Il Gobbo | Forum | Pagina 10

Il Gobbo
Visite: 65708
Punteggio: 2505
Commenti: 3015
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 1/04/07 14:50
Ultima volta online: 27/01/25 08:52
Generi preferiti: poliziesco - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1049

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3015
  • Film: 2817
  • Film benemeritati: 1049
  • Documentari: 58
  • Fiction: 85
  • Teatri: 8
  • Corti: 47
  • Benemeritate extrafilmiche: 81

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 761

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Crash! Che botte... (strippo, strappo, stroppio) (1973)

DG | 4 post | 19/05/09 23:16
Capolavoro

Il terrore dell'Oklahoma (1959)

DG | 4 post | 17/05/09 10:39
Interpreta tutti i componenti di una famiglia di quaccheri (nonno, babbo, fratelli e... una sorella!) nel villaggio di Rio Placido dove si svolge la storia. Forse non sono 8, ma non meno di 6....I due più ricorrenti sono il barman e lo stalliere (Giocondo) col tic della lingua. Nel finale la famiglia

Il terrore dell'Oklahoma (1959)

DG | 4 post | 17/05/09 10:39
S'impone un risarcimento morale per Alberto Sorrentino, caratterista dalla faccia inconfondibile, che qui interpreta un sacco di ruoli e ha funzione di deus ex machina: non includerlo nel cast è un'ingiustizia gravissima!

Le pistole dei magnifici sette (1969)

TV | 7 post | 23/01/16 09:14
In onda il Assumo l'incarico, ma senza scadenza :-) Comunque appena rispediti i (benemeriti) nonni sardi attualmente in servizio confido di avere dei ritagli giornalieri per ricominciare a vedere un po' di cose

Veronica Mars (serie tv) (2004)

DG | 6 post | 15/05/09 15:32
Nemmeno una pallida idea!

Io ti amo (1968)

HV | 3 post | 1/09/20 10:48
Uscito in dvd in Francia, con audio italiano! Etichetta Opening

Baba Yaga (1973)

HV | 11 post | 5/03/21 16:42
Confermo uscita, presenza delle scene tagliate con (fra gli altri) nudo della Baker e della De Funés, delirante prologo con Franco Battiato in panni di sciamano pellerossa (!) che brucia la bandiera americana, presenza stracultistica al pari di quella di Michele Mirabella protagonista dello spot di

3 pistole contro Cesare (1967)

DG | 3 post | 2/05/09 11:42
Esatto: l'abitazione è una villa romaneggiante sospesa in pieno deserto algerino spacciato per west, con tanto di De Ceresa professore che gli legge forse Plutarco, odalische, ascensore a carrucola e bagno turco fra i cui vapori si svolge il duello finale fra Salerno e Thomas Hunter! Salerno ha

3 pistole contro Cesare (1967)

CUR | 1 post | 1/05/09 19:09
- Il Centro Cattolico Cinematografico, come sempre insuperabile nella complicata arte della pubblicità involontaria, ebbe a definire il personaggio di Salerno "figura dalla vita sfrenatamente sensuale presentata quasi sempre in situazioni di tipo orgiastico" - Il film è scritto da Piero

Executioners (1993)

HV | 1 post | 30/04/09 17:55
Disponibile in dvd Dolmen, audio originale con sottotitoli italiani. Purtroppo dopo una serie di splendide uscite la Dolmen ha abbandonato To e il cinema orientale in genere: un'altra sconfitta.

I cavalieri dalle lunghe ombre (1980)

DG | 4 post | 30/04/09 16:14
Non sia mai. Non su questo film, perlomeno :-) Sul cast (il resto è totalmente nella sfera del gusto), nel momento in cui Hill ha scelto i nuclei familiari deve aver messo in conto un livello diseguale, nemmeno i fratelli Marx erano tutti bravi allo stesso modo. Il fascino dell'idea, che in

I leoni di Castiglia (1963)

DG | 5 post | 30/04/09 00:54
Comunque l'inarrivabile vetta mistico-kitsch si raggiunge verso il finale, quando "Santiago" e "San Miliàn" (Rigaud e Peña) si uniscono ai Nostri con tanto di spade fiammeggianti È questo il momento in cui l'emiro German Cobos capisce che - appunto - "l'è maiala",

I leoni di Castiglia (1963)

