La tragedia del Silver Queen - Film (1939)

La tragedia del Silver Queen
Locandina La tragedia del Silver Queen - Film (1939)
Media utenti
Titolo originale: Five came back
Anno: 1939
Genere: thriller (bianco e nero)

Cast completo di La tragedia del Silver Queen

Note: Aka "La tragedia del "Silver Queen". Rifatto poi sempre da Farrow nel 1956: Ritorno dall'eternità.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La tragedia del Silver Queen

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/11/11 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 17/11/11 10:32 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Il Silver Queen è costretto ad un atterraggio di fortuna nella giungla: solo in 5 potran ripartire, sfuggendo ai cannibali. Cult RKO firmato da uno dei suoi piccoli maestri. Farrow imprime tensione pura al classico soggetto del gruppo eterogeneo chiuso in un interno (la carlinga), che lo script di West/Trumbo plasma come un formidabile studio sul comportamento individuale in condizioni estreme, con le conseguenti azioni-re(l)azioni che queste scatenano. Calleja dà statura tragica al suo ergastolano/anarchico..
MEMORABILE: Il finale in cui Farrow ha modo di liberar finalmente la mdp effettuando uno straordinario movimento di gru in cui abbraccia alive and almost dead.

Saintgifts 30/06/16 11:51 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Classico film RKO apparentemente di avventura ma con un nocciolo molto umano. John Farrow dirige in modo esemplare un gruppo di attori che rappresentano molto bene i caratteri variegati dei protagonisti, costretti a manifestare la loro vera natura in un'occasione di sopravvivenza che li separa dal resto del mondo. Coevo di Ombre rosse, che mi ha ricordato per diverse analogie, ma forse anche anticipatore de Il volo della Fenice, dove c'è sempre un disastro aereo alla base della vicenda. Piccolo gioiello da riscoprire, come si suol dire.

Cotola 9/01/21 23:24 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Stupefacente, esaltante, pienamente coinvolgente e fordeggiante film in cui Farrow gestisce magistralmente gli spazi chiusi - l'aereo ed un piccolo lembo di foresta - ed i ritmi che si rivelano alti per tutta la pellicola. Notevole anche la tensione che cresce col passare dei minuti per arrivare alle stelle nell'ultimo pezzo di film. Ben curati, nonostante la breve durata, anche i caratteri di tutti i personaggi. Film di una volta, quando bastava un'oretta ed una manciata di minuti - in questo caso 15 - per ottenere grandi risultati. Poco conosciuta ma assolutamente da recuperare.
MEMORABILE: La scelta finale e le ultimissime immagini della pellicola.

John Carradine HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La moglie di FrankensteinSpazio vuotoLocandina The cosmic manSpazio vuotoLocandina Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedereSpazio vuotoLocandina Il rifugio del corvo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.