Visite: 2356 Punteggio: 38 Commenti: 0 Affinità con il Davinotti: % Iscritto da: 17/04/10 17:28 Ultima volta online: 27/11/20 10:09 Generi preferiti: Comico - Commedia - Fantastico Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
Salve
Una curiosità, dal post di Roger: La sala giochi dove Otello (Manfredi) viene agganciato dalla banda di ladri per compiere il furto nell'appartamento si trovava in Via Bartolomeo Borghesi 73 a Roma:
Non capisco, la strada è Via Ugo Balzani, forse una volta si chiamava diversamente? tant'è
Innanzitutto i miei complimenti per lo speciale del film, ottimo lavoro!!!
Una precisazione, non penso che nel film si sia fatto credere che il paese (Ariccia) aveva un solo accesso, semplicemente in quel periodo il ponte, la strada principale che porta ad Ariccia, l'Appia per la precisione, era chiuso
La strada dove Antonio Caccavallo (Totò) rifiuta il passaggio ad un autostoppista è Via Nettunense ad Ariccia (Roma). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione e ad Herbie per le coordinate.
Il controcampo conferma:
Salve a tutti
Sono stato in quel cortile dove Sandrino lo attraversa, probabilmente l'unica scena girata lì, parlando col portiere mi ha detto che lì, in quel cortile, sono state girate molte scene del film "la domenica della buona gente" Non ho visto quel film, ma guardando alcune scene
BAR E MECCANICO
Il meccanico dove lavora Remo, il figlio di Otello Celletti (Sordi), si trova proprio di fronte al bar dove sempre Otello riceve le pernacchie dai frequentatori del locale (in seguito, ricevuta la divisa, renderà pan per focaccia). Siamo in Via San Lorenzo a Viterbo. Grazie a Roger
hai ragione, Zender, mi sono appigliato ad una cosa: da Roma e fino a Tarquinia, non c'è nessun rettilineo alberato simile al film, è una strada che conosco bene, così me la sono studiata. Gli indizi sono pochissimi, l'unica cosa che ti chiedo e di zoommare quella casa che si vede sulla sinistra,
qui comincia il rettilieno
la casa cantoniera sulla detra, appena passata una curva
chiedo a gli esperti
http://maps.google.it/maps?q=via+aurelia+ladispoli&hl=it&ll=41.955916,12.09938&spn=0.043787,0.077162&sll=41.442726,12.392578&sspn=22.563707,39.506836&vpsrc=6&am
Trovare il punto dove danno il passaggio al contadino è un impresa, ma ho dei buoni indizi.
Allora: Appena usciti dall'autogrill Bruno e Roberto iniziano a precorrere un rettilineo alberato, siamo a Ladispoli, sull'Aurelia, in direzione Roma
dopo alcuni metri incontrano il contadino, dovrebbe
GIANCARLO MAGALLI NEL SORPASSO
Nei post precedenti si è parlato di una presunta partecipazione di Giancarlo Magalli come comparsa nella famosa scena del ping pong tra Gassman ed Gora.
Ebbene, la notizia è vera e proprio lui me l'ha confermata in una mail! Ecco le sue parole:
Ciao Franco,
GIANCARLO MAGALLI NEL SORPASSO
Nei post precedenti si è parlato di una presunta partecipazione di Giancarlo Magalli come comparsa nella famosa scena del ping pong tra Gassman ed Gora.
Ebbene, la notizia è vera e proprio lui me l'ha confermata in una mail! Ecco le sue parole:
Ciao Franco,
Stranamente nel sito che avevo postato il 12 giugno, è sparito Paolo Stoppa nel cast, cmq basta cercare "Paolo Stoppa il sorpasso" se ne parla in altri siti, mah, mistero!
Il casolare dove Gassman va a trovare un suo amico per restituirgli il fucile (l'amico non c'è, la moglie preoccupata vedendolo con un fucile e con la faccia seria decide di andare a letto con lui credendo di salvare la vita al marito) è il Casolare di Via delle Pietrische a Manziana (Roma), di cui
Renato Pozzetto sta chiedendo l'elemosina fuori ad una chiesa, 2 signore escono ed una di loro lo riconosce, si avvicina per essere più sicura, questa bella signora è Mila Stanic, la ragazza che incontra Roberto (Trintignan) alla stazione nel film "il sorpasso"
ho letto che ha partecipato
Ho scoperto da poco una cosa, il vecchietto autostoppista altro non è che Paolo Stoppa, strano che non se n'è parlato per nulla sul forum del Davinotti, non appare nemmeno nel cast.
