Tarzan - Film d'animazione (1999)

Tarzan
Locandina Tarzan - Film d'animazione (1999)
Media utenti
Titolo originale: Tarzan
Anno: 1999
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Tarzan

Cast: (animazione)

Dove guardare Tarzan in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Tarzan

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/09/07 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 27/09/07 20:35 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

Più riuscito di quanto sia stato ritenuto dalla critica tradizionale, Tarzan in versione cartoon è un'omaggio più rispettoso di tanti altri film al personaggio originale. Molto più scimmia che uomo, vive il senso di colpa di essere uomo tra gli animali che (spesso) lo considerano estraneo così come non sarà mai a proprio agio tra gli uomini (che sono i "cattivi" per eccellenza in quanto veri predatori, con alcune eccezioni). Il lato debole del film (che si avvale di alcune belle canzoni di Collins) è proprio la parte grafica dalla qualità altalenante.

124c 27/12/08 19:36 - 2996 commenti

I gusti di 124c

Dopo il noiosissimo "Greystoke" con Christhopher Lambert del 1983, temevo di non veder più un film di Tarzan originale ed avventuroso, come vedevo da piccolo in televisione. Invece, nel 1999 la Disney mi accontentò, ideando questo uomo scimmia che fa surf fra le liane e ha per madre una gorilla con la voce (originale) di Glen Close. Bellissima e dolce Jane Porter, divertente anche il vecchio padre, ma non quanto Terk la scimmia e Tantor l'elefante. Phil Collins canta le sue canzoni in italiano.
MEMORABILE: Le canzoni di Phil Collins in italiano, divertenti.

Ciavazzaro 23/07/09 11:56 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Non un capolavoro, ma più che sufficiente. L'animazione è ben curata e il lungometraggio Disney con protagonista l'uomo della giungla Tarzan si fa seguire piacevolmente. La storia procede con un buon ritmo e si fa assaporare. Certo ci sono momenti un po' noiosetti (le canzoni), ma il film va promosso.

Undying 27/10/09 03:18 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Solito kolossal d'animazione targato Disney, casa predominante che detiene, ingiustamente, il monopolio per l'intrattenimento infantile e che per lei tutto è rivedibile, aggiornabile, manipolabile. Persino un classico della letteratura prima e della cinematografia poi, è dunque in possibiltà d'essere ridotto a edulcorata, buonista e ruffiana animazione. Mi si dirà: ma è indirizzato a giovani pargoli. E' vero, anche se trovo discutibile rimbambire i fanciulli di falsi intenzioni e ridicoli utopistici propositi falsamente buonisti. In questo, va pure detto, l'originale non è secondo al cartoon.

Darkknight 14/02/10 21:01 - 360 commenti

I gusti di Darkknight

Dopo il softcore con Bo Derek (’81) e il semidocumentaristico Greystoke (’84), il mito di Tarzan torna alla sua statura eroica (senza perdere umanità) in quello che è sicuramente il miglior Disney della II metà degli anni ’90, l’unico che regge il confronto con la trilogia (Sirenetta, Bella e la Bestia, Aladdin) che aprì trionfalmente il decennio. Profondamente disneyano (amore, morale educativa/edificante, animali parlanti, musica e gag) ma, al tempo stesso, più fedele al romanzo originale di quanto si potrebbe pensare.
MEMORABILE: Le canzoni di Phil Collins “Two Worlds”, “Son of a Man” e “Strangers Like Me”.

Redeyes 26/12/10 12:13 - 2495 commenti

I gusti di Redeyes

Un buon vecchio cartone come quelli d'una volta, o quasi. Con la morbidezza dei personaggi e non la spasmodica ricerca di una verisimiglianza con l'uomo in carne ed ossa. Ed allora, è carinissimo il papà, dolce Jane e muscoloso ma non freddo Tarzan. Lu musiche sono al solito molto curate. La trama è fedele alla storia originale quanto basta e sopratutto miscela un po' di humour con la giusta dose di morale, proprio come fosse una favola. Lo promuovo.

Luchi78 22/08/11 16:33 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Un classico ben riuscito, con belle scene d'azione ambientate in una giungla "infinita", sia in estensione che in altezza! Concessa la licenza di stravolgere il racconto originale, si possono notare ben due uccisioni nel film, che vengono trattate con la dovuta cautela. La visione scorre veloce e il finale non tradisce le attese. Probabilmente un po' troppo osannato, ma sicuramente un bel prodotto Disney.

Ugopiazza 14/05/15 16:14 - 119 commenti

I gusti di Ugopiazza

Non solo uno dei più bei film Disney, ma una delle migliori rappresentazioni del celebre uomo scimmia. Infatti gli stereotipi delle versioni precedenti e dei romanzi stessi sono qui totalmente assenti (anzi, confinati intelligentemente nel personaggio di Clayton), lasciando spazio a una caratterizzazione dei personaggi che riesce a commuovere e divertire in molteplici occasioni e ad animazioni strabilianti ancora oggi; ottime inoltre le splendide e azzeccatissime canzoni di Phil Collins e il doppiaggio, sia in originale che in italiano.
MEMORABILE: Lo stupendo incipit; La lotta tra Tarzan e il leopardo Sabor; L'incontro tra Tarzan e Jane; I momenti comici di Terk e Tantor.

Furetto60 13/07/15 08:43 - 1432 commenti

I gusti di Furetto60

Mi ha poco convinto questo cartone della Disney; non tanto per la consueta “umanizzazione” degli animali, quanto per l’atteggiamento da tipico adolescente americano su cui sono impostati alcuni di loro. Tenuto conto che la vicenda dovrebbe svolgersi nell’800, il comportamento dei protagonisti stride ancor di più. Simpatica ma inferiore ad altre la colonna sonora (vocalist è nientepopodimeno che Phil Collins, che in italiano concede più di qualcosa).

Rambo90 26/07/16 02:23 - 8012 commenti

I gusti di Rambo90

Sebbene il libro originale venga semplicizzato, il mito di Tarzan è perfettamente catturato in questo classico Disney, tra i più adulti della produzione più recente. I disegni sono bellissimi, in particolare sfondi e dettagli, con personaggi che sanno esprimere perfettamente vaste gamme di emozioni e una sceneggiatura che mette bene in luce il contrasto uomo/natura, ma che parla anche di diversità. L'ironia funziona ma anche l'azione, (si veda il bel combattimento finale). Belle musiche di Collins.

Chris Buck HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Surf's up - I re delle ondeSpazio vuotoLocandina Frozen - Il regno di ghiaccioSpazio vuotoLocandina Frozen - FeverSpazio vuotoLocandina Frozen 2 - Il segreto di Arendelle

Il ferrini 30/10/16 23:58 - 2694 commenti

I gusti di Il ferrini

Visivamente di grande impatto, sia per la qualità dei disegni che per la straordinaria fluidità dei frames, soprattutto nelle scene d'azione. Le varie gag (per esempio la sfida a procurarsi il pelo d'elefante) sono sovente infantili ma d'altronde non bisogna perdere di vista il target cui è rivolto il film. Menzione speciale per Phil Collins che firma la colonna sonora, prendendosi addirittura la briga di cantarla (e bene) in italiano. Gradevole anche per chi - come me - non è appassionato di cinema d'animazione.
MEMORABILE: Il primo incontro con Jane.

Pinhead80 16/04/18 12:57 - 5441 commenti

I gusti di Pinhead80

Questa rivisitazione Disney del personaggio di Tarzan è davvero convincente. La sceneggiatura è costruita ad hoc per intrattenere il pubblico giovane ed è intrisa di buone intenzioni. Non spiccano solo i personaggi principali ma anche quelli secondari, che si fanno notare per la loro immensa simpatia. Un film che accontenta in egual modo grandi e piccini.

Piero68 26/11/18 09:00 - 2996 commenti

I gusti di Piero68

E' proprio vero che il mito di Tarzan non perde mai punti ed è sempre e comunque riproponibile in qualunque salsa, visto anche che i sottotesti non invecchiano mai. Un passo indietro della Disney sotto il punto di vista della qualità grafica ma molti avanti per il messaggio riveduto e corretto della favola di Tarzan. Insomma, una strizzata d'occhio ai bimbi con un messaggio più ampio sulla diversità. Stranamente questa volta sono proprio i personaggi umani a funzionare di meno. Per grandi e piccini.

