Ork (Cellar Dweller) - Film (1988)

Ork (Cellar Dweller)
Media utenti
MMJ Davinotti jr

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Horror girato in fretta e furia dalla Empire di Charles Band, che chiama l'attore feticcio Jeffrey Combs per fargli girare un prologo in cui, nei panni del fumettista horror Colin Childress (la rivista per cui pubblica si chiama Cellar Dweller, da cui il titolo), rianima in cantina, grazie alle sue tavole, un terribile orco che squarta una ragazza lì di passaggio. Le fiamme s'impadroniscono in breve della cantina e Colin muore finendo per prendersi pure la colpa dell'omicidio. Anni dopo la casa di Colin è diventata un'accademia d'arte dove Whitney (Debrah Farentino), una bella fumettista che sogna di seguire idealmente le orme del defunto, si stabilisce nella cantina maledetta e comincia a ridisegnare...Leggi tutto lo stesso mostro di allora. La storia naturalmente si ripete e l'orco rispunta fuori, accoppando gli ospiti del luogo per sgranocchiarne pigramente gli arti. Una trama minimale, la cui unica particolarità sta nel parallelo tra storie disegnate e immagini filmate: l'orco infatti sembra agire seguendo i disegni che Whitney compone sulle sue tavole; la ragazza non immagina inizialmente di poter essere responsabile di morti altrui e si scatena tratteggiando in bianco e nero il mostro mentre ammazza prima di tutti la sua rivale... ma non passa molto tempo che il processo si invertirà: sarà l'orco cioè ad agire e le tavole a comporsi da sole seguendo uno schema prevedibile e già visto in buona parte dei film ispirati a questo tipo di interazione tra composizione artistica e realtà. Il resto sono lunghe camminate al buio che dovrebbero incutere terrore (ma Buechler, ottimo truccatore del campo, come regista vale poco), esibizioni assortite degli ospiti dell'accademia tanto per allungare il brodo (chi danza, chi scrive romanzi, chi filma...) e dialoghi poco significativi della protagonista con l'arcigna direttrice impersonata da Yvonne De Carlo (che fa di tutto per ostacolare la carriera di Whitney) o con il ragazzotto che fraternizza magari sognando di portarsi la ragazza a letto. Fortunatamente almeno l'orco una sua dignità a livello di make-up ce l'ha (come è normale che sia considerando il nome del regista) e un paio di effetti splatter non sono male (forse solo uno: la decapitazione dello scrittore tramite manata del mostro, perché poi si vedono soprattutto arti mangiucchiati dal mostro). Recitazione scadente, sceneggiatura ingenua e abbozzata in un pomeriggio: è evidente che si è puntato tutto sull'atmosfera (fallendo) e sull'idea del fumetto che “prende vita”, con un accurato montaggio teso a fondere i due mondi quanto più possibile. Penosi gli effetti speciali visivi che non comprendono il make-up.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/03/09 DAL BENEMERITO KEOMA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 7/08/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Keoma 17/03/09 23:47 - 34 commenti

I gusti di Keoma

"Ork" è un film sconclusionato ma molto divertente, ricco di begli effetti speciali del maestro Buechler. Il titolo italiano è probabilmente retaggio del precedente Troll diretto dallo stesso regista. Come detto nulla di che, ma è un film onesto che regala la sua ora e mezza scarsa di brividi a buon mercato, morti splatterose, un po' di nudo e un mostro abbastanza originale. Gioca un ruolo fondamentale anche la nostalgia, specie per chi, come il sottoscritto, vide "Ork" da bambino divertendosi come un pazzo. Ci manca l'Empire di Charles Band!

Buiomega71 20/01/11 01:46 - 2947 commenti

I gusti di Buiomega71

Classico prodotto Empire, di una pochezza disarmante! Buechler, ottimo creatore di mostri e affini, come regista non è che sia un granchè e Troll, a confronto di questo, sembra un film di David Cronenberg! Infantile e poveristico, dopo un promettente prologo con Jeffrey Combs (che poi appare nell'incubo della protagonista armato di ascia in look da zombi) il filmettino va in vacca quasi subito; fortuna che dura sì e no 80 minuti... La Farentino è da sturbo, la creatura di Buechler molto meno. E pensare che Band aveva prodotto Re animator...
MEMORABILE: Il mostro: "Dovunque c'è immaginazione io avrò dimora". E se lo dice lui...

Cotola 22/01/11 00:31 - 9130 commenti

I gusti di Cotola

La Empire di Charles Band era (quasi) sempre garanzia di film brutti e sconclusionati. Questo "Ork" non fa certo eccezione con la sua creatura disgustosa che dal mondo dei fumetti si sposta nella realtà combinandone di cotte e di crude. Trama e film son tutti qui: inutile aspettarsi altro. Orrido, eppure la nostalgia per (il trash) horror di una volta, ogni tanto torna a farsi sentire.

Minitina80 6/06/15 16:18 - 2992 commenti

I gusti di Minitina80

Fondamentalmente è un prodotto mediocre, di quelli a cui difficilmente si affida una seconda opportunità di essere rivisto, anche se a onor del vero mantiene una minima parvenza di decenza. La storia di per sé può avere un certo fascino per gli appassionati del genere horror e, nonostante il trucco non possa ambire a livelli eccelsi (non permettendo all’orco di incutere il timore dovuto) e ci siano tutti i limiti tipici di una produzione a basso costo, è in grado di stimolare un flebile interesse.

