Zender • 26/11/14 19:13 Capo scrivano - 49225 interventi
Hai assolutamente ragione per il titolo, che ora ricordo bene. Non sono però d'accordo che mischiarono prima serie e terza col titolo di "L'incorreggibile Lupin". Il ridoppiaggio è preistorico (anni 80 appunto) e al tempo secondo me non esisteva l'orrido titolo L'incorreggibile Lupin, che è più recente e legato alla terrificante sigla recente. Non lo so, potrei sbagliarmi ma vorrei avere la certezza di questo, perché la terza serie (quella in giacca viola) da noi è arrivata molto più avanti, ben oltre i 90. Tanto che io nemmeno l'ho vista...
Peraltro mi pare che il titolo italiano sia con le virgolette prima e dopo Lupin III. Le ho aggiunte
Panza • 28/11/14 20:12 Contratto a progetto - 5261 interventi
Zender ebbe a dire: Hai assolutamente ragione per il titolo, che ora ricordo bene. Non sono però d'accordo che mischiarono prima serie e terza col titolo di "L'incorreggibile Lupin". Il ridoppiaggio è preistorico (anni 80 appunto) e al tempo secondo me non esisteva l'orrido titolo L'incorreggibile Lupin, che è più recente e legato alla terrificante sigla recente. Non lo so, potrei sbagliarmi ma vorrei avere la certezza di questo, perché la terza serie (quella in giacca viola) da noi è arrivata molto più avanti, ben oltre i 90. Tanto che io nemmeno l'ho vista...
Peraltro mi pare che il titolo italiano sia con le virgolette prima e dopo Lupin III. Le ho aggiunte
Mi ero completamente della discussione, scusa.
Comunque il titolo era misteriosamente con le virgolette e l'avevo già scritto nei messaggi prima.
Da quanto ho capito alcune volte si è messa la sigla di "Lupin, l'incorregibile Lupin" (con relativo titolo) anche per episodi della prima serie! Solo in tv naturalmente.
La giacca della 3a era rosa (ma perchè poi?) comunque non viola. Dal titolo attuale toglierei "prima serie" e lo metterei in note.
Zender • 29/11/14 09:57 Capo scrivano - 49225 interventi
Sì, ma il titolo incorreggibile Lupin è stato messo recentemente e ha coinvolto tutte le puntate senza un senso logico. Nel 1987 all'epoca del ridoppiaggio nessuno lo chiamava così Lupin, nei titoli. Quello intendevo.
Sì, ho detto viola perché ogni tanto la mia tv spara fuori i colori a cavolo, ma è rosa certo, pur se di un rosa flash.
Perché togliere prima serie? E' importante differenziarla subito dalle altre per capire quale sia la prima. Nessuno ricorda che la prima si chiamava "Le avventure di Lupin III".
Panza • 29/11/14 17:18 Contratto a progetto - 5261 interventi
Zender ebbe a dire: Sì, ma il titolo incorreggibile Lupin è stato messo recentemente e ha coinvolto tutte le puntate senza un senso logico. Nel 1987 all'epoca del ridoppiaggio nessuno lo chiamava così Lupin, nei titoli. Quello intendevo.
Sì, ho detto viola perché ogni tanto la mia tv spara fuori i colori a cavolo, ma è rosa certo, pur se di un rosa flash.
Perché togliere prima serie? E' importante differenziarla subito dalle altre per capire quale sia la prima. Nessuno ricorda che la prima si chiamava "Le avventure di Lupin III".
Leggendo i tuoi commenti, affiorano bellissimi ricordi dell'infanzia quando non mi perdevo nemmeno un episodio. Questa serie animata è clamorosamente perfetta. Continua cosi!
124c • 13/03/15 18:04 Contatti col mondo - 5195 interventi
Didda23 ebbe a dire: Leggendo i tuoi commenti, affiorano bellissimi ricordi dell'infanzia quando non mi perdevo nemmeno un episodio. Questa serie animata è clamorosamente perfetta. Continua cosi!
Il bello della serie è che è breve e mostra ottimamente i due lati di Lupin, quello del killer e quello del ladro con la sindrome da Peter Pan. Comunque, sono agli inizi, si avvertirà la presenza di Hayao Miyazaki in questo anime, sopratutto a partire dalla storia delle carte da gioco di Napoleone.
Zender • 13/03/15 18:54 Capo scrivano - 49225 interventi
Sì, però io preferivo di gran lunga il disegno delle primissime puntate rispetto a quelle di Miyazaki. E ovviamente preferivo il Lupin killer (e la Fujico killer soprattutto) rispetto a quello sempre più edulcorato che rimbambisce puntata dopo puntata.
124c • 16/03/15 15:55 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Sì, però io preferivo di gran lunga il disegno delle primissime puntate rispetto a quelle di Miyazaki. E ovviamente preferivo il Lupin killer (e la Fujico killer soprattutto) rispetto a quello sempre più edulcorato che rimbambisce puntata dopo puntata.
Per salvare la serie dalla chiusura, dopo pochissimi episodi, i produttori hanno dovuto cambiare strada. E detto fra noi, il peggio viene dalla seconda serie in poi, poiché alterna puntate buone a vere e proprie ciofeche.
Zender • 16/03/15 17:55 Capo scrivano - 49225 interventi
Sì,certo che il peggio viene dalla seconda serie in poi, quello è sicuro, ma le primissime puntate restano comunque imbattibili.
124c • 17/03/15 13:04 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Grazie 124c, aggiunti. Sì,certo che il peggio viene dalla seconda serie in poi, quello è sicuro, ma le primissime puntate restano comunque imbattibili. Beh, certo, anche perché i personaggi si presentano al meglio. Comunque, io non sono solo attirato dal lato "americano" di Lupin III, ma anche da quello francese, anche perché ai tempi, amavo i telerfilm di Arsenio Lupin, che passavano sulla Rai. E riuguardo a Miyazaki e Takahata, i registi "soft" di questo Lupin, è logico che si siano portati i loro collaboratori e che quindi i disegni e le animazioni siano un pò differenti della prime.
Zender • 24/03/15 17:29 Capo scrivano - 49225 interventi
Beh, mi rendo conto ma non mi sembra una cosa incredibile... Non sono molte purtroppo, le puntate della prima serie. Incredibile sarebbe riuscire a commentare anche quelle delle altre serie, ma sarebbe una cosa davvero pesante da fare. Per me va bene, pensa pure a un'introduzione.
124c • 24/03/15 17:58 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Beh, mi rendo conto ma non mi sembra una cosa incredibile... Non sono molte purtroppo, le puntate della prima serie. Incredibile sarebbe riuscire a commentare anche quelle delle altre serie, ma sarebbe una cosa davvero pesante da fare. Per me va bene, pensa pure a un'introduzione.
Sarò strano, ma a me piacciono le serie brevi, Lupin si ripete troppo nelle altre, che sono durate un'infinità, sopratutto la seconda che non è male, ma ha anche i suoi episodi inutili. Nella prima serie, c'è solo il "difetto" dell'ambientazione tutta giapponese, anche se Lupin si comporta da americano, o da francese, sfottendo la serietà dei samurai, tutti katana e frasi zen, e la perfidia di certi criminali, che ammazza senza remore. E poi c'è l'amicizia-amicizia con Jigen, un particolare importante, visto che il pistolero qui diventa l'ombra di Lupin. Goemon diverrà amico-amico solo dalla seconda serie, ma anche un pò troppo eroe per i miei gusti. Qui è più "cattivo", preferisce starsene solo e essere utilizzato solo quando Lupin lo chiamerà. E a me sta bene, visto che il rapporto Lupin/Goemon post-doppio scontro è il meno analizzato di tutti. Forse quel che manca alla prima serie sono più scene a letto con Fujiko...Evidentemente, il Lupin continuamente castrato da lei gli sceneggiatori lo ritenevano poco realistico. Non credi?
Zender • 24/03/15 18:15 Capo scrivano - 49225 interventi
Beh più scene a letto con Fujiko mancano sempre e comunque, volendo... Io ovviamente le ho viste tutte le puntate, ma per quanto mi riguarda non c'è paragone tra quelle della prima stagione e le altre. E in fondo l'ambientazione giapponese mi piace.
124c • 24/03/15 18:27 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Beh più scene a letto con Fujiko mancano sempre e comunque, volendo... Io ovviamente le ho viste tutte le puntate, ma per quanto mi riguarda non c'è paragone tra quelle della prima stagione e le altre. E in fondo l'ambientazione giapponese mi piace.
Sai che Lupin III in Giappone è stato un successo tv tardivo? Inizialmente, la prima serie non andò troppo bene, poi recuperò fama con le repliche, fino alla seconda del 1977, che sbottò in patria (e in Italia).
Zender • 25/03/15 08:39 Capo scrivano - 49225 interventi
Sì lo sapevo, anche se comunque la prima in Italia era stata un cult da subito.
124c • 25/03/15 14:50 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Sì lo sapevo, anche se comunque la prima in Italia era stata un cult da subito.
Certo che sì, Lupin e Candy Candy erano degli outsider in un'imvasioni di robot e supermacchine!
Puppigallo, Stubby, 124c, Disorder, Ultimo, Il Dandi, Modo, Marcel M.J. Davinotti jr.
Ale nkf, Trivex
Raremirko, Giùan, Rebis
Galbo, Ciavazzaro, Il Gobbo
Gugly
Deepred89
Darkknight