Pessoa 29/01/19 20:47 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

La Disney offre la sua versione del personaggio di Burroughs rivisitandolo alla sua maniera: le parti più "dure" vengono edulcorate ad arte e un'aura di buonismo pervade la vicenda senza che lo spirito avventuroso ne risenta. La scelta grafica è di prim'ordine e ci si affida al genio di Collins per le parti musicali, mentre trova più spazio che in altre occasioni la parte del Tarzan fanciullo. Ne viene fuori un film molto bello, lodevole per il suo messaggio antirazzista, ma forse chi ha amato il personaggio di carta resterà un po' deluso...
MEMORABILE: La madre adottiva che salva Tarzan bambino dal leopardo; Il rapporto fra Tarzan e il capobranco dei gorilla.

Anthonyvm 1/01/20 23:56 - 6550 commenti

I gusti di Anthonyvm

Uno dei lungometraggi d'animazione Disney invecchiati meglio. Anche se la storia e il messaggio ecologista che la sostiene sono piuttosto risaputi e, dopo un ottimo e drammatico prologo, le sequenze inerenti all'infanzia di Tarzan non hanno particolare mordente, il secondo e terzo atto marciano in crescendo fra emozioni, avventure e gag per lo più riuscite. Eccezionali i fondali e i frenetici movimenti di macchina fra gli intrichi della giungla, che già da soli rendono il film meritevole di una visione. Buone anche le canzoni di Phil Collins.
MEMORABILE: Il prologo con l'attacco del leopardo; Tarzan incontra Jane; Lotta col leopardo; Il commovente addio alla madre; Il duello fra le liane con Clayton.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione 124c • 27/12/08 19:37
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Grande cartone, grandi e spassose canzoni.
  • Curiosità 124c • 27/12/08 19:38
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    La voce di Terk la scimmia è di Ilaria Stagni, l'attrice che doppia il simpatico Bart Simpson.
  • Discussione Gugly • 27/12/08 21:24
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Va bene, però sarebbe meglio che la discussione generale servisse ad aggiungere ulteriori e più approfondite valutazioni che non hanno trovato spazio nel commento, come già avvenuto.
  • Discussione 124c • 28/12/08 19:56
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Va bene, però sarebbe meglio che la discussione generale servisse ad aggiungere ulteriori e più approfondite valutazioni che non hanno trovato spazio nel commento, come già avvenuto.

    Beh, erano anni che non si vedeva un Tarzan che sommasse avventura ed origini. Il kolossal "Graystoke" del 1983 con Cristhopher Lambert era noioso, perché era troppo inglese nella sua ideazione. Tarzan deve essere anche un pò Johnny Weismuller, cioè americano, perché è nel ruolo di supereroe della jungla che l'ho conosciuto. Quanto al film della Disney è molto divertente, anche se vorrei ricordare il vecchio serial animato di "Tarzan" della "Filmation" del 1977, che seguiva le trame di Burroughs anche se molto edulcorate!
  • Musiche Ciavazzaro • 3/09/10 20:44
    Scrivano - 5583 interventi
    Soundtrack:
    http://www.youtube.com/watch?v=JIVaUcE4kAM
  • Homevideo Gestarsh99 • 16/04/12 02:27
    Scrivano - 21545 interventi
    Disponibile in edizione Blu-Ray Disc (+ E-Copy) dal 09/05/2012 per Walt Disney Studios Home Entertainment:



    DATI TECNICI

    * Formato video 1,78:1 Anamorfico 1080p
    * Formato audio 5.0 Dolby Digital: Italiano Inglese Francese Tedesco Spagnolo Portoghese Olandese
    * Sottotitoli Italiano Inglese per non udenti Francese Tedesco Spagnolo Portoghese Olandese
    * Extra Scena eliminata: inizio alternativo
    Video musicale di Phil Collins “You’ll Be In My Heart”
    DisneyPedia: Vivere nella giungla