Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
124c • 12/12/08 17:31 Contatti col mondo - 5195 interventi
M'intristisce vedere sprecato così un Lupin III in giacca verde. Già sono rari i film animati, due, "Il castello di Cagliostro" del 1979 e "La cospirazione dei Fuma" del 1987, aggiungiamoci anche questa specie di gioco interattivo 3D che inizia e finisce subito, senza troppe spiegazioni. Trent'anni da "Le avventure di Lupin III" io le avrei festeggiate diversamente e con un film di 90/100 minuti, non di soli 50, dove non capisci un'acca di quel che succede. Musiche psuedo-Goblin di Jugi Hono sprecate, un pò come Pycal che è ormai la parodia di quel Whisky del 1971, morto bruciato nel secondo episodio della serie, "La barriera invisibile".
Zender • 12/12/08 18:31 Capo scrivano - 49304 interventi
Infatti io ricordo di aver visto questo film proprio perché avevo sempre ritenuto la puntata di Pycal come uno dei classici assoluti, il simbolo stesso della prima serie di Lupin. la delusione è stata enorme, vedendo questo pasticcio senza capo né coda...
124c • 15/12/08 12:48 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Infatti io ricordo di aver visto questo film proprio perché avevo sempre ritenuto la puntata di Pycal come uno dei classici assoluti, il simbolo stesso della prima serie di Lupin. la delusione è stata enorme, vedendo questo pasticcio senza capo né coda...
Mah. Per me, i simboli della prima serie sono due episodi i quali non so quali fra i due siano i migliori: "Trappola su quattro ruote", il primissimo in assoluto con mister Scorpion come cattivo e la tortura del solletica di Fujiko, e "Le carte da gioco di Napoleone", l'ottava puntata, dove a Fujiko spinge Lupin a rubare le carte al riccastro mister Gold, che sembra un incrocio fra Godfinger e Adolfo Celi. Credo di preferire, per un soffio, "Le carte da gioco di Napoleone", perché mister Scorpion è troppo un cattivo da Spectre!
Zender • 15/12/08 13:58 Capo scrivano - 49304 interventi
Sì, sono altre due puntate indimenticabili, in effetti. Ma ce ne sono anche altre. Quella del settimo ponte, per esempio, per non parlare di quella dell'evasione.
Gugly • 15/12/08 15:07 Archivista in seconda - 4713 interventi
la puntata dell' evasione, quanti ricordi, e come era inquietante il Lupin barbuto.
Sì, credo che il maggior piacere della prima serie fosse la cattiveria dei personaggi e, in buona sostanza, il taglio adulto della serie, mentalità purtroppo ancora misconosciuta da noi oggi.
Giusto qualche rete come MTV inizia a proporre gli anime al target giusto e al giusto orario.
124c • 15/12/08 15:19 Contatti col mondo - 5195 interventi
Gugly ebbe a dire: la puntata dell' evasione, quanti ricordi, e come era inquietante il Lupin barbuto.
Sì, credo che il maggior piacere della prima serie fosse la cattiveria dei personaggi e, in buona sostanza, il taglio adulto della serie, mentalità purtroppo ancora misconosciuta da noi oggi.
Giusto qualche rete come MTV inizia a proporre gli anime al target giusto e al giusto orario.
Scordati il trasloco di Lupin III da Italia uno a MTV. Anche la matura prima serie, con lo storico primo doppiaggio italianio, è sotto gli artigli di Mediaset e non se ne liberarà tanto facilmente, perché Lupin è un personaggio Mediaset dal 1986!
124c • 15/12/08 15:21 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Sì, sono altre due puntate indimenticabili, in effetti. Ma ce ne sono anche altre. Quella del settimo ponte, per esempio, per non parlare di quella dell'evasione.
Si, è vero "L'evasione di Lupin" è un altro episodio fra i più riusciti. Dopo quell'episodio, non s'è più visto un ispettore Zenigata così serio.
124c • 15/12/08 15:33 Contatti col mondo - 5195 interventi
Tornando al mediometraggio, ma l'avete sentita la musica che esce fuori dal sintetizzatore di Whisky/Pycal ? Sembra qualcosa che ricorda il tema di "Profondo Rosso" dei Goblin di Claudio Simonetti. Personalmente, uno special dedicato alla prima serie, ma che sembra un episodio della seconda, lo immagino si adulto, ma non in stile gioco interattivo. E poi, la prima serie aveva una musica diversa dal jazz della seconda, ma perché non si è richiamato il musicista del 1971 ? Perché, ormai, la musica di Lupin III è solo quella Huji Hono del 1977 ? Beh, ne "La cospirazione dei Fuma" la musica non era né quella del 1971, né quella del 1977, però ci stava tutta!
124c • 24/12/08 15:41 Contatti col mondo - 5195 interventi
La cosa che non mi va giù è che, nel 2002, hanno scelto una trama complicata per questo oav in giacca verde di Lupin ed una trama semplice, semplice, ma accattivante per il regolare special tv "Episodio 0", lettura moderna delle "origini" del ladro dalla giacca colorata. Avanti, il boss Gaves di "C'era una volta Lupin" è una barzelletta paragonato a Whisky/Pycal...Persino Lupin III non si sporca le mani, lasciandolo nelle mani di Jigen e Goemon.
Zender • 24/12/08 20:34 Capo scrivano - 49304 interventi
Non capisco però perché la cosa non ti va giù. Secondo me doevvano aver puntato abbastanza su questo lungometraggio, vedo abbastanza normale la scelta di una trama molto complessa. Che poi sia uscita una schifezza è un altro discorso...
124c • 27/12/08 12:01 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Non capisco però perché la cosa non ti va giù. Secondo me doevvano aver puntato abbastanza su questo lungometraggio, vedo abbastanza normale la scelta di una trama molto complessa. Che poi sia uscita una schifezza è un altro discorso...
Che posso dire ? Saranno stati quei 50 minuti di durata che mi hanno fatto, e mi fanno ancora storcere il naso!
124c • 25/03/13 12:28 Contatti col mondo - 5195 interventi
Il mediometraggio intero, come trailer.
124c • 25/03/13 12:32 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender, modifica il tititolo da "Lupin III: il ritorno di Paikal" a Lupin III - il ritorno di Pycal, puoi farlo?
Zender • 25/03/13 14:28 Capo scrivano - 49304 interventi
Già scritto nelle note, è il dvd che si chiama così.
124c • 25/03/13 15:42 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Già scritto nelle note, è il dvd che si chiama così.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 19/09/07
Ciavazzaro
124c, Marcel M.J. Davinotti jr.