Allan | Forum | Pagina 11

Allan
Visite: 6481
Punteggio: 258
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 9/03/10 11:26
Ultima volta online: Ieri 12:08
Generi preferiti: commedia - giallo - sentimentale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1081
  • Post totali: 1434

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

L'inquilina del piano di sopra (1977)

LV | 7 post | 11/11/20 09:17
La scuola dove insegna Arturo Canestrari (Toffolo) è l'istituto Marymount di Via Nomentana 355 a Roma. Ecco il salone presente anche in In nome del popolo italiano (1971), film a cui rimandiamo per la dimostrazione.

Viva la libertà (2013)

LV | 9 post | 27/12/18 15:54
La sede del partito guidato da Oliveri (Servillo) è l'Istituto Nazionale di Studi Romani in Piazza dei Cavalieri di Malta a Roma. Vista del cortile interno e dell'ingresso contornato da due siepi. Ecco cosa si vede sullo sfondo: Qui dall'alto (si riconosce il disegno sul terreno):

Mia nonna poliziotto (1958)

LV | 8 post | 9/01/19 08:01
La villa a Fregene di Ugo (Tognazzi) e Raimondo (Vianello) in cui si intrufolano Tina (Pica) e suo nipote Alberto (Lionello) alla ricerca del medaglione rubato è Villa Capuani e sta tra viale Sestri Ponente e via l'Ardenza a Fregene (Fiumicino, RM). Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. Qui la

Crema cioccolata e... paprika (1981)

LV | 14 post | 27/12/18 12:38
La strada dove Michele (Greco) investe per sbaglio Bebè (Dionisio) è Largo Arrigo VII a Roma. Grazie a Panza per fotogrammi e descrizione. Matteo (Franchi) arriva sul luogo del fatto:

Troppo rischio per un uomo solo (1973)

LV | 7 post | 11/12/18 08:40
L'ospedale (A) dove Rudy Patti (Gemma) viene portato da alcuni falsi infermieri, riuscendo poi a fuggire era in Wood Street a Londra. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Oggui l'edificio non esiste più ed è stato ricostruito, ma l'edificio di fianco (B) testimonia con precisione dove fosse

Giovanna la pazza (2001)

LV | 2 post | 4/12/18 18:07
Il maniero dove vive Giovanna (López de Ayala), figlia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, considerata da molti pazza per il suo temperamento e per i modi all'epoca davvero anticonvenzionali è il Castello di Belmonte a Belmonte (Spagna). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Il miele del diavolo (1986)

LV | 7 post | 25/04/19 17:38
Il circolo del golf frequentato dal dottor Domenici (Halsey) e sua moglie (Clery) è il Club de Golf Vallromanes, situato in Passeig de la Torre Tavernera a Vallromanes (Spagna). Grazie a Lucius per il fotogramma.

Il lungo giorno del massacro (1968)

LV | 2 post | 29/11/18 15:46
Le cascate presso cui si accampano Lara (Baratto) e il fratello sono, come segnalava Il Gobbo, quelle di Monte Gelato, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Non prendere impegni stasera (2006)

LV | 9 post | 28/11/18 14:04
La strada dove Giorgio (Gassmann) fa una scenata di gelosia alla sua ex e al suo nuovo fidanzato è, come ci segnala Fafo1970, Via della Domus Aurea a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.

Crema cioccolata e... paprika (1981)

LV | 14 post | 27/12/18 12:38
La piazza dove Michele (Greco) tenta di difendere Bebè (Dionisio) da un energumeno che l'aveva importunata è Piazza Gian Lorenzo Bernini a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. Qui la visuale dalla piazza alberata: Qui il punto dove stanno i protagonisti:

Il marito in collegio (1977)

LV | 6 post | 25/12/18 23:26
La stazione dove arriva Camillo (Montesano) per il farlocco viaggio di nozze, che ritroveremo in Io e mia sorella, è la Stazione di Spoleto (PG), in Piazza Giovanni Polvani. Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione. Che poi, come segnala Herbie, è anche la stessa da cui parte (si notino

Crema cioccolata e... paprika (1981)

DG | 84 post | 9/08/20 12:24
Panna, già. Pure scontata...