Pumpkh75 11/10/15 20:59 - 1766 commenti

I gusti di Pumpkh75

In epoca adolescenziale era un mio cultissimo, ma d'altronde cosa chiedere di più se non Jeffrey Combs, un mostro economico e fiabesco, fumetti e bionde strepitanti. Ora, dopo tanti anni, mi arrendo all'evidenza di un suo invecchiamento terribile e alla scoperta di difetti che il mio occhio giovane non vedeva: l’infantilità, l’approssimazione, l’assenza di tensione. Dura poco e quel poco è forse anche troppo; per il giudizio, mi appello alla nostalgia e a quelle serate rampanti davanti a Odeon Tv.

Herrkinski 24/08/16 00:31 - 8205 commenti

I gusti di Herrkinski

Produzione Charles Band di pura e semplice serie B ottantiana, godibile se vista nell'ottica da "basse pretese" del periodo. La storia è semplice, la regia elementare e da straight-to-video, tuttavia il film è riscattato da una fotografia d'altri tempi persino buona e dai make-up vintage di Buechler, che dona un bel look al mostro di turno. Il cast di giovani lascia il tempo che trova, ma il film può contare sulle partecipazioni di due figure cult del genere come Combs e la De Carlo; un paio di scene splatter, per il resto siamo sul fantasy.

Daidae 11/12/16 12:21 - 3211 commenti

I gusti di Daidae

Un film fiacchissimo, con una trama ridotta all'osso e dalla durata ridicola (neppure un'ora e venti). Il cast è mediocre (se si eccettua Jeffrey Combs, che però si vede pochissimo) e come ciliegina sulla torta il finale è davvero assurdo. Decisamente migliore il precedente Troll, dello stesso regista.
MEMORABILE: Il ridicolo finale; Il videomontaggio dell'odiosa Amanda; La anziana che non si sa perché prende le fattezze del mostro.

Jena 11/05/17 17:42 - 1571 commenti

I gusti di Jena

Quando ci sono di mezzo grimori maledetti simil Necronomicon con cui si aprono fenditure verso altri mondi e si evocano figure infernali, in me scatta il riflesso pavloviano dell'apprezzamento. Si inizia benissimo con Jeffrey Combs, attore di culto degli horror ottantiani, che in perfetto stile Re-Animator se la vede con una mostrone peloso. Si prosegue con il detto mostro (una specie di Gremlin king size cattivissimo) che dilania a destra e manca. Buoni gli effetti speciali e simpatico il fumetto stile Dylan Dog. Divertente il finale nero.
MEMORABILE: Il mostro peloso artigianalmente ben realizzato da Buechler; I "pasti" del mostro.

Myvincent 4/11/20 08:35 - 3776 commenti

I gusti di Myvincent

Terribile. Povera Yvonne De Carlo, presa in prestito come nome di richiamo per questo horroretto. L'idea era simpatica: risvegliare e materializzare la "bestia" attraverso i fumetti, ma lo sviluppo sgangherato della trama, gli attori modesti, gli effetti speciali poveri ne fanno un prodotto anni '80 da scartare. Niente male il "gorillone" mentre mastica soddisfatto porzioni di cadavere!

Pamela Bellwood HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Panico nello stadioSpazio vuotoLocandina HeartlessSpazio vuotoLocandina DynastySpazio vuotoLocandina Hangar 18
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Undying • 19/03/09 21:29
    Comunicazione esterna - 7574 interventi
    Conclude, commentando, Keoma:
    "Ci manca l'Empire di Charles Band!".

    Hai ragione: l'Empire sì, ma la Full Moon per niente!
  • Discussione Undying • 5/05/09 22:52
    Comunicazione esterna - 7574 interventi
    Il Panic Mode si sta estendendo, almeno stando a quel che mi compare a fianco del log-in (in alto a destra):

    Salve, Undying
    Stai chiamando:
    • Keoma per parlare di Cellar Dweller - Ork

    In effetti chiamai Keoma, ma il 19 marzo u.s.

    ?????
    Ultima modifica: 6/05/09 06:53 da Undying
  • Discussione Zender • 5/05/09 23:42
    Capo scrivano - 47991 interventi
    No, questo è lo Xamini mode, che ha pensato anche giustamente di segnalare non solo le chiamate in entrata ma anche quelle in uscita. Come gli ho scritto però è il caso di far decadere le chiamate non risposte dopo un certo periodo o si rischia l'affollamento...
  • Discussione Keoma • 9/05/09 00:49
    Galoppino - 4 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Conclude, commentando, Keoma:
    "Ci manca l'Empire di Charles Band!".

    Hai ragione: l'Empire sì, ma la Full Moon per niente!


    No dai la Full Moon ancora sforna prodotti dignitosi. Ultimamente ho visto un gustoso Gingerdead man.
  • Discussione Zender • 9/05/09 08:23
    Capo scrivano - 47991 interventi
    Keoma ebbe a dire:
    Ultimamente ho visto un gustoso Gingerdead man.
    Con un titolo così promette benissimo. Spererei di vederlo qui commentato, se l'hai visto. Da fan dell'omino di panpepato in generale godrei molto a leggerne il commento.
  • Discussione Xamini • 11/05/09 11:38
    Call center Davinotti - 545 interventi
    Zender ebbe a dire:
    No, questo è lo Xamini mode, che ha pensato anche giustamente di segnalare non solo le chiamate in entrata ma anche quelle in uscita. Come gli ho scritto però è il caso di far decadere le chiamate non risposte dopo un certo periodo o si rischia l'affollamento...

    Ora vi funziona come si deve?