Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il sorpasso - Film (1962) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

68 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 7/06/08 14:01
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Cari amici davinottiani,
    è con dispiacere che vi informo che è scomparso uno degli ultimi grandi registi del nostro cinema: Dino Risi. Ho messo qui la notizia poichè a mio parere questo è il suo film più bello oltre che uno dei film italiani migliori di sempre.
  • Gugly • 7/06/08 14:09
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    dal sito www.ansa.it
    2008-06-07 13:55
    CINEMA: E' MORTO DINO RISI
    ROMA - Il regista Dino Risi è morto stamani a Roma nel residence in cui viveva ormai da anni. Dino Risi è morto nella tarda mattinata nel suo appartamento nel residence Aldovrandi, nel quartiere romano dei Parioli, dove abitava da anni. Il regista aveva 91 anni, era nato a Milano il 23 dicembre 1916.

    Per quanto mi riguarda, pur di fronte alla veneranda età, sento di aver perso un punto di riferimento per le generazioni più giovani come la mia...questo film ha creato il personaggio negativo ma vero di Vittorio Gassman- Bruno Cortona, ma altri film mi rimarranno sempre nel cuore, come I Mostri e Profumo di Donna.
    Ultima modifica: 7/06/08 22:18 da Gugly
  • Zender • 7/06/08 14:43
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Cioa Cotola, ti ho spostato qui le esequie giusto perché mi sembrava che il sorpasso fosse il più rappresentativo dei film di Risi.
    Mi aggiungo dicendo che comunque l'uomo aveva passato i 90 se non sbaglio... Se l'è vissuta bene la sua vita, insomma.
  • Ciavazzaro • 7/06/08 14:51
    Scrivano - 5583 interventi
    Gravissimo lutto per il cinema.
  • Geppo • 7/06/08 15:55
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    È morto il Maestro Dino Risi.
    Addio Maestro!
  • B. Legnani • 7/06/08 16:21
    Pianificazione e progetti - 15259 interventi
    Troppe cose da dire. Per non cadere nel banale, due sole, personali:
    1) A Risi si deve l'immagine più celebre della mia Carla (fermo immagine finale di SESSOMATTO).
    2) Ho trovato interessantissimo (pur se talora un po' oscuro) e commovente il suo libro I MIEI MOSTRI.
  • Il Gobbo • 8/06/08 13:33
    Segretario - 761 interventi
    Già fra malanni e partite non si riesce a vedere film, poi arrivano le brutte notizie, per quanto non si possa parlare di morte prematura (e anzi, artisticamente... ), e del resto lui disse "Penso che bisognerebbe andarsene tutti a ottant'anni. Per legge.".
    Benchè abbia scritto "Preferisco andare ai funerali che ai matrimoni" supongo che il Grande Cinico stia sghignazzando sulle grondanti celebrazioni.
    Quindi, addio, e grazie.
  • Zender • 16/09/08 15:42
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Saldipuma ebbe a dire, nella sezione location del film:
    ZENDER.... CHAPEAU !!!
    In realtà la gran parte del merito va a te, Sal. Senza le tue indicazioni non avrei neanche iniziato a studiarlo, il film.
  • B. Legnani • 13/12/09 17:46
    Pianificazione e progetti - 15259 interventi
    Ellerre ebbe a dire in LOCATION:
    IL PRANZO AL PORTO
    Dopo aver preso sull'auto il "nonnetto" col sigaro (e le uova)


    Il vecchietto (non so se fosse proprio lo stesso attore), fu poi personaggio fisso, insieme al testimonial Domenico Modugno, nei caroselli API. Modugno gli dava un passaggio e cantava. A un certo punto l'anziano gli diceva, più o meno "Modu', 'sta machina non core...".
    Al che il pilota andava a fare benzina al distributore API. Poi ripartiva cantando "Volare...". Lo slogan era (forse lo usano ancora) "Con API si vola".
  • Macbeth55 • 24/01/10 01:06
    Galoppino - 99 interventi
    Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi il nome dell'attore che interpreta il giovane alto che Gassmann manda a sbattere contro il muro, correndo verso il Cormorano. Dove poi lo raggiunge per prenderlo poi a botte. Ho l'impressine che sia un caratterista molto noto, spesso usato in parti di portiere d'albergo.Poi corre voce sul web che nella scena del ping pong ci siano tra gli spettatori i giovanissimi Giancarlo Magalli e Vittorio Cecchi Gori. Qualcuno li ha identificati?
  • Gugly • 17/04/10 11:39
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Qualcuno può postare i fotogrammi relativi? Purtroppo io ho la cassetta.
  • Matemalex • 17/04/10 13:42
    Galoppino - 508 interventi
    Ecco i fotogrammi estratti dal DVD:





    In quest'ultimo mi sembra di riconoscere Magalli (segnalato con il puntino rosso):

  • Macbeth55 • 17/04/10 14:21
    Galoppino - 99 interventi
    Ingrandendo la foto sembrerebbe la sua fisionomia....davvero un ottimo lavoro.....
  • Zender • 17/04/10 14:22
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Mah, io non riconosco nessuno... Grazie a Matemalex per il servizio, comunque.
  • Saldipuma • 18/04/10 14:11
    Galoppino - 33 interventi
    Nel libro "Castiglioncello ed il cinema. Film,luoghi e personaggi" (Pacini editore), viene mostrata la villa come era allora e come è oggi.





    Zender ebbe a dire:
    Infatti quando ero a Castiglioncello io non l'ho trovata, e ho girato un bel po'. D'accordo che si vede poco e quelle sembrano vie di Castiglioncello... Risale a segnalazioni un cui non si usava (colpevolmente) mettere foto e fotogrammi, e questi sono i risultati :)
    Bravo se sai risolvere l'enigma, Iena.
    Ultima modifica: 18/04/10 14:12 da Saldipuma
  • Wylly • 11/06/10 19:43
    Disoccupato - 90 interventi
    Durante la partita di ping pong tra Bruno (Gassman) e l'attore Claudio Gora, c'è un giovanissimo Vittorio Cecchi Gori che assiste alla partita tra le comparse, io non sono riuscito ad individuarlo....magari voi....
  • Travis • 11/06/10 22:36
    Pulizia ai piani - 596 interventi
    Iena ebbe a dire:
    Non è stato poi cosi difficile:quando avevo trovato la villa di Regalo di natale in quella zona dopo avevo fatto anche un giro per là con streetview ed ero passato anche per quel punto.Poi ieri ho rivisto i fotogrammi qui sul forum ed allora ho ripensato subito a quella strada,però non pensavo mai che il famoso "Cormorano" che tutti sanno essere a Castiglioncello fosse in realtà a Fregene.

    Beh ora non fare il falso modesto. Complimentissimi Iena, che colpaccio! Una delle top location per quel che mi riguarda, tipo l'autogrill di Bianco, rosso e Verdone. Oltretutto avevi sempre sostenuto che ti sembrava Fregene.
    Però cosa ci fai ancora senza un'iconcina, Iena?

    Epperò: alla destra di Gassman.Secondo me è la sinistra. Ma ce ne frega poco.


    Ellerre ebbe a dire:
    Propongo Iena come migliore location hunter del mese!

    Verissimo.
    Ellerre: acronimo che sta per location researcher?

    Zender ebbe a dire:
    non c'è mai da fidarsi dei libri. Specie per film così importanti capita spesso che qualcuno dica di sapere con certezza le location. Senza la dimostrazione certa, mai crederci.

    D'accordissimo con te.

    Come vedete non ci vuol nulla per dire che una location è in un certo posto, se non si devono portare le prove di ciò che si dice... tra l'altro non è stato nemmeno distrutto, il posto...

    Epperò! Privatamente eri stato tu ad avermi detto che gli elementi erano sufficienti... io per primo ero piuttosto scettico. Certo che il muretto sullo sfondo e il parcheggio tra gli alberi sembravano coincidere... che abbaglio clamoroso! Mea culpa. E invece lode alla Iena!
    Ultima modifica: 11/06/10 22:52 da Travis
  • Zender • 22/06/10 18:10
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Copio qui il commento di Neapolis, decisamente troppo lungo (non so come abbia fatto a farcelo stare, evidentemente ha copiato e incollato da un suo vecchio file aggirando il limite:

    E’ un autentico Cult Movie, uno dei pochi che può vantare la cinematografia italiana. L'Italia della ripresa industriale, che guarda avanti spensierata e spregiudicata, è rappresentata da un Gassman in uno stato di forma strepitoso. La folle corsa della Lancia Aurelia Sport, simbolo della rinascita del paese, che scorazza sull’Aurelia violando tutte le regole stradali, diventa il simbolo dell’eccesso e della trasgressione, creando un effimera sensazione di libertà e onnipotenza, che cessa solo davanti al tragico epilogo finale. La fisicità e la vitalità di Gassman bucano lo schermo; si intravedono in lui quei comportamenti e atteggiamenti che saranno poi tipici di tutte le generazioni a venire. L’altra generazione presente nel film (stranamente la più giovane), quella timida, educata e benpensante, rappresentata da Trintignant, è destinata fatalmente e inesorabilmente a soccombere. Un film di Dino Risi, sospeso tra neorealismo e commedia all'italiana, tra i migliori film di sempre.

    Per Neapolis: i commenti sono lunghi al massimo 550 caratteri. Per inserirlo come commento devi accorciarlo, se ti va.
    Ultima modifica: 22/06/10 18:11 da Zender
  • Zender • 23/06/10 17:45
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Ancora niente Neapolis: 550 caratteri son 550 caratteri, mi spiace... Se lo riscrivi dentro invece di copiarlo ti fa il calcolo da solo, se no esiste il contalettere di words.
  • Robu217 • 28/06/10 14:13
    Disoccupato - 1 interventi
    Complimenti, lavoro bellissimo.