Note: Ghoulies 3 è stato distibuito in VHS come "Ghoulies 2 - Il principe degli scherzi". Quest'ultimo titolo va quindi considerato solo come un aka di questo terzo capitolo.
In un college dove due confraternite non fanno altro che combattersi a suon di scherzi goliardici, un professore pensa bene di vendicarsi risvegliando i ghoulies da una tazza del water opportunamente modificata da un rito satanico. Terzo capitolo per i cugini sfigati dei Gremlins, è più una commedia che un horror. Prodotto poverissimo ma comunque non privo di un suo appeal, diretto da un ex specialista di effetti speciali. Vanta Kevin Mc Carthy nel ruolo del professore vessato dagli studenti con i loro scherzi. In un piccolo ruolo anche Jason Scott Lee.
MEMORABILE: La citazione da 2001 e del suo monolite, qui sostituito da un frigo pieno di birre.
La "settimana degli scherzi", in un college, premia la confraternita più audace con il lambìto "premio", associato ad un'insolita competizione. E' in questo ludico e spensierato contesto che un malvagio docente, il prof. Ragnar (sic!) scatena - estrapolandoli da un fumetto (arri-sic!) - i ghoulies contro gli studenti. L'effettista Buechler, già responsabile dei trucchi nei primi due capitoli, passa dietro la M.d.P. Al solito, a farla da padrone, è un clima insopportabilmente parodistico cui, anche questo terzo capitolo, si attiene. Per quanto improponibile il ciclo avrà un (ultimo) capitolo.
Sgangherato terzo episodio della saga dei mostriciattoli Ghoulies, che abbandona definitivamente gli elementi horror per abbracciare in pieno la commedia giovanilistica americana anni '80 (quella ambientata al college), mischiata ad elementi propri del cinema fantastico alla Gremlins. Inutile dire che tra goliardate varie e un notevole dispendio di SPFX (ambiente da cui il regista proviene) il risultato è una prevedibile boiata; tuttavia la simpatia dei piccoli ghoulies e un ritmo sostenuto permettono di visionare il film senza annoiarsi troppo.
MEMORABILE: La tazza del cesso usata come portale sull'altra dimensione.
Tutti a scuola con papà... ehm con i Ghoulies! Terzo episodio di questa simpatica serie. In un contesto pienamente da teen-comedy ecco che arrivano questi quattro mostriciattoli, questa volta tenuti in pugno da un professore un po' alterato. Belle le femmine (e ci mancherebbe altro).
Erano riusciti a realizzare un divertente B-movie con Ghoulies 2 e ora si ricade in basso. Perchè i Ghoulies parlano? Perchè escono da un cesso quando si leggono delle frasi da un fumetto? E poi perché i mostri non uccidono nessuno e si rimpiazza il sangue con continue scene di nudo? Sono tanti gli interrogativi che mi sono posto dopo averlo visto e credo che "Ghoulies 3" non sia adatto neanche ad un gruppo di matricole universitarie. La sceneggiatura qualche battuta divertente la propone, ma non funziona, con un cast che recita malissimo.
Non è un capolavoro ma è un film discreto; non va considerato come horror puro ma più come una commedia dai forti elementi fantastici. Il cast, non eccezionale dal punto di vista recitativo, ha però un suo fascino, sopratutto la parte in rosa. Tutto sommato più che vedibile.
Sulla carta l’idea di utilizzare come location l’ambiente del college e le varie associazioni studentesche lasciava presagire terreno fertile per la serie. La produzione cala però la sua mannaia: i Ghoulies stavolta parlano e scherzano! Tremendo errore, perché il film scivola all’istante nella commedia e lascia la parte prettamente horror come puro contorno. Il risultato finale è quindi stucchevole, troppo caricaturale e modestamente interessante. Qualche scena riuscita c’è, ma nulla di trascendentale.
In pratica Porky's meets Ghoulies. Abbandonato infatti ogni risvolto horror, la saga si risolve in una teen comedy con i simpatici ghoulies, parlanti stavolta, versione sboccata dei gremlins. Buechler, passato dietro la macchina da presa, ha più soldi che nei due film precedenti e lo si vede nella migliore animazione dei suoi mostriciattoli. In più ci mette parecchi nudi alla Porky's, tra cui la coniglietta horror Hope Marie Carlton. Per completare, un Kevin McCarthy con un'interpretazione tra le più deliranti di sempre. Più divertente dei precedenti.
MEMORABILE: La celeberrima fuoriuscita dei ghoulies da un cesso ribollente, evocati tramite un fumetto horror (!); Il tipo infilato a forza nel water.
Band perde la saga e il terzo capitolo abbandona le fondamenta horror per fiondarsi con convinzione nella college-comedy, dando origine a una farsa sguaiatamente cartoonesca (Stephen Lee affumicato dalle bombe come in una puntata dei Looney Tunes) e un po' sporcacciona (i ghoulies, ora dotati del dono della parola, decantano a gran voce le bellezze muliebri). Per quanto sciocco, lo spettacolo di Buechler non delude le (basse) aspettative, fra simpatiche gag dementi, discreti effetti speciali gommosi (più cheap rispetto a Ghoulies 2) e una dignitosissima fotografia dark. Spensierato.
MEMORABILE: L’evocazione dal wc; Strangolamento con la lingua; Sturalavandini alla bocca (omaggio a Il fantasma del palcoscenico); L'ibrido professore-ghoulie.
Buechler con questo terzo capitolo del franchise non conferma nulla di buono: il montaggio è epilettico, le musiche assordanti e l'ambientazione collegiale, in cui le brutte copie dei Delta si danno battaglia, stona completamente con la natura demoniaca dei Ghoulies, qui discretamente realizzati; conviene dunque adattarli all'occasione rendendoli parlanti (irritanti le voci) e più ansiosi di fare baldoria che di uccidere. Va a finire che l'unica cosa che si ricorda con piacere sono le grazie di Hope Marie Carlton. Povero McCarthy...
MEMORABILE: Veronica osservata da guardoni di ogni specie; La trasformazione finale di Ragnar.
John Carl Buechler HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Mi permetto anche di aggiungere che spesso si legge in rete dell'esistenza di una VHS Domovideo, la quale sarebbe la sola a proporre il vero sequel di Albert Band, Ghoulies II.
Tutte le guide specifiche in mio possesso, Video Guida RAI-ERI in testa, sconfessano però tale assunto, in quanto del supporto di cui poc'anzi non vi è notizia, riportando unicamente l'edizione VHS con etichetta Panarecord-Vestron (e cioè il numero 3 di cui si discorre).
Concludo che tra cultori, collezionisti e cinecompletisti del film di Albert Band si parla solo in quanto passaggio televisivo (Odeon in primis).
Il mistero resta.
Prima di chiudere un'ultimissima constatazione: Ghoulies III (vhs Panarecord) comincia proprio con la scritta Il principe degli scherzi, senza alcun accenno a college o similare...
DiscussionePumpkh75 • 11/12/12 13:11 Archivista in seconda - 438 interventi
Avete ragione, forse non sono stato chiarissimo!
Al di là dell'errore della Panarecord, ponevo l'attenzione sul fatto che il vero Ghoulies 2 non ha mai avuto, fino alla pubblicazione della VHS del terzo capitolo, il sottotitolo Il Principe Degli Scherzi associato. Quel sottotitolo andava esclusivamente correlato al numero 3.
Purtroppo poi il distributore ha fatto un pastrocchio e su varie guide e in rete ormai il secondo capitolo è erroneamente conosciuto come Il principe degli scherzi, cosa profondamente errata.
Sulla fantomatica VHS Domovideo di Ghoulies II, ha ragione Mco: trattasi di legenda metropolitana!
No, no, eri stato più che chiaro, io avevo solamente voluto aggiungere qualche altra curiosità in materia, considerato il fatto che, quando si parla di questi filmetti, fa sempre piacere leggerne ad appassionati e cinecultori come noi!
Io ho in collezione l'intera serie e del film de quo la versione Panarecord-Vestron, mentre del numero due di Band conservo gelosamente una vecchia registrazione da Odeon Tv (direttamente dal ciclo "Incubi" del 1989).
DiscussioneZender • 11/12/12 18:35 Capo scrivano - 48855 interventi
Scusa Pumpkh75, ma quello che era già scritto nelle note della scheda non è esattamente quello che dici tu?
DiscussionePumpkh75 • 11/12/12 19:38 Archivista in seconda - 438 interventi
Zender ebbe a dire: Scusa Pumpkh75, ma quello che era già scritto nelle note della scheda non è esattamente quello che dici tu?
No, nelle note si fa menzione di una vhs intitolata "Ghoulies 3- Il principe degli scherzi" che non esiste: la vhs è stata stampata con il numero 2 al posto del 3.
DiscussioneZender • 12/12/12 09:13 Capo scrivano - 48855 interventi
Quindi sostituendo "Ghoulies 3 - Il principe degli scherzi" con "Ghoulies 2 - Il principe degli scherzi" la nota sarebbe corretta?
DiscussionePumpkh75 • 12/12/12 10:53 Archivista in seconda - 438 interventi
Zender ebbe a dire: Quindi sostituendo "Ghoulies 3 - Il principe degli scherzi" con "Ghoulies 2 - Il principe degli scherzi" la nota sarebbe corretta?
Si, andrebbe in teoria tolta anche l'ultima frase, perchè il "principe degli scherzi" non è il sottotitolo del 2: il reale Ghoulies 2 è conosciuto come Ghoulies 2- Il Principe degli scherzi solo perchè la Panarecord, distribuendo il 3, ha generato confusione.
Ricapitolando e togliendo il primo e il quarto dalla discussione:
1) Ghoulies 2 ha solo questo titolo ed è inedito nei formati domestici.
2) Ghoulies 3 è stato distibuito in VHS come Ghoulies 2-Il principe degli scherzi. Quest'ultimo titolo va quindi considerato solo come un aka del 3 capitolo.
DiscussioneZender • 12/12/12 15:53 Capo scrivano - 48855 interventi
Ok, grazie. Alla fine ho messo quest'ultima frasde nelle note, tagliando la testa al toro :)
HomevideoAnthonyvm • 10/06/22 02:08 Vice capo scrivano - 829 interventi
Dalla collezione AnthonyVM, la VHS Rcs/Panarecord. Come già precisato qui, la locandina (compresi i dati tecnici) e i fotogrammi sul retro-cover appartengono a Ghoulies 2, mentre la trama si riferisce correttamente al terzo capitolo. I credits all'inizio del film riportano solo il sottotitolo Il principe degli scherzi: