Sai che c'è di nuovo? - Film (2000)

Sai che c'è di nuovo?
Locandina Sai che c'è di nuovo? - Film (2000)
Media utenti
Titolo originale: The Next Best Thing
Anno: 2000
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Sai che c'è di nuovo?

Dove guardare Sai che c'è di nuovo? in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Sai che c'è di nuovo?

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/08/08 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 29/08/08 05:59 - 12642 commenti

I gusti di Galbo

Disinibita istruttrice di yoga ha una relazione con un amico gay con il quale concepisce un figlio. Ultima opera non memorabile del grande regista John Schlesinger, è una commedia che cerca di rivitalizzare la commedia sentimentale holliwoodiana ma lascia delusi a causa della limitatezza della sceneggiatura, priva di spunti interessanti e con dialoghi banali e della brutta prova di Madonna davvero inadeguata come attrice. Molto meglio Everett.

Pigro 15/01/09 10:31 - 10103 commenti

I gusti di Pigro

Gay fa un figlio con un'amica, ma dopo 6 anni lei vuole sposarsi con un altro e portare via il bambino. Il tema della paternità con le sfumature giuridiche tra affettività e biologia è decisamente interessante e attuale, soprattutto se si lega a quello sui diritti civili. Ma qui l'esito è imbarazzante: una commediola superficiale, dall'andatura da soap opera, con situazioni e dialoghi frivoli e boulevardier, con attori incapaci. Lieve ripresa sulla parte più drammatica, ma comunque ben al di sotto delle aspettative.

Ciavazzaro 19/03/09 17:16 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Piuttosto brutto. Madonna forse è meglio che rimanga cantante e basta, dal momento che le sue performance cinematografiche sono tutte pessime. Questa commedia-dramma non è da meno. Curiosa l'idea della coppia formata da una donna e un omosessuale che hanno concepito insieme un bimbo, ma poi il film viene annacquato in atmosfere drammatiche, arrivando a un finale osceno.

Lucius 9/03/10 20:24 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Madonna e Rupert, due amici nella vita come nel film (dove sono accomunati anche dalla perdita di un caro amico in comune). Divertente e amara commedia di interni ma con evidenti forzature di regia, come ammetterà il regista successivamente: "Mi sono fatto intimorire dalla personalità di Madonna"... La scelta dell'insegnante di yoga ricadde sulla Ciccone che pratica questa disciplina da anni. Il primo tempo è pura commedia, il secondo chiede troppo alla comprensione degli spettatori. Alcuni momenti magici, ma non bastano per definire il film riuscito.

Herrkinski 19/07/10 01:42 - 8705 commenti

I gusti di Herrkinski

Da un regista che ha fatto sicuramente qualche film memorabile e qualche onesto prodotto d'intrattenimento, ci si aspettava comunque di più; invece ci troviamo di fronte a una commedia agrodolce abbastanza insulsa, tutta basata su un'estetica gay francamente patetica, che permette a Rupert Everett l'ennesimo sdoganamento in un ruolo da omosessuale. Il film strappa qualche sorriso e si fa seguire nella prima parte, con una Madonna tutto sommato accettabile, poi degenera in un dramma sociale caratterizzato da insulsi colpi di scena. Mediocre.

Stefania 19/07/10 02:28 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

E che può esserci di nuovo in un film dove Everett fa la parte del gay? Ok, forse dieci anni fa il tema dell'affidamento di un figlio a genitori single o ad omosessuali era relativamente nuova... Il film inizia come una commedia, un elemento psicologico complesso come il desiderio di maternità "ad ogni costo" della matura Abbie è trattato in maniera leggera e scherzosa. Nella seconda parte, esplodono i conflitti, sia personali che legali, prevalgono toni impegnati che non sono molto nelle corde né di Everett né di Madonna. Poco riuscito.
MEMORABILE: Lui fa il giardiniere, lei insegna yoga. Perché sottovalutare il potenziale "cool" di altre professioni, quali il bancario o la lavandaia?

Ira72 3/02/17 12:00 - 1362 commenti

I gusti di Ira72

Credo che questo film avrebbe potuto decollare mantenendosi in quota (certo, non altissima) senza la presenza di Madonna. Rupert Everett è un attore capace di trasferire il suo vissuto (decisamente consistente) in ogni personaggio che interpreti, leggero o profondo che sia. E anche qui mette del suo, catturando l'attenzione. Sebbene il regista sia inglese, lo stampo della commedia è tipicamente americano. Dunque "sai che c'è di nuovo?" Nulla, a dire il vero. Però il film è guardabile (con poche aspettative).

Harden1980 5/02/21 10:10 - 494 commenti

I gusti di Harden1980

Lo spunto della sceneggiatura non era neanche tanto male: un legal drama alla Kramer contro Kramer in chiave gay aggiornato agli anni Duemila; peccato però che sia liquidato tutto in fretta e furia come una qualsiasi fiction tedesca trasmessa in estate da Canale 5. I pochi momenti simpatici si reggono tutti sulle spalle di Everett e la superficialità regna sovrana. Madonna qui non è così male ma certamente non è la Streep. Ottima la colonna sonora, ma sembra proprio un'occasione mancata, peccato.

John Schlesinger HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il maratonetaSpazio vuotoLocandina The believers - I credenti del maleSpazio vuotoLocandina Uno sconosciuto alla portaSpazio vuotoLocandina La prossima vittima
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Lucius • 17/03/10 01:47
    Scrivano - 9056 interventi
    Sai che c'è di nuovo? è l'ultimo film del regista John Schlesinger, morto il 25 luglio 2003.
  • Musiche Lucius • 21/12/11 02:37
    Scrivano - 9056 interventi
    Nella soundrack due brani targati Madonna:
    Time Stood Still e American Pie.

    Ultima modifica: 21/12/11 07:58 da Zender
  • Musiche Lucius • 11/11/17 19:03
    Scrivano - 9056 interventi
    Nel 1999 Madonna ha dato all’ amico John Galliano la sua versione inedita di “American Pie” come colonna sonora per una sua sfilata.

    Fonte: www.rds.it
    Ultima modifica: 11/11/17 19:06 da Lucius