Macbeth55 | Forum | Pagina 2

Macbeth55
Visite: 3669
Punteggio: 58
Commenti: 34
Affinità con il Davinotti: 45%
Iscritto da: 7/01/10 15:25
Ultima volta online: 26/04/25 23:06
Generi preferiti: Commedia - Documentario - Fantascienza
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 34
  • Film: 34
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 19
  • Post totali: 99

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Profumo di donna (1974)

DG | 19 post | 22/09/10 10:11
C'è un errore nella descrizione dell'ultima location verificata, Vincenzo è interpretato da Franco Ricci ( vedi curiosità)

Profumo di donna (1974)

CUR | 7 post | 4/01/17 18:36
L'attore che interpreta Vincenzo, Franco Ricci, era in realtà un apprezzatissimo cantante napoletano, vincitore del 1 Festival di Napoli nel 1951 con la canzone "Desiderio 'e sole". Voce tenorile, stile classico.

Profumo di donna (1974)

LV | 16 post | 24/12/20 08:33
LA TERRAZZA SUL MARE DELLA SECONDA PARTE Gassman (Fausto) si reca a Napoli, col suo attendente Momo (Ciccio), apparentemente per ritrovare un suo amico e collega militare (Vincenzo) anch'egli cieco, presumibilmente rimasto vittima dello stesso banale incidente. In realtà entrambi hanno un segreto accordo:

Operazione San Gennaro (1966)

DG | 23 post | 16/10/18 08:18
Grazie a voi, e complimenti a Iena e all'ottimo Neapolis!

Il camorrista (1986)

CUR | 4 post | 15/02/13 21:51
Ben Gazzara è doppiato da Mariano Rigillo, mentre Laura Del Sol da Lina Polito.

Senza vergogna (1986)

DG | 3 post | 8/09/10 21:45
Hai provato a cercare Rita Silva? ha un suo sito web..

Napoli milionaria (1962)

CUR | 6 post | 8/09/10 12:21
Hai ragione Gugly. Dal libro "Titina De Filippo, vita di una donna di teatro" scritto da suo figlio Augusto Carloni: " il 25 marzo del 1945 alle ore 16.30, in un silenzio profondo, si alzò il maestoso sipario del San carlo...."

Napoli... Serenata calibro 9 (1978)

CUR | 1 post | 31/07/15 19:13
L'attrice accreditata come Rita de Simone è , naturalmente, la meravigliosa Ria De Simone

Palombella rossa (1989)

CUR | 3 post | 6/06/15 16:43
Il portiere dell'Acireale è il mitico Mario Scotti Galletta, ex portiere della Canottieri Napoli e della Nazionale. Il personaggio interpretato da Remo Remotti, di cui Silvio Orlando dice "è stato nazionale sia di pallacanestro che di pallanuoto" è un chiarissimo riferimento a Cesare Rubini,

Un ragazzo e una ragazza (1984)

LV | 16 post | 11/04/25 08:21
Il vicolo a Napoli dove abita la Suma con Cucchiarone (ovvero il nuovo padre di suo figlio) è via Emanuele De Deo, nei Quartieri Spagnoli, a Napoli. Lo si riconosce dalle due strutture sulla dx una tonda e la successiva quadrata e dall'insegna in fondo a sx del Bar Aloia, che è tuttora lì, anche se

Raptus (1969)

DG | 8 post | 22/11/21 16:02
Sai come si chiama l'attore che fa la parte dell'avvocato?

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
E' tornato il sole, dopo il diluvio. Siamo sulle scale della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina (Napoli). 40°49'30.75"N 14°13'12.11"E

Napoli milionaria (1962)

CUR | 6 post | 8/09/10 12:21
Aggiungo le seguenti curiosità: 1) Napoli Milionaria debutto' al teatro San Carlo ( sì, proprio lì) il 1 settembe 1945, nel pomeriggio. Titina era donn'Amalia, Pietro Carloni, Settebellizze, Ettore Carloni, il ragioniere. 2) Nella versione TV recita l'attore Filippo de Pasquale nella piccola

Napoli milionaria (1962)

DG | 14 post | 16/12/13 23:57
da aggiungere nel cast: Pietro Carloni ( Il brigadiere), Ettore Carloni (Peppe 'o cricco), Elena Tilena ( la figlia), Antonio Allocca, Marie Hilde Rienzi, Angela Pagano, un colossale Ugo D'Alessio ( 'o Miezuprevete), Filippo De Pasquale ( Pascalino 'o pittore). Non ricordo il nome dell'attore che interpretava

Napoli milionaria (1962)

CUR | 6 post | 8/09/10 12:21
In realtà l'opera fu un flop pazzesco. Fu fatta a Spoleto ( mi pare nel 1978), protagonisti Giovanna Casolla ( Donn'Amalia) e Silvano Pagliuca (Gennaro). Proprio per il finale cambiato, Francesco Canessa, allora critico musicale del "Mattino", titolò "Napoli non è più milionaria".

