Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Comunicazioni di servizio - Film (1812) | Pagina 61

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/07/09 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

7910 post
  • B. Legnani • 30/04/10 16:04
    Pianificazione e progetti - 15304 interventi
    Qed ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Non sono d'accordo sui due punti, ma credo che un'eventuale mia articolata risposta sarebbe tediosa per tutti, quindi mi astengo.
    Per me no, anzi mi interesserebbe.


    Cerco di essere concisissimo.
    1. Non discuto che il tuo ragionamento sia logico e motivato. Il fatto è che la frase, così scritta, è chiarissima per te ed è pure corretta, ma essa crea difficoltà di comprensione al lettore. L'uso ripetuto della "e", in tale contesto, ha (almeno verso di me) effetto quasi straniante.

    2. Non mi pare che "nonché" abbia valore accentuativo su quanto segue, nei confronti di quanto precede. Se dico: "Ho visto Brescia nonché Mantova", mi pare che il "nonché" che precede "Mantova" abbia quello che lo Zingarelli (alla voce "Nonché") definisce "valore aggiuntivo", non "accentuativo" o "crescente" etc.
    Pur accettando, per ipotesi, che "nonché" abbia valore "accentuativo", non mi pare che "oltre che", locuzione da me suggerita in sua sostituzione, lo abbia a sua volta. Anche in questo caso lo Zingarelli parla di valore aggiuntivo ("In aggiunta a.."), non accentuativo o crescente.
    Infine l'altra locuzione da me suggerita ("senza nascondere...") con valore aggiuntivo, se proprio non lo rende, pende di più verso il valore "decrescente" che verso quello "accentuativo", in virtù della litote.
    Ora basta, perché hanno giustamente iniziato a prenderci in giro...
    Ultima modifica: 30/04/10 16:15 da B. Legnani
  • Qed • 30/04/10 22:03
    Galoppino - 166 interventi
    Pur se solo parzialmente d'accordo con le ultime argomentazioni, accetto la tregua per il bene di questo forum. Ma è sempre un piacere discutere di lingua italiana.
    Ultima modifica: 30/04/10 22:03 da Qed
  • B. Legnani • 4/05/10 23:49
    Pianificazione e progetti - 15304 interventi
    AGGIORNAMENTO

    Mi sono divertito a vedere con quali davinottiani ho la maggior "affinità". Segue la classifica (a parità di %, metto prima colui col quale condivido la visione di un maggior numero di film).
    1° Caesars 75
    2° Iochisono 75
    3° Capannelle 73
    4° Gugly 72
    5° Stefania 72
    6° Xamini 71
    7° Pinehead 71
    8° Pigro 70
    9° Homesick 69
    10° Saintgifts 69
    11° Cif 68
    12° Rebis 67
    13° Giuliam 67
    14° Giapo 67
    15° Scarlett 67
    Ultima modifica: 4/05/10 23:51 da B. Legnani
  • Pigro • 15/05/10 10:31
    Consigliere - 1719 interventi
    Oggi ho fatto anch'io l'aggiornamento di affinità a un mese di distanza, e in effetti qualche movimento in classifica c'è stato...
    Ecco tutti quelli con cui ho affinità superiore al 70% e con i quali condivido la visione di almeno 100 film:

    78% Galbo
    76% Ciavazzaro e Stefania
    74% Daniela e Ford
    73% Gugly e Rebis
    72% Homesick
    71% B.Legnani, Enricotta, Harrys e Renato
    70% Belfagor

    Qualche curiosità: con Galbo affinità costante ormai da diversi mesi; mentre con Rebis e con Belfagor l'affinità sta aumentando di un punto ogni mese ormai da un po' di tempo...
    Al mese prossimo!
  • B. Legnani • 15/05/10 14:22
    Pianificazione e progetti - 15304 interventi
    AGGIORNAMENTO "affinità". Cambio al vertice.

    1° Iochisono 75
    2° Caesars 74
    3° Capannelle 73
    4° Gugly 72
    5° Stefania 72
    6° Pigro 71
    7° Xamini 71
    8° Saintgifts 70
    9° Homesick 69
    10° Cif 69
    11° Rebis 68
    12° Giapo 68
    13° Giuliam 67
    14° Scarlett 67
  • Greymouser • 16/05/10 19:19
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Ho ceduto anch'io al gioco delle affinità. Ho preso in considerazione i davinottiani coi quali ho visto in comune almeno 50 film (il numero dei film è tra parentesi) e coi quali risulta un'affinità di oltre il 50 percento. Ecco i risultati in ordine di percentuale di affinità:



