[3.7] Colombo: Il canto del cigno - Film (1974)

[3.7] Colombo: Il canto del cigno
Locandina [3.7]   Colombo: Il canto del cigno - Film (1974)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Swan Song
Anno: 1974
Genere: giallo (colore)

Cast completo di [3.7] Colombo: Il canto del cigno

Note: E' un episodio della serie tv "Colombo".
Colombo SPECIALE COLOMBO

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di [3.7] Colombo: Il canto del cigno

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un’altra puntata fondamentale, nella storia di Colombo, costruita attorno alla star del gospel/country Johnny Cash detto “man in black” per via del suo amore (evidentissimo anche qui) per gli abiti neri. E’ lui, uno dei più celebri singer americani, l’antagonista di Peter Falk. Interpreta Tommy Brown, un cantante di grande successo: un modo come un altro per farci ascoltare qualche suo pezzo famoso e per fargli recitare la parte di un personaggio a lui ovviamente congeniale. Perché in fondo Tommy Brown “è” Johnny Cash. Solo con un passato più burrascoso (è uscito da poco di prigione) e un’indole non troppo onesta. Anche...Leggi tutto se è proprio Colombo a riportare le cose al loro posto: “una persona con una voce così”, dirà il tenente, “non può essere del tutto cattiva”. Intanto però Brown era riuscito a organizzare un vero incidente aereo pur di uccidere l’odiosa moglie bigotta (Ida Lupino) che lo teneva in pugno ricattandolo. Forse Cash non sarà ricordato tra i più convincenti avversari di Colombo (anche se la parte la fa bene), ma certo la puntata è tra le più ricercate in assoluto, dal punto di vista investigativo. E infatti, nonostante duri un’ora e mezza, il tenente vi appare prima del previsto, proprio per dare spazio alle laboriose indagini. Un paio gli intervalli spassosi (con Vito Scotti che lavora per le pompe funebri e con una stranita signora d’un negozio di stoffe), meno del solito i personaggi “esterni” da valorizzare. Finale in puro stile Colombo, piuttosto prevedibile per chi conosce la serie. Discreta la regia di Nick Colasanto.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di [3.7] Colombo: Il canto del cigno

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 6/05/07 22:40 - 5518 commenti

I gusti di Puppigallo

Buona parte pre-Colombica, con scambi assassino-vittima ad alto contenuto acido. L’omicida è sì un bastardo, ma la vittima è un’arpia da competizione (e non sarà solo lei a pagarne le conseguenze). Il tenente compare rovinando l’inquadratura a un’emittente. Darà vita a godibili scambi, non solo con l’assassino (cantante), ma anche con un colonnello un po’ fulminato e una sarta. Il ritmo è costante e l’indagine è sempre in primo piano. Fantastico quando Colombo viene beccato all’aeroporto, ma anche l’assassino (Cash) che canticchia al metal detector.
MEMORABILE: A quello delle pompe funebri che vuole dargli il depliant "Degli acquisti se ne occupa mia moglie".

G.Godardi 1/08/07 16:25 - 950 commenti

I gusti di G.Godardi

Superba puntata lunga di Colombo e una delle più divertenti, sia per quanto riguarda la detection che per le parentesi "comiche" sulla goffagine del nostro amato tenente. Spassosissime sono infatti le scene con l'impresario delle pompe funebri, il colonello dell'aviazione e con l'addetta ai paracadute. Ottimo Cash nel ruolo a lui congenialissimmo del cantante folk che ovviamente impreziosisce la puntata con alcune canzoni. Alcuni sostengono che dietro il nomignolo di Nick Colasanto si nasconda la regia del grande John Cassavetes!
MEMORABILE: Colombo mentre esamina la scena del delitto viene preso per un "cacciatore" di souvenir di incidenti... il tutto mentre stanno registrando un telegiornale.

Mfisk 29/10/07 09:09 - 127 commenti

I gusti di Mfisk

Chi riesca a superare i primi 15' (ove vengono ammanniti: a- Ida Lupino in ridicolo camicione che prima si sbraccia come un segnalatore d'aereoporto e poi vince l'Oscar come vittima più odiosa della serie; b- un piano delittuoso tra i meno verosimili), guadagnerà un tenente in forma smagliante, un'indagine ottimamente costruita (malgrado l'incredibile delitto) e una quantità di gag inframezzate da tre intermezzi spassosissimi (Scotti impresario funebre, il colonnello che aspetta l'allarme e la sartina che rimpiange il focoso marito italiano).
MEMORABILE: "I saw the Light", canzoncina tormentone che una volta ascoltata non ti si toglie dalla testa.

Lovejoy 19/02/08 23:55 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Un altro episodio fondamentale della mitica serie tv. Ben scritto, con alcuni personaggi ben delineati (vedasi sopratutto la vittima, interpretata da un'antipatica e per questo molto convincente Ida Lupino) e il sospettato di turno, interpretato altrettanto bene da Johnny Cash. Falk come sempre non perde un colpo e dà vita, oltre ad un indagine serrata, a gag comiche davvero notevoli. Ottimo.

Ciavazzaro 20/03/08 12:59 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Il cantante Johnny Cash si dimostra anche un ottimo attore, in questo caso. L'omicidio con l'aereo ad alta quota è ben realizzato, il tema musicale di Dick De Benedicitis ottimo, così come il cast di contorno (su tutti cito Ida Lupino). I dialoghi tra Colombo e l'assassino sono molto gustosi. Da vedere.
MEMORABILE: La considerazione finale di Colombo: "Un uomo che canta così non può essere del tutto cattivo".

Daniela 9/12/08 08:11 - 13347 commenti

I gusti di Daniela

Uno degli episodi migliori, nonostante il finale un po' debole (ma la serie in effetti abbonda di assassini che abboccano a trappole palesi). Cash non dà l'impressione di recitare, ma si limita ad essere semplicemente se stesso e comunque ascoltarlo cantare è sempre un piacere, mentre Ida Lupino nel ruolo della moglie bigotta offre una caratterizzazione incisiva, apparendo tanto detestabile da giustificare il desiderio del marito di liberarsene. Gustosi i duetti del tenente non solo con il sospettato ma anche con gli altri comprimari.

Ale nkf 6/05/09 16:56 - 802 commenti

I gusti di Ale nkf

Episodio molto bello che vede la partecipazione di una famosissima attrice come Ida Lupino. Fantastica anche la canzone che il cantante country canta all'inizio del film e che viene riproposta appena prima della fine. Colombo è molto invadente: arriva fino ad ascoltare una conversazione telefonica" Episodio molto bello e sicuramente da vedere.

Qed 9/09/10 00:51 - 54 commenti

I gusti di Qed

Esempio degli effetti delle religioni. Servono pochi minuti per simpatizzare senza riserve con un assassino il cui unico torto è l'essere più attaccato a questa vita che a qualsiasi altra; se si aggiungono le contrizioni tardive, le ingenuità assortite e la voce «così» si può solo sperare che Colombo toppi. Invece lui ci proietta assai piacevolmente verso il solito trappolone, fra indizi quantitativamente scarsi ma sostanziosi e coerenti, non senza un inconsueto tentennamento. Il tasso di acidità del duello è scarso, ma si resta soddisfatti.
MEMORABILE: "Sei un'ipocrita bigotta, una ricattatrice da sacrestia!"; "Quando pianto un seme qualcosa nasce sempre"; col colonnello e con la sarta.

Markus 1/02/12 12:55 - 3776 commenti

I gusti di Markus

Episodio fondamentale e ai limiti della perfezione: Johnny Cash (nel film si fa chiamare Tommy Brown, ma poco cambia) dosa simpatia (soprattutto nella prima parte) e personalità che lo contraddistingue e il nostro amato tenente subisce (tanto per cambiare) un buffo timore reverenziale (per via del fatto che è un suo idolo), almeno fino a quando non trova la chiave per l'incriminazione. Ritmo, genialità, atmosfera Usa Anni '70 e divertimento sono la spina dorsale di una storica puntata che non mi stancherò mai di riguardare.

Didda23 12/07/13 17:37 - 2466 commenti

I gusti di Didda23

"I saw the light, I saw the light/no more a darkness, no more a night": queste semplici parole cantate da Cash diventano da subito un tormentone che ti martella il cervello. L'episodio poggia su una strepitosa prova di Falk, che a una certo punto sembra quasi rassegnato a darla vinta al furbacchione di turno, ma fortunatamente il delitto perfetto non esiste e la soluzione (seppur non all'altezza del resto) giunge puntuale. Molto buona la regia di Colasanto, che gestisce alla grande le scene all'interno del piccolo aereo.
MEMORABILE: I saw the light, I saw the light, no more a darkness, no more a night.

Ida Lupino HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il cibo degli deiSpazio vuotoLocandina [1.6]   Colombo: Mio caro nipote*Spazio vuotoLocandina Le avventure di Sherlock HolmesSpazio vuotoLocandina Alfred Hitchcock presenta

Lelio62 7/12/13 10:04 - 6 commenti

I gusti di Lelio62

Certamente uno dei migliori episodi della serie, con un memorabile Johnny Cash. La trama sembra, infatti, costruita interamente sulla sua biografia e, forse, lo è davvero. ottime anche le "intrusioni" dei caratteristi di turno John Randolph e Vito Scotti. Colpisce senz'altro la scena nella quale il tenente Colombo, mentre tende la trappola all'assassino che sta suonando la chitarra, si ferma ad ascoltarlo con sguardo fortemente ammirato e quasi commosso.
MEMORABILE: Nell'ultima scena Colombo dichiara apertamente tutta la sua ammirazione e comprensione: "Un uomo che canta così non può essere del tutto cattivo".

Furetto60 16/12/14 09:01 - 1486 commenti

I gusti di Furetto60

Viene commesso un duplice delitto e se nessuno spettatore versa lacrime per la fanatica e orribile moglie del cantante, l’altra è una ragazzetta dallo stesso sedotta. Un fardello pesante per un artista che ostenta una statura psicologica forte (prova ne è la modalità del fattaccio, che però stride col molliccio atteggiamento finale). Questo rende debole l’episodio, sino ad allora simpatico anche per un paio di siparietti (il colonnello e la sartina), forzato anche nella logistica dell’epilogo (ma quello del mazzo di chiavi è un bel colpo di teatro).
MEMORABILE: Il tormentone musicale è una vera noia!

Gordon 18/03/15 17:05 - 275 commenti

I gusti di Gordon

Un episodio stupendo. Johnny Cash (Tommy Brown) è perfetto e si limita a essere quello che è, inoltre dipinge benissimo il suo personaggio, dosando la simpatia senza mai risultare gigione. Il piano delittuoso è valido e ben ricostruito e anche l'indagine risulta interessante. Colombo è ottimo, duetta benissimo con l'assassino e molti altri e l'episodio scorre fluidamente. Gli intermezzi comici non mancano (la scena con Vito Scotti); solo il finale non è dei più convincenti. Peccato.
MEMORABILE: "I saw the light" e il ritornello; Colombo che interrompe un servizio sul luogo dello schianto...

Ultimo 24/04/15 10:30 - 1742 commenti

I gusti di Ultimo

Episodio avvincente sin dalle prime battute: i dialoghi tra l'aspirante assassino (il cantante Johnny Cash) e la moglie sono avvincenti e lasciano trasparire quanto lei sia una vera carogna. Colombo è in gran forma, indaga con meticolosità e intrattiene siparietti divertenti sia con l'assassino che con personaggi secondari (su tutti cito il becchino...). Ottime le musiche country, che si adattano benissimo in questo grande episodio.
MEMORABILE: Colombo dice che la moglie è una fan del cantante (ma guarda un po'!!!).

Lythops 19/05/15 19:16 - 1021 commenti

I gusti di Lythops

Insopportabile beghina mistica viene liberatoriamente fatta fuori, unitamente alla figliastra, dal marito che commette l'unico errore di buttare il termos col sonnifero fuori dal finestrino. Sorvolando sull'impossibilità per un pilota di salvarsi come il personaggio interpretato da Cash vorrebbe far credere e sulla possibilità di fare un'autopsia su corpi che si sono schiantati in quel modo... è un episodio guardabilissimo.
MEMORABILE: La vecchia e le groupies; Il discorso a Colombo dell'impiegato delle pompe funebri.

Ira72 23/04/17 10:31 - 1371 commenti

I gusti di Ira72

Sorvolando, letteralmente, sulla dinamica del fattaccio (piuttosto inverosimile) e sull'intuizione di Colombo finale che incastrerà l'omicida (poco convincente), è un buon episodio in cui spicca, su tutti, Cash (sostanzialmente interpreta se stesso). La Lupino, paladina indefessa della Crociata delle anime perdute (per cui vuol far costruire un santuario coi soldi del marito ricattato), sa rendersi talmente detestabile che ti chiedi: ma quand'è che la fa fuori? piuttosto presto, per fortuna. Tanti siparietti, uno su tutti quello con l'impresario di pompe funebri.

B. Legnani 31/07/17 12:32 - 5675 commenti

I gusti di B. Legnani

Un buon episodio, piuttosto gustoso, impreziosito da musica e canzoni, con il grande Johnny Cash attore (era stato notevole, pochi anni prima, nel western Quattro tocchi di campana). C'è Ida Lupino! Dialoghi brillanti e chiusura del tenente Colombo davvero indimenticabile: "Un uomo che canta così non può essere del tutto cattivo".