L'oro di Napoli (1954)

CUR | 2 post | 16/08/16 15:39
Il piccolo Pierino Bilancioni (Bilancione), protagonista della celeberrima scena della partita a carte, è stato da adulto un noto e bravissimo artigiano gelataio di Posillipo, proprietario dell'omonimo bar. Ha ricevuto numerosi premi grazie al suo notissimo "gelato alla nocciola" ed era gentile

Il sorpasso (1962)

MUS | 6 post | 17/08/23 17:12
e la grandissima "Per un attimo".....mentre invece nei titoli di coda compare una canzone, "Gianni" cantata da Miranda Martino...ma quando si sente????

La famiglia (1987)

DG | 3 post | 4/01/13 23:33
Si vero...dal punto di vista temporale secondo me siamo un po' in anticipo...ma l'effetto e la cura di quei rumori di sottofondo è splendido..( sentito il tram??). Tra parentesi quando la Ardant dà l'indirizzo al tassista dice una via di fantasia ( Scipione.....), ma è chiaro il riferimento al quartiere

Cuginetta... amore mio! (1976)

CUR | 1 post | 3/07/10 12:51
All'inizio del film il giovane protagonista si trova nella palestra della propria scuola. Viene chiamato da un altoparlante "Lo studente Marco Marcovaldi....etc etc" Marco Marcovaldi, all'epoca era un celebre nuotatore della Lazio Nuoto...nome piuttosto insolito...chissà qual'è il nesso

Delitto a Posillipo (1967)

DG | 7 post | 31/03/23 22:56
Si certo l'unico altro personaggio femminile del film è proprio quello che dici tu. Dal punto di vista meramente storico faccio fatica ad indentificarla con la figura della Maresca, ma posso sbagliare. Per la precisione la domanda sul "sanghe nuosto" la dice un affiliato interpretato da Antonio

Delitto a Posillipo (1967)

DG | 7 post | 31/03/23 22:56
Enricottta ebbe a dire nelle curiosità: Guarda caso ho rivisto stasera Il Camorrista, in dvd. Ma non risco a collegare nessuna figura femminile del film a Pupetta Maresca, a meno che non parli della donna che è sempre in compagnia di Nunziata (Mario Frera)

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
Siamo alla fine del film e i partigiani ascoltano i carri armati tedeschi ritirarsi. Escono dal loro rifugio, sito a Via Privata De Martino nel quartiere di Posillipo, a Napoli. Salgono le scale sempre di via Privata De Martino.... ...e i tedeschi se ne vanno... per Via Boccaccio prima

Atti impuri all'italiana (1976)

DG | 8 post | 9/06/10 22:32
È la Minutelli, poi attiva nell'hard. Nel mio commento era già scritto. Si!! Ma poi ho trovato un altro post relativo a Emmanuelle perchè violenza alle donne, dove un davinottiano mi squarciava una verità esaltante....la Minutelli poi è diventata famosa nelle TV napoletane facendo Sisì la S

Atti impuri all'italiana (1976)

DG | 8 post | 9/06/10 22:32
Bè, i coretti dei monelli sono mitici...quello di Ciufolo e quello finale sono da Oscar...sapete come si chiama l'attrice che fa la cameriera di Maurizio Arena??

Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)

DG | 5 post | 27/10/19 09:09
Jack Nicholson è doppiato da Adalberto Maria Merli. Ma desidero conferme.

Profumo di donna (1974)

DG | 19 post | 22/09/10 10:11
A me sembra che la voce di Vitali appartenga a qualcuno del filone "boccaccesco", tipo un attore grassoccio con faccia rubiconda, che è sicuramente presente in un film del genere con Montesano...certo mi rendo conto che è un po' poco....

Operazione San Gennaro (1966)

DG | 23 post | 16/10/18 08:18
Pur non essendo la sua voce ( mi fido dell'ottimo R.f.e), Pinuccio Ardia, storico frequentatore e tombeur des fames caprese, parlava in modo molto simile. Me lo ricordo in giro per via Camerelle sempre in buona compagnia e feci proprio attenzione alla sua parlata, avendo visto il film al cinema.