Crema cioccolata e... paprika (1981)

DG | 84 post | 9/08/20 12:24
Ma il pa... interrotto cosa sta a significare?

Appuntamento col disonore (1970)

LV | 2 post | 23/11/18 14:42
Il comando militare britannico a Cipro dov'è di stanza il colonnello Mallory (Craig) è il Palazzo Baronale in Piazza San Nicola a Mentana (RM). Confrontiamo con un'immagine da Cinque tombe per un medium (1965) dove si vede meglio il luogo, pur ripreso da altra angolazione: Eccolo oggi:

Scusi, lei conosce il sesso? (1968)

LV | 3 post | 24/11/18 17:47
La piscina dove un giovane sogna di trovarsi con due ragazze viste in spiaggia è quella della Villa a Monte Mario a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

I peccati di Madame Bovary (1969)

LC | 13 post | 16/11/18 09:48
Come si diceva, Villa Parisi è sfruttata diverse volte. Alcune però sono difficilmente dimostrabili: ambienti che ho visto in altri film, come la biblioteca, la stalla, ecc., ma che non sono mai stati davinottati. Quindi la mia intenzione è di metterne solo un paio dove si può fare un confronto,

I peccati di Madame Bovary (1969)

LV | 2 post | 14/11/18 14:51
Il monastero davanti al quale si danno appuntamento Emma (Fenech) e Leon (Dei) è il Convento di San Silvestro in Via S. Silvestro a Monte Compatri (RM):

Il capitano nero (1951)

LV | 0 post | 11/11/18 11:36
Il convento ove Marco Adinolfi (Barclay) si reca per andare a far visita alla sorella Luisa (Muzi) è la Chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi, in Via Anicia a Roma. Grazie a Legnani per fotogramma e descrizione. Si riconoscono bene anche le strisce nere sulla colonna di destra del pozzo:

Joe l'implacabile (1967)

LV | 2 post | 6/11/18 14:00
La villa dove si svolge il ballo dei senatori (esterni) è Villa Sciarra, in Via Calandrelli a Roma. Ecco la loggetta e il ninfeo, utilizzati anche in Sei donne per l'assassino (1963), a cui rimandiamo per il confronto: Quel che resta oggi:

I baroni (1975)

LV | 8 post | 9/11/18 10:06
Il sito archeologico visitato dal nipote del Barone Lalumera (Ferro), accompagnato da un'avvenente danese diciottenne, è il Teatro Antico di Taormina (ME), in Via del Teatro Greco. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Con lui cavalca la morte (1967)

LV | 3 post | 4/10/15 19:37
Il luogo dove Idaho (Marshall) subisce un'imboscata dagli uomini di Talbot (Bosic) è il casolare di Via delle Pietrische a Manziana (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Il medaglione insanguinato (1975)

CUR | 1 post | 31/10/18 12:58
Come dichiara Antonello Geleng, fu lui a realizzare il dipinto del film. (Nocturno 190, ott. 2018). Qui sotto un fotogramma dai titoli di coda del film:

In arte Nino (2016)

LV | 5 post | 20/11/18 08:25
L'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico frequentata da Nino (Germano) è in realtà Villa Montiello in Strada Sant'Urbano 88 a Narni (TR), già incontrata in La sconosciuta (2006), dove però era mostrato il lato posteriore che dà sul giardino. Qui vediamo la facciata principale:

Le notti della violenza (1965)

LV | 0 post | 26/10/18 10:30
La casa di Carla Pratesi (Chanel) è una dependance (a queste coordinate: 41.804437220934105, 12.677420307023441) parte di Villa Torlonia a Frascati (RM), in Piazza Guglielmo Marconi 6. Grazie a Legnani per la descrizione. La casa e soprattutto i due alberi di fronte visti da più distante:

Camicie rosse (1952)

LV | 1 post | 26/10/18 10:25
La scalinata sulla quale, nelle scene iniziali del film, diversi garibaldini giacciono morti o feriti al termine di una disastrosa battaglia combattuta nel periodo della Repubblica Romana è quella di Villa Torlonia, situata in Piazza Guglielmo Marconi 6 a Frascati (Roma). Grazie a Mauro per fotogrammi

Il bosco (serie tv) (2015)

LV | 4 post | 11/02/24 09:25
Le cascate nel bosco dove Nina (Michelini) e Alex (Gioè) si recano nel corso della loro indagine sono quelle di Monte Gelato, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Ecco il mulino con ponticello in due diverse inquadrature:

Il commissario Corso (serie tv) (1991)

DG | 64 post | 10/11/20 20:19
L'anno crea un po' di confusione, in effetti. Ricapitolando: 4 episodi risalenti all'87/88 di cui trasmessi solo il pilota 2 volte nell'88 e un secondo episodio nell'89 (entrambi sotto la dicitura Eurocops). Tutti e 4 e altri 8-9 girati nel frattempo trasmessi a partire dal '91 come Commissario Cors

Il commissario Corso (serie tv) (1991)

DG | 64 post | 10/11/20 20:19
Tempo fa avevo cercato informazioni e ricostruito più o meno la storia. La serie fa parte di un progetto europeo chiamato "Eurocops", serie poliziesche prodotte da nazioni diverse. Fu girato per ognuna un pilota, prima ancora che le varie serie avessero un titolo ufficiale. Per l'italia fu

Indio Black, sai che ti dico: sei un gran figlio di... (1971)

LV | 2 post | 18/10/18 07:43
Le rovine dove Escudo (Spalla) e i suoi uomini si difendono dall'attacco degli austriaci sono, come segnalava Kaciaro, quelle di Canale Monterano (Roma), con la chiesa di San Bonaventura:

Corte marziale (1973)

LS | 3 post | 16/10/18 10:46
Scene col casolare riciclate da entrambi i film.

Sangue chiama sangue (1968)

LV | 2 post | 16/10/18 14:21
Il santuario depredato da Sancho (Sancho) e la sua banda di fuorilegge è il convento di Palazzolo a Rocca di Papa (RM). Ecco un confronto con I maniaci (1964): Il luogo oggi:

Bada alla tua pelle, Spirito Santo! (1972)

LV | 4 post | 15/10/18 14:53
Il rifugio del finto colonnello (Hill) è, come segnalava Legnani, il casolare di Via delle Pietrische a Manziana (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Ne vediamo anche il retro, in campo lungo:

Bada alla tua pelle, Spirito Santo! (1972)

LV | 4 post | 15/10/18 14:53
La fattoria dove il fratello di Spirito Santo (Karis) vive con moglie e figlio è, come segnalava Legnani, il casolare di Via della Cupellara a Manziana (RM). Ecco un confronto con Spirito Santo e le cinque magnifiche canaglie, dello stesso anno (fotogramma in basso): Il casolare oggi:

...E lo chiamarono Spirito Santo (1971)

LV | 5 post | 12/10/18 15:16
Il villaggio natìo di Spirito Santo (Karis) è il borgo del Castello di Rota, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. L'inquadratura della chiesa del borgo verrà poi riciclata in Spirito Santo e le 5 magnifiche canaglie. Qui fa parte di una scena più lunga e articolata (si veda lo stesso gruppo di

Spirito Santo e le cinque magnifiche canaglie (1972)

LV | 5 post | 9/10/18 07:43
La dimora del pastore anglicano Dillingher (Bianchi) è il Casolare di Via della Cupellara a Manziana (Roma). Ecco un confronto con Bill il taciturno (1967): Il casolare oggi:

Io uccido, tu uccidi (1965)

DG | 11 post | 6/10/18 14:01
E' un film di montaggio fatto dall'utente yt. E' scritto nelle note del video.