DG | 5 post | 30/04/09 00:54
"Orchiclastica" ha commosso me, per cui soddisfo anche questa curiosità: non scudi, ma Santoni e Romero vedono emergere "dal folto della boscaglia", come si sarebbe scritto nell'800 (o come si scrive oggi sui giornali tipo La Nazione) le insegne di Navarra

I leoni di Castiglia (1963)

DG | 5 post | 30/04/09 00:54
Doveroso infine uno screenshot per celebrare l'apparizione di una giovanissima e un po' paffuta Soledad Miranda, per la quale batte sempre il nostro cuore

I leoni di Castiglia (1963)

CUR | 0 post | 29/04/09 20:36
Posso finalmente presentare i risultati di una lunga indagine ispirata da Buono Legnani e conclusa grazie all'amico e maestro Federico De Zigno. È questo il film in cui si vede la sequenza (che Buono ricordava e che ha ritrovato parodiata ne I due crociati) di un ingegnoso espediente pre-calderoliano

V Dieci piccoli indiani (1965)

HV | 5 post | 31/01/20 22:18
Evidentememte erano scene tagliate, e ripristinate sul dvd, come pure l'interruzione di un minuto per dar tempo agli spettatori di ricapitolare

Liquirizia (1979)

CUR | 1 post | 23/06/18 22:53
Nella band che accompagna Ricky Gianco durante il caotico finale c'è la futura crema del jazz italiano: riconoscibilissimi Roberto Gatto (batteria) - con i capelli!! - , Enzo Pietropaoli (basso) e Danilo Rea (qui alla chitarra, tastierista nella realtà), all'epoca Trio di Roma e futuri Lingomania con

Il caso Mattei (1972)

DG | 9 post | 26/04/09 18:24
Mah, ho intravisto un promo con "ggente", e chissà se seguiranno "anzia" e "probblema" già sentiti nel "Megrè ahò anvedi" di Castellitto.

Exhibition (1975)

HV | 3 post | 19/01/24 12:43
Uscito in cofanetto insieme a Inhibition e Exhibition 80 (quest'ultimo non restaurato) con ricchi (...) extra. Il pensiero che, prima della triste dipartita, la No Shame abbia pubblicato queste ciofeche a scapito di altre cose annunciate e perdute suscita retrospettivamente istinti forcaioli.

Il caso Mattei (1972)

DG | 9 post | 26/04/09 18:24
Ma poi Mattei notoriamente originario del Tuscolano.......

Sei donne per l'assassino (1964)

HV | 30 post | 3/09/21 18:35
Anche in questo caso bisogna rivolgersi alle Sturmtruppen. Imprescindibile l'edizione Hande Weg/Buio Omega (sic), che originariamente uscì in feticciosissima (e costosissima) custodia in velluto (!), ed è stata poi ristampata in versione economica. La VCI americana è in 2 dischi, di qualità inferiore

Giarrettiera Colt (1968)

HV | 5 post | 28/01/21 09:52
Sì, per ora è uno di quelli non arrivati nei negozi. Il numero dell'uscita è il 37.

Giarrettiera Colt (1968)

HV | 5 post | 28/01/21 09:52
Di ottima qualità la copia uscita nella collana da edicola della Fabbri

La frusta e il corpo (1963)

HV | 8 post | 21/04/22 23:45
La versione tedesca è spettacolare. Non è l'unico caso per Bava, almeno altri tre titoli (Sei donne, I coltelli del vendicatore e La strada per Fort Alamo hanno in quelle teutoniche le loro versioni "definitive" - e ora se ne annuncia una notevole del para-baviano I vampiri

Sei donne per l'assassino (1964)

HV | 30 post | 3/09/21 18:35
...ossia una ciofeca...

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Devo fare ammenda di una involontaria bischerata scritta sulle ali dell'entusiasmo. Il sito da cui ho acquistato 4 mosche (Dvd pacific) lo vende effettivamente a prezzo super-conveniente, ma le spese di spedizione sono state abbattute da un ordine collettivo, onde si son divise in 4. Per cui i "15

Operazione paura (1966)

DG | 39 post | 25/02/20 19:09
In Italia è vietato dire che ci si è divertiti e basta (se non che fine fanno "il messaggio!"e "il dibbattito!"?). I critici hanno a disposizione in alternativa un cospicuo repertorio di frasi fatte, da comporre a caso, col rischio che qualcuno si lasci prendere la mano con

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Habeo :-)

Un chien andalou (1929)

HV | 5 post | 28/06/23 08:19
A vedere tempiodelvideo risulterebbero in uscita nello stesso giorno (lì 23 aprile, ma poco importa) il cofanetto citato da Homesick e un'altra edizione (Eagle) de L'age d'or/Un chien. Se succederà davvero così, potrò dire di aver visto tutto.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Dopo il Vaticano II si è visto di peggio.....

L'arbitro (1974)

DG | 28 post | 13/10/21 11:27
"Ma cosa vuole quel negraccio?". Affidiamo l'arbitrato (ah ah) al coevo pittore

Operazione paura (1966)

DG | 39 post | 25/02/20 19:09
Sai, mettendo insieme appunto il suo scetticismo sul cinema come medium, i limiti del genere, i copioni non eclatanti (dover filmare per ben due volte sceneggiature di Bevilacqua dev'essere un'esperienza che segna) difficile che avanzi molto per la mente. Anche le concettualizzazioni a posteriori

L'arbitro (1974)

DG | 28 post | 13/10/21 11:27
Degna del film quella in cui diede di "negraccio" a un guardalinee etiope durante Mexico '70 (Italia-Israele, mi pare. Ancora non c'ero)

Operazione paura (1966)

DG | 39 post | 25/02/20 19:09
Ma il disinteresse di Bava per le sceneggiature era programmatico (così come lo scarso o nullo rispetto per gli "attori"). L'originalità di Bava sta proprio nella capacità di creare un fantastico del tutto autonomo e personale (e cinematograficamente credibile) basato solo sul visuale, e

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Al mio rivenditore di Firenze il distributore ha detto che non esce, cosa che lui sta comunicando alla clientela (che presumibilmente si butterà su quello USA): se non sono degli irresponsabili totali... Quanto alla fonte da cui proviene la notizia sul ruolo di Argento nel blocco, è assai attendibile.

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
A me risulta che l'uscita italiana sia stata bloccata da Argento ipse, che sui diritti per la penisola avrebbe voce in capitolo che non aveva per quella USA (dietro la quale eraltro vi sono degli italiani... ) enon sarebbe stato minimamente consultato. Ad ogni modo privarsi della visione di una copia

I due crociati (1968)

DG | 2 post | 12/04/09 11:19
Mi riferivo all'Agren. Soledad.....intensiificherò la ricerca del film!

Destini incrociati (1999)

DG | 1 post | 10/04/09 23:09
Una verifica che presto faremo, ri-mobilitando l'amicizia (che non è Cesra Romero... ) Noto nel cast una tua passione...

Uno straniero a Paso Bravo (1968)

LV | 1 post | 10/04/09 16:50
La residenza di Acombar (Fajardo) è Villa Mussolini, a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Legnani per la descrizione.

Uno straniero a Paso Bravo (1968)

CUR | 1 post | 10/04/09 16:46
- Il cast va necessariamente integrato (segnalo a chi di dovere) con la presenza, in effetti non accreditata nei titoli a meno che non sia celata dietro qualche pseudonimo iberico, di Vassili Karis, impetuoso fidanzato della nasuta Ambesi trucidato da Fajardo in una delle scene visivamente più assurde

Il Generale dorme in piedi (1972)

TV | 17 post | 30/10/22 22:47
In onda il È tanto che lo voglio vedere, ma non lo becco mai. Non ho il sat, mi rivolgerò allo scecco (sicilianismo)

La corazzata Potemkin (1925)

DG | 24 post | 20/09/23 21:26
Mi mettete in imbarazzo......

La strada per Fort Alamo (1964)

HV | 4 post | 25/03/24 19:45
Anche io, a partire dal prezzo... ma furono soldi ben spesi. (Il vero shock lo ebbi non trovando riportato sulla confezione l'audio italiano, reperito dopo attimi di vero terrore col tasto del telecomando!)

La strada per Fort Alamo (1964)

HV | 4 post | 25/03/24 19:45
Eccellente edizione dvd della mai abbastanza lodata Koch video, con film restaurato (e colori bellissimi), audio italiano e featurette con Lamberto Bava e Antonio Tentori.

La strada per Fort Alamo (1964)

DG | 3 post | 10/07/22 00:23
- Saga degli pseudonimi: Bava è John Old, e si sa. Nel cast Kirk Bert è Alberto Cevenini, Anthony Gradwell Antonio Gradoli, Dean Ardow Gustavo De Nardo; il montatore Wilson Dexter è Mario Serandrei, l'operatore Bud Third Ubaldo Terzano, gli sceneggiatori Vincent Thomas-Gicca Palli, Charles Price-Franco

Dov'è Anna? (serie tv) (1976)

DG | 11 post | 23/06/14 21:57
Non me la visualizzò la sera in cui ho inserito la scheda (e provai appunto sia col ? che senza). Vabbè, poco male. Benissimo per le date, indubbiamente considererei l'anno di messa in onda.

