Dove è stato girato Tutti defunti... tranne i morti? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Xtron • 30/03/12 22:25 Servizio caffè - 2250 interventi
Il secondo castello dove, mentre scorrono i titoli di testa, Carlo Delle Piane cerca di vendere il libro "Misteri, leggende e delitti dei castelli emiliani" è il Castello della Giovannina di Cento (FE) anche se per la precisione appartiene al comune di San Giovanni in Persiceto (BO).
Il castello si trova lungo Via Modena che da un lato è sotto il comune di Cento (FE), mentre dall'altro è sotto il comune di San Giovanni Persiceto (BO). Viene detto (erroneamente) Castello della Giovannina di Cento perchè appunto è appena fuori dall'abitato di Cento. Eccolo qui ancora ripreso proprio mentre passa il titolo del film:
Xtron • 31/03/12 10:02 Servizio caffè - 2250 interventi
Il castello Zanotti, ultima tappa di Carlo delle Piane alla ricerca di un acquirente per il libro "Misteri, leggende e delitti dei castelli emiliani" e nel quale si succederà una serie di delitti che il detective Martini (Cavina) tenterà di risolvere è il Castello dei Conti Carrobbio, situato a Massa Finalese (Finale Emilia, Modena) in Via Mirandola e recentemente danneggiato dal terremoto del mese di maggio 2012:
Un altro scorcio della facciata che si vede nel primo fotogramma (dove la torre d’angolo è nascosta da uno dei pilastri del cancello)
Il primo castello dove, mentre scorrono i titoli di testa, Carlo Delle Piane cerca di vendere il libro "Misteri, leggende e delitti dei castelli emiliani" è la Rocchetta Mattei, situata a Riola (Grizzana Morandi, Bologna). Qui il castello visto da lontano:
Qui l’auto di Delle Piane ferma di fronte all’ingresso:
Il terzo castello dove Carlo Delle Piane cerca di vendere il libro "Misteri, leggende e delitti dei castelli emiliani" è il Palazzo de’ Rossi, situato in Via Palazzo Rossi a Pontecchio Marconi (Sasso Marconi, Bologna):
Il quarto castello dove Carlo Delle Piane cerca di vendere il libro "Misteri, leggende e delitti dei castelli emiliani" è il Castello di Galeazza, situato in Via Provanone 8596 a Galeazza (Crevalcore, Bologna) e gravemente danneggiato dal terremoto del maggio 2012.
La foto di oggi è stata scattata nel 2010, prima del sisma:
Per riconoscere la torre B dobbiamo ricorrere a una foto d'epoca:
La stazione dove l’autore dei delitti – il marchese Ignazio (Matteuzzi), che tutti credevano morto – scappa sul treno con i gioielli del tesoro trafugati dal castello di famiglia dopo aver messo fuori gioco il detective Martini (Cavina) aizzandogli contro i suoi cani (del detective) è, come si intuisce anche dalla targa, la stazione di Casalecchio di Reno, situata in Via Camillo Ronzani a Casalecchio di Reno (Bologna). Ecco il marchese pronto a lasciare il paese, e qui riconosciamo i due edifici della stazione:
In una panoramica più ampia ecco segnati alcuni particolari:
Qui Cavina, inseguito (e poi sbranato) dai suoi stessi cani...
...ci permette di riconoscere il palazzo D che fuga ogni dubbio:
Zender • 9/08/13 17:50 Capo scrivano - 49309 interventi
Mille grazie Autozoom, aggiunte le tue foto al post!