Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Due fuggitivi e mezzo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Terza regia dello specialista in commedie Francis Veber con la coppia Depardieu/Richard (dopo LA CAPRA e LES COMPERES - NOI SIAMO TUO PADRE). Al solito la partenza - grazie all'idea dalla quale nasce - è folgorante. Depardieu, ex rapinatore appena uscito di prigione e deciso a rigar dritto, viene scelto come ostaggio dal gangster improvvisato Richard proprio mentre è in banca per aprire un conto corrente. La polizia, chiamata per intervenire, li vede uscire entrambi e crede che il rapinatore sia Depardieu, confondendo il povero Richard e creando una situazione...Leggi tutto insolita quanto divertente. A questo punto Depardieu, non riuscendo a spiegare la sua posizione alla polizia che ha già cominciato a sparare, sale su un'auto col rapinatore della domenica e si vede costretto a fuggire insieme a lui. Quest'ultimo quale ha però deciso di portare con sé anche la figlia (il "mezzo" del titolo), una bambina dolcissima con qualche problema a socializzare. Fin qui il film ha grinta, diverte, conferma il buon affiatamento della coppia protagonista. Ma siamo solo ai primi venti minuti, e da qui in poi Veber (pure autore unico del copione) sembra aver già esaurito le poche cartucce a disposizione: vira in direzione del rapporto dei due con la bambina (che si guadagna infiniti primi piani) e il film perde di mordente per riacquistarlo solo nel finale, quando ormai l'interesse si è spento. Resta il simpatico sketch con Michel Blanc medico reduce da una festa in cui ha bevuto troppo e sfruttato per curare la piccola senza doverla portare in ospedale, ma davvero poco altro. Più divertente il remake americano del film, con Martin Short e Danny Glover.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Due fuggitivi e mezzo

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Almayer 16/10/07 10:21 - 169 commenti

I gusti di Almayer

Terzo film della saga di Francois Pignon (ideata da Francis Veber), sorta di Fantozzi d'oltralpe. Perfetto abbinamento in stile Stanlio e Ollio. Depardieu è un famoso ladro, ma appena uscito di prigione ha la sfortuna di imbattersi in Richard-Pignon... Gag assicurate soprattutto nella prima parte, ma Veber c'inserisce anche qualche scena strappalacrimuccia. Pur preferendo altri film della serie, anche solo la prima mezz'ora vale il prezzo del biglietto. Spettacolare Michel Blanc (Il Mostro) nel ruolo di un dottore ubriaco.

Galbo 26/02/08 07:25 - 12685 commenti

I gusti di Galbo

Riuscita commedia di produzione francese (ne è stato realizzato un remake americano) Due fuggitivi e mezzo è frutto di una felice sceneggiatura, buona combinazione di commedia, farsa, un accenno di poliziesco e trame sentimentali. Il film diretto da Veber con grande senso del ritmo si avvale di un cast in cui i due attori principali appaionio estremamente affiatati e in grande forma.

Daniela 16/03/09 16:19 - 13339 commenti

I gusti di Daniela

L'idea di partenza - con il rapinatore dilettante che prende come ostaggio proprio un professionista del furto - e l'affiatamento della coppia formata dal rude Depardieu e dallo sfigato lagnoso Richard garantiscono per buona parte della pellicola una bella dose di divertimento, cui dà il proprio contributo anche Michel Blanc in una buffa caratterizzazione. Poi il tono inclina sul lacrimevole e il divertimento cala, anche se la commedia resta piacevole. Ancora più riuscito il remake americano girato dallo stesso Veber tre anni dopo,

Disorder 23/07/14 15:10 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Quella del "cattivo" che si improvvisa angelo custode e salvatore del "buono" deve proprio essere un'idea fissa del cinema francese (Luc Besson ci ha costruito sù una carriera). Il film appare oggi un po' ingenuo e datato ma ancora divertente, grazie soprattutto a un Depardieu davvero simpatico e indovinato per il ruolo. All'epoca deve avere avuto un certa risonanza, tanto da meritarsi un diligente remake americano (curiosamente realizzato dallo stesso regista). Niente male.

Francis Veber HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La capraSpazio vuotoLocandina Les compères - Noi siamo tuo padreSpazio vuotoLocandina La cena dei cretiniSpazio vuotoLocandina L'apparenza inganna
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Zender • 14/06/17 14:32
    Capo scrivano - 49140 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: