Greymouser | Forum | Pagina 4

Greymouser
Visite: 24597
Punteggio: 1305
Commenti: 1458
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 17/03/10 12:22
Ultima volta online: 7/02/20 10:02
Generi preferiti: Fantastico - Horror - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 213

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1458
  • Film: 1425
  • Film benemeritati: 213
  • Documentari: 1
  • Fiction: 7
  • Teatri: 1
  • Corti: 24
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 561

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Symbol (2009)

DG | 24 post | 8/04/14 13:53
Straordinario. Non dico altro per ora.

R Blood Story (2010)

DG | 26 post | 19/12/24 10:41
Ah, ecco, speravo in te, Gest, che sei sempre documentatissimo sulle varie versioni. Allora non sono del tutto rinco*****. Grazie.

R Blood Story (2010)

DG | 26 post | 19/12/24 10:41
Intendevo dire comunque - anche se io non ho visto la scena che dici - che manca una spiegazione del fatto. Però mi sono accorto di aver confuso: in realtà tale spiegazione manca anche nel primo film; avendone letto sul romanzo, ho poi attribuito il ricordo al film di Alfredson. Spiacente, tipica

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
Beh, in quanto ad apprezzarlo, è un altro paio di maniche. Si tratta di un Gordon irriconoscibile se entriamo nel merito del film, al netto della sua importanza collezionistica. Sul Davinotti c'è, mi pare, oltre al papiro, solo un commento di Schramm, che condivido a tal punto, parola per parola,

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
Sai che ho anch'io la stessa impressione? Di sicuro l'ho visto, non metterei proprio la mano sul fuoco che avesse l'audio in italiano, ma la memoria a lungo termine questo mi dice... Riguardo a Stuck ti consiglio veramente di recuperarlo: a mio personalissimo parere, in un certo senso, è il film

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
...e Stuck lo vogliamo buttare? :)

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
Concordo. Fra l'altro, nel film di Gordon è almeno presente qualche vaga risonanza dello spirito del racconto lovecraftiano ispiratore. Gli altri la buttano tutta in macchietta non sempre divertente.

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Didda23 ebbe a dire nel suo commento: "Park Chan-Wook sfoggia una tecnica registica invidiabile che spreca a causa del proprio eccessivo narcisismo: il nostro vuole strafare e commette l'errore di creare un'opera visivamente confusa e poco coinvolgente. La sceneggiatura complicata in più di

The iron lady (2011)

DG | 2 post | 3/03/12 00:00
Ho notato che in alcuni commenti sul film, la presenza del marito morto della Thatcher è stato interpretato come "un tocco di paranormale", come un "fantasma", insomma. Nulla di tutto ciò. Coloro che - per fortuna - non hanno avuto esperienza di persone affette dal morbo di Alzheimer,

Rabies (2010)

DG | 11 post | 15/01/16 07:20
Concordo: all'inizio non ci si raccapezza, e si fatica a capire chi è chi, e cosa ci fa... poi comincia una sarabanda di rara e straniante efferatezza...

Rabies (2010)

DG | 11 post | 15/01/16 07:20
Assolutamente non sbagli :) Per Donner pass, toglierei il "mezza": è una ciofeca assolutamente integrale!

V Millennium - Uomini che odiano le donne (2011)

DG | 44 post | 23/03/16 16:52
@COTOLA Io continuo a pensare che l'elemento thriller della vicenda sia stato trattato da Fincher in modo troppo sbrigativo, e che l'impressione di assoluta chiarezza sia legata anche e soprattutto al fatto di aver visto il primo film o letto il libro. Continuo ad avere qualche dubbio sulla possibilità,

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Con tutta la stima, carissimo, in questo caso - volendo accogliere il tuo invito - non saprei da dove cominciare. E' difficile confrontare opinioni diametralmente opposte, dal momento che si tratta di un film che per me rappresenta un vertice di perfezione registica. Per quanto mi sforzi, non

A lonely place to die (2011)

DG | 11 post | 25/12/12 13:58
Esattamente quello che intendevo nel mio commento parlando di qualche passaggio poco credibile. Per il resto è un film di notevole energia.

War horse (2011)

DG | 6 post | 10/09/12 13:52
Se sei un appassionato di cinema, e ovviamente lo sei, potrai alla fine trovarlo discutibile, magari dirai che proprio non ti è piaciuto, ma non credo che ti pentirai di averlo visto.

War horse (2011)

DG | 6 post | 10/09/12 13:52
A parte il "miglior film" (perchè non lo è), credo che possa aspirare legittimamente a tutti gli altri titoli. Può sembrare strano che io abbia dato 4 pallini ad un film dell'ultimo Spielberg; mentre lo guardavo, da un lato mi dicevo "che grande c*****a!", ma dall'altro

V Millennium - Uomini che odiano le donne (2011)

DG | 44 post | 23/03/16 16:52
Io penso, alla fine, che chi ha letto il romanzo sia stato affascinato dal grandioso respiro dell'affresco di Larsson, che non è umanamente possibile, neppure per il più grande sceneggiatore del mondo, condensare in due e nemmeno tre ore di film. Voglio anche chiarire meglio che la mia definizione

V Millennium - Uomini che odiano le donne (2011)

DG | 44 post | 23/03/16 16:52
Te lo concedo; però i tanti film su Dracula hanno avuto il romanzo di Stoker come semplice e liberissima ispirazione (e tanti hanno semplicemente preso in prestito il personaggio del vampiro e nulla più). Nel caso di Larsson-Oplev-Fincher si tratta di sceneggiature che ricalcano quasi in tutto

V Millennium - Uomini che odiano le donne (2011)

DG | 44 post | 23/03/16 16:52
Beh, io credo invece che un remake viva anche e necessariamente di raffronti. Se non hai letto il libro e non hai visto il film originale, va benissimo. E' normale che trovi ottimo il film di Fincher. Ma, siccome io ho letto il libro e visto il film di Oplev, mi dovrai consentire di giudicare

V Millennium - Uomini che odiano le donne (2011)

DG | 44 post | 23/03/16 16:52
Per me si può dire tutto il bene possibile di questo remake (e in parte condivido gli apprezzamenti); e tuttavia continuo a considerarlo inutile. Per le seguenti ragioni: 1) il film non è - a mio parere - significativamente migliore del lavoro di Oplev, per di più seguendolo a solo un paio d'anni

The innkeepers (2011)

DG | 16 post | 13/03/25 10:03
La narrativa e il cinema del terrore hanno sempre fatto pressione (consapevolmente o meno - più spesso meno) sui nervi scoperti delle paure di massa, e se dovessimo fare degli esempi non basterebbero due pagine di forum. Stephen King notava acutamente, nel suo Dance macabre, che in un film come Amityville

The innkeepers (2011)

DG | 16 post | 13/03/25 10:03
Ma no, io capisco le tue considerazioni, soprattutto per la protagonista (del resto ho sottolineato nella mia recensione la qualità degli attori). Il fatto è che la vicenda la trovo proprio insulsa, un'ora e tre quarti di nulla. C'è solo da ammirare, appunto, la buona caratterizzazione della protagonista.

Headhunters - Il cacciatore di teste (2011)

DG | 18 post | 30/09/14 14:36
solo umorismo involontario...:)

Headhunters - Il cacciatore di teste (2011)

DG | 18 post | 30/09/14 14:36
Fai bene, è un thriller imperdibile, una boccata d'aria fresca nel genere.

La talpa (2011)

DG | 34 post | 1/05/17 00:32
Ecco, Zender, per me hai centrato il punto... Ci sono film complessi (ottimo l'esempio di Hitchcock, ma pensiamo pure, per dire, a Cronenberg) che però ci trovano complici nel cercare di sciogliere i nodi, come se il regista accettasse di fare un percorso insieme allo spettatore, e non contro

La talpa (2011)

DG | 34 post | 1/05/17 00:32
Ciò mi conforta, carissimo :) Così diminuiscono i miei timori di essere rincitrullito.

Red white & blue (2010)

DG | 31 post | 4/01/12 18:32
In realtà quell'affermazione è dovuta ad un mio errore di confusione (l'età avanza...), in quanto avevo scambiato nel ricordo The living and the dead (che in effetti è bello tosto) con un altro film molto più innocuo. Ti ringrazio per avermi dato l'occasione di correggere la svista, e buon

Delitti: tracce allusive (2003)

DG | 11 post | 23/12/11 19:46
le festività stanno per portarmi per un po' lontano dai film e dal PC, ma metterò in conto la visione di questo film al mio rientro (e anche Aftershock). Intanto, buon Natale a tutti! :D

Children... (2011)

DG | 22 post | 15/12/11 16:52
Sono d'accordo, ci si abitua sia ai sottotitoli che ai volti apparentemente omologati degli asiatici (a me capita soprattutto nel distinguere le attrici giovani). Del resto il doppiaggio italiano certi film li ammazza, sia per la qualità recitativa sia per i contenuti in se stessi (scandaloso l'esempio

The devil's double (2011)

DG | 4 post | 28/12/11 09:47
Ne sto completando la visione, ma credo che mi ritroverò sullo standard della tua valutazione. Vedibile, interessante, ma con più di una pecca.

