124c | Forum | Pagina 86

124c
Visite: 45730
Punteggio: 3909
Commenti: 3007
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 4/12/08 07:55
Ultima volta online: Oggi 18:35
Generi preferiti: commedia - fantastico - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 633

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3007
  • Film: 2500
  • Film benemeritati: 633
  • Documentari: 11
  • Fiction: 448
  • Teatri: 0
  • Corti: 48
  • Benemeritate extrafilmiche: 263

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 5195

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contatti col mondo

Approfondimenti inseriti

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Inserite questi filmati da you tube: http://it.youtube.com/watch?v=xcY0i0dIPs8ù http://it.youtube.com/watch?v=b3OeqB2EZ-s in francese: http://it.youtube.com/watch?v=us-hdPQKKn4&feature=related

Charlie's angels (serie tv) (1976)

DG | 106 post | 21/03/20 11:26
Beh, diciamo che, col tempo, gli angeli erano diventate delle donne alla moda, sembravano Bond girl troppo ben vestite per essere reali (non che prima fossero realistiche, ma erano molto anni'70). Se fai il paragone fra le ragazze del 1976 e le ultime, quelle del triennio 1979/1981 ti rendi conto

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

DG | 205 post | 25/04/25 00:32
E' una triste notizia la morte di Tappert, era un attore molto bravo.

Detective coi tacchi a spillo (1991)

TV | 21 post | 4/07/20 04:31
In onda il Spero ti piaccia, perché quel film è un vero e proprio one woman show! Kathleen Turner regge il film tutta da sola e con che classe e grinta, per giunta!

Charlie's angels (serie tv) (1976)

DG | 106 post | 21/03/20 11:26
La mia preferita è Farrah Fawcett, perché è l'icona della serie. Con lei, il telefilm assumeva dei toni un pò più... piccanti e "sessuali", per questo delle cinque stagioni proposte, preferisco la prima. Poi, viene Jaclyn Smith, l'angelo più fedele (perché è rimasta per tutte le cinque

Lupin III: Il ritorno di Paikal (2002)

DG | 15 post | 25/03/13 15:42
Tornando al mediometraggio, ma l'avete sentita la musica che esce fuori dal sintetizzatore di Whisky/Pycal ? Sembra qualcosa che ricorda il tema di "Profondo Rosso" dei Goblin di Claudio Simonetti. Personalmente, uno special dedicato alla prima serie, ma che sembra un episodio della seconda,

Detective coi tacchi a spillo (1991)

TV | 21 post | 4/07/20 04:31
In onda il Beh, io ho sempre preferito vedere questo film al di fuori di Raiuno, cioè in vhs e dvd. Non è il migliore della Turner, ma di sicuro è divertente (almeno per me). Ha dei momenti noir, ma è lo spirito della commedia a prevalere, visto che parliamo di Kathleen Turner, l'attrice de "La guerra

Lupin III: Il ritorno di Paikal (2002)

DG | 15 post | 25/03/13 15:42
Si, è vero "L'evasione di Lupin" è un altro episodio fra i più riusciti. Dopo quell'episodio, non s'è più visto un ispettore Zenigata così serio.

Lupin III: Il ritorno di Paikal (2002)

DG | 15 post | 25/03/13 15:42
Scordati il trasloco di Lupin III da Italia uno a MTV. Anche la matura prima serie, con lo storico primo doppiaggio italianio, è sotto gli artigli di Mediaset e non se ne liberarà tanto facilmente, perché Lupin è un personaggio Mediaset dal 1986!

Velvet (1984)

DG | 10 post | 30/04/10 18:41
Prego, non c'è di che. Ancora oggi, mi chiedo perché questo "Velvet" arrivò da noi. Forse è un pilot di una serie fantasma, forse è solo un film tv, ma per quale motivo arrivò in Italia ancora non lo so. Magari è per la presenza di quattro belle attrici anni'80, che si barcamenavano

Lupin III: Il ritorno di Paikal (2002)

DG | 15 post | 25/03/13 15:42
Mah. Per me, i simboli della prima serie sono due episodi i quali non so quali fra i due siano i migliori: "Trappola su quattro ruote", il primissimo in assoluto con mister Scorpion come cattivo e la tortura del solletica di Fujiko, e "Le carte da gioco di Napoleone", l'ottava

Detective coi tacchi a spillo (1991)

TV | 21 post | 4/07/20 04:31
In onda il No, è che ormai "Detective coi tacchi a spillo" va in onda solo di notte, da almeno due/tre anni.

Velvet (1984)

DG | 10 post | 30/04/10 18:41
Ecco la sigla originale di "Velvet", se la volete usare: http://it.youtube.com/watch?v=sZEKF_qnXcc

Velvet (1984)

CUR | 1 post | 14/12/08 19:42
Dicono che il film tv "Velvet" sia stato, idirettamente, la fonte d'ispirazione per "Fox Force Five", il film tv inesistente che Uma Thurman confessa a John Travolta d'aver recitato, in una famosa scena di "Pulp Fiction".

Velvet (1984)

TV | 1 post | 14/12/08 19:39
In onda il Fino a qualche anno fa, su Italia 7, "Velvet" veniva trasmesso regolarmente in tv.

Velvet (1984)

DG | 10 post | 30/04/10 18:41
Dalle detective anni'70 alle spie anni'80 ? Questa era la mossa dei produttori Spielberg e Goldberg, che nel 1984 lanciarono questo pilot film, per bissare il successo della serie degli angeli. Le quattro istruttrici d'aerobica "Velvet" avevano tutto ciò che ci si può aspettare da un film

Agente Smart - Casino totale (2008)

DG | 9 post | 9/01/20 22:59
Steve Carrel mi ricorda un pò l'attore Maurizio Micheli in questo film, a te no eh ?

Agente Smart - Casino totale (2008)

CUR | 1 post | 12/12/08 18:10
Il wrestler Tulip, the Great Kali, cita apertamente il killer Squalo di Richard Kiel di "007 - la spia che mi amava" del 1977, divenendo buono come il suo predecessore in "007 - Moonraker - operazione spazio" del 1979.

Agente Smart - Casino totale (2008)

DG | 9 post | 9/01/20 22:59
Questo "Agente Smart - casino totale" è una simpatica commedia d'azione, non un film demenziale. Un film demenziale è diverso, è innazitutto più breve (di solito, non supera i 90 minuti) e, in ogni sequenza, è inserita una gag, se non fisica, verbale. Steve Carrell è il degno erede di

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Io lo andai a vedere al cinema ai tempi, con mio nonno paterno, e mi divertii parecchio. Pensa, l'Uomo Ragno era usato per iniziare e finire il film, con due avventure una lunga e una breve del 1967, in mezzo c'erano i Fantastici 4 di "Hanna & Barbera", un Thor semi-animato e di nuovo

Lupin III: Il ritorno di Paikal (2002)

CUR | 1 post | 12/12/08 17:35
Il vecchio saggio greco sembra ricordare Omero, o qualche altro scrittore classico.

Lupin III: Il ritorno di Paikal (2002)

HV | 2 post | 26/02/12 10:51
Nel DVD, come extra, ci sono tre finali, dedicati a Zenigata, Fujiko ed il vecchio saggio greco, in lingua originale, e brevi interviste al regista e al creatore di Lupin, Monkey Punch.

Lupin III: Il ritorno di Paikal (2002)

DG | 15 post | 25/03/13 15:42
M'intristisce vedere sprecato così un Lupin III in giacca verde. Già sono rari i film animati, due, "Il castello di Cagliostro" del 1979 e "La cospirazione dei Fuma" del 1987, aggiungiamoci anche questa specie di gioco interattivo 3D che inizia e finisce subito, senza troppe spiegazioni.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Si, uscì nella primavera del 1979, proprio in piena era dei film di montaggio sui robottoni di Go Nagai e su Heidi. Ovviamnente, al cinema non puoi proporre i fumetti (con nuvolette e disdascalie) di "Alan Ford", "Nick Carter" e "Corto Maltese", ma solo cartoni animati

Charlie's angels (serie tv) (1976)

CUR | 6 post | 19/03/20 14:25
La serie doveva chiamarsi "Alley Cats". Inoltre, nell'episodio pilota, compare brevemente un giovane Tommy Lee Jones.

Charlie's angels (serie tv) (1976)

HV | 1 post | 12/12/08 16:22
Sono usciti i cofanetti in DVD delle prime due stagioni, con interviste alle interpreti.

Charlie's angels (serie tv) (1976)

DG | 106 post | 21/03/20 11:26
Non ci sono dubbi, i veri angeli di Charlie si chiamano Jill, Kelly e Sabrina, ovvero Farrah Fawcett, Jaclyn Smuth e Kate Jackson, che negli anni'70 stendevano i peggiori malviventi con i loro sorrisi smaglianti, facendo un "mestiere da uomini": quello dell'investigatore privato. Philip Marlowe

Get Smart (serie tv) (1965)

CUR | 1 post | 12/12/08 15:51
1) Don Adams riprese il ruolo di Max Smart - agente 86 anche negli anni'80 e '90 in brevi serial e film tv. 2) Don Adams era anche protagonista di un'altra sit-com: "Check in out - Il supermercato più pazzo del mondo", di fine anni'80, dove interpretava il proprietario del market e sfoggiava

Get Smart (serie tv) (1965)

TV | 1 post | 12/12/08 15:47
In onda il E' frequente la presenza di Don Adams e del suo "Get Smart" su La7.

Get Smart (serie tv) (1965)

DG | 5 post | 1/03/10 18:58
La serie "Get Smart" è bellissima, mi chiedo perché La7 abbia sospeso le sue repliche al sabato mattina?

Spider-man (1994)

HV | 1 post | 12/12/08 15:43
Esistono vari DVD a tema e a nemici, con cinque episodi a testa. Il più interessante è "Spider-man contro Doc Ock" del 2004, dove come extra c'è la prima puntata della prima serie di "Spider-man" del 1967 che, ovviamente, debutta con un breve scontro da 10 minuti dell'arrampicamuri

Spider-man (1994)

CUR | 1 post | 12/12/08 15:40
In Italia le 65 puntate originali sono diventate 63, poiché due puntate fondamentali con Hydro-man, l'Uomo Acqua, della quinta ed ultima stagione non sono mai state trasmesse in tv.

Spider-man (1994)

TV | 1 post | 12/12/08 15:38
In onda il Passa su Italia uno di mattina.

Spider-man (1994)

DG | 3 post | 6/02/13 17:27
A me questo Uomo Ragno anni'90 piace. Strizza l'occhio al serial "Gli insuperabili X-men", per via del fatto che tutte le 65 puntate sono in continuity, ma non è malvagio. Certo, quel Peter Parker con il mascellone alla Batman un pò stona, però, mi piace. Finalmente, può uscire con Mary

Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

DG | 13 post | 29/07/09 12:50
Anch'io ho difficoltà ad apprezzarli, Lupin disegnato come un fumetto italiano della Disney è una cosa tremenda. Eppure, le parti sexy ci sono, ma quella giacca rosa è da Pantera Rosa!

Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

DG | 13 post | 29/07/09 12:50
Anch'io ho difficoltà ad apprezzarli, Lupin disegnato come un fumetto italiano della Disney è una cosa tremenda. Eppure, le parti sexy ci sono, ma quella giacca rosa è da Pantera Rosa!

I supereroi di Supergulp (1979)

CUR | 7 post | 26/05/12 16:13
Il 16 gennaio 2009 sembra debba partire in edicola, coordinata da "La Gazzetta dello sport", una serie di 16 DVD su "SUPERGILP, I FUMETTI IN TV".

I supereroi di Supergulp (1979)

TV | 1 post | 12/12/08 11:51
In onda il Negli ultimi trent'anni, questo film è passato nelle tv locali sia integro che smembrato in cinque parti, in una fantasia di cartoni animati chiamata "NICE FRIENDS".

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
L'Uomo Ragno, i Fantastici quattro e Thor, nelle incarnazioni "Grant-Ray Lawrence", "Hanna & Barbera" e semi-animati di Lee & Kirby degli anni'60! Sull'Uomo Ragno non c'è molto da dire, gli episodi animati con Mysterio (l'episodio lungo da 20 minuti) e lo Scorpione gigante

Lupin III: La cospirazione dei Fuma (1987)

DG | 6 post | 15/07/09 11:27
Corretto, volevo dire buddista-tabagista.

Lupin, l'incorreggibile Lupin - Terza serie (1984)

DG | 23 post | 7/04/12 12:38
Beh, i nudi casti di Fujiko c'erano sempre, inoltre lo sai che l'arrivo a Mesdiaset considerata da alcuni come la tomba del vero Lupin. Quanto alla censura della seconda edizione della prima serie concordo, tanto adesso su Italia uno passano la prima edizione INTEGRALE!

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

DG | 57 post | 25/03/15 14:50
Si è vero, ma era un addolcimento di gran classe.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

CUR | 4 post | 23/11/09 21:40
In un episodio "FOLLE AMORE A VERSAILLES", compare anche Lady Oscar. Era dovuto al fatto che sia Lupin III che Oscar avevano le due serie prodotte dalla stessa casa, la "TMS". Quindi, Lupin servì a lanciare il serial di Lady Oscar, che eccezionalmente questa volta parlava con la

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Me n'è venuto in mente un altra di curiosità.

Lupin III: La cospirazione dei Fuma (1987)

CUR | 1 post | 11/12/08 18:25
Zenigata ha la testa rasata, perché si è fatto buddista, Fujiko torna ad essere una motociclista dai capelli rossi e Goeomon ha una nuova voce italiana, quella di Antonio Palumbo. Il film dura solo 75 minuti, ma sembra che dopo aver spoopolato, in Giappone, come OAV, sia arrivato anche nei cinema orientali.