Io non protesto, io amo (1967)

LV | 4 post | 5/10/18 15:25
Il convento a cui Caterina (Caselli) fa visita di frequente è quello di Palazzolo a Rocca di Papa (RM). Confrontiamo con un fotogramma da I maniaci (1964) (si notino le macchie presenti al tempo sulle colonne): Ecco il convento oggi:

Spirito Santo e le cinque magnifiche canaglie (1972)

LV | 5 post | 9/10/18 07:43
Il convento dove Diego (Capitani) si finge frate per rubare un tesoro è, come segnalava Kaciaro, la chiesa del borgo del Castello di Rota, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. La scena è riciclata da quella (più lunga) di ...E lo chiamarono Spirito Santo (1971), come si vede da questo fotogramma,

Spirito Santo e le cinque magnifiche canaglie (1972)

LV | 5 post | 9/10/18 07:43
Le cascate dove Spirito Santo (Karis) sfugge all'agguato di due uomini assoldati dal Solitario sono, come segnalava Kaciaro, quelle di Monte Gelato, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Spirito Santo e le cinque magnifiche canaglie (1972)

LV | 5 post | 9/10/18 07:43
La fontana presso cui il Solitario incontra i soldati messicani con cui traffica in armi rubate è il fontanile Testa di Bove, situato in Strada di Mezzamacchia a Manziana (Roma):

I cavalieri del diavolo (1959)

LV | 5 post | 9/10/18 15:07
Il convento in cui Riccardo (Latimore) e amici trovano rifugio, inseguiti dagli uomini del Duca di Vas (Aureli), ha doppia natura ESTERNI Esternamente è il convento di Palazzolo a Rocca di Papa (RM). Grazie a B. Legnani per i fotogrammi e le descrizioni. Nella foto del 2008 qui sopra si

Ombre (serie tv) (1999)

LV | 2 post | 29/09/18 08:55
La villa sull'Appia Antica della signora Kalantan (Bolkan) è in realtà Villa Zingone in Via del Casaletto 348 a Roma:

Ombre (serie tv) (1999)

LV | 2 post | 29/09/18 08:55
La villa di Kolimov/de Girot (Heinrich) è Villa Giovannelli a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Madri pericolose (1960)

LV | 9 post | 17/09/18 18:39
La villa dove abita un tizio in procinto di partire per un viaggio di lavoro, scena mostrata nel filmato del documentario che apre il film è Villa Riccio, a Roma. Come precisa Roger, quello in fotogramma è (dei tanti simili tra loro) l'ingresso in Lungotevere Flaminio, sia per l'angolo a sinistra sia

'O re (1989)

LV | 3 post | 4/09/18 06:42
Il casale davanti al quale la regina Maria Sofia (Muti) si incontra con Coviello (Pani) che la conduce al suo rifugio è il Casale di Roma Vecchia in Via Roma Vecchia a Roma, all'interno del Parco degli Acquedotti:

'O re (1989)

LV | 3 post | 4/09/18 06:42
L'accampamento militare dove il generale Coviello (Pani) riscuote la taglia di un brigante ucciso è al Santuario della Madonna del Sorbo, in Via del Sorbo a Campagnano di Roma (RM): Utilizzato anche il cortile visto in Ah sì?... E io lo dico a Zzzorro! (1975):

'O re (1989)

LV | 3 post | 4/09/18 06:42
Il rifugio delle truppe guidate dal generale Coviello (Pani) è presso il Circo di Massenzio sulla Via Appia Antica a Roma:

Un foro nel parabrezza (serie tv) (1985)

LS | 1 post | 17/08/18 14:32
C'è il Villino Crespi.

Nuovo Cinema Paradiso (1988)

LV | 25 post | 11/01/22 08:01
La scuola di Elena (Nano) dove Totò (Leonardi) le dice che dovrà partire per il militare è Viale della Pineta di Ostia al Lido di Ostia (RM). Grazie a Neapolis per fotogramma e descrizione.

Una lettera all'alba (1948)

LV | 4 post | 11/08/18 07:52
L’ospedale dove, al capezzale dell’ex amante Anna Maggi (Padovani), Carlo Marini (Giachetti) scopre di essere il padre di Mario Maggi (Sernas) è uno degli edifici del complesso dell’Ospedale Militare Celio, per la precisione quello che oggi ospita un distaccamento dell’Università degli Studi

Veneri al sole (1964)

LV | 6 post | 21/07/25 18:42
L'ufficio dei telefoni dove Jenny (Paul) si ferma per chiamare Parigi è in Via Claudio a Lido di Ostia (RM):

Veneri al sole (1964)

LV | 6 post | 21/07/25 18:42
La strada dove Mario (Girolami) e Jenny (Paul) si fanno tamponare dal loro inseguitore (D'Orsi) per poi metterlo fuori gioco è Viale della Vittoria a Lido di Ostia (RM):

Veneri al sole (1964)

LV | 6 post | 21/07/25 18:42
Lo stabilimento balneare dal quale Jenny (Paul) fugge inseguita da un misterioso individuo (D'Orsi) è il Kursaal Village in Lungomare Lutazio Catulo a Lido di Castel Fusano (RM). Inconfondibile il caratteristico trampolino (A):

La setta (1991)

LS | 3 post | 26/07/18 11:40
A parte alcune scene girate in Germania, il film è stato fatto tutto a Roma e dintorni. Lo chalet era attorno al lago di Castel Gandolfo. (fonte: Antonello Geleng in Nocturno, luglio 2018)

Il birichino di papà (1943)

LV | 3 post | 23/11/20 17:33
Il collegio femminile dove viene mandata Nicoletta (Gelli) è il Convento dei Santi Giovanni e Paolo, in Piazza dei Santi Giovanni e Paolo a Roma, com'era prima del restauro effettuato negli anni '50: Il corpo del collegio tuttavia era una costruzione (almeno in parte posticcia) situata nell'area

Il birichino di papà (1943)

LV | 3 post | 23/11/20 17:33
La villa dove Nicoletta (Gelli) vive con la famiglia è il Castello della Castelluccia in Via Carlo Cavina a Roma. Ecco un confronto con I complessi (1965), a cui rimandiamo per la dimostrazione:

Le intermittenze del cuore (2003)

LV | 15 post | 13/07/18 17:47
La stazione dove Saul Mortara (Alterio) scende col figlio per andare a visitare la casa-museo di Marcel Proust è la stazione di Illiers-Combray, situata in Avenue Georges Clemenceau a Illiers-Combray (Francia), il paese dove effettivamente si trova la casa museo di Proust. Grazie a Lucius per fotogramma

L'ultima violenza (1957)

LV | 5 post | 13/12/18 08:42
La villa dove l'ingegner Carani (Silvani) vive con i figli è il Casale di Santa Fumia in Via Nettunense Nuova a Pavona (Castel Gandolfo, RM), già utilizzato in Il padrone sono me! (1955), film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione:

Le tardone (1964)

LC | 11 post | 30/07/19 18:02
Puoi provare a sentire il regista Castellari. Se era del padre lo saprà.

Le intermittenze del cuore (2003)

LV | 15 post | 13/07/18 17:47
Il ponte in Svizzera dove passava sovente Saul Mortara (Alterio) e che lo stesso torna a visitare venti anni dopo, con la consapevolezza di essere sieropositivo è il Munsterbrucke a Zurigo (Svizzera). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. L'edificio che si intravede in fondo è il Grossmunster,