Xamini 25/06/20 19:10 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Impossibile non trovare insopportabile il personaggio di Ida Lupino, moglie e vittima dell'assassino, tanto che ne risulta uno degli omicidi meglio accolti della serie. Dopodiché se l'omicida è Johnny Cash, le simpatie si spostano completamente a suo favore. L'episodio è lungo, Colombo entra in scena abbastanza in fretta e duetta con un po' di personaggi gustosi (gestore pompe funebri che cerca di vendergli un buon futuro, sarta alle prese con la memoria ma anche e soprattutto un bel colonnello) e per un momento sembra davvero perduto. Ma chiude, come spesso accade, con eleganza.

Anthonyvm 22/08/21 18:15 - 6654 commenti

I gusti di Anthonyvm

Puntata particolarmente memorabile e iconica, se non altro per la presenza del grande Johnny Cash, che qui interpreta uno dei cattivi colombeschi più giustificabili di sempre (siamo sinceri, chi non tiferebbe per lui con una moglie così?). Se questo da una parte limita il pathos (gli scambi di battute fra Falk e Cash sono meno tesi del solito, il piano omicida non è esente da pecche e l'intuito del tenente in questo caso non sorprende più di tanto), dall'altra la scorrevolezza della storia e la piacevolezza dei personaggi, senza contare le buone gag, garantiscono l'intrattenimento.
MEMORABILE: L'incidente d'aereo; Colombo e l'impresario di pompe funebri; Il tenente scende dall'aereo dopo un voletto; Cash fa il viscidone con una giovincella.

Alex75 6/09/21 13:38 - 937 commenti

I gusti di Alex75

Indagine che si distingue grazie a un antagonista d’eccezione, l’uomo in nero Johnny Cash, che suscita simpatia (oltre che ammirazione per la sua musica), anche perché la sua vittima è un’insopportabile e rancida “ricattatrice da sacrestia” (la brava Ida Lupino). Colombo qui si trova a ricostruire un omicidio più rocambolesco e intricato (e a tratti meno credibile) del solito, mescolando, con effetti comici, svagatezza e acute intuizioni, inframmezzate da siparietti deliziosi con personaggi ancora più svampiti. Alla fine si vede la luce grazie a una soluzione elegante.
MEMORABILE: La canzone “I saw the light”; La grettezza della Lupino; L’impresario funebre; “Un uomo che canta così non può essere del tutto cattivo”.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina [2.1]   Colombo: Concerto con delittoSpazio vuotoLocandina La tua presenza nuda!Spazio vuotoLocandina ...Dopo di che, uccide il maschio e lo divoraSpazio vuotoLocandina La trappola di Maigret

Nicola81 26/06/23 16:05 - 3004 commenti

I gusti di Nicola81

Ida Lupino in versione arpia bigotta vince la palma di vittima più odiosa della saga, per cui è difficile provare antipatia nei confronti di Johnny Cash (che in pratica interpreta sé stesso), tanto è vero che il rapporto tra lui e Colombo si mantiene entro la più totale correttezza. L'omicidio è a dir poco rocambolesco, ma l'indagine ben articolata, con una trappola conclusiva che non lascia adito a dubbi (a differenza della deduzione decisiva del tenente, talmente geniale da apparire forzata). Tre siparietti comici (con il becchino, il colonnello e la sarta) discretamente gustosi.
MEMORABILE: Il finale.

Kami 20/02/24 23:39 - 105 commenti

I gusti di Kami

Troppo bravo Johnny Cash per non dare almeno quattro pallini di giudizio; tanto più se si pensa, per restare nell'ambito delle serie televisive, che avrà (purtroppo!) occasione di recitare anche in un pessimo episodio di Renegade che voleva essere addirittura una specie di mini-remake de La vita è meravigliosa. Meraviglioso è piuttosto questo episodio che lo vede alle prese con un Peter Falk che fa finta di essere appassionato di musica country. Noi che conosciamo il tenente non ci caschiamo, sorbirsi mille volte la canzonetta "I Saw the Light" dev'essere stato tremendo!
MEMORABILE: Johnny Cash che per fortuna canta anche "Sunday Morning Coming Down".

Siska80 14/08/24 11:45 - 5258 commenti

I gusti di Siska80

Cantante country fa fuori moglie e protetta per evitare che raccontino sconci episodi del suo passato. Episodio in cui il più pulito ha la rogna (il protagonista è un corruttore di minorenni, la moglie una fanatica religiosa ricattatrice, la giovane complice una persona senza dignità che si fa manipolare) che parte a mille per poi afflosciarsi causa continui inserti umoristici volti a tappare i numerosi buchi della sceneggiature (una durata breve sarebbe stata ideale). Migliora nella parte conclusiva (sebbene l'ultima sequenza ricordi sin troppo un celebre episodio precedente).
MEMORABILE: Il nascondiglio; La borsa da viaggio; All'aeroporto.

Pinhead80 27/08/24 00:53 - 5516 commenti

I gusti di Pinhead80

Basterebbe fare riferimento al cast che vede come protagonisti Johnny Cash e Ida Lupino per capire il livello dell'episodio. Un musicista angariato dalla moglie decide di eliminarla per tornare a vivere serenamente la sua vita. Ovviamente Colombo gli starà alle calcagna come un mastino per riuscire a smascherarlo. La durata lunga permette di avere un incipit che è in grado di tratteggiare al meglio i personaggi e le dinamiche che portano all'omicidio. Cash interpreta sostanzialmente sé stesso e quindi è molto naturale. Anche Ida Lupino è fantastica nei panni della moglie odiosa.

Gold cult 23/12/24 14:34 - 450 commenti

I gusti di Gold cult

Le parentesi canore nei film fanno sovente storcere il naso ma, se a cantare è "The man in black", allora è tutto un altro paio di maniche. Johnny Cash ha carisma da vendere e i suoi duetti col sempre ottimo Falk sono musica (!) per le orecchie. Nonostante nel film si macchi di un delitto, non si può non parteggiare per lui, dato l'odioso fanatismo con cui la moglie lo perseguita (spiace per la giovane, ovvio). Episodio molto gustoso, con begli indizi, trappole e parentesi simpatiche. Confezione al solito impeccabile. Buono anche il cast di supporto. Grande esempio di cinema (tv).
MEMORABILE: Colombo sulla scena del disastro aereo (interferisce con le riprese del notiziario televisivo); La considerazione finale di Falk.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Ciavazzaro • 10/09/10 20:37
    Scrivano - 5583 interventi
    Retequattro non demorde quanto a tagli vedo..
  • Homevideo Zender • 11/09/10 09:32
    Capo scrivano - 49178 interventi
    Tagliare la scena con Scotti è veramente da denuncia! Ma dai, come si fa...
  • Homevideo Ciavazzaro • 12/09/10 20:39
    Scrivano - 5583 interventi
    Se retequattro arriva a tagliare l'omicidio in un episodio,allora non ci sono più limiti caro Zender.
  • Homevideo Qed • 12/09/10 23:04
    Galoppino - 166 interventi
    Quando è successo??? E in quale episodio?
  • Homevideo Ciavazzaro • 13/09/10 20:30
    Scrivano - 5583 interventi
    Qualche anno fa nell'episodio Un delitto pilotato.
    Venne tagliato completamente il delitto dal punto in cui la vittima sta entrando in casa a quando l'ambulanza esce dalla villa.
  • Homevideo Ale nkf • 19/09/10 09:54
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Posseggo una vecchia registrazione tv di questo episodio e visto che siete entrati in tema appena mi capiterà di riguardarla sono proprio curioso se è stata tagliata anch'essa.
  • Homevideo Ciavazzaro • 19/09/10 20:20
    Scrivano - 5583 interventi
    Dipende dall'anno,se è quella del 2003 è integrale.
  • Musiche Alex75 • 11/01/22 19:30
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Johnny Cash in I Saw the Light , brano scritto da Hank Williams nel 1947:
    https://www.youtube.com/watch?v=vtLYJ4STuXY


  • Discussione Matemalex • 28/06/23 19:58
    Galoppino - 508 interventi
    Scheda di doppiaggio:

    *Pietro Biondi: Johnny Cash
    *Lilla Brignone: Ida Lupino
    *Sergio Di Giulio: Bill McKinney
    *Marcello Tusco: John Dehner
    *Claudio Capone: Larry Burrell
    *Gianni Bonagura: Vito Scotti
    *Angiolina Quinterno: Lucille Meredith
    Ultima modifica: 28/06/23 20:31 da Zender
  • Musiche Kami • 21/02/24 08:49
    Galoppino - 120 interventi
    Johnny Cash che durante il festino canta il brano di Kris Kristofferson "Sunday Mornin' Comin' Down":
    https://youtu.be/w5HPvHa1EPs?si=zMZldSvd7Al-CcC-