Lupin III: La cospirazione dei Fuma (1987)

DG | 6 post | 15/07/09 11:27
Il "quarto" film di Lupin si riallaccia, graficamente sia alla prima serie animata del personaggio che al secondo film del 1979, "IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO" di Hayao Miyazaki. Nessuna velleità poetica, ma una divertente avventure che vede in primo piano il samurai Goemon, che ha

Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

CUR | 1 post | 11/12/08 18:11
Fujiko, alla fine del film, da volontariamente un bacio appassionato a Lupin, per premiarlo delle sue fatiche!

Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

DG | 13 post | 29/07/09 12:50
E' inferiore ai primi due film, "LA PIETRA DELLA SAGGEZZA" e "IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO", ha troppe gag da Will Coyote, però, qua e là si ridacchia.

Lupin, l'incorreggibile Lupin - Terza serie (1984)

CUR | 1 post | 11/12/08 17:57
I primi episodi, quelli con il Lupin col testone, sono curati graficamente da Shingo Araki de "I CAVALIERI DELLO ZODIACO". Enzo Consoli, dopo sette anni d'assenza, tornò a doppiare Zenigata, dopo la lunga perrentesi di Marcello Brando. Fujiko torna ad essere solo Fujiko e non più Margot e

Lupin, l'incorreggibile Lupin - Terza serie (1984)

DG | 23 post | 7/04/12 12:38
E' la serie di Lupin III più Mediaset che c'è. E' la più infantile nelle animazioni e anche la più censurata. Decisamente da dimenticare.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

CUR | 4 post | 23/11/09 21:40
Cambio quasi completo di doppiatori italiani, Jigen abbandona i toni ironici del Germano Longo del 1979, per passare definitivamente a quelli "alla Bruno Pizzul" di Sandro Pellegrini, che preferisco di più quando doppia Bubù l'orsetto, l'amico di Yoghi. Troppo baritonate la seconda voce dell'ispettore

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
155 episodi li ho trovati troppi e discontinui. Il Lupin III in giacca rossa mi piace ancora, ma il record di 23 episodi belli su 23 non si ripete con questa serie. Adoro i duelli alla pistola di Jigen, i due episodi diretti da Hayao Miyazaki e quelli incentrati sul rapporto Lupin/Fujiko (non dove tradisce

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

DG | 57 post | 25/03/15 14:50
Per me è inarrivabile, 23 piccoli capolavori su 23 un record, non credete ?

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

CUR | 4 post | 25/12/10 20:53
Il primo doppiaggio italiano di questa serie, effettuato nel 1979, era fatto da solo 4 attori. Accanto a Roberto del Giudice, la voce classica di Lupin, gli altri tre attori, due uomini e una donna, si alternavano nei ruoli di amici e avversari del ladro gentiluomo. Dopo 5 puntate il primo regista, Masaaki

Il silenzio degli innocenti (1991)

DG | 57 post | 28/06/25 19:41
Ha lanciato definitivamente la carriera cinematografica di Anthony Hopkins, prima era solo un buon caratterista inglese.

Il silenzio degli innocenti (1991)

DG | 57 post | 28/06/25 19:41
E' difficile assai superare la bellezza di questo film del 1991. Veramente bello, brn recitato e molto, ma molto inquietante.

L'uomo ragno (1977)

CUR | 2 post | 2/04/15 17:11
La trama delle origini dell'Uomo Ragno, come quella de "L'INCREDIBILE HULK" con Lou Ferrigno, venne cambiata e semplficata per rendere più eroico e meno problematico il già goffo Uomo Ragno di Nicholas Hammond.

L'uomo ragno (1977)

TV | 1 post | 11/12/08 15:45
In onda il L'ultima volta che "L'UOMO RAGNO" è passato in tv è stato negli anni'90 su La7, quando ancora si Tele Montecarlo.

L'uomo ragno (1977)

DG | 21 post | 2/04/15 17:50
Pilot di una breve serie dal vivo su Spider-man, datata 1977/1979, "L'UOMO RAGNO" si lascia vedere per le ingenuità delle trame e la semplificazione delle origini del super-eroe. Anche se forzuto, mascellone e universitario, il Peter Parker di Nicholas Hammond non è affatto malvagio. I suoi

Modesty Blaise - La bellissima che uccide (1966)

DG | 18 post | 25/03/13 16:33
Già, eppure, da "MODESTY BLAISE" in poi, la carriera di Monica Vitti sfociò nella commedia. Prima era solo la musa di Michelanhelo Antonioni.