Children... (2011)

DG | 22 post | 15/12/11 16:52
In questo post, sfondi una porta aperta. Negli ultimi 4 o 5 anni, i film più memorabili e indelebili che abbia visto sono quasi tutti sudcoreani o giapponesi, e in qualunque genere cinematografico, dall'horror al drammatico al thriller alla commedia. Anche nei prodotti meno riusciti, a volte

The unjust (2010)

DG | 6 post | 14/12/11 09:57
Infatti, accadde la stessa cosa, a parti inverse, con JSA di Chan-Wook Park :)

Sodomites (1998)

DG | 102 post | 26/02/14 18:50
No. Siete voi che dovreste rileggervi tutto quello che avete scritto finora. E qualcuno ricordi che le opinioni degli altri hanno almeno uguale valore delle sue, e che monopolisti del pensiero ortodosso non ne esistono. Almeno, non vorrei che esistessero qui. Noto da un po' che sta affermandosi

Sodomites (1998)

DG | 102 post | 26/02/14 18:50
Le dispute teologiche de quodlibet degli Scolastici medievali erano nulla in confronto a questo topic. A me sembra che non ci voglia un manuale inquisitoriale per stabilire se un film è porno o no, e credo che ognuno di noi adulti e vaccinati abbia il buon senso e il buon gusto necessario a stabilirlo.

Children... (2011)

DG | 22 post | 15/12/11 16:52
Insomma, me ne esco pari e patta... :) A proposito, ho appena finito di vedere Unjust, sempre sudcoreano. Lo inserisco e commento: anche questo imperdibile!

The ward - Il reparto (2010)

DG | 25 post | 12/12/11 11:50
Per me Ward è paragonabile al riarrangiamento di un vecchio brano fatto da un maestro della musica. La storia non si può apprezzare, tanta è la ntura derivativa ed abusata del soggetto. Ma la competenza registica di Carpenter mi ha incantato lo stesso, così come la sua capacità di infondere personalità

Haselwurm (2011)

DG | 10 post | 28/02/12 19:02
Bello per le atmosfere e le ambientazioni, e soprattutto per l'insidioso clima di mistero che riesce a creare. Il regista sa sicuramente il fatto suo, avendo fatto miracoli con un budget evidentemente francescano.

Too big to fail - Il crollo dei giganti (2011)

DG | 8 post | 27/09/16 19:52
Il film non è assolutamente male, ma - anche in virtù di quanto osservato da Jandileida - credo che Margin call sia molto più caustico e urticante nello scavare in quel fango.

Pina (2011)

DG | 13 post | 24/01/12 18:45
Sono d'accordo con Pigro in tutto e per tutto; anzi, se dovessi fare una recensione, attribuirei molto meno di tre pallini e mezzo. E' un lavoro troppo convenzionale per uno come Wenders, e - come ha detto Pigro - lascia un'impressione funeralizia poco giustificata. Riesce ad essere fin troppo agiografico,

Il corpo del duce (2011)

DG | 11 post | 8/12/11 11:10
Sarà fatto prof! :)

Lake Mungo (2008)

DG | 15 post | 8/12/11 19:41
In tema di film da consigliare, aggiungerei El traspatio, Hesher, e - più di tutti - lo straordinario Submarino.

Lake Mungo (2008)

DG | 15 post | 8/12/11 19:41
Per quello che ricordo, o meglio per ciò che mi è rimasto impresso, il film vive di poche immagini, quelle della misteriosa apparizione nel campeggio. Il fulcro è tutto lì, una vaga ipotesi di premonizione fatale, un enigma irrisolto. A me è piaciuto abbastanza proprio per questo, pur riconoscendo

Lake Mungo (2008)

DG | 15 post | 8/12/11 19:41
ne è passato un bel po' di tempo da quando l'ho visto, per cui non riesco a capire esattamente cos'è che andrebbe spiegato del finale. Mi spiace non poter essere utile ma ci vorrebbe qualcuno con un ricordo più fresco del mio.

