Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Tre colonne in cronaca - Film (1990) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 18/11/07 14:25
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Ieri a mezzogiorno ero alla Rinascente, ultimo piano, Ristorante davanti alle guglie del Duomo. Mi è immediatamente venuto in mente l'appartamento di Volonté che si vede nel film e che mi pare sia quello che si vede proprio a fianco del suddetto Ristorante una volta in cima. Che gran film! Io non capisco perché sia stato così ignorato da critica e pubblico, in proporzione al suo valore. Visto che anche Enrico Vanzina lo inserisce tra i suoi film da rivalutare mi chiedo cosa non sia piaciuto. Forse il cross-over tra più generi, l'ambizione del soggetto associata ad un regista che per troppi sarebbe meglio continuasse a fare quello che sa meglio fare senza tracimare in ambiti a lui poco adatti...
  • G.Godardi • 18/11/07 16:14
    Fotocopista - 663 interventi
    Fu ignorato dal pubblico,ma mi pare di ricordare che la critica ne parlò bene.
    Io cmq il film l'ho visto troppi anni fa,e quando lo vidi tale genere non era proprio il mio genere....quindi mi annoiai più che altro.
    Anzi ricordo di averlo noleggiato solo perchè c'era la Hampton...

    Uno di quei film che vorrei rivedere al più presto.
  • B. Legnani • 19/11/07 17:29
    Pianificazione e progetti - 15250 interventi
    Visto a Roma nel 2005, con presentazione di Marco Giusti e Vanzina. In sintesi:
    - gli spettatori vanziniani non ci andarono perché spiazzati dalla presenza di Volonté;
    - gli spettatori di Volonté non ci andarono perché spiazzati dalla regìa di Vanzina.

    In poche aprole entrambi i "tipi" persero l'occasione per vedere uno dei Vanzina migliori (di quelli che ho visto io, senz'altro il migliore).
  • Zender • 19/11/07 18:26
    Capo scrivano - 49212 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    - gli spettatori vanziniani non ci andarono perché spiazzati dalla presenza di Volonté;
    - gli spettatori di Volonté non ci andarono perché spiazzati dalla regìa di Vanzina.
    Però qualcosa non mi quadra: capisco senz'altro gli spettatori di Volonté spiazzati dalla regia di Vanzina, ma quelli di Vanzina spiazzati da Volonté un bel po' meno. Intendo: Volonté ha fatto anche cinema di genere (i western, per dire), e inoltre non è che lo spettatore di Vanzina si dovesse attendere solo commedie, al tempo. C'eran già stati Sotto il vestito niente e Mystere, per dire, o l'internazionale La Partita...
  • G.Godardi • 19/11/07 18:33
    Fotocopista - 663 interventi
    A me non quadra la presenza di Giusti....
  • B. Legnani • 19/11/07 21:39
    Pianificazione e progetti - 15250 interventi
    G.Godardi ebbe a dire:
    A me non quadra la presenza di Giusti....

    In che senso?
  • B. Legnani • 19/11/07 21:41
    Pianificazione e progetti - 15250 interventi
    Zender ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    - gli spettatori vanziniani non ci andarono perché spiazzati dalla presenza di Volonté;
    - gli spettatori di Volonté non ci andarono perché spiazzati dalla regìa di Vanzina.
    Però qualcosa non mi quadra: capisco senz'altro gli spettatori di Volonté spiazzati dalla regia di Vanzina, ma quelli di Vanzina spiazzati da Volonté un bel po' meno. Intendo: Volonté ha fatto anche cinema di genere (i western, per dire), e inoltre non è che lo spettatore di Vanzina si dovesse attendere solo commedie, al tempo. C'eran già stati Sotto il vestito niente e Mystere, per dire, o l'internazionale La Partita...