Dov'è Anna? (serie tv) (1976)

DG | 11 post | 23/06/14 21:57
Se non sbaglio la prima puntata andò in onda il 1° ottobre 1975. Sulla doppia scheda in effetti rimasi stupito che non ci fosse già, ma il database non mi diede nessuna risposta, sia col punto interrogativo sia senza. Dov'è la scheda? :)

Quelli belli... siamo noi (1970)

TV | 17 post | 8/10/22 23:06
In onda il E vedremo (in differita)

Il futuro del futurismo (2009)

DG | 3 post | 1/03/09 21:14
Su Rai 2, un paio di giovedì fa, trasmissione "palco e retropalco", verso mezzanotte. L'avrei anche registrato, ma al momento magagne di funzionamento del mio dvd-recorder non mi consentono di riversarlo su disco.

Ad ovest di Paperino (1981)

DG | 11 post | 4/12/21 16:34
Mi sembra improbabile che la si veda in giro, la Cenci ha avuto un ictus ed è ridotta in condizioni assai critiche, non diversamente da Nuti sebbene per ragioni differenti.

Django (1966)

DG | 17 post | 1/11/13 23:33
"Mi sa dire di cosa parlano I promessi sposi?" "Un uomo ama una donna che ama un altro uomo"

Un fiume di dollari (1966)

HV | 1 post | 17/01/09 19:33
La "videoteca" è virtuale, a dire il vero: il film (da tempo disponibile sul mercato anglo-americano ma solo in inglese) ora è stato pubblicato dalla Koch teutonica, in copia magnifica e con audio italiano (N. B. non riportato sul retro-copertina, ma c'è!) e negli extra interviste a Hunter

Un fiume di dollari (1966)

CUR | 1 post | 17/01/09 19:31
Pseudonimi: Lizzani si firma Lee W. Beaver (!), Regnoli Dean Craig e Morricone Leo Nichols.

I moschettieri del mare (1962)

CUR | 1 post | 12/01/09 23:46
Anche nelle retrovie futuri registi non passati alla storia per il cinema d'azione: l'aiuto regista è Nando Cicero, e alla seconda unità (magari sognando un "La bucaniera fa l'occhietto al mozzo") c'è Mariano Laurenti!

Il cadavere dagli artigli d'acciaio (1970)

TV | 23 post | 5/10/22 20:29
In onda il Morandini (**) Farinotti ** Quindi dev'essere un capolavoro

Soli contro tutti (1972)

CUR | 1 post | 11/01/09 22:07
Il leit motiv musicale è - ancora una volta - quello de I giorni dell'ira, composto da Riz Ortolani, che grazie al furto a man salva praticato sia dal cinema hongkonghese che da quello turco si candida a un posto di rilievo nella classifica delle musiche più saccheggiate della storia del cinema.

Johnny Oro (1965)

LV | 1 post | 11/01/09 00:21
Come dice Legnani, la chiesa dell'incipit è quella del Castello di Rota di cui di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. NdZender: Aggiungo qui la ormai storica e preziosa foto di Dillinger, unico davinottiano finora recatosi sul posto: Si noti come nei Sessanta il rosone della facciata centrale

Dove si spara di più (1967)

HV | 1 post | 9/01/09 19:35
"il finale del dvd spagnolo non è quello vero", ammonivo nella scheda originaria. Ma ora il problema è risolto dalla benemerita Koch teutonica, che propone una smagliante edizione del film, con audio italiano e negli extra una featurette (come usa dire ora) col massimo conoscitore del western

Quattro carogne a Malopasso (1989)

DG | 48 post | 5/12/19 12:29
Devi vederlo assolutamente. Non mancherò.

Amore Formula 2 (1970)

DG | 4 post | 4/01/09 00:03
Joselito avrebbe abbassato, il pistolotto alla Mancini parlante ha sollevato (bisognerebbe scrivere un saggio sul musicarello come lato oscuro del cinema politico italiano). Quanto al'identificazione della stazioncina mi inchino esterrefatto (io ancora non distinguo Statuto da Rifredi quando sono