La cosa (2011)

DG | 38 post | 4/07/17 16:03
appena vista la nuova "Cosa": sono davvero impressionato dagli effetti speciali della creatura (e sì che Bottin non era un pivello), sicchè continuo a domandarmi: a che vale tanto spreco in un filmetto così sbiadito e inutile? Di buchi nella sceneggiatura ce ne sono parecchi, e non solo

Kisses (2008)

DG | 3 post | 28/05/12 22:35
Due ragazzini irlandesi, Dylan e Kylie, sono tormentati da familiari e parenti che hanno come modalità relazionali atteggiamenti che vanno dalla violenza alla pedofilia. Non potendone più, decidono di scappare errabondi per le vie di una Dublino incantata e oscura al tempo stesso. Fra di loro si sviluppa

Submarino (2010)

DG | 3 post | 8/09/20 19:27
Non mi stancherei mai di consigliare questo film a tutti quelli che amano il cinema alla Refn, con l'avvertenza che troveranno stilemi simili a quelli del grande nicholas, ma non pedissequamente imitati o manieristicamente elaborati. Vinterberg ha una mano leggera ma insidiosamente efficace nel tratteggiare

El traspatio (2009)

DG | 1 post | 29/11/11 11:26
Più orribile di qualsiasi film dell'orrore, questa pellicola è da raccomandare totalmente, anche - e soprattutto - se la sua visione provoca un reale malessere, dovuto al livido realismo della rappresentazione, che non indulge mai al vacuo sensazionalismo della violenza mostrata ed estetizzata. Lascia

Another earth (2011)

DG | 23 post | 1/06/12 09:12
Confermo in pieno la profonda, emozionante bellezza che questo film riesce a trasmettere. Giuro che il mio commento, che uscirà domani, l'ho scritto senza ancora aver potuto vedere quello di Gest, che, come al solito, mi ha bruciato sul filo di lana :D

Super - Attento crimine!!! (2010)

DG | 30 post | 4/07/18 15:06
Felice di esserti stato utile, Pigro! :)

Il cuore nero di Paris Trout (1991)

DG | 20 post | 11/06/20 02:07
Di casi strani come questo ce ne sono diversi altri: è un capolavoro, ma è faticosissimo trovarlo, e ancor più faticoso trovare qualcuno che lo conosca. Fa piacere anche a me che tu sia fra quelli.

Super - Attento crimine!!! (2010)

DG | 30 post | 4/07/18 15:06
Suggerirei a tutti gli amatori del genere "super-normali-eroi" di non perdersi Mirageman del 2007, produzione cilena (sic). Una vera rivelazione!

Restraint (2008)

DG | 3 post | 10/10/11 22:47
Forse l'età mi sta inacidendo :) Per Restraint, che è carino, è strano che non li trovi. Io li ho reperiti nel luogo più ovvio, ovvero Italianshare. Magari devi spulciare un po' ma ti garantisco che erano lì. Buona visione

Bereavement (2010)

DG | 5 post | 23/12/18 17:13
Ne dubiti? :)

Failan (2001)

DG | 5 post | 8/08/11 16:48
Solo momentaneamente tornato, capto al volo e ringrazio. A presto :)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Stacco e vado via per un po', rigorosamente lontano dal PC. Un carissimo saluto di buona estate e buona vita a tutti i davinottiani. :)

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Peccato! Io già immaginavo la faccia del buon Cage mentre addentava il polpo vivo...

Captain America - Il primo vendicatore (2011)

DG | 12 post | 9/02/12 11:35
A me Capitan America non piaceva neppure da piccolo, quando leggevo i fumetti Marvel dei Vendicatori. Personaggio troppo a stelle e strisce fino al midollo, con tutta la tronfia retorica patriottica che ne consegue.

Snuff (1976)

DG | 118 post | 18/10/19 17:12
C'è anche Live feed (il pasto umano) del 2006

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Purtroppo il sito richiede una registrazione la cui procedura è momentaneamente disabilitata. Grazie comunque, procederò appena possibile. In alternativa, utilizzerò i sottotitoli in inglese.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Per la cronaca, ho visto Yellow sea (Hwanghae) già da un po', ma non l'ho recensito perchè - lo ammetto - non ci ho capito quasi nulla del groviglio della storia, pur apprezzandone il complesso. Magari qualcun altro avrà più acume del mio. Cold fish non sono mai riuscito a reperirlo, ma