    Non è che il film non l'ha visto nessuno. Ci andò, però, molta meno gente del previsto.
    Certamente i vanzinissimi ci andarono. Non ci andarono i medio-vanziniani, perplessi dal nome di Volonté. Tutto qui.
  • Zender • 27/11/07 20:08
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Dal momento che anche lo stesso Enrico Vanzina ha confermato la famosa tesi degli spettatori sviati dalle due diverse entità (Vanzina e Volonté) non so più che dire, però io continuo a credere che l'insuccesso sia più da ricercare nel tipo di mondo in cui era ambientato il film, più elitario e meno glamour di quello della moda e non così conosciuto e assimilato dal genere come quello della prostituzione (MYSTERE).
  • Markus • 27/11/07 20:26
    Scrivano - 4772 interventi
    scusate la puerilità della mia tesi, ma io ricordo ai tempi i trailers in tv e la gente non ci andò, perchè aveva avvertito che non era il solito "vacanze a..." e neppure un "milanodabere-movies", era solo un "rompimento de palle"...
    Detto ciò, appare evidente che il film avrebbe meritato piu' attenzione (è molto bello!), ma i Vanzina erano (e sono) classificati ad un genere commerciale, non al cinema impegnato e come se (al contrario), Antonioni negli anni '80, si fosse messo a fare un film con Jerry Calà e Guido Nicheli...
  • Zender • 27/11/07 20:34
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Ok, attaccato da due punti cedo. Il pubblico lo disertò perché non sembrava proprio un Vanzina-movie commerciale. Ci sta: mi salvo dicendo proprio che in effetti il "rompimento de palle" cui lo spettatore pensava di andare incontro (e a cui fa riferimento Markus) è secondo me dato dal mondo di scartoffie e giornalismo che interessa a pochi, in italia.
  • B. Legnani • 21/01/09 22:13
    Pianificazione e progetti - 15250 interventi
    Tomastich scrive: Come [Vanzina] disse in tv, circa un anno fa da Marzullo, fu un vero e proprio flop...

    Ripropongo un mio vecchio post:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Visto a Roma nel 2005, con presentazione di Marco Giusti e Vanzina. In sintesi:
    - gli spettatori vanziniani non ci andarono perché spiazzati dalla presenza di Volonté;
    - gli spettatori di Volonté non ci andarono perché spiazzati dalla regìa di Vanzina.

    In poche aprole entrambi i "tipi" persero l'occasione per vedere uno dei Vanzina migliori (di quelli che ho visto io, senz'altro il migliore).
    Ultima modifica: 22/01/09 08:34 da B. Legnani
  • Tarabas • 21/01/09 23:06
    Segretario - 2069 interventi
    "Tarabas scrive"? Ma io veramente non ricordo di aver scritto nulla sull'argomento? Poltergeist? :) O Alzheimer anticipato? :((
  • Brainiac • 21/01/09 23:19
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Davvero esiste un Vanzina bello?Mi fido di voi e lo cerco..
  • B. Legnani • 22/01/09 00:34
    Pianificazione e progetti - 15250 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    O Alzheimer anticipato? :((

    Sì, ma mio. Era Tomastich.
    Vo a correggere.
  • B. Legnani • 22/01/09 00:35
    Pianificazione e progetti - 15250 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Davvero esiste un Vanzina bello?Mi fido di voi e lo cerco..

    Sì. È un buon film.
  • Markus • 22/01/09 09:29
    Scrivano - 4772 interventi
    beh, chiedersi se davvero esiste un film di Vanzina bello è per me (e non sono il solo) una domanda aberrante, cioè, almeno negli 80's ha fatto a mio avviso dei veri cult movie!

    Ad ogni modo, Tre colonne in cronaca è un film che va visto.
    Fu un passo falso commercialmente parlando, ma il valore artistico è a mio avviso alto.
  • Gugly • 22/01/09 09:39
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Zender ebbe a dire:
    mi salvo dicendo proprio che in effetti il "rompimento de palle" cui lo spettatore pensava di andare incontro (e a cui fa riferimento Markus) è secondo me dato dal mondo di scartoffie e giornalismo che interessa a pochi, in italia.

    Oltre al fatto che Volontè= film politico
  • Zender • 22/01/09 10:06
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Markus ebbe a dire:
    beh, chiedersi se davvero esiste un film di Vanzina bello è per me (e non sono il solo) una domanda aberrante, cioè, almeno negli 80's ha fatto a mio avviso dei veri cult movie!

    Ad ogni modo, Tre colonne in cronaca è un film che va visto.
    Fu un passo falso commercialmente parlando, ma il valore artistico è a mio avviso alto.


    Quoto in pieno. Vanzina ha fatto molte cose interessanti, negli ottanta, come ad esempio lanciare un modo suo (per quanto derivativo) di intendere il giallo.
  • Brainiac • 22/01/09 13:44
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Regà,era solo una battuta...
  • Zender • 22/01/09 14:56
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Regà,era solo una battuta...
    Beh, ma del tutto legittima. Io e Markus non abbiam fatto altro che ribadire i nostri gusti. Che poi siano in molti a odiare i Vanzina è un dato di fatto, e non c'è niente di male in questo. Tutte opinioni legittime. Anzi, direi che il sentimento più comune nei confronti dei Vanzina non è certo quello mio e di Markus :)