La piazza dove Salvatore (Renato Salvatori, che ha deciso di mettere la testa a posto per un futuro matrimonio) fa il parcheggiatore è Piazza San Pietro a Frascati (RM). Sullo sfondo la cattedrale di San Pietro Apostolo.
Il punto dove Totò finto maresciallo, in fuga perché sente urlare "al ladro", si scontra con il ladro vero (Franco Giacobini), che aveva appena rubato una gallina), è in via Garibaldi a Castel San Pietro Romano (Roma). Grazie a Fedemelis per il fotogramma.
LA CASA DI MORANDI La casa dove abita Morandi ha l'ingresso da una parte e la vista da tutt'altra, quindi è bene dividerle: L'INGRESSO L'ingresso della casa si trova a Piazza di San Bartolomeo all'Isola 21 sull'isola Tiberina a Roma. Qui mentre Morandi viene arrestato,
Il ristorante dove Gianni ed il piccolo Mario vanno spesso a mangiare a sbafo (dopo accordo con il proprietario) è in Piazza in Piscinula, a Trastevere, Roma. Lo si capisce guardando il palazzo che da lì si vede...
...e considerando l'orientamento del fotogramma sopra e di quello sotto possiamo
Come diceva B.Legnani la casa della ragazza (Laura Belli) corteggiata da Morandi, che lei inizialmente ignora (segnata con la A) è in Piazza di San Giovanni della Malva a Roma. Qui Morandi si sta recando a casa sua per riconciliarsi, dopo che lei lo aveva lasciato per differenze di... ceto.
Zender: ma sai, noi siamo entrati (ero con un collega di lavoro) per fare una foto insieme, (così abbiamo detto alla signora)poi quando sei lì vorresti domandargli un sacco di cose, per es. mi viene in mente la palestra di "altrimenti ci arrabbiamo", diciamo che gli interni dei trinità
Oggi si è avverato un sogno! dopo vari tentativi andati a vuoto, finalmente ho incontrato il Mito, ossia Bud Spender!Conosco la tabaccheria dove spesso si reca, forse per giocare qualche schedina, non so, ma so che va spesso lì, ci vado spesso con la speranza di incontrarlo, ma nulla:( La commessa,
Il punto esatto dove Verdone sale sul motorino con Muccino (in seguito perderà il casco, vedi post precedente a questo) è Piazza Gian Lorenzo Bernini a Roma. Si tratta dello stesso mercato dove Pippo Franco porterà il figlio adottivo in Due strani papà.
Anche il controcampo conferma l'esattezza
La strada dove Nino (Morandi) e il piccolo Mario cominciano le truffe con il furto di una motoretta scassata è sul Ponte dell'Industria, vicino a Piazza della Radio, Roma.
Il punto dove Nino (Morandi), dopo aver seguito il piccolo Mario per riabbracciarlo, cade facendo esplodere i due in una fragorosa risata è in Via Panisperna, angolo Via Capocci, a Roma.
La fontana davanti alla quale Nino (Gianni Morandi) e il piccolo Mario (Duilio Cruciani) incontrano una straniera (nascerà subito una certa simpatia) è in Piazza del Verano, Roma, di fronte al cimitero.
Non riesco a capire come mai alcune persone, un tempo famosissime, spariscono dalla circolazione, nessun intervista attuale, nessuna apparizione in tv, niente di niente!
E pensare che ascoltando alcune persone di Castel San Pietro, set della saga dei vari " Pane amori e......" lui venne spesso
Se volete farvi una "passeggiata" sul famoso ponte dove nasce il diverbio tra Rambo e lo sceriffo, questo è il link
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=district+oh+hope+kawkawa+lake&sll=49.378814,-121.442152&sspn=0.001296,0.004801&ie=UTF
Siamo all'inizio del film: Rock Hudson, appena arrivato in Italia, si sta recando a casa e non sa che la sua casa è stata trasformata in albergo! Eccolo attraversare Piazza Martiri dell'Olivetta (Molo Umberto I) a Portofino (GE).
