomentare sui capolavori assoluti traghetta su altra sede. Piuttosto mi interesserebbe recuperare Maniac di Lustig. Hai dritte? Mi spiace per la Kerowa, che ritengo una grandissima bella donna ;-)

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Esatto caro Schramm, proprio di falla logica si tratta! Il film funziona eccome, fors'anche in misura maggiore proprio per la scelta del Maestro di lasciare libera la forte immaginazione dello spettatore. Ed aggiungo che la sintassi onirica cui hai giustamente accennato è radicata in Fulci, tanto

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Mi rimetto alla sua autorevole volontá

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Chi mai ha detto che certi film devono esistere a spese di altri?

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Nessuno DEVE accettare niente. Mai

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Beh sí sono abbastanza d accordo. Anch'io funziono pressapoco cosí.