Profumo di donna (1974)

MUS | 5 post | 29/05/15 01:05
Nei titoli finali del film, si legge di una canzone "Il Canotto" cantata da tal Gianni Davoli, dal Cantagiro 1970. Credo si sente mentre Momo gira per i vicoli di Genova alla ricerca di una prostituta per Gassmann. Ne ho tenerezza perche ricordo nel mio periodo romano anni 70 Corso Francia

Il sorpasso (1962)

DG | 68 post | 10/08/23 13:55
Ingrandendo la foto sembrerebbe la sua fisionomia....davvero un ottimo lavoro.....

La banda degli onesti (1956)

DG | 25 post | 16/08/16 20:34
Ieri pomeriggio, di passaggio per Roma, grande caffè d'orzo con mia moglie al bar Er Caffettiere!! Tutto ovviamente distorto, foto commemorativa, ma scena completamente recitata ( compreso 5 bustine di zucchero ...) sotto gli occhi esterrefatti di una graziosa barista bionda, e di un vu cumpra' nell'atrio

Sabato, domenica e lunedì (serie tv) (1990)

CUR | 2 post | 11/11/13 09:30
Nel film, la parte della direttrice del Teatro Sannazzaro che accoglie la Mussolini e la Maggio per l'audizione è Italia Carloni jr, figlia di Ettore Carloni e Vanna Nardi. In questo film recita anche Ester Carloni, nel ruolo di una delle due cameriere anziane ( l'altra è Nuccia Fumo)

La bolognese (1975)

MUS | 1 post | 27/01/10 16:33
Le musiche sono di Carlo Savina (tranne le due sopracitate, di Robertino).

Il sorpasso (1962)

DG | 68 post | 10/08/23 13:55
Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi il nome dell'attore che interpreta il giovane alto che Gassmann manda a sbattere contro il muro, correndo verso il Cormorano. Dove poi lo raggiunge per prenderlo poi a botte. Ho l'impressine che sia un caratterista molto noto, spesso usato in parti di portiere d'albergo.Poi

Profumo di donna (1974)

DG | 19 post | 22/09/10 10:11
All'inizio della scena del ristorante Alvaro Vitali porta il conto a un vecchietto che lo guarda e dice "ammappelo!". Ho l'impressione che paradossalmente sia la voce dello stesso Vitali. Fateci caso.

Napoli milionaria (1950)

DG | 2 post | 23/01/10 14:08
Nella scena in cui il deputato va a reclutare Totò per farlo parlare al comizio, i due attori che lo accompagnano sono Ettore Carloni ( piu' magro) e Filippo De Pasquale, in realtà Pasquale De Filippo, cugino dei tre ( cfr Curiosità Napoli MIlionaria commedia TV). Si puo' notare infatti la somiglianza

La bolognese (1975)

MUS | 1 post | 27/01/10 16:33
Il protagonista del film è, sotto pseudonimo, il cantante melodico Robertino: partecipò a qualche Sanremo, Cantagiro eccetera e all'epoca era definito l'erede di Claudio Villa. E' lui che canta le due canzoni presenti nel film (un tango durante il matrimonio e una mazurka mentre guida).

Matrimonio all'italiana (1964)

DG | 10 post | 25/06/19 17:14
Si Gugly della famiglia Carloni, attori napoletani. Mio nonno era Ettore, poi c'erano nell'ordine Italia, Pietro ( marito di Titina de Filippo), Alberto, Ettore, Ester, Adelina ( moglie di Peppino de Filippo), Edvige e Maria. Su Facebook c'è un gruppo, con foto e albero genealogico "La famiglia

Matrimonio all'italiana (1964)

CUR | 3 post | 27/11/11 19:44
All'inizio del film si vede Marilu' Tolo chiusa nel retrobottega con una sarta. Si tratta dell'attrice Giannina Leonardo, in arte Vanna Nardi, che compare anche come la mitica lavandaia di Totò Truffa ( buona donna....sciorinate pure). La fonte è certa in quanto trattavasi di mia nonna, moglie dell'attore

Totòtruffa '62 (1961)

CUR | 3 post | 20/01/10 21:34
Vorrei sottolineare la presenza, tra le studentesse del collegio, della napoletana Ria De Simone (1948-1995), attrice poi specializzatasi un ruoli sexy e di carattere, in particolare nei film del filone Mario Merola. Inoltre l'attrice che interpreta la lavandaia è Giannina Leonardo, in arte Vanna Nardi.