Poi passa davanti ad un locale e saluta il proprietario, che
R.f.e: Non è una balla, quando arriva Rock Hudson in Italia, attraversa molti luoghi, tra cui Portofino (ho anche controllato con Google maps, posterò quando passa di lì) non sono riuscito a trovare la villa-albergo dove abita e dove risiede anche la Lollo, ma sono sicuro che è in zona.
Non so per
James Belushi ha girato 2 film con lo stesso titolo, questo non l'ho visto ma si sintotola
"Mister destiny" (titolo italiano) ed è del 1995, il titolo "Mr. Destiny" è un altro film ed è del 1990, e manca nella filmografia di James Belushi del Davinotti.
Nella filmografia è da
I ragazzi fanno amicizia con ragazze che alloggiavano nella casa di Rock Hudson (tra cui anche Sandra Dee), quindi escono con loro in Vespa, ma sono sempre seguiti da Rock Hudson insieme a Gina Lollobrigida (che non vuole che tra loro succeda qualcosa). Qui si sono fermati in un piazzale che dà sul
Rock Hudson e la macchina con i ragazzi si ritrovano ad un passaggio a livello. Qui lo stuzzicano per via della bella macchina: appena aperto le sbarre i ragazzi partono a razzo; anche Rock Hudson cerca di non essere da meno e parte a razzo anche lui. Siamo in Via Antonio Gramsci (Castel Gandolfo), sulla
Rock Hudson, di solito, a settembre torna in Italia. Stavolta ha anticipato l'arrivo a luglio. Qui lo vediamo dirigersi verso casa. Sta attraversando Piazza della Libertà (Castel Gandolfo):
41°44'48.21"N 12°39'1.18"E
In fondo a quel tunnel che si vede sullo sfondo ci sono dei
DUELLO TRA SPIDER
Sulla strada che li conduce a Civitavecchia, Bruno (Gassman) e Roberto (Trintignant) intraprendono una gara con uno spider a colpi di clacson e pericolosi sorpassi. Siamo a Santa Marinella (Roma), poco prima di entrare nella cittadina, venendo da Roma.
Coordinate: 42° 2'20.29"N
Ivano e Jessica (Verdone e la Gerini) si sono appena sposati e vanno a festeggiare al Ristorante Paradiso Terrestre, via di Capannelle, 142, Roma. Questo è il tavolo degli sposi com'è oggi:
Come poi dimostra Travis, l'affresco che si vede nel film è probabilmente farlocco, ma il posto all'esterno
CONTROLLO ALLE CANDELE E VIA!
Trintignant e Gassman sono appena partiti con la macchina. Prima di arrivare alla "trattoria chiusa" si fermano per discutere sul da farsi (Gassman controlla anche le candele). Siamo in Viale delle Olimpiadi a Roma, non molto distante dalla trattoria. Sullo sfondo
Ho rivisto i fotgrammi del "il paziente inglese". C'è un pezzo del film dove 3 carrarmati passano dopra un ponte, il primo si vede benissimo e non è quello, anche se è identico, il secondo ed il terzo purtroppo non si riesce a capire, probabilmente è uno di quelli, sono cmq tutti e 3 identici.
Il carroarmato Sherman M4, utilizzato per questo film, proviene dal Museo Piana delle Orme (Borgo Faiti, LT) dove è custodito tutt'ora. Sul sito si dice che è stato utilizzato anche per i film "Il paziente Inglese" e "Malena".
Interviene Capannelle, che l'ha gentilmente cercato
Come segnalava l'utente Vicoluigi su Youtube Poco dopo arriva Terence Hill. Stavolta i tizi non si fanno fregare, si nascondono e lo prendono alle spalle. Dopo una chiacchierata Terence saluta:
...ma i tizi non sono d'accordo e vogliono il cavallo. Nasce una discussione e Terence l'ha vinta.
Siamo a 20 km da Campo Imperatore, poco dopo l'incrocio che indica Santo Stefano di Sessanio.
Inizio del film: dei tizi stanno cucinando dei fagioli ed arriva Bud Spencer armi in pugno.