    DANIELA (102) 77%

    ENZUS79 (64) 69%
    FLAZICH (62) 69%

    GALBO (170) 68%
    REBIS (64) 68%

    RICKBLAINE (62) 67%

    BRAINIAC (134) 66%
    MAGNETTI (74) 66%

    BELFAGOR (52) 64%

    STUBBY (95) 63%
    HERRKINSKI (77) 63%

    PUPPIGALLO (164) 62%
    COTOLA (138) 62%
    SCHRAMM (84) 62%

    REDEYES (69) 60%

    G.GODARDI (56) 59%

    FABBIU (60) 57%

    HACKETT (65) 56%

    UNDYING (202) 54%

    DEEPRED89 (63) 53%
    PIGRO (62) 53%

    CAPANNELLE (113) 51%


    That's all, folks...
  • Herrkinski • 17/05/10 17:03
    Consigliere avanzato - 2668 interventi
    Volevo fare una domanda a chi è in grado di aiutarmi: ho recentemente comprato il mefitico decoder. Una volta impostata la programmazione automatica dei canali, l'amara sorpresa è stata che si prendono solo reti locali piene di televendite. Non vedo neanche i canali Rai e Mediaset, senza parlare di Rai 4 o Iris (che se non erro dovrebbero vedersi anche senza abbonamenti di sorta), oppure 7 Gold. Vorrei capire cosa ho sbagliato, perchè se tutto quello che devo vedere sono canali inutili lo riporto al negozio! PS: I collegamenti sono tutti esatti, ho già controllato.
  • Markus • 17/05/10 17:32
    Scrivano - 4768 interventi
    Ciao Herrkinski, questi canali sono visibili solo in alcune zone d'Italia, per esempio da me, a Milano, vedo tutto o quasi ma i miei genitori che vivono a Vicenza, vedono poco o niente malgrado facciano di tanto in tanto l'aggiornamento. Da me, in questi giorni, s'è aggiunto un nuovo canale: LA 5, non vedo invece AB CHANNEL. Un mio amico di Genova m'ha detto che non vede nulla o quasi.

    E' questione di tempi.
  • Cangaceiro • 17/05/10 19:22
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Purtroppo sì dipende dalla zona...io ad esempio abito in un'area un pò "disturbata" con tanto di aeroporto e per il momento non si vede quasi niente. Quando ci sarà lo switch off anche qui nelle Marche dovranno mettere un nuovo ripetitore qui o qualcosa del genere altrimenti non vedrò più niente.
  • Cotola • 17/05/10 19:28
    Consigliere avanzato - 3931 interventi
    Scusate ma almeno Rai e Mediaset si dovrebbero
    vedere. Prova a rifare la procedura.
  • Lucius • 17/05/10 21:13
    Scrivano - 9052 interventi
    Va resettato il menù, anche più di una volta.Alcune emittenti stanno anche cambiando frequenza quindi ogni 3 o 4 mesi va rifatta la procedura.Se il problema persiste allora è l'antenna sul tetto che non collima col segnale digitale.
    Ultima modifica: 17/05/10 21:14 da Lucius
  • Trivex • 17/05/10 22:33
    Portaborse - 1332 interventi
    A me, prima hanno detto che ci vuole anche il collegamento con la parabola(per la collina),poi forse no..domani il giorno del black out..ce la stiamo comunque prendendo comoda.
  • Magnetti • 17/05/10 22:40
    Call center Davinotti - 210 interventi
    Prova questa procedura.

    Tasto menù sul telecomando, scegli "canali", ti si apre una finestra in cui in alto a sinistra ci sono i nomi dei "gruppi" in cui sono suddivisi i canali. Con i tasti di destra e di sinistra per la navigazione nei menù posizionati su "tutti i canali". Conferma e esci.

    Capita spesso (anche ai miei genitori) di essere infatti posizionati su gruppi particolari di canali che ne escludono altri.
  • Caesars • 18/05/10 09:01
    Scrivano - 17045 interventi
    Dipende anche da come arriva il segnale al decoder. Io abito in una zona con brutto segnale e probabilmente con impianto d'antenna da aggiornare: ci sono giorni che vedo bene praticamente tutti i canali, altri che non ricevo o mediaset o RAI o entrambi. Dipende da vari fattori. Se il segnale che arriva al decoder è insufficiente non riesce a sintonizzare alcuni canali (anche "importanti"). Dicono che con lo switch-off la cosa dovrebbe migliorare, ma dato che qui da me ciò non è ancora avvenuto non so se sia vero o sola "propaganda".
  • Capannelle • 18/05/10 09:44
    Scrivano - 4030 interventi
    Herrkinski io abito a Pavia e ho gli stessi problemi tuoi. Ho fatto la ricerca canali più volte, ne sintonizza una decina di scamuffi e allora mi sono detto: vaffa aspettiamo che si stabilizzi e posso vivere bene anche senza quei due canali.
    Del resto, il DT è figlio di Gasparri e non poteva che nascere deficiente (dal latino deficiere = manca di qualcosa).
  • Supercruel • 18/05/10 14:53
    Magazziniere - 49 interventi
    il problema sono le zone, a patto (ovviamente) che il seganle sia decente...Il passaggio è graduale per regioni e province quindi dipende da dove abitate. qui a bologna con il digitale si vede tutta mediaset (comprese le boiate premium che alla prima nuvola fanno a dir poco schifo) mentre la rai si vede ancora solo in analogico (e ancora non ci sono rai sport, rai storia, etc...). la settimana prossima a parma e piacenza rai2 passa al digitale.
  • B. Legnani • 18/05/10 15:32
    Pianificazione e progetti - 15304 interventi
    Al televisore di mia madre tutto benissimo, con irrisoria facilità.
    Forse c'è qualcosa che non capisco, ma per ora è ok.
    ***
    Solo una cosa, che testimonia la mia ignoranza:
    - il mio televisore collegato a sky, al quale non ho meso il decoder, capta tutto. Vuol dire automaticamente che è già dotato di decoder?
  • Supercruel • 18/05/10 15:37
    Magazziniere - 49 interventi
    se è un televisore di ultima generazione (hd ready? full hd?) è altamente probabile che abbia il decoder integrato. infatti, con l'abbattimento dei costi, ormai, è quasi meglio cambiare tv, farsi l'hd e il decoder in un unico pezzo a un prezzo decente.
  • Caesars • 18/05/10 16:08
    Scrivano - 17045 interventi
    Se il televisore di Buono è collegato a Ssky, forse capta tutto via satelite e non via digitale terrestre. Comunque se è recente sicuramente ha integrato anche il decoder per il digitale terreste.
  • B. Legnani • 18/05/10 16:43
    Pianificazione e progetti - 15304 interventi
    Supercruel ebbe a dire:
    (hd ready? full hd?)

    Né l'uno né l'altro.