La pistola è scarica e quindi familiarizzano, Bud si siede e poi chiede se hanno delle munizioni. Dopo
Il carabiniere Stelluti lascia il paese, la Bersagliera Maria (Lollobrigida) lo accompagna a prendere il pullman insieme al Maresciallo (De Sica), poi fanno insieme la strada al ritorno. Siamo sulla sp58a, allo svincolo per Castel San Pietro Romano (Roma):
Sempre quella in salita, fa notare
Nel paese Castel San Pietro Romano, man mano che lo si percorre, ci sono le varie location del film (anzi, dei film) su locandine appese ai muri. Per curiosità ne posto una:
Appena arrivato in paese il Maresciallo De Sica percorre via Borgo San Pietro (Castel San Pietro Romano-RM) per recarsi in caserma, qui salutato dai paesani:
Come fa poi notare Roger, il negozio di alimentari che si vede nei fotogrammi sopra è quello dove Maria (Lollobrigida) viene importunata
La casupola dove un abitante ha "rapito" la levatrice Merlini perchè sta nascendo suo figlio (ma c'è un altro abitante che la reclama, Gigi Reder, quindi il Maresciallo De Sica va a prenderla e rimprovera il tizio che la tiene lì) è sempre nei pressi di Castel San Pietro Romano sulla sp58a:
La chiesa dove spesso si recano sia il Maresciallo De Sica che la bersagliera (Lollobrigida) è sempre in Piazza San Pietro a Castel San Pietro (Roma). Qui vediamo il maresciallo, appena arrivato al paese, che si ferma a parlare col parroco (Riento) in sacrestia prendendosi un caffè. C'è anche Maria
La scalinata dove la bersagliera (Lollobrigida) e Maria Pia Casilio hanno un battibecco e finiscono alla mani (con il maresciallo dal barbiere che sente le urla delle due che cercano di divincolarsi dai carabinieri ed esce dalla bottega per vedere) è la scalinata che collega Via Borgo San Pietro con
La casa-caserma del Maresciallo De Sica, da cui questi corteggia sia la bersagliera (Lollobrigida) che la dirimpettaia levatrice (Merlini) spiandola spesso dal suo balcone, è in Piazza San Pietro a Castel San Pietro Romano.
Nel finale del film c'è poi una festa: il maresciallo De Sica vestito
All'inizio del film, il maresciallo De Sica con la sua governante lasciano il paese per recarsi altrove. Ecco la casa da cui i due escono, che è la casa della levatrice che De Sica è appena stato a trovare. Siamo in Piazza San Pietro a Castel San Pietro Romano (Roma).
De Sica e la Pica, insieme
Il bar dove si ritrovano i ragazzi nel film (qui notano il professore a cui hanno appena rubato la macchina) è in Piazza della Madonna dei Monti a Roma (ero sul set come spettatore). Grazie a Iena per la descrizione.
Siamo all'inizio del film: Sordi è appena uscito da un cinema (ha visto un film western). Va poi verso casa, ma si ferma a giocare con un gatto fingendo di sparargli (senza pistola).
Mentre giocherella ecco che arriva una guardia in bici. Siamo alla strafamosa Via del Portico D'Ottavia, a Roma.
Sono un nativo di Ariccia e quindi sono cresciuto con questo mito, "il Gattopardo" girato nelle sale del Palazzo Chigi in Piazza di Corte 14 ad Ariccia (RM). Non avevo mai verificato di persona. Quindi visito il Palazzo, c'è la stanza da letto del Principe di Salina, la Sala da Pranzo, lo
Mi dispiace molto per la sua scomparsa. Anche se da noi, oltre all'Odissea, non aveva avuto altri ruoli di rilievo nei film
da ricordare anche "l'ultima neve di primavera"
Andai a vedere questo film al cinema, ero ragazzino, uscì poco dopo "l'esorcista"....ero in compagnia con altri amici, il film ci spaventò molto...eravamo ragazzini..ma penso che ancora oggi fà un certo effetto quel film:D
Il bar dove Totò spaccia la prima banconota falsa è una location risaputa: siamo in via Monte Savello 29 a Roma, dove il bar resiste ancora: Ancor più interessante verificare come anche l'interno sia oggi riconoscibile: